[Trapani] Consigli per installazione antenna tv

joussef

Digital-Forum New User
Registrato
9 Agosto 2010
Messaggi
24
Località
trapani
Innanzi tutto ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum.
avrei bisogno dei consigli dei guru del forum per l'installazione delle nuove antenne tv.
La zona è un paesino di nome NUBIA, situato in zona costiera distante circa dieci KM da trapani (andando verso marsala).
L'antenna è a tre elementi così composta: una VHF a 4 elementi in polar. orizzontale (marca sconosciuta) montata a circa 80 cm dal tetto.
rai 1 si vede bene ed infatti quest'antenna vorrei non sostituirla.
Poi al centro c'è una UHF a dipolo in polar. orizzontale (marca sconosciuta)
ad una distanza di circa 70 cm dall'antenna sottostante.
Sopra di tutte c'è una UHF a dipolo in polar. verticale, alla distanza di 70 cm dall'antenna centrale.
sono collegate ad un amplificatore con tre entrate (UHF-VHF-VHF) e con tre potenziometri, il cavo dell'antenna (12 metri) è nuovo (sostituito 2 mesi fà), il tutto deve servire 2 televisori
le tre antenne sono puntate verso erice, il campo è completamente aperto( distanza da casa mia circa 20km).
tutti gli impianti in questa zona sono più o meno composti in questa maniera.
Ebbene rai 1 si vede bene , canale5 e italia1 discretamente, mentre tutti gli altri canali fanno chi più chi meno un pò pena, ho provato ad invertire la polarità delle antenne, a mettere un miscelatore al posto dell'amplificatore, ottenendo solo peggioramenti.
il digitale è inguardabile, và a scatti.
A questo punto vorrei montare delle blu 420f, che ne dite?
con che amplificatore? e le polarità?
ringrazio tutti coloro che mi daranno dei consigli
 
salute ha scritto:
Due uhf e una vhf collegate ad un ampli 1 ingresso uhf e 2 vhf: c'è qualcosa che non va.
Le distanze tra le antenne sopratutto tra la vhf e la uhf sono troppo ravvicinate.

scusate ho fatto confusione: l'ampli è vhf-uhf-uhf
 
Ciao, joussef,
puoi dirci marca e modello dell'amplificatore?
Inoltre, ci farebbe comodo una foto dell'impianto d'antenna, se non è un problema.
Per questo puoi usare il sito www.imageshack.us
Carichi la foto e poi, dalla pagina che segue, puoi usare il link indicato con "thumbnail per forum" per inserirlo qui nel thread. ;)
 
Visto che sei un mio concittadino, sono lieto di darti qualche consiglio: vero è che in linea di principio non è consigliabile unire / miscelare 2 antenne uhf a banda larga ( come giustamente ha consigliato l'amico salute ), però a Trapani la soluzione è molto praticata e non sempre a sproposito, dal momento che spesso, in base alla zona, è la soluzione che garantisce il miglior compromesso in termini di ricezione ( dopo svariati smanettamenti è quella che ho adottato anch'io ).
Quello che non mi convince del tuo racconto è che la situazione mi pare fin troppo catastrofica: deve esserci qualcosa che non va :eusa_think:
Per esempio, do per scontato che a valle dell'impianto ( tipo nei pressi di uno dei tv che usi ) ci sia un alimentatore dell'amplificatore che sta su regolarmente attaccato alla presa di corrente.
A questo punto andrei a verificare con un tester economico ( o anche con una lampadina a 12 volts, se l'alimentatore è a 12V ) se l'alimentatore/trasformatore funziona e se all'amplificatore, tramite il filo che sale da giù, arriva correttamente la corrente di alimentazione.
Potrebbe infatti essere successo:
1) che la spina che collega alla corrente l'alimentatore sia staccata o non faccia contatto a dovere;
2) che l'alimentatore sia "partito" e pur essendo attaccato non dia i 12V;
3) che, per esempio, per qualche partitore montato male i 12V escano dall'alimentatore ma non arrivino su all'amplificatore.
4) che sia "partito" l'amplificatore.
5) che sulla linea ci sia qualche contatto fatto male ( tipo calza esterna che tocca il filo di rame interno ) che porta disturbo all'impianto..............

Peraltro, essendo Nubia a poca distanza da Trapani, credo che la situazione potrebbe funzionare abbastanza bene anche senza amplificatore ( in quel caso però bisognerebbe eliminare l'alimentatore che con i suoi 12V mandati su potrebbe causare altri problemi ! )
Credo pure che da lì, forse, anche una sola uhf decente messa in orizzontale dovrebbe dare buoni risultati ( hai provato anche a staccare la uhf verticale per vedere che succede ? )
Per finire, io la VHF la metterei in verticale, perchè se è vero che raiuno in analogico la vedi bene anche così, però sul digitale vedresti meglio can 5, ita 1, rete4 ed altro che trasmettono sulla banda vhf in verticale.
Attendo notizie.
 
@ manulo: mi fa piacere incontrare un concittadino.
passiamo ai tuoi quesiti:
alimentatore nuovo e perfettamente funzionante, cambiato (per sicurezza) assieme al cavo 2 mesi fà, il cavo arriva dall'amplificatore dell'antenna direttamente all'alimentatore, da quì c'è l'uscita che rimanda verso l'altro televisore, il problema si verifica in entrambie le tv.
se stacco la spina non si vede nulla.
ho provato tempo fà a togliere l'amplificatore (e alimentatore) e mettere solo il miscelatore, risultato: pessimo.
la vhf in verticale si vede malissimo (sdoppiamento di immagine e un leggero effetto neve), anche con varie regolazioni.scusate il linguaggio poco tecnico.
un antennista mi ha detto tempo fà che a nubia c'è una zona che si riceve vhf in orizzontale, uscendo da questa striscia si ritorna in verticale.
una sola uhf mai provato, ma erice per la uhf non trasmette segnali misti orizzontali-verticali?
 
@ AG-BRASC: metto quattro foto ( se riesco), ogni suggerimento è ben accetto, grazie a tutti.



 
Da quello che vedo l'impianto è stato fatto montando le solite logaritmiche quindi non si pretenda più di tanto dato che il guadagno di tali antenne non comporta un aumento di qualità.

Intanto, come ha già espresso un utente, bisognerebbe fare delle prove per ogni antenna sia sul piano della polarizzazione orizzontale e di quella verticale ed una volta accertato quali emittenti arrivano bene cominciare a montare l'antenna UHF che riceve i segnali per quantità di emittenti nella polarizzazione ove risponda di più alle proprie esigenze; segue l'altra UHF nella polarità opposta e con una regolazione fatta in modo da non influenzare la prima (purtroppo ci sono emittenti che funzionano in polarità opposta alle altre perchè disgrazia vuole che non si è MAI trovata una soluzione affinché tutti emettessero nella stessa polarizzazione).

Per la VHF stabilisci se Raiuno e le altre emittenti entrano meglio in orizz o in vert e poi la monti a seconda del risultato.

Sempre per la zona di Nubia, Paceco, Trapani ed altre cittadine, per ricevere al meglio i segnali tv c'è semrpe bisogno di un amplificatore da palo, meglio se mini centralino da palo stesso l'importante che ci sia qualità in guadagno grazie alla bontà dei materiali utilizzati per costruirlo.

Solitamente è meglio un centralino da palo (che è sempre un amplificatore ma di qualità) che da ottimi risultati.
 
salute ha scritto:
Io farei una semplice prova.
Scollegherei nell'amplificatore prima un'antenna uhf poi l'altra e verificherei per i due casi come e cosa vedi.

allora ho fatto le prove da te indicate:

staccando uhf verticale:
peggiora: rai 2, rai 3, can. 5, italia 1, migliora leggermente la7, peggiorano alcune tv locali delle quali molte si perdono.

staccando uhf orizzontale:
migliora leggermente: can.5, peggiora la7, si perde mtv, tv locali:alcune si perdono, altre peggiorano, altre rimangono inalterate
 
joussef ha scritto:
allora ho fatto le prove da te indicate:

staccando uhf verticale:
peggiora: rai 2, rai 3, can. 5, italia 1, migliora leggermente la7, peggiorano alcune tv locali delle quali molte si perdono.

staccando uhf orizzontale:
migliora leggermente: can.5, peggiora la7, si perde mtv, tv locali:alcune si perdono, altre peggiorano, altre rimangono inalterate
Da questo vedi che:
la uhf orrizzontale ti serve solo per la7 e alcune locali,
la uhf verticale serve per ricevere can5 quindi come è stato detto ti conviene filtrare adeguatamente quei due ingressi e magari sostituire quelle logaritmiche con antenne più performanti.
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Da questo vedi che:
la uhf verticale ti serve solo per la7 e alcune locali,
la uhf orrizzontale serve per ricevere can5 quindi come è stato detto ti conviene filtrare adeguatamente quei due ingressi e magari sostituire quelle logaritmiche con antenne più performanti.

se staccando la uhf verticale migliora la7, vuol dire che la7 viene presa dall'antenna orizzontale. o no?

e di conseguenza se staccando quella orizzontale migliora canale5 vuol dire che questo viene preso da quella verticale. o mi sbaglio?
riguardo al filtraggio non saprei come fare.
per quanto riguarda l'amplificatore: nulla in contrario a cambiarlo con uno più performante o con un minicentralino da palo, naturalmente gradirei avere da parte vostra un'indicazione su marca/modello.
tenete conto che non ho problemi a sostituire le antenne (avevo indicato nel primo post le blu420f)
 
Intanto sarebbe il caso di precisare se tieni di più a vedere bene in analogico oppure in digitale :icon_rolleyes:

Soprattutto se hai un tv di ultima generazione, ma anche in vista degli sviluppi futuri, io mi concentrerei prevalentemente sul digitale ( diventa ancora più difficile, ma non impossibile, riuscire a ottimizzare sia analogico che digitale... ).
In effetti dalle nostre parti si usa mixare due uhf a banda larga, ma le antenne utilizzate di solito sono le Fracarro 10RD45 o meglio le BLU220 o 420 che hai citato tu, antenne sicuramente più performanti in termini di guadagno ( da 13,5 db delle prime fino ai max 16db delle ultime, contro i circa 8,5 db di quelle che tu hai montato ).
Come ampli di sicuro anche altri forumisti ti consiglieranno pure Fracarro.

Riguardo all'antenna per III banda ( immagino sia per III banda, non solo per il ch. H ( 10 ) ), credo che sia della Teleco ( è importante che copra l'intera banda, sennò non va bene per agganciare il mux mediaset 2 che trasmette sul H2 (12 ) in verticale ).

Per quanto riguarda il montaggio in verticale ho spesso riscontrato che "le prove non finiscono mai", nel senso che può capitare che cambi il risultato finale a seconda se:
1) l'antenna viene montata col palo a destra;
2) l'antenna viene montata col palo a sinistra;
Per le uhf con riflettori posteriori e dipolo centrale ( tipo le Fracarro di cui sopra ) il risultato può essere diverso a seconda se l'antenna viene montata a destra o a sinistra del palo e poi:
1) con dipolo rivolto a destra;
2) con dipolo rivolto a sinistra ( antenna ruotata di 180° ).

Può sembrare assurdo in effetti, ma l'ho constatato più volte........
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
La blu420F è una buona antenna quindi la dovresti mettere in verticale.

Io ho montato una blu420 in verticale, una 10rd45 in orizzontale e una spina di pesce x IIIa banda in verticale.
Da me raiuno analogico si vede decentemente anche con l'antenna in verticale, però, se attenzioniamo maggiormente il digitale, con l'antenna vhf in verticale andiamo a beccare il mux 2 mediaset, tanto raiuno lo becchiamo bene in digitale sul ch. 40 uhf con la blu messa in verticale ;)
 
manulo ha scritto:
Intanto sarebbe il caso di precisare se tieni di più a vedere bene in analogico oppure in digitale

sicuramente sarebbe meglio ottimizzare per il digitale, però sai com'è quando ci si infila in queste cose diventa una specie di sfida.

confermo la vhf è una teleco, non si vede la sigla del modello
 
Intanto volevo dirti, visto che l'ampli ha i pirulini rossi per regolare il guadagno su ogni singolo ingresso di antenna, che io proverei a staccare l'antenna uhf in orizzontale, mettere tutti i regolaggi al minimo ed iniziare ad aumentare progressivamente il guadagno dell'antenna in verticale uhf man mano che vedi come si comporta.
A dire il vero, prima, correrei a sostituire almeno l'antenna uhf verticale con una blu420 :D
Per l'uhf orizzontale forse potrebbe bastare anche quella che hai ( ammesso che sia il caso di aggiungerla ).
La teleco è monocanale o per terza banda ?
 
@ joussef

Fermi restando:
1) la buona otticità e vicinanza col sito trasmittente di Erice;
2) i risultati ottenuti coi vari test eseguiti;
3) i riscontri a volte contraddittori rispetto alle caratteristiche di trasmissione dei segnali da Erice,

lancio una possibile ipotesi.

Non è che per caso i collegamenti dei cavi sulle varie antenne sono stati realizzati in modo errato? E' vero che le prestazioni soprattutto delle log sono poco entusiasmanti, però tenendo conto dei punti 1 e 3 il dubbio emerge appieno...

Anche se, a prescindere, io tendo a suggerire antenne più direttive e performanti, come le già citate BLU420F (da ricordare: se non si può fare altrimenti che usare due antenne UHF in direzioni/polarizzazioni diverse, sia le antenen che i cavi di collegamento all'amplificatore devono essere identici, incluse le lunghezze dei rispettivi cavi).
Ad ogni modo, per ricevere correttamente i segnali di Erice da Trapani e le zone a sud della città, la configurazione di base ideale per l'antenna è:
- una VHF III banda in VERTICALE verso Erice;
- una UHF in orizzontale verso Erice, perché ciò che è trasmesso solo in veritcale o "anche" in varticale (ad es. RAI e Maediaset), esiste in questa polarizzazione solo per alcune zone più interne della città di Trapani o per le zone del Golfo di Bonagìa.
Dalla zona di Nubia, infatti, con la polarizzazione orizzontale i canali nazionali e locali si devono ricevere praticamente tutti, tranne il mux B RAI (che ancora viene trasmesso solo in verticale, ma allo switch off i segnali saranno ottimizzati per essere ricevuti in orizzontale, almeno per chi riceve dal lato del versante Sud di Erice).

Fammi sapere appena puoi su quali canali VHF e UHF ricevi i segnali analogici principali (eventualmente anche doppioni di qualità meno buona), ovvero le tre RAI, le tre Mediaset, La7 ed eventualmente qualche emittente locale.
Questo mi farà capire se effettivamente ricevi i segnali trasmessi da Erice nelle polarizzazioni che ti ho indicato oppure se ti arriva qualche segnale che al momento non ho ancora valutato. ;)
Casomai, dammi queste indicazioni facendo la prova mantenendo collegate le antenne UHF una per volta.
 
allora effettuate un pò di prove:
intanto devo dire che i collegamenti del cavo alle antenne è stato fatto a dovere,con la calza serrata da un lato e l'isolante che esce e rientra nell'altro lato dove è stato spellato per connettere il polo.

la VHF: in verticale peggiora con qualsiasi regolazione di amplificatore, se metto al minimo= effetto neve + una lieve sdoppiamento di immagine, a mettà= immagine lievemente impastata+ sdoppiamento,
al max= sdoppiamento, ecc. ecc. con qualsiasi regolazione rimane lo sdoppiamento d'immagine ed è fastidioso.
in orizzontale torna a posto, devo tenere però l'ampli a3/4 perchè se diminuisco incomincia piano piano l'effetto neve.

UHF: quando ho fatto le prove per singola antenna ho dovuto dare amplif. al max altrimenti si vedevano male tutti i canali.
ecco quello che ne è uscito fuori:


Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso