In Rilievo Tralicci, sistemi radianti e trasmettitori: funzionamento di un ripetitore...

nelle nazioni che conosco dove fanno cosi, i segnali viaggiano una meraviglia e coprono anche zone impensabili in ombra o distanti dal ripetitore e con mille riflessioni anche in fondo a un canyon grazie al potenziale del dvbt in mfn,

In MFN il DVB-T1 viaggia di brutto e lo so bene....
Per caso delle nazioni che conosci parli della sola Svizzera o altre?
 
Indimenticabile Monte Nerone... ricordo ancora la prima antenna che ho installato in Istria (non avevo ancora 18 anni...).
4A e due Fracarro 20 elementi verso il mare con preampli di banda I e sulle due Uhf...
Nostalgia...
 
non scherzare...come ti ho gia detto é sempre stato il sogno della mia vita, ma ormai sono posteggiato presso una grossa azienda e non mancano piu molti anni alla pensione; ma come detto, qualche ora libera per paticare il mestiere piu bello del mondo ce l'ho!
TU VERRAI A LAVORARE e/o SGOBBARE CON ME!!!!:icon_cool:che ti credi di cavartela cosi'??!!:laughing7:
 
Monte Nerone mito assoluto. :D
Oltre il già menzionato canale A in I banda (ormai in disuso), un ricordo particolare lo dedico al ch. 54 di RAI 3 Marche.
E' stato, in tutta la mia "carriera" di appassionato e di tecnico, il segnale televisivo che ho ricevuto continuativamente nella più vasta porzione di territorio Italiano.

Lo scoprii nel 1980 in quel di Ravenna, dove lo si riceveva meglio di qualunque altro segnale di RAI 3 allora disponibile (Bertinoro con RAI 3 Emilia Romagna non era ancora stato attivato, mi pare arrivò l'anno dopo sul ch. 40).
Lo rilevavo ben presente anche in Veneto nella pedemontana del Monte Grappa, così come nella zona di Colli Asolani (TV), dove interferiva (in caso di propagazione favorevole, sostituiva del tutto) la ricezione del segnale locale di TVA Vicenza.

Anni dopo, di Monte Nerone rilevai la frequenza FM 98.7 di Radio 3 a ROMA, in occasione di uno sporadico spegnimento del 98.7 presente qui in zona (allora di RIN - Radio Italia Network).

Ma il "bello" doveva ancora arrivare, con lo switch off di molti anni dopo, mi riferisco allo switch off già effettuato per Lazio (2009) e per Viterbo e provincia, Toscana e Umbria (2011), ma precedente lo switch delle Marche (sempre del 2011, ma poche settimane dopo Umbria e Toscana).
Ebbene, il giorno 23/11/2011, in occasione dello switch finale che interessò Viterbo più Toscana ed Umbria Meridionali, a casa di un amico esperto ed appassionato, mi riferisco al mitico apollo (pure presente qui nel forum), ebbi l'idea di fargli puntare l'antenna da 90 elementi dotata di rotore verso Nord-Nord Est: il canale 54 risultò sintonizzabile in totale assenza di rumore, disturbi o multipath, grazie al fatto che il canale 54 era oramai totalmente libero da qualsivoglia altro segnale. Quindi un RAI 3 sul ch, 54 ricevibile dal Veneto al lazio settentrionale.

Ma non è finita.
"Esaltato" da tale "performance", una volta a casa mia, a Roma, provai nei giorni successivi a salire nel terrazzo condominiale armato di un piccolo TV e di un banale pannello PU4A della Fracarro (un piccolo "avanzo" che usavo per prove al volo). Vista l'esposizione favorevolissima del mio palazzo verso i quadranti settentrionali e la quota abbastanza soprelevata (è su una leggera altura, con perfetta vista ottica su Terminillo, Monte Cosce, Poggio Nibbio, ecc.).
Insomma, sintonizzai il 54 analogic, collegai il pannello, poggiandolo sul muro rivolto a Nord... E, come per magia, ecco apparire RAI 3 Marche, con qualità di visione ed audio sorprendentemente quasi priva di rumore (ovviamente in questo caso non c'era vera otticità col Nerone)! :5eek: :D :icon_cool:
 
hi hi sembra la mia...il penice negli anni 60-70-80 era l'unica fonte di canali non svizzeri che si potevano ricevere in ticino e il mitico B arrivava perfino nel sopraceneri (bellinzona ecc) con antenna di canale a 6 elementi (piu grande di un tetto di una casa normale) completamente fuori ottica dietro le montagne del ceneri! se vai da chiasso verso il nord delle alpi quando passi bellinzona ne vedi ancora in disuso qualcuna sui tetti dopo 40 anni; erano della FUBA oppure telanor o kathrein...indistruttibili.
ti pre-avviso che questa è la ns attrezzatura di lavoro:laughing7:...non chiedere altro poichè il convento questo passa..:D
96bb68.jpg
 
Mi fate ridere...il livello tecnico di questo forum e di tutti quelli che vi partecipano (escluso il sottoscritto) è circa nullo.......ma dove avete studiato negli ITIS o alla Scuola Radio Elettra??perchè solo da li può uscire questo livello tecnico....
 
Mi fate ridere...il livello tecnico di questo forum e di tutti quelli che vi partecipano (escluso il sottoscritto) è circa nullo.......ma dove avete studiato negli ITIS o alla Scuola Radio Elettra??perchè solo da li può uscire questo livello tecnico....
Mi chiedo cosa aspettino gli amministratori....
 
Mi fate ridere...il livello tecnico di questo forum e di tutti quelli che vi partecipano (escluso il sottoscritto) è circa nullo.......ma dove avete studiato negli ITIS o alla Scuola Radio Elettra??perchè solo da li può uscire questo livello tecnico....

Ok visto che la pensi cosi e noi siamo troppo scarsi per te, cercati un altro forum (Ban permanente)

Purtroppo siamo un po' scarsi qui :eusa_think:

Non mi sembra di aver visto molti contributi utili da parte tua se non quella di usare più nick per venire a creare zizzagna

http://www.treccani.it/vocabolario/umilta/

http://www.treccani.it/vocabolario/presunzione/
 
COMPLIMENTI a tutti, finalmente questo 3D ha ripreso vita con cose interessanti e specifiche, degne da Signori con la "S" maiuscola, che è un piacere leggere. (e lasciamo stare i "porta disgrazie" o iettatori e siamo buoni ).
Anche se ho operato in altre bande per molti anni con spirito radioamatoriale posso solo dire che queste sono cose pratiche degne di chi "smanetta" (per usare un linguaggio da "radioamatore") tutti i giorni. (con lo stagnatore o saldatore, voltmetro o multimetro, tronchese o tronchesino, una volta si facevano miracoli !!!.)
Per quanto riguarda le emissioni molto brillanti relativamente ai tralicci in onde medie, riporto nuovamente un video di Atlantic 252 (LW) girato in VHS anni fa, che sono andato a vistare, in Irlanda.(già proposto nel 3D Armacord ricordi del passato).
E' in inglese (la qualità è quella che è), notare non tanto la struttura di emissione, ma quanto la guida d'onda dal TX all'antenna ed in generale tutta la complessità dell'impianto:
https://www.youtube.com/watch?v=BdeFTOjkpzY
Per il quanto riguarda le emissioni locali, ripropongo un piccolo contributo, relativo al centro TX di Catsladia (Aviano-PN-), girato assieme al mio vecchio collega O.M. (gia proposto nel 3D F.V.G.)
https://www.youtube.com/watch?v=8dz-aJri968
Con l'occasione auguro buone feste a tutti.:new_xmas:
 
Monte Nerone mito assoluto. :D

[OMISSIS]

Ma non è finita.
"Esaltato" da tale "performance", una volta a casa mia, a Roma, provai nei giorni successivi a salire nel terrazzo condominiale armato di un piccolo TV e di un banale pannello PU4A della Fracarro (un piccolo "avanzo" che usavo per prove al volo). Vista l'esposizione favorevolissima del mio palazzo verso i quadranti settentrionali e la quota abbastanza soprelevata (è su una leggera altura, con perfetta vista ottica su Terminillo, Monte Cosce, Poggio Nibbio, ecc.).
Insomma, sintonizzai il 54 analogic, collegai il pannello, poggiandolo sul muro rivolto a Nord... E, come per magia, ecco apparire RAI 3 Marche, con qualità di visione ed audio sorprendentemente quasi priva di rumore (ovviamente in questo caso non c'era vera otticità col Nerone)! :5eek: :D :icon_cool:
Che Nerone volesse in spirito tornare a Roma...non c'è da stupirsene... :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso