TSI sui canali 31H, 39V e 57H

svizzero ha scritto:
Io ricevo la tsi sul canale 31 da Locarno con qualità buona - ottima (di fatto si vede sempre), però ho dovuto montare un'antenna di quasi 100 elementi molto direttiva e mettere un paio di filtri per cercare di pulire il più possibile il 31 di canale 5 dal Ronzone.
Mi trovo nei pressi di Borgomanero (No)
parlavamo di questo
 
areggio ha scritto:
parlavamo di questo

Scusa mi ero distratto...allora vi consiglio anche la Offel K95B (21-40) ma anche Kathrein faceva una banda 4 (penso 21-45) ma non so se si trovi ancora. Sicuramente sul 31 sono più direttive delle varie televes tanto pubblicizzate
 
@Billy
Come dicevo più su, del 39V non ho + traccia, mentre mi è rimasto qualcosa sul 31H, ed su quest' ultimo che vorrei provare.

Appena la TSI è passata in polarizzazione verticale, usavo per riceverla due dieci elementi accoppiate in maniera orizzontale, non credo cambiasse il guadagno, ma sicuramente riduceva i disturbi provenienti da Valcava, poi mi è sparito del tutto, e vabbè, amen.

Le antenne di cui parli (televes) sono quelle con un "bastone" orizzontale e due inclinatii? (scusa la povertà del linguaggio)

Ciao
 
@ maxicono
Scusa se lo scorso anno non ti ho risposto, ma era un periodo critico per me.

Comunque questo pomeriggio il 31 orizzontale da Locarno è off: guasto tecnico? Spegnimento? Cambio di frequenza? Spero proprio che la situazione torni alla normalità a breve.

In secondo luogo volevo precisare che ho installato un'antenna 92 elementi che fa i canali 21 - 54 uhf. Ho montato quella perché era la sola che avevano in negozio, anche se sicuramente andava meglio un'antenna per la sola IV banda.

Infine una domanda:
un mio conoscente mi ha detto che un doppio pannello è addirittura più direttivo di un'antenna come la mia: è vero?
 
Da esperienze personali (prima avevo una yagi sul tetto da una ventina di elementi mentre ora ho un quadripannello) pare di sì. Quando i miei l'hanno fatta cambiare, l'antennista aveva provato una doppia, però qualche disturbo c'era ancora sempre su Italia1 e Rete4. Prima non riuscivo più a vederli per le interferenze. Però poi a mio padre han consigliato di metterne una a 4 (dicendo che quella a 2 andava già bene, non benissimo, ma con una a 4 sebbene costasse di più su I1 e R4 non avrei mai più avuto problemi). Ora come ora Rete4 è perfetto e Italia1 salvo propagazioni straordinarie si vede benissimo. Poi però gli esperti sapranno dirci di più.

Perchè si dice che il pannello in orizzontale non funziona benissimo? Quale motivazione c'è sotto?
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@Billy
Le antenne di cui parli (televes) sono quelle con un "bastone" orizzontale e due inclinatii? (scusa la povertà del linguaggio. Ciao
si, ma in pol orizzontale non sono poi vantaggiose rispetto alle 90 e passa elementi... per questo avevo segnalato altre antenne che ho personalmente provato e usato più volte
 
Stefano83 ha scritto:
Perchè si dice che il pannello in orizzontale non funziona benissimo? Quale motivazione c'è sotto?
Ti sei già risposto!! Perchè da soli (non accoppiati) non hanno direttività sufficiente se usati in pol orizzontale!!
 
BillyClay ha scritto:
Scusa mi ero distratto...allora vi consiglio anche la Offel K95B (21-40) ma anche Kathrein faceva una banda 4 (penso 21-45) ma non so se si trovi ancora. Sicuramente sul 31 sono più direttive delle varie televes tanto pubblicizzate
Cmq io mi chiedo...e una bella monocanale a culla lunga, non si trova per il 31?
In un caso come il tuo ce la vedo molto bene...e spendi anche meno...tanto tu la usi dedicata solo a quello, no?
 
infatti ad es quelle per gruppi di canali della fracarro almeno dai diagrammi erano molto + direttivi di tante antenne di ora a larga banda
 
liebherr ha scritto:
infatti ad es quelle per gruppi di canali della fracarro almeno dai diagrammi erano molto + direttivi di tante antenne di ora a larga banda
Io quando stavo in periferia Nord Ovest di Reggio usavo una ch. 49 a una ventina di elementi per Valcava (Italia 1), che mi selezionava perfettamente dall'isocanale di Serramazzoni
 
Comunque dimenticavo...i pannelli multipli sono nati per zone in cui c'è veramente poco segnale e giustamente hanno accoppiato antenne a pannello perchè i tanti dipoli aiutano a tirare su segnale

Ma si possono accoppiare col medesimo criterio anche antenne a 45 o 90 elementi..diventano impegnative a livello meccanico e di ingombro ma il risultato dovrebbe essere sul lato della direttività migliore del quadripanello

Se poi si vuole si puo ottimizzare l'acoppiamento per i canali + critici

Poi ha ragione Billy l'angolo di apertura è indicato secondo prassi a -3 dB ma i segnali che arrivano da quell'angolo entrano eccome...bisogna poi vedere il diagrammi i pt idi zero e i lobi secondari...spesso si arriva che ad es un certo antennista usa verso una certa direzione sempre la medesima antenna ha scoperto magari senza saperlo fino in fondo che quella da migliori risultati

E' migliore di una altra??? probabilmente no ma magari chessò tanto per fare un esempio se da quella direzione ho criticità chessò su italia 1 che ha un certo interferente mentre gli altri segnali vanno bene se trovo una antenna che ha un pto di zero o quasi in prossimità dell'interferente di italia 1 ecco che sono a posto

Accoppiando le antenne i pti di zero si possono modificare
 
areggio ha scritto:
Io quando stavo in periferia Nord Ovest di Reggio usavo una ch. 49 a una ventina di elementi per Valcava (Italia 1), che mi selezionava perfettamente dall'isocanale di Serramazzoni

infatti quelli 20 elementi se vai a vedere bene sono + direttive di una 100 elementi...ma ormai per tanti motivi anche comprensibili vanno di gran modo le larga banda che sono + aperte :D
 
liebherr ha scritto:
Comunque dimenticavo...i pannelli multipli sono nati per zone in cui c'è veramente poco segnale e giustamente hanno accoppiato antenne a pannello perchè i tanti dipoli aiutano a tirare su segnale

Ma si possono accoppiare col medesimo criterio anche antenne a 45 o 90 elementi..diventano impegnative a livello meccanico e di ingombro ma il risultato dovrebbe essere sul lato della direttività migliore del quadripanello

Accoppiando le antenne i pti di zero si possono modificare
ed è quella la fregatura...valli a calcolare precisamente, che entra in ballo tutto, la distanza tra le antenne, la lunghezza dei cavetti con cui accoppi, il palo....
 
areggio ha scritto:
Cmq io mi chiedo...e una bella monocanale a culla lunga, non si trova per il 31?
In un caso come il tuo ce la vedo molto bene...e spendi anche meno...tanto tu la usi dedicata solo a quello, no?

Stai parlando con me vero? Si, la userei in maniera indipendente, antenna-ampli-DTT, una sola antenna.
Dici che esistono antenne monocanale? Me le ricordavo solo per la terza banda, tipo i canali H o E, ma proverò ad informarmi, per il momento ho chiesto al negozio di materiale elettrico vicino casa, e trattano le Fracarro.

C'è sensibile differenza di guadagno o direttività tra le varie marche?

Ragazzi, la risposta la leggerò venerdi, domani parto per una trasferta di lavoro.

@svizzero
tranquillo, non è successo niente, immaginavo non frequentassi il forum, perchè nn ti vedevo mai. :)

Ci si sente.
Ciao

P.S. in marzo tread come questi prolificheranno. :D :D
 
areggio ha scritto:
Io quando stavo in periferia Nord Ovest di Reggio usavo una ch. 49 a una ventina di elementi per Valcava (Italia 1), che mi selezionava perfettamente dall'isocanale di Serramazzoni

Ma perchè la mediaset al nord per i suoi canali usa quasi esclusivamente le stesse frequenze per tutte le postazioni (es. Italia1 sul 49 da Torino, Valcava, Serramazzoni, La Morra d'Alba) e idem per Rete4? Non sarebbe meglio usare frequenze diverse per evitare sovrapposizioni di segnali???
 
Maxicono ha scritto:
forse perchè, così facendo, con una sola autorizzazione, copre + zone?

Sì però come le coprono? Una minuscola parte bene, ma il resto con segnale schifoso perchè pieno di sovrapposizioni di segnali isofrequenziali e quindi inutilizzabili.

liebherr ha scritto:
Comunque dimenticavo...i pannelli multipli sono nati per zone in cui c'è veramente poco segnale e giustamente hanno accoppiato antenne a pannello perchè i tanti dipoli aiutano a tirare su segnale

Ma si possono accoppiare col medesimo criterio anche antenne a 45 o 90 elementi..diventano impegnative a livello meccanico e di ingombro ma il risultato dovrebbe essere sul lato della direttività migliore del quadripanello

Se poi si vuole si puo ottimizzare l'accoppiamento per i canali + critici

E' vero. Infatti l'antennista mi spiegava che anche se nella mia zona si fa un uso intensivo di questo tipo di antenna (che è l'unica che funziona bene), in pianura è strano vedere antenne a pannello o a pannelli multipli, perchè queste ultime si usano soprattutto in montagna per vari motivi:

1) perchè "chiudono molto" e tirano su segnali magari di per sè già molto deboli

2) si sviluppano in verticale perchè essendo antenne usate particolarmente nelle zone montane, non c'è pericolo del carico della neve (dove su una yagi, per esempio, si creerebbe un momento ribaltante molto grande visto che queste ultime sono molto lunghe in direzione orizzontale) col risultato:

forza (neve) x braccio (lunghezza antenna) = Momento (ribaltante)

Risultato = catastrofe per possibile rottura palo di sostegno oltre che dell'antenna in caso di abbondanti nevicate come si verificano in montagna!
 
Ultima modifica:
Dunque, al momento ricevo il 31H, con una semplice 10 elementi, intensità segnale = 50%, qualità = 0%. Si vede senza squadrettamenti, anche con qualità pari a 0%, e con un BER che non sta fermo un attimo, ma si vede.
Aspetto quando piove, per vedere se l' immagine rimane.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Dunque, al momento ricevo il 31H, con una semplice 10 elementi, intensità segnale = 50%, qualità = 0%. Si vede senza squadrettamenti, anche con qualità pari a 0%, e con un BER che non sta fermo un attimo, ma si vede.
Aspetto quando piove, per vedere se l' immagine rimane.

Ciao
interessante....ma com'è l'antenna?
 
areggio ha scritto:
interessante....ma com'è l'antenna?

è la classica simil Yagi per IV banda a 10 elementi della Fracarro, quella che nella mia zona si usa per prendere RAi2 e 3 dal Penice.

Adesso nn posso far foto, ma domani ne posto una.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso