In Rilievo Tu non credere alle canzoni...... Spazio Musica

Le danze gentilmente offerte dal vostro sopron -il quale cura la vostra formazione musicale concedendovi ogni tanto alcuni "diversivi" :laughing7::eusa_whistle::badgrin: -
si chiamano Кючек = Kyùcek che è parola di origine turca, ritmo proveniente dalla Turchia (forse dall'India).
....e questo era un 9/8 (e che 9/8!!!)...vi immaginate un 15/8?? anzi un......69 :icon_redface::icon_redface::eusa_shifty::badgrin::badgrin::laughing7::D:D

va bene domani tornerò arcigno :laughing7:

//
addendum (promemoria per domani):
asimm lento bosniaco (influenza turca?):
http://www.youtube.com/watch?v=l-ntdugQepM
http://www.youtube.com/watch?v=w7oHkD_GIzk
13/8 (222223) x2
12/8 (23223) x2
http://www.youtube.com/watch?v=HDGQpc8ezKM
versione moderna: bisognerà capire come si spostano gli accenti, dove sono i punti di passaggio.
un ta, un ta, un ta
ma poi la misura cambia (0:23 + 1:10) è
2223, 23; 2223, 23;
sempre un ta, un ta, ma con le battute che cambiano diventa
ta un, ta un, poi torna
un ta, un ta.
esempio di come si trasforma un asimm in simm.
//
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
con l'altra mano tiene una verghetta per gli ornamenti in levare, col mazzuolo nella destra dà due colpi all'inizio di ogni gruppo, gruppo che segnalerò in rosso (ci si aspetterebbe un bel colpo sul 3, invece niente):

2+2+2+3

approfitto per confermare le analisi improvvisate ieri
ed anche per esternare la mia ammirazione per quella versione moderna (ultimo link) del folk bosniaco, molto scaltro quello Gliubi (LO "Ljuba" -gl palatale- citato nel titolo del link):
ora basterà copiare in bella gli appunti in cui si individuavano i gruppi da 3 e godersi finalmente la musica (non era facile perché mica parte dall'inizio la registrazione!! hmmm) :icon_cool::D
infatti, se non hai un traccia scritta, dal rassicurante battere ti ritrovi -per sortilegio :badgrin::D - improvvisamente a "battere il levare e non più a battere il battere" ...e ti senti un tantino "beffato" :eusa_shifty::badgrin::laughing7::D essere beffati dalla musica è stupendo! (ma solo se poi hai la rivincita :D )
 
con l'altra mano tiene una verghetta per gli ornamenti in levare, col mazzuolo nella destra dà due colpi all'inizio di ogni gruppo, gruppo che segnalerò in rosso (ci si aspetterebbe un bel colpo sul 3, invece niente):

2+2+2+3
...

:eusa_doh: Ah, ecco ... grazie mille ... ora ci sono: è un ritmo molto lontano dai "nostri" 9/8 (3+3+3).:icon_rolleyes::D
 
Molto suggestivo; ma guarda la pausa che impressione fa! :)

hehe a parte alla fine della strofa con rallentando, diciamo "respiro",
tutto è in tempo:
intro musica 13/8 (222223) x2
canto 12/8 (23223) x2
:icon_cool:


0:10
http://www.youtube.com/watch?v=cTodtNskl_0
ho trovato un esempio dell'iconografia che si avvicina a quella da me immaginata ;)
a 4:01 approfittiamo anche per ascoltare le prodezze :)
 
mentre questo
http://www.youtube.com/watch?v=sLWbDSBNmu0
che ho poco fa citato in modo frettoloso a proposito della sequenza di danze,
ha un'intro lenta, quasi stentata, si direbbe "questi tentennano", ma tutta in tempo (e non sembrerebbe)!!
un caso più unico che raro di 12 che diventa (solo nell'intro lenta) un 15!!!
ma non un 15 del manuale (il Buchimìsh bulgaro 2222322), no , no...
bensì un 15 = 323223, quindi non un 15 semplice (= con un solo 3), ma composto (= con più di un 3 dentro), composto: ossia prodotto dall'unione di due metri semplici (8+7). 8 è semplice anche se ha più di un 3 (eccezione!!).
poi prosegue col beratche normale (12): con accelerazione e nuovo tempo,
poi il classico pushteno di Flòrina (16), diciamo il pushteno (o lytòs o levéndikos "giovane", energico, che "pushes" appunto; ricordo che levendes sono i giovani "gajardi" :D ),
infine un eleno mome in 7...tanto per rimarcare che la Macedonia altro non è che una regione della Bulgaria e la lingua macedone altro non è che un dialetto bulgaro -con 2 lettere dell'alfabeto in meno: 500 anni di unione non è poco ;)

e così ridendo e scherzando la scorsa settimana lì a Flòrina/Lerin hanno fatto quattro salti alla festa....e poi sento qualcuno dire che lì sono tutti "presi" dall'europop dell'ESC e i giovani lo ascoltano abitualmente, ussignor ussignor coss che sento dir!! :icon_rolleyes:

:)
 
mentre questo
http://www.youtube.com/watch?v=sLWbDSBNmu0
che ho poco fa citato in modo frettoloso a proposito della sequenza di danze,
ha un'intro lenta, quasi stentata, si direbbe "questi tentennano", ma tutta in tempo (e non sembrerebbe)!!
...
:)
Esatto. Avevo già notato la cosa un po' insolita ... l'esibizione iniziale si inquadra in un gioco di abilità che, pur essendo relativamente lento, è tutt'altro che semplice.
Non saprei da che parte cominciare a decifrare, se non ci fossero i tuoi riferimenti che mi guidano.
Torna sempre il solito mistero della gestualità collettiva; forse c'è qualcosa di ancestrale e primitivo in me che queste immagini vanno a sollecitare: il gesto sincrono di gruppo moltiplica grandemente l'effetto, quasi superando la meraviglia suscitata dalla singola "danzatrice del ventre".
Anche qui ... ballano tutti, proprio tutti ... e non danno l'impressione di essere assillati dal pensiero del conteggio degli ottavi ... sembrano decisamente divertirsi, consapevoli della bellezza semplice e della eleganza naturale di ciò che stanno facendo.
E' tutto assai coinvolgente. :D
 
Gruppi anni 60/70

Come promesso continuo con i gruppi degli anni 60 - 70 , ;) oggi tocca a I Ribelli :evil5:

PUGNI CHIUSI - http://www.youtube.com/watch?v=rKgwHRWtR8I ,
NEL SOLE, NEL VENTO, NEL SORRISO, NEL PIANTO- http://www.youtube.com/watch?v=gJ6_fqklgXc ,
CHI SARA' LA RAGAZZA ( DEL CLAN ) - http://www.youtube.com/watch?v=lTQh38NHTAI ,
UN GIORNO SE NE VA - http://www.youtube.com/watch?v=XCVPPmE8u18 ,
LA CAVALCATA - http://www.youtube.com/watch?v=bn9Yb4QDmcA ,
ALLE NOVE AL BAR - http://www.youtube.com/watch?v=bYFQFJnKKzg ,
SERENATA A VALLECHIARA - http://www.youtube.com/watch?v=s1UNtBHYkAI ,
ENRICO VIII - http://www.youtube.com/watch?v=_aQa-Ip3mNU .
 
Bellissima!!
ottima proposta.

un bel 4/4 "alla calypso", se ci aggiungi le claves :D

Testo complesso, intenso, ermetico, intriso di figure retoriche: richiede notevole approfondimento. Non credo sia destinata al popolo, ma ai letterati, sinceramente.

Io invece sono deluso dagli ultimi brani di Van der Roost "Ostinati", "Tirol terra fortis"... (e Carnevali e Ferrer Ferran):
per vent'anni hanno sfornato perle su perle, una più splendente dell'altra, ma ora forse la vena langue :crybaby2::crybaby2:
nel senso che anche poemi sinfonici (per banda) complicatissimi come Spartacus erano godibilissimi da TUTTI (tema della battaglia, dell'amore...), comunicavano immediatamente stati d'animo, mentre ora è solo accademia :sad:
musica composta per poter giudicare i gruppi ai concorsi ma non godibile.
Può darsi che sia finita un'epoca d'oro, infatti compongono solo su commissione, non su ispirazione. Insuperabili quando non componevano per mestiere quotidiano :crybaby2:
Rimangono perle assolute:
Amazonia, Manhattan Pictures, Slavia!, Toccata festiva, Spirit of Independence, Saint Martin's Suite, Condacum, Signature, Flashing Winds, El rugir del Kimbo, Brasiliana, Rikudim, Suite Provencale, Dynamica, Poème Montagnard, Spartacus, e il Diagram, Alternances, Dunamis di Waignein. Tutte inarrivabili.
 
Ultima modifica:
ohhh sti giapponesi, incredibili!! :icon_cool:
http://www.youtube.com/watch?v=vDyqYxLnSf8
lo cito come esempio non dell'arte di arrangiarsi nostrana :eusa_shifty::laughing7:
ma dell'arte dell'arrangiamento! :badgrin:
arrangiato e diretto da Naoiro Iwai :D
che bei suoni :icon_bounce::icon_bounce:
ma come sono così bravi, anche con musiche di differenti culture? :eusa_think:
 
...
che bei suoni :icon_bounce::icon_bounce:
ma come sono così bravi, anche con musiche di differenti culture? :eusa_think:
Mi colpisce quello che dici.
L'ho pensato anch'io.
Non scherzano affatto.
Fanno le cose giuste.
Forse (parlo in generale, in linea di massima, per sensazione solamente) ci stiamo rilassando un po' troppo, e ci stiamo dimenticando quello che sappiamo e possiamo fare, portando a pretesto la convenienza (e la pigrizia). Ma, ripeto, è solo una mia personalissima opinione e ciò che dico si riferisce puramente alla mia esperienza personale. :)
 
Gruppi anni 60/70

Anche oggi vi tocca sorbirvi qualche incisione degli anni 60 e 70 dei gruppi di allora , Ecco a voi I GIGANTI ::laughing7:

TEMA - http://www.youtube.com/watch?v=uxAGOJQqIjU ,
UNA RAGAZZA IN DUE - http://www.youtube.com/watch?v=aUD74gCmwow ,
IL PESCATORE - http://www.youtube.com/watch?v=EIGyxyt7EKw ( Cover della omonima canzone di De Andre' ) ,
IO E IL PRESIDENTE - http://www.youtube.com/watch?v=9tt69Z4Mscg ,
CORRI UOMO CORRI - http://www.youtube.com/watch?v=rKIewKrElhk ( Cover di Space Oddity di David Bowie 1970 ) ,
SONO NEL SOGNO VERDE DI UN VEGETALE - http://www.youtube.com/watch?v=5M4CA3u-Prc ,
SON COSI' - http://www.youtube.com/watch?v=n__2fBHwulY ,
CE VO' TIEMPO - http://www.youtube.com/watch?v=ADuYiSXlrAs ( cantata al Festival di Napoli in coppia con Peppino Di Capri, segnalo che si sente nel film con Manfredi e Totò OPERAZIONE SAN GENNARO quando viene effettuato il furto ) ,
UNA STORIA D'AMORE - http://www.youtube.com/watch?v=7hiwleMfxB4 ,
LA BOMBA ATOMICA - http://www.youtube.com/watch?v=Jol7Aj_yG4A .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso