[Trevi, PG] Con questa antenna posso ricevere la banda III VHF?

Tra le blu c'è la BLU920PLUS che effettivamente ha un guadagno maggiore per il canale 69 (anche se di poco).

Il problema è che il canale 55 del Subasio (LA7 analogico) potrebbe andare ad interferire con quello dei monti Martani (MUX Rai DVB A) che è decisamente più importante.

Edit:Non ci sono dei filtri per eliminare un singolo canale?
 
Ultima modifica:
marcotaiolii ha scritto:
Tra le blu c'è la BLU920PLUS che effettivamente ha un guadagno effettivamente maggiore per il canale 69 (anche se di poco).

Il problema è che il canale 55 del Subasio (LA7 analogico) potrebbe andare ad interferire con quello dei monti Martani (MUX Rai DVB A) che è decisamente più importante.

Edit:Non ci sono dei filtri per eliminare un singolo canale?
Sì certo: spero che qualcuno in zona ti possa indicare un magazzino fornito.
Però, come leggi nelle ipotesi che ho fatto, quella che dici tu sarà sempre una soluzione delicata, proprio per le reciproche interferenze che hai detto: io dicevo intanto di fare una prova con una antenna sola buona (su Subasio appunto) e vedere che succede...
 
PS: l'antenna che hai detto va obbligatoriamente in cima al palo (non ne potresti mettere due uguali, se non con particolari artifici)
 
areggio ha scritto:
Sì certo: spero che qualcuno in zona ti possa indicare un magazzino fornito.
Questo è il mio più grosso problema.

Avrei anche trovato un negozio che vende antenne ma i commessi ne sanno addirittura meno di me... Gli ho chiesto una antenna per la III banda VHF e mi ha indicato la Sigma 6 HD (!!!), OK ottima antenna ma è per la banda UHF e non VHF......

Io riesco a distinguere una Sigma 6 HD da una 6E512_F (che era quella che avevo intenzione di comprare) ho paura ad andargli a chiedere un filtro per il solo canale 55... chissà che cosa mi rifilano...

Comunque ho pensato di posticipare tutto al 2012 dato che:
1) Non è certo, anzi altamente improbabile, che riesca a ricevere il canale 69 (mia zia ha la casa nuova con un impianto condominiale nuovo di zecca e fatto veramente bene) prende il 36 ed il 46 con il 100% di qualità, ma il 69 no.
2)Sicuramente l'antenna 3 la dovrò cambiare perchè è solo per la V banda UHF (ci sono scritte le frequenze vicino all'attacco del cavo, per l'antenna 1 non le posso vedere perchè non ci arrivo, arrivo a malapena a toccarla...)

Parlando in prospettiva futura ed ipotizzando che tutti i più importanti MUX (Quelli Rai, Mediaset, e Telecom) siano trasmessi dai monti Martani e dal monte Subasio, potrei montare due antenna uguali una puntata verso i monti Martani e l'altra verso il monte Subasio, o si creerebbero le stesse interferenze che oggi mi impediscono di ricevere i canali 36 e 46 dal monte Subasio?
 
marcotaiolii ha scritto:
Parlando in prospettiva futura ed ipotizzando che tutti i più importanti MUX (Quelli Rai, Mediaset, e Telecom) siano trasmessi dai monti Martani e dal monte Subasio, potrei montare due antenna uguali una puntata verso i monti Martani e l'altra verso il monte Subasio, o si creerebbero le stesse interferenze che oggi mi impediscono di ricevere i canali 36 e 46 dal monte Subasio?
Meno interferenze perchè c'è l'SFN a limitarle...ma somma inutilità...perchè avere due antenne e nel miglior caso non subirne danni quando puoi prendere cmq gli stessi canali sia dall'una che dall'altra parte? :eusa_whistle:
 
areggio ha scritto:
perchè avere due antenne e nel miglior caso non subirne danni quando puoi prendere cmq gli stessi canali sia dall'una che dall'altra parte? :eusa_whistle:
Semplicemente perchè non è detto tutti i canali (ed in futuro tutti i MUX) vengano trasmessi da una postazione, magari fosse così.

Attualmente mi servono due antenne perchè i canali Rai analogici non vengono trasmessi dai monti Martani (che invece trasmette il MUX Rai DVB A)

Anche in futuro mi sembra difficile che tutti i MUX nazionali (figuriamoci anche quelli locali) siano trasmessi da un'unica postazione ricevibile con un'unica antenna... Per non parlare poi che ci vuole un'antenna particolare per prendere sia le frequenze VHF che UHF, quindi più semplicemente ci vogliono come minimo 2 antenna puntate verso la stessa postazione.
 
marcotaiolii ha scritto:
Semplicemente perchè non è detto tutti i canali (ed in futuro tutti i MUX) vengano trasmessi da una postazione, magari fosse così.

Attualmente mi servono due antenne perchè i canali Rai analogici non vengono trasmessi dai monti Martani (che invece trasmette il MUX Rai DVB A)

Anche in futuro mi sembra difficile che tutti i MUX nazionali (figuriamoci anche quelli locali) siano trasmessi da un'unica postazione ricevibile con un'unica antenna... Per non parlare poi che ci vuole un'antenna particolare per prendere sia le frequenze VHF che UHF, quindi più semplicemente ci vogliono come minimo 2 antenna puntate verso la stessa postazione.
Aspetta, allora non hai capito il senso del mio post: in molti luoghi quella che ti sembra una chimera sta avvenendo...per cui speravo e ti auguravo che anche lì...
Tutto qua, sennò ti ripeto: le interferenze saranno limitate, ma non annulate, dall'SFN.
 
La cosa si fà ancora più strana... Dal Monte Subasio hanno da poco aggiunto un nuovo MUX (Retesole Umbria Dvb) sul canale 39 ed anche questo non riesco a prenderlo.

Non c'è niente da fare, non riesco proprio a prendere canali digitali dal Subasio...
 
Come spiegato da bart1man, avere antenne diverse puntate in modo diverso, ma sulla stessa banda (in questo caso l'intera UHF), causa
sovrapposizioni di frequenze con tanto di buchi di frequenze casuali.
In questo caso tale casualità coinvolge evidentemente i ch. 39 e 36.

Confermo comunque che con l'avvento dello switch off, è quasi sicuro che i principali segnali digitali saranno tutti ugualmente ricevibili dai vari siti più importanti di riferimento, superando di fatto il problema.

Il mio suggerimento è quello di cercare di ottenere il massimo ricevendo la UHF solo dal Subasio.
 
AG-BRASC ha scritto:
Come spiegato da bart1man, avere antenne diverse puntate in modo diverso, ma sulla stessa banda (in questo caso l'intera UHF), causa
sovrapposizioni di frequenze con tanto di buchi di frequenze casuali.
In questo caso tale casualità coinvolge evidentemente i ch. 39 e 36.
Questa possibilità già l'ho esclusa quando ho scollegato tutte le antenne tranne quella puntata verso il Subasio, anche in quel caso zero canali digitali ricevibili.

AG-BRASC ha scritto:
Confermo comunque che con l'avvento dello switch off, è quasi sicuro che i principali segnali digitali saranno tutti ugualmente ricevibili dai vari siti più importanti di riferimento, superando di fatto il problema.
Io spero di ricevere tutti i più importanti MUX dai Monti Martani di cui ho un'ottima visuale ma dubito che questo accada...

AG-BRASC ha scritto:
Il mio suggerimento è quello di cercare di ottenere il massimo ricevendo la UHF solo dal Subasio.
Se seguo il tuo consiglio non c'è il serio rischio di non vedere più nulla in digitale...

Comunque sono sempre più convinto ad aspettare lo switch off che dalle ultime sembra che lo si voglia anticipare... Praticamente sarebbe quasi imminente (sono Umbro e si parla di un anticipo dal 1o semestre 2012 al 1o semestre 2011).

Se ci saranno novità (e se vi farà piacere saperla :D) vi aggiornerò!
 
Tieni conto che suggerisco la ricezione dal Subasio a ragion veduta, in quanto trattasi storicamente di un sito di riferimento anche RAI.

Così non è per i Martani, malgrado la presenza di un Mux A della RAI, la quale però offre per i canali digitali in versione pre-switch off un servizio del tutto sperimentale, inclusa l'ubicazione scelta per l'emissione del segnale (se non erro i Martani non sono un sito RAI, la quale viene ospitata, per il servizio sperimentale del Mux A, su strutture di terzi).

Allo switch off, tutte queste situazioni (Mux sperimentali e siti non di proprietà RAI) vegono di solito abbandonate a favore dell'irradiazione dai siti ufficiali RAI di riferimento (ad es. per l'Umbria, M.Subasio, M.Peglia, Pierantonio, Miranda, M.Arnato...). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allo switch off, tutte queste situazioni (Mux sperimentali e siti non di proprietà RAI) vegono di solito abbandonate a favore dell'irradiazione dai siti ufficiali RAI di riferimento (ad es. per l'Umbria, M.Subasio, M.Peglia, Pierantonio, Miranda, M.Arnato...). :icon_rolleyes:
Credo ci sia anche il Monte di Pale che trasmette solo canali Rai (tutti analogici)

Comunque ottima informazione di cui non ero a corrente :D
 
Indietro
Alto Basso