trasformare simba 201 in simba 202

LABRADOR ha scritto:
Teoricamente si...

ciao

sono riuscito a programmare la eeprom l'ho sostituita alla vecchia ma quando
ho riacceso il decoder questo non ha piu' dato segni di vita....cosa puo' essere successo?
 
Se la epprom è quella giusta, cioè la sua e non un equivalente, ed inoltre non hai commesso errori di inserimento nello zoccolo(tacca di riferimento) rimetti un nuovo boot e firmware.

Nella eeprom ci sono le informazioni che non collimano con gli attuali.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Se la epprom è quella giusta, cioè la sua e non un equivalente, ed inoltre non hai commesso errori di inserimento nello zoccolo(tacca di riferimento) rimetti un nuovo boot e firmware.

Nella eeprom ci sono le informazioni che non collimano con gli attuali.

ciao

quindi non e' un problema di alimentazione?
 
Ma qualche led accende oppure è morto completo..... non credo che non hai rimesso in maniera sicura il connettore dell'alimentazione nella mother ?
Hai provato a dare ok da telecomando anche se tutto sembra spento ?

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Ma qualche led accende oppure è morto completo..... non credo che non hai rimesso in maniera sicura il connettore dell'alimentazione nella mother ?
Hai provato a dare ok da telecomando anche se tutto sembra spento ?

ciao

non si accende alcun led....provero a dare ok col telecomando....
pero' devo dirti che ho agito cosi:
non l'ho nemmeno toccato il connettore dell'alimentazioen in quanto non ho dissaldato la vecchia eeprom, ho semplicemente tagliato i 'piedini' e sui 'monconi'ho saldato la nuova.....non va forse bene fare cosi?
 
Ma che cosa combini :mad:, quello che hai fatto è la negazione assoluta dei principi basilari sul montaggio e saldatura dei componenti elettronici:mad:.

Ti avevo scritto chiaramente, e ti avevo segnalato anche un doc che indicava nel dettaglio cosa fare, di dissaldare la eeprom dl circuito stampato e mettere uno zoccolo su cui inserire l'eeprom appena programmata.

Ormai credo che i margini di recupero siano molto ridotti, ricontrolla le saldature e verifica che i pieduini siano tutti attaccati.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Ma che cosa combini :mad:, quello che hai fatto è la negazione assoluta dei principi basilari sul montaggio e saldatura dei componenti elettronici:mad:.

Ti avevo scritto chiaramente, e ti avevo segnalato anche un doc che indicava nel dettaglio cosa fare, di dissaldare la eeprom dl circuito stampato e mettere uno zoccolo su cui inserire l'eeprom appena programmata.

Ormai credo che i margini di recupero siano molto ridotti, ricontrolla le saldature e verifica che i pieduini siano tutti attaccati.

ciao
lo so hai ragione ma credevo di facilitarmi il compito....ora posso aver bruciato la eeprom?
posso riprovare secondo te mettendo lo zoccolo e una nuova eeprom oppure
avro' gia' danneggiato il decoder stesso?
 
Ricontrolla le saldature della eeprom sui monconi, se sono a posto significa che si è bruciata la eeprom o sprogrammata.

Le eeprom non si saldano con saldatori normali ma con altri a massa, questo perchè si possono sprogrammare con facilità per via dei campi elettromagnetici prodotti dal saldatore, nonchè per la temperatura del saldatore sul chip.

Comunque segui il doc in merito e ci metti uno zoccolo con una eeprom nuova, sicuramente quella che ora hai saldato sarà inservibile per via dei piedini stagnati o piegati.

Il decoder non si è danneggito.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Ricontrolla le saldature della eeprom sui monconi, se sono a posto significa che si è bruciata la eeprom o sprogrammata.

Le eeprom non si saldano con saldatori normali ma con altri a massa, questo perchè si possono sprogrammare con facilità per via dei campi elettromagnetici prodotti dal saldatore, nonchè per la temperatura del saldatore sul chip.

Comunque segui il doc in merito e ci metti uno zoccolo con una eeprom nuova, sicuramente quella che ora hai saldato sarà inservibile per via dei piedini stagnati o piegati.

Il decoder non si è danneggito.

ciao

grazie davvero labrador.......ci riprovo!
 
Ancora non ho la capacità di essere indovino:D, però quando il decoder è senza le informazioni che prende dalla eeprom va in blocco totale.

Rimetti a posto tutto Tranquillamente poi vediamo il da farsi.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Ancora non ho la capacità di essere indovino:D, però quando il decoder è senza le informazioni che prende dalla eeprom va in blocco totale.

Rimetti a posto tutto Tranquillamente poi vediamo il da farsi.

ciao

ho saldato come mi hai insegnato tu lo zoccolo e (mannaggia mia..) e' statopiu' semplice del previsto.....ora devo attendere lunedi di passare ad acquistare una eeprom nuova...poi ti faccio sapere...grazie ancora|
 
Ok... quando la programmi ti raccomando di settare le opzioni corrette e spunta programmazione + verifica.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Ok... quando la programmi ti raccomando di settare le opzioni corrette e spunta programmazione + verifica.

ciao
una volta programmata la eeprom con ICPROG, utilizzando la funzione 'leggi'del programma stesso, si puo' verificare quello che e' stato scritto sulla eeprom?
 
si...lo salvi ed e lo puoi controllare con quello che hai scritto, oppure lo vedi nelle stessa finestra del programma.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
si...lo salvi ed e lo puoi controllare con quello che hai scritto, oppure lo vedi nelle stessa finestra del programma.

ciao

ciao...
ho grossi problemi in quanto non riesco in alcun modo a programmare la eeprom con ICPROG.ho seguito le istruzioni sul settaggio del programma ma , quando faccio la programmazione e sembra che la stessavenga effettuata in quanto si vede il banner relativo che in apparenza carica....poi nulla...faccio la prova con la funzine di lettura del chip e regolarmente mi da i campi vuoti.
in effetti a fine programmazione non si apre come dovrebbe, la finestra di 'progr.riuscita'.
utilizzo un programmatore che dovrebbe autoalimentarsi (sara' vero? e sara' questo il problema)
arrivo al punto:
poiche avro da 'smanettare' nei prossimi giorni alla ricerca (spero) della soluzione ti chiedo se secondo te, inserire nel decoder una eeprom 'vuota' permetta almeno di vederlo accendersi. come ti ho detto infatti il decoder non da' segni di vita ma l'alimentazioen e' a posto.
mi dici gentilmente le tue impressioni?
grazie
 
Controlla se al eeprom è quella giusta, a mio avviso il programmatore non è adeguato, e non programma la eeprom.
Devi utilizzare ul Multipippo oppure un ludipipo,.

Non ho mai provato ad accendere il decoder senza eeprom però sicuramente non funzionerà niente.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Controlla se al eeprom è quella giusta, a mio avviso il programmatore non è adeguato, e non programma la eeprom.
Devi utilizzare ul Multipippo oppure un ludipipo,.

Non ho mai provato ad accendere il decoder senza eeprom però sicuramente non funzionerà niente.

ciao

dunque:
ho provato a leggere la eeprom che precedentemente avevo tentato di programmare con ICPROG con un altro programma che si chiama PONYPROG e
risultava in effetti programmata! l'ho quindi inserita nello zoccolo saldato nel decoder ma questo non da' segni di vita.
mi pare mi avessi consigliato di aggiornare il firmware.....provo cosi?
pero' proprio mi lascia perplesoil fatto che nemmeno un led si accenda...ho controllato il fusibile nel decoder che e' a posto....grazie
 
ho provato a caricare un nuovo firmware ma il fatto che il decoder non si accenda rende impossibile l'operazione....
 
Indietro
Alto Basso