[Trieste] Problemi mux 1 RAI: Partitore sbagliato per segnale antenna condominiale?

Dubbioso

Digital-Forum New User
Registrato
1 Gennaio 2011
Messaggi
22
Derivatore

Gentili utenti!

Qualche anno fa, ho sostituito una presa TV del mio appartamento (l'unica) vecchio stile che purtroppo ho buttato via (quelle grandi tonde con la l'antenna maschio al centro), ma il problema è stato che il cavo dopo la presa andava avanti, cioè la linea continuava (presumo nell'appartamento del mio vicino). Allora andando a chiedere in giro mi avevano detto di mettere un partitore, visto che la presa in quella posizione non mi serviva, ma non potevo lasciare senza segnale qualcuno e neanche mettere un "trivio" esterno o interno.

Allora ho tolto la vecchia scatola tonda e installato una scatoletta da 3 frutti con coperchio e dentro ci ho messo un derivatore Fracarro. Tutto ha funzionato benissimo in analogico per qualche anno, ma adesso con il definitivo passaggio al DTT ho grandi problemi con il MUX A (e gli altri condomini sembra di no, a me a volte funziona benissimo, la maggior parte delle volte però no... :crybaby2:). Gli altri canali sembrano funzionare tutti da Dio, senza mai problemi. Vi risulta che il MUX A sia particolarmente sensibile?

Cosa posso fare? :crybaby2: Purtroppo non possiedo informazioni sulla centralina dell'antenna centralizzata.

Pensavo di provare a mettere una presa passante Vimar Plana (visto che la scatoletta l'avevo predisposta con 3 coprifrutti) o cambiare partitore. E' una buona idea? Voi cosa consigliate?

Scusate la mia incompetenza, ma ho cercato di spiegarvi tutto al meglio... ;)

Grazie mille!
 
Ultima modifica:
è c'è solo un partitore a due vie per l'antenna?
Cioè, l'antenna entra in un partitore che quindi fa uscire due cavi?
Poi è tutto passante di appartamento in appartamento?
 
radiobudrio ha scritto:
Hai provato ad invertire i cavi in uscita collegati al partitore?

Appena fatto, non cambia nulla. Comincio ad avere dei dubbi sull'orientamento dell'antenna condominiale e che i vicini mi abbiano raccontato una stupidaggine (vediamo tutto... :icon_rolleyes:)

Maledetto MUX A... :eusa_wall:
 
Puoi fare la "prova del 9".
Elimina il partitore, monta direttamente una presa finale al cavo che arriva nel tuo appartamento e prova a vedere se c'è segnale.
 
se gli altri condomini sono tirchi è normale che ti dicano così---
hai problemi solo con il mux A?
Dove ti trovi e su quale canale trasmette il mux?
 
ZWOBOT ha scritto:
Hai chiesto ai vicini? Come ricevono il mux 1 RAI?

Mi hanno detto che vedono tutto, ma andrò a verificare di persona stasera. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao,

verifica la sigla di quella passante "Vimar Plana", è facile che abbia 20 dB di attenuazione.
Non è facile dare consigli precisi, non conoscendo l'architettura dell'impianto... ma probabilmente quella presa va verificata bene... anche la presa successiva... che sigla ha?
 
wgator ha scritto:
Ciao,

verifica la sigla di quella passante "Vimar Plana", è facile che abbia 20 dB di attenuazione.
Non è facile dare consigli precisi, non conoscendo l'architettura dell'impianto... ma probabilmente quella presa va verificata bene... anche la presa successiva... che sigla ha?

Allora il partitore è un Fracarro CAD11 Rev. 2.

La presa passante: presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB.

L'ultima presa se ricordo bene è una presa TV-RD-SAT diretta 1dB.

Grazie! :)
 
Ultima modifica:
Dubbioso ha scritto:
attenuazione di derivazione 10 dB.

L'ultima presa se ricordo bene è una presa TV-RD-SAT diretta 1dB.

La cosa migliore che potresti fare, sarebbe quella di sostituire quella passante, con una con partitore incorporato, ovvero una presa con 4 dB sul prelievo e 4 dB sulla linea derivata, lasciando naturalmente al suo posto, l'ultima senza attenuazione. Recuperi in quel modo, ben 6 dB e, forse, torna tutto a posto ;)
 
Il CAD 11 ha un'attenuazione di 1 dB sulla passante e 12 dB sulla derivata (17 in banda III)
Tu, come l'hai usato? Intendo dire, la linea derivata ed attenuata, è quella che poi va alle tue prese? Per questo dicevo che non è facile senza conoscere l'architettura...
 
Comunque: negli appartamenti dove in origine era prevista una sola presa passante, e c'è la linea che va negli altri appartamenti, conviene procedere così: prima si ripristina lo stato originario dell'impianto e si controlla se funziona tutto.
In caso positivo, si mette un amplificatorino (piccola centralina) all'uscita della presa originale e da quella si va a tutte le altre prese dell'appartamento... altrimenti si rischia di sbilanciare mezzo mondo... con pericolo di "legnate" da parte degli altri condomini :lol:
 
Indietro
Alto Basso