Triplo feed 2 C + 1 Ku per prime focus 180 con EGIS in polarmount

Ho abbandonato il progetto visto La perdita di segnale sul 40.5w con lamina R/V....ma sicuramente i gradi di fuori fuoco erono piu di 6,non ho voluto modificare l' impianto originale limando solo il feed aggiunto.
paolik65 ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti.

Il problema a mio avviso e ad avviso di molti è legato tutto alla curva che vedi qui sotto:

msflos3.gif


In pratica, nei sistemi multi feed (che siano essi prime focus come offset) l'attenuazione allontanandosi dal fuoco segue quella regola.

Per avere attenuazioni accettabili non si devono superare i 6°, meglio se si sta sotto a 3 - 4°.

Il problema è ottenere simili valori con una prime focus che di per se ha un rapporto f/D molto più basso rispetto ad una offset.

Inoltre gli LNB banda C sono grandi e tenerli pochi gradi fuori fuoco non è affatto facile.

Io sono riuscito per ora a stare con gli LNB banda C a 5,8° fuori fuoco, ma visto che il mio antennista viene mercoledì e forse piove, volevo provare a fare una cosa ancora più estrema alesando ancora un pochino il tutto. Se solo riuscissi ad arrivare a 5° già avrei ottenuto un ulteriore miglioramento.

Penso che tu abbia avuto grosse perdite col tuo dual feed proprio a causa dell'angolo di fuori fuoco. Se già arrivi ad 8° come puoi vedere perdi già quasi 3 dB che vuole dire avere una 180 cm che rende come una 130-140 cm !!!

Ecco perchè un sistema dual feed Astra/Eutelsat in banda Ku con i due satelliti entrambi fuori fuoco di circa 3° è considerato quasi privo di perdite.

Mi potresti dire il tipo di dual feed che avevi realizzato ??? Come mai questa forte perdita sui L/R ??? Avevi la lamina ??? Avevi il feed L/R messo più fuori fuoco ???
 
paolik65 ha scritto:
Non posso darti torto e, per dirla tutta, quando qualche d'uno in una qualsiasi parte del mondo si degnerà di progettare e commercializzare una VBOX che abbia anche la possibilità di controllare un polarotor, allora quei poveretti come me che non possono permettersi di fare usare un accrocchio fatto di due telecomandi e due ricevitori a moglie e figli torneranno a soluzioni più ortodosse ;)

Per questo non dovrebbe essere difficile trovare un Aston Satseeker (LINK)

 
Ciao Mega e tutti gli altri appassionati del sat,questo posizionatore ( che io non conoscevo) sembra molto interessante,pero' guardando un poco in rete ho visto che possiede l'uscita per il comando per un polarizzatore magnetico,in alcuni siti di vendita parlano anche di questo pero' dicono che le uscite sono+5,GND e pulse cioe' le uscite per il comando di un polarizzatore meccanico,mentre il magnetico dovrebbe avere +5 e -5,qualcuno puo' darmi delle spiegazioni?
Ciao
 
Ciao Mastrocamillo.
Ne abbiamo parlato altre volte: il Satseeker comanda solo polarizzatori magnetici :crybaby2:
 
MEGADISH ha scritto:
Per questo non dovrebbe essere difficile trovare un Aston Satseeker (LINK)


Bello, ma che io sappia pilota solo polarizzatori magnetici.

Niente Corotor o similari, quindi ... :sad: .... o mi sono perso qualcosa ???

Eppoi pare introvabile pressochè ovunque .... :sad:
 
paolik65 ha scritto:
Bello, ma che io sappia pilota solo polarizzatori magnetici.

Niente Corotor o similari, quindi ... :sad: .... o mi sono perso qualcosa ???

Eppoi pare introvabile pressochè ovunque .... :sad:
:D andava benissimo..............che un fulmine fulmini il fulmine che l'ha fulminato:crybaby2: :crybaby2:
 
In attesa della praticabilità del tetto (qui a Torino piove :sad: ) ho, dietro suggerimento di alcuni di voi, proceduto a inclinare gli LNB banda C in modo che puntino al centro della parabola a 69 cm dal fuoco. Sono così riuscito a ridurre il fuori fuoco degli LNB banda C a 5,4° (meglio che nelle configurazioni Gibertini o Laminas).

In questo modo, in base alla formula (a detta degli americani valida per angoli di fuori fuoco fino a 8°) seguente:

Attenuazione di fuori fuoco in dB = -0,045 * (angolo di fuori fuoco)^2

dove ^2 sta per "elevato al quadrato"

viene fuori una attenuazione in banda C di circa 1,34 dB rispetto al posizionamento in fuoco primario.

Cosa pensate che riuscirò ad ottenere?

Una schifezza o qualcosa di decente ?
:D

Ma ecco le nuove foto:

feed2cku01latest.jpg


feed2cku02latest.jpg
 
Ultima modifica:
a 69 cm sei gia fuori di la distanza focare per una 180
avrai tantisime perdite cosi
ti rendera come una 120 praticamente
 
cojedor ha scritto:
a 69 cm sei gia fuori di la distanza focare per una 180
avrai tantisime perdite cosi
ti rendera come una 120 praticamente

Ahem, guarda che la mia P.R. elettronica ha proprio una distanza focale di 69 cm. ... d'altronde 180 cm. con f/D 0,38 fa una distanza focale esattamente di 68,4 cm. Facilmente calcolabile facendo 180 * 0,38 .

Se poi consideri che la mia P.R. ha DA SEMPRE dichiarato una distanza focale di 69 cm. ...

Non capisco proprio da dove tu desuma che renda come una 120 ????

Oltretutto ho da sempre la parabola in banda Ku puntata con quella distanza focale e ti assicuro che non rrende proprio come una 120 visto che a Torino prendo satelliti che con una 120 manco te li sogni in questa zona, vedi Nilesat 7 W o Badr 26 E. Se poi tieni in conto che la Ku è molto più sensibile della C alla distanza focale precisa ...
 
Ultima modifica:
Se non erro è D x D : Profondità x 16....quindi 180x180 : 30x 16 nella mia parabola è 67,5 o no?
paolik65 ha scritto:
Ahem, guarda che la mia P.R. elettronica ha proprio una distanza focale di 69 cm. ... d'altronde 180 cm. con f/D 0,38 fa una distanza focale esattamente di 68,4 cm. Facilmente calcolabile facendo 180 * 0,38 .

Se poi consideri che la mia P.R. ha DA SEMPRE dichiarato una distanza focale di 69 cm. ...

Non capisco proprio da dove tu desuma che renda come una 120 ????

Oltretutto ho da sempre la parabola in banda Ku puntata con quella distanza focale e ti assicuro che non rrende proprio come una 120 visto che a Torino prendo satelliti che con una 120 manco te li sogni in questa zona, vedi Nilesat 7 W o Badr 26 E. Se poi tieni in conto che la Ku è molto più sensibile della C alla distanza focale precisa ...
 
gabron ha scritto:
Se non erro è D x D : Profondità x 16....quindi 180x180 : 30x 16 nella mia parabola è 67,5 o no?

Corretto. Ma quello fa infatti un f/D di 0,375.

Per f/D 0,38 la distanza focale diventa 68,4 e la profondità del disco deve essere 29,6.

Mi sa che per sicurezza prima di montare il tutto verificherò la profondità del disco ... volessi mai ....

Quello che credo sarà difficile è fare la misura per bene.

Quale è la marca della tua parabola ?
 
Per misurare la profondità del disco, con errori minimi, basta stendere due fili di nylon (o simili) ben tesi su due diametri ortogonali.
Dal loro punto di intersezione con un metro per falegami si ottiene la profondità della parabola in modo sufficientemente preciso ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Per misurare la profondità del disco, con errori minimi, basta stendere due fili di nylon (o simili) ben tesi su due diametri ortogonali.
Dal loro punto di intersezione con un metro per falegami si ottiene la profondità della parabola in modo sufficientemente preciso ;)

Grazie Megadish! Calcolerò il fuoco al meglio in questo modo, anche perchè al momento ho sempre più la sensazione di non avere il fuoco preciso. Questa sensazione, come ben saprai, non è dettata tanto dalla perdita di guadagno in assoluto, che per pochi centimetri è minimale, ma dal ben peggiore aumento dei lobi secondari e dell'interferenza relativa. In altre parole, ho segnali molto puliti su satelliti anche deboli ai limiti dell'arco polare, dove sono più spaziati, mentre ho qualche peggioramento rispetto alle potenzialità del disco laddove i satelliti sono più vicini tra loro.

Per intanto ... a Torino piove di nuovo e domani (Lunedì) avrei avuto l'appuntamento con l'antennusta .... mannaggia :sad: :sad: :sad: .... comunque ho affinato il monoblocco triplo feed ed eccovi le ultimissime foto con tanto di due switch Spaun collegati:

mostricio1ku2c.jpg


mostricio1ku2cb.jpg
 
paolik65 ha scritto:
Bello, ma che io sappia pilota solo polarizzatori magnetici.

Niente Corotor o similari, quindi ... :sad: .... o mi sono perso qualcosa ???

Eppoi pare introvabile pressochè ovunque .... :sad:

Leggendo questo thread mi sono messo a cercare il SatSeeker e l'ho trovato su un negozio in Francia.
Ordinato mercoledì e mi è arrivato oggi pagato 93 euro
So che non si può fare pubblicità, se vuoi sapere dove l'ho trovato mandami un PM.
 
borgorosso33 ha scritto:
Leggendo questo thread mi sono messo a cercare il SatSeeker e l'ho trovato su un negozio in Francia.
Ordinato mercoledì e mi è arrivato oggi pagato 93 euro
So che non si può fare pubblicità, se vuoi sapere dove l'ho trovato mandami un PM.

Grazie per il PM.

Però mi sorge un dubbio: quale può essere l'utilità di questo prodotto che pare supportare solo polarizzatori magnetici, quando a noi interesserebbe al più pilotare polarizzatori meccanici ???

Qualcono ha la bontà di svelarmi l'arcana utilità di questo oggetto ??? :doubt: :doubt: :doubt:
 
Indietro
Alto Basso