Tubo catodico HDTV

tuner ha scritto:
So che posso apparire cattivo.... ma è meglio arrabbiarsi prima di un acquisto anzichè dopo. Occhio quindi a non farsi abbagliare dalle cose che luccicano.
Il CRT è un dispositivo analogico (triodo in classe di lavoro lineare) per cui anche entrando dalla HDMI il segnale viene riconvertito dal tubo catodico in qualcosa di analogico, e che ha tutti i difetti dell'analogico, non ultimo la distorsione dell'immagine.

Esatto.

Quando usciranno i SED con tecnologia derivata dai CRT sarà tutta un'altra cosa ;)
 
TIKAL ha scritto:
Per quanto riguarda quel televisore nel link segnalato manca la cosa piu' importante per l' alta definizione e cioe' il numero di pixel che comporranno l' immagine....

Dubito che indicheranno mai, su un CRT, i pixel che vanno a formare un'immagine: i pixel non ci sono.;)

TIKAL ha scritto:
Nella terza pagina del post di mighty sul forum americano un utente ha misurato la risoluzione che e' ben lontana da essere assimilabile a 720 linee verticali di risoluzione...

Orizzontali.


Ciao:)
 
tuner ha scritto:
Non so con quali basi puoi dire una cosa del genere, ed in effetti a me risulta esattamente il contrario, specialmente per quanto riguarda i plasma di ultima generazione ed alcuni LCD.
Per di più, non solo la risoluzione di un CRT difficilmente potrebbe arrivare ad un numero di linee sufficiente, ma i problemi di distorsione (e stabilità nel tempo, sensibilita al campo magnetico terrestre, etc. etc.) rischiano di renderlo comunque non HD ready compliant.

Mai visto un monitor 16:9 broadcast CRT compatibile 1080i? Butteresti il plasmon dalla finestra e poi ci passeresti sopra con l'automobile!:D:D:D

Certo, quell'oggetto costicchia svariate decine di K€, ma non è questo il punto, dato che si parla di qualità CRT vs sogliole.

Ciao:)
 
tuner ha scritto:
Il CRT è un dispositivo analogico (triodo in classe di lavoro lineare) per cui anche entrando dalla HDMI il segnale viene riconvertito dal tubo catodico in qualcosa di analogico

Anche gli LCD TFT sono dispositivi analogici, sotto sotto (ma neanche tanto sotto sotto).

Ciao
 
Quando arriveranno i SED sarà tutta un'altra musica altra che LCD e Plasma :D
 
Eh sì, da quel che ho visto i SED promettono molto bene, anche se non so quanto successo potranno avere se saranno solo Canon e Toshiba a produrli...
Oggi ho fatto un giretto per due MediaWorld, e in uno c'era un demo di DiscoveryHD. Attaccato ai plasma era impressionante devo dire, peccato che non ci fosse uno straccio di CRT! (Nemmeno SD, per dire) :(
 
Erick81 ha scritto:
Orizzontali.

Ciao:)

Il logo “HD ready” definisce le specifiche tecniche minime che i videoproiettori e gli apparecchi TV devono possedere per essere in grado di riprodurre segnali video ad alta definizione. Possono fregiarsi del marchio di qualità gli apparecchi che offrono una risoluzione verticale di almeno 720 righe in formato 16:9. Sulla risoluzione orizzontale non ci sono però indicazioni. E anche in merito alle modalità di compressione, l’EICTA non prescrive nulla.

Leggiti anche il resto...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
tuner ha scritto:
Non so con quali basi puoi dire una cosa del genere, ed in effetti a me risulta esattamente il contrario, specialmente per quanto riguarda i plasma di ultima generazione ed alcuni LCD.
Mai visto, proprio mai, un solo lcd o un plasma che possano avere la qualità dei contrasti e dei neri buoni come si possono raggiungere su un CRT
tuner ha scritto:
Per di più, non solo la risoluzione di un CRT difficilmente potrebbe arrivare ad un numero di linee sufficiente, ma i problemi di distorsione (e stabilità nel tempo, sensibilita al campo magnetico terrestre, etc. etc.) rischiano di renderlo comunque non HD ready compliant.
Beh, questa non è assolutamente vero, conta il fatto che l'uso professionale dell'HD va solo ed esclusivamente su monitor CRT, un motivo ci sarà, non trovi?
 
@tuner: Conta anche che in america (così come in giappone), vengono commercializzati molti più CRT HD-Ready che da noi, da Sony, JVC, Samsung, ecc.
Senza poi contare gli innumerevoli proiettori CRT (tipo il SONY G90, il Barco Cine9, ecc).
Per quanto riguarda la distorsione dovuta al campo magnetico, sono fenomeni che avvengono dopo parecchi anni, un lasso di tempo durante il quale un plasma o un lcd fanno tranquillamente a tempo a bruciarsi (plasma) o a bruciare la lampada di retroilluminazione (LCD).
Il fatto che il mercato stia abbandonando i CRT, non significa che siano inferiori... Anzi! Come spesso accade, sono sempre le cose migliori che vengono abbandonate.
 
Ognuno è padrone di credere a ciò che vuole, ed a me, che non produco e vendo nè CRT, nè Plasma, nè LCD, non viene nulla in tasca.
Il limiti dei CRT sono ben noti da moltissimi anni, ed a quelli già detti se ne possono aggiungere altri, come ad esempio la focalizzazione, diversa nei vari punti dello schermo e corretta (parzialmente) dalla regolazione astigmatismo. Quanto alla precisione dei bordi, ovvero della definizione, consideriamo che in un CRT a colori di pennelli ce ne sono addirittura tre, i problemi di deflessione ed astigmatismo si moltiplicano per nove.
Quanto all'influenzabilità dai campi magnetici, se è vero che il tempo manda le cose fuori posto, anche un qualunque magnete nelle vicinanze crea le sue distorsioni. Ben conosciute, ad esempio, quelle causate dai magneti degli altoparlanti, e risaputo che, attorno ad un cinescopio, in fase di allineamento ci sono vari magnetini, piazzati qua e la, per tentare di correggere gli errori più macroscopici.
I TV color di casa li regolavo in laboratorio una volta ogni 6 mesi, ed altrochè se andavano fuori posto. Il punto è che un occhio "comune" non sa nemmeno valutare quel che vede, ed allora tende a credere di avere in casa una Ferrari anche se ha comprato una Panda, partendo dal principio che ha 4 ruote.
C'è tutta una letteratura commerciale che fa leva su dati inesistenti od irrilevanti per convincere clienti che non vogliono spendere di fare un affarone comprando un prodotto economico, oppure per convincere gli "spendaccioni" che una tecnologia sorpassata sia invece lo "state of the art" e gli rifilano, a dieci volte il suo valore, poco meglio dello standard normale per quella tecnologia.
Potremmoparlare degli "audiofili" che, comprando inutilissimi connettori dorati credono di aver trasformato il loro impianto e la stanza di casa in un auditorium, o quelli convinti di sentire ad "orecchio" la distorsione di un CD, quando le casse distorcono già 10 volte più del peggior CD.
Tornando al cinescopio, senza poi il bisogno di sapere il perchè ed il come, basta un normale monoscopio per rendere palesi tutti i difetti di cui si è parlato, ed è un peccato che da qualche anno le TV terrestri italiane non ne trasmettano con regolarità.
Da notare che tutte le problematiche dei CRT (e non sono state dette tutte) si moltiplicano aumentando l'angolo di deflessione, cioè accorciando il tubo, e già i 110° di un normale cinescopio consumer sono un notevole compromesso con scadimento delle performances, ed è impossibilie che appiattendolo ancora di più possa diventare meglio.
Morale?
Nessuno dice che un pannello plasma od lcd sia perfetto, o che costi poco, ma sono dispositivi digitali, ed i pixel sono mappati (coordinate precise, nessuna distorsione). Che la resa cromatica od il contrasto di un plasma sia peggiore di un CRT è un'affermazione tutta da dimostrare di cui non vedo alcun fondamento tecnologico, almeno rispetto alle mie conoscenze.
Guardare la TV digitale in alta definizione con un CRT (analogico), e per giunta consummer (se costa poco questo ti danno) è un po' come fare il pranzo di nozze con i fichi secchi.:icon_wink:
 
Cosa c' hai contro i fichi secchi ??? :mad: :mad:

Comunque il tuo ragionamento non fa una piega e condivido in pieno a parte i fichi :lol: :lol:

Se i produttori hanno lasciato la tecnologia CRT ci sara' un motivo altrimenti avrebbero fatto diventare di massa quelli CRT HD.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
l'ho già chiesto, qualcuno è a conoscenza sul perchè i jvc a tubo catodico full HD sono spariti dal mercato, ricordate l'anno scorso il primo 32 pollici sui 1200 euro
 
ERCOLINO ha scritto:
I SED derivano dai CRT ed usciranno presto :)

Dubito che vorranno cannibalizzare i lauti profitti che gli stanno arrivando dalle vendite di LCD e plasma... purtroppo ho la sensazione che terranno i SED sulla fascia altissima (oltre i 50 pollici) per almeno un paio di anni.
 
TIKAL ha scritto:
Leggiti anche il resto...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Guarda che stavo semplicemente correggendo un tuo errore (hai scritto 720 linee verticali, mentre sono linee orizzontali), le specifiche EICTA le conosco a memoria, se né parlava su AVF quando qui non ve né era traccia!

http://www.eicta.org/files/LicenseAgreement-153302A.pdf

720 physical lines Le linee sono orizzontali.

Ciao:)
 
Ultima modifica:
TIKAL ha scritto:
Se i produttori hanno lasciato la tecnologia CRT ci sara' un motivo altrimenti avrebbero fatto diventare di massa quelli CRT HD.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Un motivo c'è: per l'utonto, piatto e sottile si vede da sempre meglio (anche quando i FPD sono collegati in CVBS con un segnale pietoso). Inoltre, per l'italiano medio a caccia di status symbol, la sogliola ha da sempre il suo fascino.

Ciao:)
 
Erick81 ha scritto:
Guarda che stavo semplicemente correggendo un tuo errore (hai scritto 720 linee verticali, mentre sono linee orizzontali), le specifiche EICTA le conosco a memoria, se né parlava su AVF quando qui non ve né era traccia!

http://www.eicta.org/files/LicenseAgreement-153302A.pdf

720 physical lines Le linee sono orizzontali.

Ciao:)



Si le righe sono orrizzontali ,ma la risoluzione è quella verticale

1024x720

1024 è la risoluzione orizzontale(da sinistra a destra)
720 è quella verticale(dall'alto al basso)
 
ERCOLINO ha scritto:
Si le righe sono orrizzontali ,ma la risoluzione è quella verticale

1024x720

1024 è la risoluzione orizzontale(da sinistra a destra)
720 è quella verticale(dall'alto al basso)

Infatti ERCOLINO! Commentavo l'affermazione sulle linee verticali!

Ciao:)
 
Si a volte si fa un po' di confusioni nel dire 720 linee verticali

In realtà sono orizzontali,ma se si considera che il pannello le disegna dall'alto verso il basso ecco che spesso viene da dire verticale come è cosi appunto la risoluzione di 720 linee :)

Quindi le linee sono sul piano orizzontale,la risoluzione 720 è quella verticale ;)
 
Indietro
Alto Basso