superdish66
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Ciao a tutti,
come molti sapranno possiedo una parabola da 4,25Mt della DH installata sul tetto della mia attuale villetta in campagna dal lontano 2000. Per chi volesse più notizie sulla sua installazione può visitare
http://www.digital-forum.it/showthread.php?168168-Bucare-tetto-travi-a-vista
Per una serie di necessità, non ultima quella delle piante che mi ostacolano 30° di arco e il vicino non le vuole tagliare anche se pericolose, ho deciso di trasferirmi in un appartamento in città molto grande con relativa mansarda, tutto di mia proprietà.
Sulla mansarda vi è un tettuccio piano di circa 3 Mt. x 2 ove vado ad installare il tutto. L'arco ricevibile va da 83° Est tirati sino a 60 Ovest senza problemi (finalmente a Ovest potrò godermi dai 50° e oltre specialmente in Banda C).
Dopo un mese di formali richieste e pratiche col condominio, progetti presentati, avvocato intervenuto (devo dire il tutto gestito con il massimo rispetto, serietà e disponibilità da ambo le parti), ho ottenuto nulla osta per i lavori che comunque incidono esclusivamente sulla mia parte di tetto (metà casa) lavorando solo sul predetto ripiano, senza intaccare coppi e quant'altro di comune proprietà se non un tirante che andrà fissato sulla soletta in prossimità della tromba delle scale. Abbiamo calcolato che la padella, una volta posizionata non poserà neanche con la metà del piatto sulla parte di tetto del vicino dove comunque in mezzo ci sta la tromba delle scale.
Prendendo spunto da quanto messo in atto 16 anni fa con l'installazione attuale (non un problema anche con condizioni atmosferiche avverse), abbiamo, col muratore e fabbro, rinforzato il tettuccio che era in semplici mattoni, con gettata di cemento armato. Il muro portante invece, che scende dalla mansarda già in cemento armato, servirà da base di appoggio per il fissaggio, attraverso una piastra di ferro preparata ad hoc dal fabbro e spessa 12mm ergonomica, di un palo da 114mm e spesssore 8mm con 6 fori per tasselli chimici alta efficienza. Il palo, che parte dalla base del pavimento della mansarda, viene inoltre inserito in una base a terra con piastra 40x40mm con 6 fori sempre per tasselli chimici a fissarsi alla soletta del mansarda/cucina sottostante. Il tutto rivestito di gomma speciale insonorizzata per le vibrazioni. Alla base del tettuccio ora in cemento armato inseriremo una ulteriore piastra 60x60cm con foro centrale da 114 da far scendere dalla sommità del palo; anche essa con 6 fori per i chimici.
A questa piastra sarà saldato, sul momento, il palo di sostegno dell'antenna che è un 168mm spessore 10mm zincato. A lavoro ultimato avremo l'armatura interna che è il 114mm sino al pavimento mansarda, con piastra fissata su muro portante e a pavimento, circondata sino alla bae del tettuccio di cemento armato dal palo da 168, che porta l'antenna, saldato sulla piastra fissata sul ripiano rinforzato appunto in cemento armato. Il gioco interno millimetrico, fra un palo e l'altro, viene gestito chiudendo vari bulloni per tutta l'altezza del palo maestro sino al'antenna per avere anche la massima perpendicolarità quindi in perfetta bolla.
L'idea è quella di trasportare la parabola così come si trova, senza smontare nulla (neanche gli LNB, provvedendo ad una alzata e posizionamento su un ribassato e fissandola con cavalletti, corde e quant'altro per il trasporto, dove rimarrà comunque sollevata in obliquo senza toccar terra (se così fosse e terra toccasse, e si prendesse un buco nel trasporto, l'antenna potrebbe anche solo minimamente ammaccarsi (allumio, spesso, ma alluminio) e posso buttar via tutto. Sono 7 Km da fare in strade abbastanza buone di cui 4 km in tangenziale.
Il pomeriggio in città, con permessi già a mie mani posizioneremo la Gru e provvederemo all'alzata sul tetto del condominio di tutto il sistema trasportato col ribassato, infilando quindi palo e antenna direttamente nel palo da 114 e salderemo il 168 sulla piastra chiudendo tutti i buloni. In un successivo momento piazzeremo i tiranti e .................forse saremo a posto!!! Senso unico alternato, amministratore alle calcagna e ....tanta buona volonta e carica per questa sfida.
Ho voluto anticipare la cosa qui sul forum perchè penso potrà sicuramente essere utile a possessori di parabole di grandi dimensioni per eventuali traslochi. Il tutto è previsto per questo venerdì 23/09, mattina smontaggio e trasporto, pomeriggio posizionamento e fissaggio sul tetto del condominio..... incrociamo le dita!!!!
...... segue ....... con foto e reports
come molti sapranno possiedo una parabola da 4,25Mt della DH installata sul tetto della mia attuale villetta in campagna dal lontano 2000. Per chi volesse più notizie sulla sua installazione può visitare
http://www.digital-forum.it/showthread.php?168168-Bucare-tetto-travi-a-vista
Per una serie di necessità, non ultima quella delle piante che mi ostacolano 30° di arco e il vicino non le vuole tagliare anche se pericolose, ho deciso di trasferirmi in un appartamento in città molto grande con relativa mansarda, tutto di mia proprietà.
Sulla mansarda vi è un tettuccio piano di circa 3 Mt. x 2 ove vado ad installare il tutto. L'arco ricevibile va da 83° Est tirati sino a 60 Ovest senza problemi (finalmente a Ovest potrò godermi dai 50° e oltre specialmente in Banda C).
Dopo un mese di formali richieste e pratiche col condominio, progetti presentati, avvocato intervenuto (devo dire il tutto gestito con il massimo rispetto, serietà e disponibilità da ambo le parti), ho ottenuto nulla osta per i lavori che comunque incidono esclusivamente sulla mia parte di tetto (metà casa) lavorando solo sul predetto ripiano, senza intaccare coppi e quant'altro di comune proprietà se non un tirante che andrà fissato sulla soletta in prossimità della tromba delle scale. Abbiamo calcolato che la padella, una volta posizionata non poserà neanche con la metà del piatto sulla parte di tetto del vicino dove comunque in mezzo ci sta la tromba delle scale.
Prendendo spunto da quanto messo in atto 16 anni fa con l'installazione attuale (non un problema anche con condizioni atmosferiche avverse), abbiamo, col muratore e fabbro, rinforzato il tettuccio che era in semplici mattoni, con gettata di cemento armato. Il muro portante invece, che scende dalla mansarda già in cemento armato, servirà da base di appoggio per il fissaggio, attraverso una piastra di ferro preparata ad hoc dal fabbro e spessa 12mm ergonomica, di un palo da 114mm e spesssore 8mm con 6 fori per tasselli chimici alta efficienza. Il palo, che parte dalla base del pavimento della mansarda, viene inoltre inserito in una base a terra con piastra 40x40mm con 6 fori sempre per tasselli chimici a fissarsi alla soletta del mansarda/cucina sottostante. Il tutto rivestito di gomma speciale insonorizzata per le vibrazioni. Alla base del tettuccio ora in cemento armato inseriremo una ulteriore piastra 60x60cm con foro centrale da 114 da far scendere dalla sommità del palo; anche essa con 6 fori per i chimici.
A questa piastra sarà saldato, sul momento, il palo di sostegno dell'antenna che è un 168mm spessore 10mm zincato. A lavoro ultimato avremo l'armatura interna che è il 114mm sino al pavimento mansarda, con piastra fissata su muro portante e a pavimento, circondata sino alla bae del tettuccio di cemento armato dal palo da 168, che porta l'antenna, saldato sulla piastra fissata sul ripiano rinforzato appunto in cemento armato. Il gioco interno millimetrico, fra un palo e l'altro, viene gestito chiudendo vari bulloni per tutta l'altezza del palo maestro sino al'antenna per avere anche la massima perpendicolarità quindi in perfetta bolla.
L'idea è quella di trasportare la parabola così come si trova, senza smontare nulla (neanche gli LNB, provvedendo ad una alzata e posizionamento su un ribassato e fissandola con cavalletti, corde e quant'altro per il trasporto, dove rimarrà comunque sollevata in obliquo senza toccar terra (se così fosse e terra toccasse, e si prendesse un buco nel trasporto, l'antenna potrebbe anche solo minimamente ammaccarsi (allumio, spesso, ma alluminio) e posso buttar via tutto. Sono 7 Km da fare in strade abbastanza buone di cui 4 km in tangenziale.
Il pomeriggio in città, con permessi già a mie mani posizioneremo la Gru e provvederemo all'alzata sul tetto del condominio di tutto il sistema trasportato col ribassato, infilando quindi palo e antenna direttamente nel palo da 114 e salderemo il 168 sulla piastra chiudendo tutti i buloni. In un successivo momento piazzeremo i tiranti e .................forse saremo a posto!!! Senso unico alternato, amministratore alle calcagna e ....tanta buona volonta e carica per questa sfida.
Ho voluto anticipare la cosa qui sul forum perchè penso potrà sicuramente essere utile a possessori di parabole di grandi dimensioni per eventuali traslochi. Il tutto è previsto per questo venerdì 23/09, mattina smontaggio e trasporto, pomeriggio posizionamento e fissaggio sul tetto del condominio..... incrociamo le dita!!!!
...... segue ....... con foto e reports