Trappole e Passacanali Descrizione tecnica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mosquito, a casa mia si dice: "se non sai taci". Inutile stare qui a parlare di banalità di 3a ITIS.


Qualcuno sa ricavare la funzione di trasferimento del filtro passacanale riportato in figura: http://www.my-tek.it/images/stories/foto_articoli/MX1-40CS.png Ovviamente si tratta della parte destra del circuito.

Te lo già detto, la funzione di trasferimento è il "Q" di ogni singola cella. Ora se non sai calcolare il "Q" di ogni singola cella non è colpa mia.
Io ho dato la mia disponibilità a spiegarti il tutto con umiltà, se poi vuoi prendermi in giro, hai trovato pane per i tuoi denti.
 
Se non la piantiamo qualcuno se ne va in ferie per un bel po'

Basta a fare i bambini dell'asilo e a chi ce l'ha più lungo.

Spero che sia chiaro il messaggio


Io lo sapevo che si doveva arrivare a questo punto, infatti avevo detto "amen".
Poi l'ingegnera ha insistito, ma per fortuna il forum ha esperti di tutto rispetto che possono contare i peli !
Mi auguro che questa volta non te la prenda con me. Non posso sempre stare zitto alle provocazioni.
 
@Andreadilenardo,

lei è ingegnera in elettronica, ma non sà che ciò che ha studiato non è per telecomunicazioni. Infatti al 2° anno bisogna scegliere se elettronica o telecomunicazioni.
I filtri che ha studiato lei sono fino ad un certo punto, e non quelli che sto studiando io al 4° anno in telecomunicazioni (sempre ingegneria).
La sto aspettando al varco perché ormai ho capito dove vuole parare, e la faccio nera come un carbone. :D

Dopo questa abbiamo capito che Mosquito frequenta la 4a ITIS. Se pensate di andare all'università e studiare filtri in particolare, non andateci. Pura teoria, se volete applicazioni pratiche dovete darvi da fare con google ed applicare il cervello con quello che avete imparato. Chiuso il discorso Mosquito.

Ritornando a noi, al nostro filtro e all'argomento di questo forum, non serve un laureato, ma magari un bravo tecnico, che ha esperienza con filtri in radiofrequenza e sa riportare passo passo una funzione di trasferimento del filtro che, per semplicità e vista la dilungazione di argomenti fuori contesto, riporto nuovamente in immagine http://www.my-tek.it/images/stories/foto_articoli/MX1-40CS.png . Così facendo possiamo rendere questa discussione utile anche a chi si vuole cimentare in realizzazioni pratiche oltre che a teoriche.
 
@01ingegnera
Quello che ha scritto ERCOLINO vale per tutti,
te compresa,
smetti di provocare.:eusa_wall:
"Scritto da ERCOLINO
Se non la piantiamo qualcuno se ne va in ferie per un bel po'
Basta a fare i bambini dell'asilo e a chi ce l'ha più lungo.
Spero che sia chiaro il messaggio"
 
@ilsirio,

purtroppo con me non si cimenta (lo ha capito), peccato sarebbe stato bello ed istruttivo perchè non cè un argomento simile approfondito nel forum.

Comunque per il forum sono sempre qui, per qualsiasi approfondimento necessiti sui filtri, dalla base fino alle più complesse.

Per quanto concerne 01Ingegnera sono qui a disposizione per qualsiasi chiarimento, la mia matricola è 551894 presso il Politecnico di Bari, può verificare. Inoltre 32 anni di esperienza nelle telecomunicazioni, e da 25 anni titolare di un'azienda con responsabilità di circa 130 impianti di diffusione televisiva nazionale. Inoltre assistente tecnico specializzato Rohde&Schwarz. Oltre ancora, esperto filtri Telmec fino a maschera critica.
 
Ultima modifica:
@Ercolino,

comunque, tralasciando 01ingegnera, io approfitterei del thread per una bella discussione sui filtri odierni dalla base fino ai 4 celle ed oltre. Naturalmente con il supporto degli altri esperti.
Questo può essere di aiuto a molti con la spiegazione del modo di taratura ed individuazione nel return loss delle celle di sintonizzazione.
E' preferibile un thread apposito, o si prosegue su questo ?
 
Io non procedo nel modo che dico, è quello. Il filtro passa-canale a 2 o più celle è quello. Poi come fai a stabilire ciò che è giusto o sbagliato se hai ammesso che non è tua materia ?
Mi sembri un po' rigidino, sai?
E comunque io non ho "ammesso" che non è mia materia... (non si tratta di declinare o viceversa di farsi belli...)
Sapere ciò che si sa e ciò che non si sa non è male come inizio per la conoscenza, medita un po'...
 
Per sommi capi condivido quello che ha detto Mosquito sul fattore Q poiché quest’ultimo nella funzione di trasferimento di II° grado è presente ed è quindi legato alla Bw ed a ωzero, ma mi pare che bisogna includere anche un’altro fattore, il fattore K , riferito al guadagno del quadripolo.
Potrei prendere una cantonata, ma il tutto dovrebbe (ripeto dovrebbe) riferirsi ad un filtro attivo e non passivo in cui ci sono solo attenuazioni.

In modo pacato, mi sembrano delle congetture esasperate (è solo una mia opinione) per un modesto passacanale VHF doppio T realizzato virtuosamente in aria, preferirei un software-simulatore tipo TX-LINE e/o con Filter Design in cui ci si può dare adito a tantissimi parametri incluso gli scattering.

@01ingegnera
Attenzione !… quei filtri (sezione f1 e f2) che hai menzionato nel post iniziale, sono in effetti due passabanda accoppiati lascamente giusto per ottenere maggiore selettività, normalmente richiesta da un passacanale. :D
 
Caro Areggio,

i filtri non li ho inventati io, ma sono quelli che sono. Un filtro "passa-canale" è uno solo, e sono due celle elementari passa-frequenza. Se qualcuno no ha capito quel semplice circuito di Sailorman (dove c'è un errore tra le due celle), vuol dire che non sa niente di filtri RLC, RC, etc.
Non possono essere diversi. Su un 2 celle, siamo all'ABC delle telecomunicazioni.
Io sono disponibile qui e subito a chiarire il tutto, il che può essere di aiuto a molta gente del settore.
 
Caro Areggio,

i filtri non li ho inventati io, ma sono quelli che sono. Un filtro "passa-canale" è uno solo, e sono due celle elementari passa-frequenza. Se qualcuno no ha capito quel semplice circuito di Sailorman (dove c'è un errore tra le due celle), vuol dire che non sa niente di filtri RLC, RC, etc.
Non possono essere diversi. Su un 2 celle, siamo all'ABC delle telecomunicazioni.
Io sono disponibile qui e subito a chiarire il tutto, il che può essere di aiuto a molta gente del settore.
Guarda cosa ho evidenziato adesso, non era mica chiaro questo nel tuo intervento precedente, sai?
Io ero brevissimamente intervenuto proprio perchè speravo che riprendessi il filo...invece vi siete un po' fatti prendere la mano dalla foga della discussione, eh?
 
Guarda cosa ho evidenziato adesso, non era mica chiaro questo nel tuo intervento precedente, sai?
Io ero brevissimamente intervenuto proprio perchè speravo che riprendessi il filo...invece vi siete un po' fatti prendere la mano dalla foga della discussione, eh?

no no, l'ho specificato nel post 53.
 
no no, l'ho specificato nel post 53.
Infatti avevo visto e non avevo ritenuto di far altro che stare ad ascoltare, se non fosse che mi hai chiamato in causa...

Edit: correggo il tempo del verbo "mi avevi" chiamato in causa, io non l'avevo neanche visto perchè stavo seguendo appunto la discussione, me ne sono accorto ridando una scorsa dopo...
 
Comunque Areggio secondo me, una bella discussione sui filtri non farebbe male. Lasciamo perdere tutti i pizzicagnoli con la 01 che leggerà in sordina e imparerà, però per noi tutti del forum può essere qualcosa di costruttivo. Che ne dici ?
 
Che dire?
In questo momento effettivamente non vedevo molta vivacità tecnica...però io, e mò così ti rispiego il concetto di cui sopra, :laughing7: devo andare a traino, perchè son capace di seguire quasi sempre e anche accorgermi se c'è qualcosa che non fila...ma non mi posso mettere a condurre io un discorso teorico...
 
Tranquillo, io butto giù il discorso dall'inizio, poi tutti insieme si prosegue in modo costruttivo. Di questo passo arriveremo fino ai 4 celle tranquillamente.
Sarà una risorsa per tutti gli operatori del settore nella taratura di filtri etc..
Sono sicuro che Tuner non si è affacciato a questa "pagliacciata", ma se si discute in maniera costruttiva e valida darà il suo valido apporto. ;)
 
...... Se qualcuno no ha capito quel semplice circuito di Sailorman (dove c'è un errore tra le due celle), vuol dire che non sa niente di filtri RLC, RC, etc.
Ciao @mosquito, ho appena letto ora il tuo intervento. Vorrei chiederti quale sarebbe l'errore tra le due celle? Forse ho interpretato io qualcosa di sbagliato.
 
Ciao @mosquito, ho appena letto ora il tuo intervento. Vorrei chiederti quale sarebbe l'errore tra le due celle? Forse ho interpretato io qualcosa di sbagliato.

Ciao Sailorman,

vedendo l'immagine in piccolo, le due celle sembravano connesse direttamente. Poi dopo il tuo intervento, ho scaricato l'immagine e, vedendola più ingrandita, ho visto che c'è sulla destra il condensatore tratteggiato. Quindi tutto ok, è corretto.
Se non vi fosse stato quel condensatore, l'accoppiamento tra le due celle non sarebbe stato possibile.
 
Gli schemi proposti da Sailorman non penso contengano errori … forse è solo la descrizione del primo filtro che lascia trapelare qualche dubbio e mi spiego meglio … il filtro soppressore di canale (classificato da Sailorman) realizzato in quella maniera sfrutta la proprietà del fuori risonanza della rete LC parallela e della fase in ritardato di 90° imposta dall’induttanza situata sul punto comune delle due porte (IN/OUT) ma non ottiene lo scopo di simmetria della curva di risposta ossia del notch poichè la parte immaginaria è sempre sfasata rispetto al modulo e quindi ne esce fuori un roll off pessimo a frequenza inferiore e cut off con pendenza esasperata in quella superiore.
Il progettista a mio parere (sono curioso di sapere di chi si tratta) avendo dovuto ridurre al minimo i componenti, ha cercato di prendere due piccioni con una fava inserendo una sola bobina in serie al ramo ma si è illuso poiché se voleva veramente un filtro soppressore doveva far ricorso ad una rete a T con due induttanze sui rami e cella LC serie in modo da disaccoppiare l’ingresso e l’uscita.
Infatti solo un circuito LC serie ha la parte immaginaria alla risonanza nulla o prossima a valore zero, ma non certamente LC parallelo che sovente viene utilizzato sui passa banda avendo un valore d’impedenza teoricamente infinita alla risonanza.
 
Ultima modifica:
Francamente... o si parla di filtri teorici, con componenti altrettanto teorici a costanti concentrate, o è tutta aria fritta, visto che la realtà è diversa e specifica del singolo caso.
Nessuno di noi ha idea del tipo di componenti, dei valori, delle capacità e delle induttanze parassite di quella specifica realizzazione, tantomeno ci sono valori "fisici" (dimensionali/elettrici, misurati o stimati) da inserire in una simulazione al PC. http://www.digital-forum.it/showthr...ione-tecnica&p=4060992&viewfull=1#post4060992
Credo che già qui (quattro anni fa) http://www.digital-forum.it/showthr...ione-tecnica&p=2001262&viewfull=1#post2001262 fosse già stato scritto quel che si poteva dire.
Chiudiamoli questi TD super stagionati, primo perchè non ha senso tenerli aperti e secondo, perchè spesso diventano il pretesto di chi interviene solo per intavolare polemiche senza senso o pretende risposte che non si possono dare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso