Trenitalia.com: nuovo servizio che permette di conoscere lo status del treno

alex86

Digital-Forum Friend
Registrato
24 Aprile 2004
Messaggi
23.792
Località
Roma
Rosso per ritardi di oltre un'ora, giallo per quelli oltre 15 minuti, nero se il treno è bloccato, verde se invece viaggia regolarmente

ROMA - Trenitalia ha istituito un nuovo servizio, ViaggiaTreno, che permette di verificare in tempo reale su internet e sul telefonino la situazione del treno che interessa. ViaggiaTreno informa gli utenti sull'andamento del traffico ferroviario nazionale. La circolazione dei treni a media e lunga percorrenza è visualizzata direttamente su una versione semplificata della rete ferroviaria attraverso differenti colorazioni che indicano il ritardo medio maturato: rosso per ritardi di oltre un'ora, giallo per quelli oltre 15 minuti, nero se il treno è bloccato, verde se invece viaggia regolarmente. Sul traffico ferroviario regionale è possibile visualizzare lo stato della circolazione cliccando sul «Treni Regionali» e selezionando la regione di interesse. Per il singolo treno: la sezione «TrenOnLine» consente di visualizzare i dati di un treno in circolazione, che può essere ricercato digitando il numero del convoglio, oppure le stazioni di partenza e di arrivo con i relativi orari. Inoltre su «Informazioni in tempo reale» vengono fornite le informazioni relative a interruzioni di linea, percorsi alternativi, soppressioni, eventuali mezzi sostitutivi, eventi straordinari e anomalie di circolazione.

|Corriere della Sera|

--------------
www.viaggiatreno.it
--------------
A mio avviso un'innovazione molto utile.
 
Quindi ora è sufficiente un PC portatile ed una connessione WIFI nelle stazioni, alternativamente un GPRS od un UMTS da usare come modem, e si può evitare.... la fatica di alzare lo sguardo verso i tabelloni. Oppure, si può vedere da casa se il treno con l'amico in arrivo è in ritardo, e partire più tardi da casa per andarlo a prendere. (fino ad ora bastavano due sms)
Davvero di una utilità.... sfrenata.
 
Non occorre consultarlo già è scontato, TUTTO ROSSO!!!!:D:doubt: ogni tanto giallino, ma di rado

saluti
 
Questi sono luoghi comuni. Secondo le statistiche ufficiali l'85% dei treni arriva con un massimo di 5 minuti di ritardo. Guardate voi stessi il sito e ve ne renderete conto. Di rosso stamattina non c'è niente, al massimo 2 linee sono segnate come arancioni (>30 minuti)
 
alex86 ha scritto:
Secondo le statistiche ufficiali l'85% dei treni arriva con un massimo di 5 minuti di ritardo.

Quali treni?
Dubito che i pendolari siano d'accordo...
Statistiche ufficiali, di chi? Trenitalia?
Fonte ?
 
alex86 ha scritto:
Questi sono luoghi comuni. Secondo le statistiche ufficiali l'85% dei treni arriva con un massimo di 5 minuti di ritardo. Guardate voi stessi il sito e ve ne renderete conto. Di rosso stamattina non c'è niente, al massimo 2 linee sono segnate come arancioni (>30 minuti)

Allora sono sfigato io che quando li prendo le poche volte sono sempre in ritardo di almeno 30 minuti :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Tuner ha scritto:
Quali treni?
Dubito che i pendolari siano d'accordo...
Statistiche ufficiali, di chi? Trenitalia?
Fonte ?
Trenitalia. Sono certificate elettronicamente.
 
alex86 ha scritto:
Trenitalia. Sono certificate elettronicamente.

Valgono mille volte di più le certificazioni di pendolari e studenti, e stendiamo un pietoso velo sul resto servizio. (se lo ritrovo, posto un link con le statistiche dei ritardi nel corso dell'anno, roba da far rabbrividire)
 
Questo ve lo dico per esperienza personale.
Qest'anno sia io che mio figlio abbiamo preso il treno diverse volte, mio figlio molto di + da diversi mesi, eppure non c'è stata una volta che il treno abbia portato meno di 1 ora di ritardo(parlo verso la Sicilia).

Certe statistiche del Kaiser dell'Austria lo sappiamo ben come vengono fatte , anche come vengono manipolati alcuni dati.

saluti
 
Spiegamelo così mi faccio quattro risate :) Come vengono manipolate?
 
Spiegarti i meccanismi, specialmente se si deve entrare in argomenti specifici e delicati non credo che sia il caso nel forum, no per non volerlo fare.

Inoltre non vedo il motivo perchè ti debba fare quattro risate sulla mia spiegazione, o questo 3ad lo hai scambiato per argomento di sollazzo personale.

Mi pare che hai un po esagerato in questa risposta, prima di fare alcune affermazioni sii + cauto e vedi con chi hai a che fare.

saluti
 
Caro Alex 86, se invece che chiedere le "fonti dei dati" o altro, ti fai una passeggiata alla Stazione Termini, e dai un' occhiata ai tabelloni, ti rendi conto di persona, senza bisogno di intermediari.
Lì non possono barare!!!
E forse non usi spesso il treno, o forse direi mai, altrimenti non diresti certe cose.
Purtroppo la situazione dei nostri treni è sempre peggio, del resto lo "spezzatino" tra Trenitalia, FS, ecc. non poteva produrre un risultato diverso, e non lo dico polemicamente, ma perchè è la logica conseguenza di tutto questo genere di situazioni.
Chi mette i vagoni non sa la situazione della rete, chi fa la manutenzione delle carrozze non fa la composizione dei convogli e via così!
E' capitato di treni che non partivano perchè si sono accorti che non c'era il locomotore!!!
Cosa vogliamo di + ?
Ciao
 
Ti quoto al 100% Alex 123, la tua analisi direi che è perfetta, conosci abbastanza bene la materia :D:icon_wink:.

D'altronde la logica del profitto, non va d'accordo con la qualità del servizio, investimenti per migliorare le reti, nuove tecnologie a vantaggio della sicurezza e del comfort; un sogno rimasto nel cassetto.

Il dato di fatto è che se nessuno ti controlla e ti sansiona, se non rispetti le regole, è chiaro che fai quello che vuoi.

Poi lo spezzatino completa l'opera.

In italia spesso copiamo quanto fatto da altri paesi, siamo molto bravi, con il particolare che la copia spesso riesce sbiadita e mancante di alcune parti, pertanto un lavoro malfatto.
Ecco.....
Sono convinto che una sana gestione ed un controllo + accurato, con l'assunsione inolte di nuovo personale, potrebbe cambaire le cose, però il nodo principale è investire su nuove reti, tecnologie e sulla manutenzione, cosa che non vogliono fare.

Mi è capitao di vedere alcune stazioni intermedie, non di città o di centro, ebbene la loro tecnologia è ferma agli anni 70.

Osservo che non c'è stato un salto di qualità, lamentano gli stessi problemi di 30 anni or sono, gli stessi ritardi e le stesse problematiche esistono ancora oggi, ora cercano di mettersi lo Smokin, ma.......... sotto il vestito niente.....:icon_wink::icon_wink:

saluti
 
Perché copiamo da altri paesi? Così? Per caso? Perché sono più bravi? Manco per niente. Perché esiste una direttiva dell'UE che aveva previsto quello che voi oggi chiamate "spezzatino". Informatevi prima di parlare.
Chi mette i vagoni non sa la situazione della rete, chi fa la manutenzione delle carrozze non fa la composizione dei convogli e via così!
Tutto quello che hai elencato lo fa TRENITALIA, tranne la situazione di rete. La situazione di rete è tuttavia comunicata a Trenitalia constantemente da RFI, che gestisce tutta la rete nazionale.
E' capitato di treni che non partivano perchè si sono accorti che non c'era il locomotore!!!
Cosa vogliamo di + ?
Pura incompetenza del personale di gestione del materale rotabile dello scalo di partenza, oppure imprevisto dell'ultimo minuto(improbabile).
Caro Alex 86, se invece che chiedere le "fonti dei dati" o altro, ti fai una passeggiata alla Stazione Termini, e dai un' occhiata ai tabelloni, ti rendi conto di persona, senza bisogno di intermediari.
Ci vado, ci vado. Però a) la situazione non mi pare drammatica. b) Un tabellone non fa una statistica nazionale (non era questo che mi stavate contestando?)
Sono convinto che una sana gestione ed un controllo + accurato, con l'assunsione inolte di nuovo personale
Ma Dio ce ne scampi. Il gruppo Ferrovie dello Stato è uno dei gruppi con più personale in Italia. Serve una cura dimagrante del personale amministrativo, altro che aumenti. Quello che serve è togliere il secondo agente di macchina (secondo macchinista) come in tutti gli altri paesi europei, appena sarà completata l'installazione del SCTM e dell'ERMTS (sistemi di sicurezza semaforica, non mi dilungo..)
però il nodo principale è investire su nuove reti, tecnologie e sulla manutenzione, cosa che non vogliono fare.
L'installazione in 4 anni di un controllo totalmente elettronico della rete dice esattamente il contrario..La manutenzione va fatta con criterio, e qui sono d'accordo, va aumentata: per garantire maggior sicurezza. Pare logico, oltretutto, che su una rete principalmente centenaria (o oltre) sia opinabile il fatto di fare manutenzione sulla rete esistente (e parlo di manutenzione strutturale: nuove gallerie, binari ex-novo, nuovi impianti elettrici, etc.) quando a breve verranno aperte linee parallele del tutto nuove (TAV). La manutenzione ordinaria, invece, su certi tipi di linea è quasi inutile in quanto provoca benefici troppo limitati rispetto ai costi. Converrebbe distruggere la linea e ricostruirla ex novo. Purtroppo però questo è quasi impossibile, in quanto si andrebbe a chiudere una linea per troppo tempo.
Mi è capitao di vedere alcune stazioni intermedie, non di città o di centro, ebbene la loro tecnologia è ferma agli anni 70.
Questo lo posso confermare. Tuttavia non capisco la necessità di avere ultime tecnologie di ultimo tipo nelle stazioni. E poi bisogna vedere cosa intendi per tecnologia.
Mi pare che hai un po esagerato in questa risposta, prima di fare alcune affermazioni sii + cauto e vedi con chi hai a che fare.
Frasi del genere sono state condannate dalla corte di cassazione come intimidatorie...vedi tu.
 
Vedi caro alex 86, quello che dici su ciò che dovrebbe essere per legge o regolamenti europei o quant' altro le varie legislazioni impongono è una cosa.
La realtà dei fatti è però un po' diversa. Non è questione di essere patrioti o esterofili, solo che da noi la percentuale di persone che non fanno il loro dovere è + bassa rispetto ad altri posti. Come detto non è che all' estero siano tutte rose e fiori, basta vedere 2 giorni fa in Francia ( 12 morti ) o la settimana prima in Germania. Ma io sono dell' idea che copiare delle gestioni vada bene a patto di fare tutti il proprio dovere. Se ti dico che a giugno da Reggio Calabria a Roma con una prenotazione fatta 1 mese e mezzo prima le 2 carrozze di prima classe...non c'erano? Si, il capotreno ci ha fatto l' annotazione per il rimborso ( una nuova fila x prendere il modulo e poi un' altra x il rimborso) (ah anche 1 ora e 30 di ritardo e altra fila x il rimborso IC che ovviamente ancora non si vede ). E che dire dell' altro capotreno che arriva 5 minuti prima della partenza del suo treno e senza alcuni moduli, per cui 20 minuti per trovarli, poi visto che non ci sono, via al treno e fermata supplementare a Casilina ed altri 15 minuti e poi all' arrivo 1 ora abbondante di ritardo?
E te ne potrei raccontare tante altre. Il problema è che l'attuale gestione amplifica lo scaricabarile in cui, questo sì, noi italiani siamo maestri ed i singoli ci mettono molto per fare tutto ciò.
ed ora come vedi, toccherà all' Alitalia, l'abbiamo visto con il famoso black out 4 anni fa dove qualcosa sarà pure successo se l' Italia è rimasta al buio, ma nessuno si è preso la responsabilità!!! Ti ricordi l' elenco di: è stata la Svizzera, un fulmine, un albero caduto, la rete non ha retto ecc. ecc.
Per finire, facci caso, ormai si punta molto su un prodotto di punta ( in questo caso l' alta velocità ) e si trascura/nasconde tutto il resto del bubbone. Tanto non ci sono troppe alternative.
Cmq. io quando posso prenderò il treno, certo se funzionasse un po' meglio non sarebbe sgradito.
Ah tanto per concludere, hai mai visto la giungla dei prezzi e delle offerte che non si trovano mai? Pensa, sono stato a Milano la settimana scorsa e dato che lo sapevo da mesi, il 2 agosto ho cercato di prendere le famose offerte "viaggia in Eurostar a partire da 29 €uro. Risultato: ma nemmeno quelle a 39! Tariffa piena e basta. Allora ti chiedo: Ma sarà vero che il 15% dei posti sono riservati alle offerte? Tu dirai di si, però se pensi che uno con 70 giorni di anticipo non li trova, mi chiedo: ma quando li devo fare, oggi per il 2009?
Un saluto a te ed a tutti gli amici del forum.
Alex
 
No, il 15% dei posti? Assolutamente no. Viene valutato di caso in caso dall'apposito ufficio QUALI posti mettere in offerta e a quali condizioni. (N.b. tutte le offerte sono state al momento tolte, tranne quelle sulle carteviaggio)
Ti ricordi l' elenco di: è stata la Svizzera, un fulmine, un albero caduto, la rete non ha retto ecc. ecc.
Bhe, a quanto è emerso da un'indagine svizzera è effettivamente partito qualche traliccio di un elettrodotto svizzero. Mi pare l'albero...
Tanto non ci sono troppe alternative.
Nel settore merci ci sono già altre compagnie concorrenti a Trenitalia su tutta la rete. Si spera che entro un anno o due le principali compagnie per servizio passeggeri ricevano l'autorizzazione da parte degli enti preposti alla verifica delle norme di sicurezza del materiale rotabile. Già ci sono un paio di treni che viaggiano su rete RFI e che sono di pvt. Si tratta di un Roma-Civitavecchia servizio business per le navi da crociera...Si aspettano altri competitors sulla rete.
 
Indietro
Alto Basso