TSI sui canali 31H, 39V e 57H

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.454
Località
Piemunt, Nuara
Qualcuno riesce ancora a riceverla sul 39 verticale?

E del 31 orizzontale che mi dite? Io ho segnale a ventate, ma così incostante da precluderne la visione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Io ricevevo tutto il mux svizzero sul 31, ma ora non riesco più a riceverlo. Peccato

Ma quale ricevi a ventate? Il 39 da Castel San Pietro o il 31 da Locarno?
 
il 31, del 39 nemmeno l' ombra, io una volta prendevo il 39, circa un anno e mezzo fa, poi mi sono trasferito, (di soli 800mt) e da poco ho rimontato l' antenna, solo che non v'è + traccia del 39V :(
 
TSI sul 39V

Io riesco a vedere la Svizzera in DVB sul canale 39 verticale, ma con molte difficoltà, perchè c'è sulla stessa frequenza anche Mediaset da Valcava che spara con notevole potenza, quindi ho dovuto utilizzare un filtro passacanale attivo sul 39 per riuscire a vederla discretamente.
 
da me non entra nemmeno staccando fisicamente l' antenna di valcava, cmq quello che volevo sapere è se trasmette ancora su questa frequenza.

Grazie, ciao
 
Si trasmette ancora su questo canale, poi se vuoi provare trasmette anche sul canale 57 in polarizzazione orizzontale
 
Io ricevo la tsi sul canale 31 da Locarno con qualità buona - ottima (di fatto si vede sempre), però ho dovuto montare un'antenna di quasi 100 elementi molto direttiva e mettere un paio di filtri per cercare di pulire il più possibile il 31 di canale 5 dal Ronzone.
Mi trovo nei pressi di Borgomanero (No)
 
svizzero ha scritto:
Io ricevo la tsi sul canale 31 da Locarno con qualità buona - ottima (di fatto si vede sempre), però ho dovuto montare un'antenna di quasi 100 elementi molto direttiva e mettere un paio di filtri per cercare di pulire il più possibile il 31 di canale 5 dal Ronzone.
Mi trovo nei pressi di Borgomanero (No)

Ah ecco, ma che filtri hai messo per pulire il segnale? Io ho un segnale digitale da Torino sul 31 (e prima il 31 lo ricevevo), ma forse con un'antenna molto direttiva riuscirei a riagganciarlo pure io siccome il Lago Maggiore non è prefettamente il linea con Torino. Ma perchè a me arriva il 39 da Valcava, ma del 39 da Castel San Pietro neanche l'ombra?

Il 31 di Canale5 è da Calenzone (PV) non dal Ronzone (AL)
 
Ho un centralino con un filtro sul canale 31 e una trappola. A quello ho collegato un'antenna in quinta banda verso Valcava, un'antenna in quarta banda verso Valcava e appunto un'antenna per la Tsi sul canale 31. Pur non avendo nessuna antenna diretta verso sud (Penice, Ronzone) il canale 31 di canale 5 entrava ugualmente (dall'antenna verso Valcava) e quindi ho messo un'ulteriore filtro a quattro celle su questa antenna.
Verso Locarno avevo inizialmente un'antenna Fracarro a 42 elementi: agganciava la Svizzera ma la qualità era al limite, spesso l'immagine saltellava. Con l'antenna a 100 elementi (92 mi pare) la qualità è molto migliorata (secondo la scala del mio decodere Adb va da buona a ottima ber -5). Normalmente riesco a vederla, molto raramente, direi pressocché mai, si sgancia il segnale.
 
@svizzero
e azz, lo scorso anno ti avevo mandato un PM per chiederti se la beccavi ancora! :)

Allora, da casa mia il 57H non entra nemmeno di striscio, il 39V non lo prendo +, cercherò allora di provare con antenna + performante sul 31H, sto ad una ventina di Km da Svizzero in linea d' aria, ma ci son delle maledette colline di mezzo.

non avrei nessun problema di filtri, in quanto scenderei con questa sola antenna, ad un ricevitore dedicato alla TSI.

Una parabola da 85cm, potrebbe avere lo stesso guadagno di una 92 elementi?
 
Maxicono ha scritto:
@svizzero
e azz, lo scorso anno ti avevo mandato un PM per chiederti se la beccavi ancora! :)

Allora, da casa mia il 57H non entra nemmeno di striscio, il 39V non lo prendo +, cercherò allora di provare con antenna + performante sul 31H, sto ad una ventina di Km da Svizzero in linea d' aria, ma ci son delle maledette colline di mezzo.

non avrei nessun problema di filtri, in quanto scenderei con questa sola antenna, ad un ricevitore dedicato alla TSI.

Una parabola da 85cm, potrebbe avere lo stesso guadagno di una 92 elementi?
su un canale così basso la parabola dovrebbe essere enorme ;)
 
Maxicono ha scritto:
vuoi dire che è più piccola della lunghezza d' onda?
no di certo, però mi ricordo quelle che si usavano nei ponti che già erano grandi, ma si evitava di usarle per la parte bassa della banda V.
dovrei fare il calcolo, ma la lunghezza d'onda di quei canali lì dev'essere attorno a 40 cm. dico così a braccio...
 
Ok, certo però che una 92 elemnti in IV banda deve pesare un botto, e chissà quant'è lunga!! Sarebbero quelle con i dipoli a tringolo o ad X, vero?
 
Maxicono ha scritto:
Ok, certo però che una 92 elemnti in IV banda deve pesare un botto, e chissà quant'è lunga!! Sarebbero quelle con i dipoli a tringolo o ad X, vero?
ma guarda che è normalissima, si usava anche negli anni 70 sui rotori e di solito fanno iv e v, prova a guardare le ultime 3 o 4 pagg. di copertura a Reggio Emilia...si parla molto di antenne...
 
ho confrontato varie 90 elementi larga banda 21-69 con le 90 elementi 21 40: devo dire che la direttività in banda 4 delle prime crolla notevolmente e quindi le 21-40 sono nettamente migliori.
Però per il vostro caso essendo la svizzera in pol verticale vi serve un antenna "stretta" sull'asse ortogonale!
Quindi con le classiche 90 elementi non si risolve molto...
In tal senso la televes DAT 75 (con apposito supporto per vert) potrebbe essere utile.
Avete invece mai provato ad accoppiare orizzonatalmente 2 pannelli montati in pol verticale da distanziare opportunamente lungo un palo orizzontale per ottenere max cancellazione dell'interferente? Teoricamente la presenza di 8 dipoli verticali paralleli potrebbe dare buoni risultati ma NON ho mai provato.
 
Il 31 da Locarno è in orizzontale

BillyClay ha scritto:
Avete invece mai provato ad accoppiare orizzonatalmente 2 pannelli montati in pol verticale da distanziare opportunamente lungo un palo orizzontale per ottenere max cancellazione dell'interferente? Teoricamente la presenza di 8 dipoli verticali paralleli potrebbe dare buoni risultati ma NON ho mai provato.

Da me si usano proprio quelle antenne composte da due pannelli in verticale per ricevere le 3 mediaset e le 2 Telecom dalla postazione di Montoso che trasmette in verticale. Ma dici che vanno bene per ricevere segnali in verticale?
So che a Cuneo città le usano anche per assorbire le riflessioni dei segnali che rimbalzano sui tetti dei palazzi. E' vero o mi hanno raccontato una balla?
 
Stefano83 ha scritto:
Il 31 da Locarno è in orizzontale?
si ma a loro intessava il 39V

Stefano83 ha scritto:
Da me si usano proprio quelle antenne composte da due pannelli in verticale per ricevere le 3 mediaset e le 2 Telecom dalla postazione di Montoso che trasmette in verticale. Ma dici che vanno bene per ricevere segnali in verticale??
Mai usate accoppiate! MA teoricamnte se le accoppi sull'asse orizzontale e montate in verticale avresti dei vantaggi.

Stefano83 ha scritto:
So che a Cuneo città le usano anche per assorbire le riflessioni dei segnali che rimbalzano sui tetti dei palazzi. E' vero o mi hanno raccontato una balla?
Assorbire riflessioni??? Ma che vuol dire tecnicamente??? Diciamo che i pannelli avendo i dipoli accoppiati verticalmente dovebbero essere strette sull'asse verticale (se fatti bene...) infatti si usano in trasmissione per non disperdere segnale verso l'alto! Quindi possono anche attenuare riflessioni dal basso, ma il tutto è sempre molto casuale e teorico...
 
Indietro
Alto Basso