True Detective - Dal 03/10/2014 su Sky Atlantic HD

che cacchio di ficata;)... uno schema narrativo impressionante... certo che è difficile stare al passo con tutti i fatti, una seconda visione quando finirà bisognerà farla di sicuro... geniale anche l'inquadratura finale, tante piccole cose geniali. ogni cosa in questa serie non è mai banale...


Io non vedo l'ora di vederlo...ho optato per homeland.....bellissimo tra l'altro ,ma due capolavori di seguito é troppo anche perme.....poi per true detective ho bisogno anch'io di una doppia visione
 
che cacchio di ficata;)... uno schema narrativo impressionante... certo che è difficile stare al passo con tutti i fatti, una seconda visione quando finirà bisognerà farla di sicuro... geniale anche l'inquadratura finale, tante piccole cose geniali. ogni cosa in questa serie non è mai banale...

Solo il tempo lo dirà ma io credo che questo film rimarrà nella storia della tv.
 
che cacchio di ficata;)... uno schema narrativo impressionante... certo che è difficile stare al passo con tutti i fatti, una seconda visione quando finirà bisognerà farla di sicuro...

Esattamente, e riascoltare le parole di Rust fara' venire i brividi.
E'incredibile come tutto, sin dalla prima puntata, stia passando sotto gli occhi degli spettatori (e degli stessi protagonisti...) e allo stesso tempo sia cosi' tremendamente inafferrabile.

TD, the future is now.
 
io non avevo capito cosa volessero da Rust e Marty i due agenti dell'FBI, perchè a distanza di anni li avessero convocati e li stessero ascoltando su di un caso che sembrava chiuso...ieri è stata una folgorazione. E pensare che il tutto si basa sulla bugia dell'inesistente conflitto a fuoco alla fattoria di Le duc. Secondo me sospettano di Rust, ma se avessero saputo come erano andati i fatti, forse i sospetti sarebbero finiti su Marty...
 
e pensare che all'inizio marty mi sembrava il meno strano dei personaggi... ora ho completamente cambiato idea, anche lui è il cruelest animal della locandina;)
 
Ho visto i due episodi....beh che dire.....gli elogi già li avete fatti....ecco...le musiche di T Bone Burnett.....ovviamente essendo un grande artista ,sono eccezionali....rimaniamo in attesa del grande rincontro dei due psicopatici....non so se essere felice perché tra una settimana metteremo tutto insieme,o triste perché poi non ci saranno più....
 
Allora, diciamo che me lo sentivo da subito che questi interrogatori fossero finalizzati ad accusare uno dei due di qualche crimine però non ne ero certo. Ma ero certo che il litigio tra i due fosse dovuto a Rusty che andava a letto o con la moglie o con la figlia maggiore (che è venuta su proprio come una gran bella z****la, a 16 anni fa le cose a tre, a 21 entra in un bordello? :D) di Marty. Però nonostante tutto Marty conserva una sorta di protezione per Rusty, forse per il favore di non averlo sgamato dopo il blitz in cui fa saltare la testa al tizio. I due episodi mi sono piaciuti molto e hanno portato perfettamente all'epilogo in cui vedremo i nostri "eroi" incontrarsi di nuovo nel presente.

Comunque per me Marty è un mito, ha una moglie superba, la tradisce con una topa imperiale e la ritradisce con una ancora più spettacolare (di Lili mi ero innamorato già in Banshee :D).

Sono troppo curioso di sapere come andrà a finire.
 
Come ho già detto....sono spiaciuto perché da venerdì mi mancherá moltissimo true detective.....se non ne sarei così affascinato..sarei tentato di guardare le ultime due anche solo una sbirciatina al finale...ma aspetto volentieri.....é talmente affascinante che merita ogni fotogramma
 
Rust sarà strano e folle quanto volete... ma non è lui il killer seriale.

Comunque questo prodotto è strepitoso. Un livello di scrittura, fotografia e attori folgorante.
 
Rust non è cosi folle come sembra, anzi la moglie di Marty lo definisce "responsabile, come poche altre persone al mondo". Sono d'accordo con questa riflessione: quello davvero strano è Marty, che continua a tradire la moglie, e dimentica di avere una famiglia. Comunque la scena del tradimento della moglie con Rust è stupenda: due persone distrutte dai sensi di colpa, che si ritrovano insieme quasi perché costrette. Entrambi infatti si pentono subito di quello che hanno appena fatto. Una serie che vorresti non finisse mai!
 
Rust non è cosi folle come sembra, anzi la moglie di Marty lo definisce "responsabile, come poche altre persone al mondo". Sono d'accordo con questa riflessione: quello davvero strano è Marty, che continua a tradire la moglie, e dimentica di avere una famiglia. Comunque la scena del tradimento della moglie con Rust è stupenda: due persone distrutte dai sensi di colpa, che si ritrovano insieme quasi perché costrette. Entrambi infatti si pentono subito di quello che hanno appena fatto. Una serie che vorresti non finisse mai!

Questa cosa ti sembra strana? Mi sembra quasi la norma, quanti dei mariti tradiscono la moglie? Rust è folle, (ex) drogato, alcolizzato, non dorme mai, fissato maniaco con il lavoro (se non era per Marty non si sarebbe fatto neanche la storia con la dottoressa)... mi sembra un filino più strano di Marty, no?
 
Beh per i tradimenti non é sempre colpa di marty, incontra anche gnoccone da paura 😃
 
Ritengo che quando Maggie va da rust.....già ha in mente di farla pagare a suo marito.....Rust subisce...( ovviamente..pazzo é pazzo ma non scemo) Marty invece ha nel suo dna la presunzione di essere un buon marito e padre compresi i tradimenti.....dice addirittura che ,con il suo lavoro ,sono giustificabili.....
Tutto ciò per dire che quando Maggie parla di senso di responsabilità...allude a questo
 
Questa cosa ti sembra strana? Mi sembra quasi la norma, quanti dei mariti tradiscono la moglie? Rust è folle, (ex) drogato, alcolizzato, non dorme mai, fissato maniaco con il lavoro (se non era per Marty non si sarebbe fatto neanche la storia con la dottoressa)... mi sembra un filino più strano di Marty, no?
La follia di Rust deriva però da un fatto pesantissimo per chiunque, ovvero la morte della figlia, e dopo è arrivata pure la rottura del matrimonio: sfido chiunque a rimanere 'sani' in condizioni del genere. L'unica 'malattia' vera di Rust è quella del lavoro: quella è la sua forma di sopravvivenza alla vita. Difatti il Rust che vediamo nel 2012 è conseguenza anche del fatto che ha abbandonato il lavoro e la sua condizione è degenerata.
 
Indietro
Alto Basso