[Turri, VS] Mux che si vede a metà

lo schema che hai postato tu ha molti errori di natura diversa
è sbilanciato
è scorretto per l'uso del partitore che arriva al morsetto volante
e soffre della impedenza "potenzilamente ballerina" ottenuta col trasformatore
soffre dell'uso del mix (attenuazione) senza averne necessita
probabilmente ha troppe antenne e pochi filtri

questo rivisto è molto meno peggio
prevede la rimozione del partitore
l'uso di un derivatore a tre uscite con passaggio di corrente sulle derivate
prevede l'uso di una resistenza di chiusura sulla passante
garantisce la giusta separazione tra le TV
ed è piu bilanciato
EDIT
e sfrutta la connessione diretta delle antenne al centralino
senza usare il mix che comunque ti fa perdere prezioni dB "di antenna"
prima della amplificazione




circa la necessita di filtrare le numerose antenne
non mi pronuncio

sarebbe utile sapere anche la lunghezza di ogni singolo tratto di cavo Tv
 
Ultima modifica:
ma allora devo lasciare l'uscita dell'alimentatore vuota o chiusa con impedenza e far scendere un altro cavo dal derivatore nel salone per collegarlo al decoder, giusto?
 
possiedo anche un am102n e provo ad eliminare il partitore alimentando direttamente l'amplificatore andando direttamente sulle due tv, se si tratta di sbilanciamento delle uscite, dovrei risolvere il problema ( sempre che non peggiori il tutto)
 
ma allora devo lasciare l'uscita dell'alimentatore vuota o chiusa con impedenza
ma da dove lo hai desunto ?
no no no

devi collegare la uscita dell'alimentatore all'uscita derivata di un derivatore a 3 uscite con passaggio di cc
devi rimuovere il partitore
devi rimuovere il mix ed allungare i cavi antenne sigma e triak fino al centralino
devi allungare un poco il cavo del salone e farlo arrivare al derivatore
infine chiudere la uscita passante del derivatore con una reistenza.

stampati lo schema a me sembra molto chiaro

tap=uscita derivata
 
possiedo anche un am102n e provo ad eliminare il partitore alimentando direttamente l'amplificatore andando direttamente sulle due tv, se si tratta di sbilanciamento delle uscite, dovrei risolvere il problema ( sempre che non peggiori il tutto)


rileggi con calma quello che ho scritto sopra
stampati lo schema

stai dando i numeri :)
 
salve a tutti,

nello schema che mi hai postato l'alimentatore ha solo la discesa collegata all'uscita passante del derivatore, ma la sua uscita isolata è vuota ( è quella a cui mi riferivo al post di prima quando ho detto solo uscita, l'altra, quella che porta l'alimentazione al centralino, l'ho sempre chiamata discesa ,forse c'è un po di incomprensione su questo punto ), ho provato con un de2-14 chiudendo le uscite con impedenza ma ho ottenuto solo attenuazione del segnale con conseguente peggioramento della qualità e del livello, e il mux 1 di mediaset anzichè vedersi a metà non si vedeva per niente, ho rimesso tutto come prima , inoltre se collego direttamente la 920 al centralino sull'uscita fissa , non arriva la quantità di segnale minima per l'aggancio dei mux che riesco a ricevere solo da Serpeddì ( appena 36 db, mentre per poter essere agganciato me ne servono circa 60 col decoder sagem), la stessa cosa succede se scambio gli ingressi sia della triak che della sigma, qualsiasi cosa ci metto su quell'ingresso non riceve più, l'unica cosa da provare ancora è utilizzare un elimina canale posto in cascata alla sigma per il mux di mediaset da badde urpara e utilizzare solo il segnale proveniente da Serpeddì, domani provo,

ciao e a presto
 
dalmy

l'alimentatore fracarro am100n ha 1 sola uscita non capisco che vuoi dire

questo alimentatore ha una spina elettrica che funge da presa
ed una coppia di morsetti
uno funge da entrata
l'altro funge da uscita

in altre parole non sono due uscite ma solo 1 sola


guarda questo schema fracarro che forse ti levi il dubbio di dove e come si collega un alimentatore ad una uscita


le prove che hai fatto finora saranno senza altro utili a fare esperienza/pratica
ma sono assolutamente prive di senso e non ti portano a nulla.
 
nello schema che hai postato adesso poco fa hai posto il derivatore a valle dell'alimentatore cioè sul morsetto "TV", mentre in quello precedente era a monte cioè sul morsetto "ANT" , in questo modo però devo sommarci anche le perdite dell'alimentatore, il che per me si traduce in perdita dl segnale , invece mettendolo tra centralino e alimentatore (e quindi a monte, sempre che abbia l'uscita passante per la cc) questa perdita non ce l'ho, comunque ho provato anche chiudendo le uscite non utilizzate con impedenza ma non funziona, il segnale che arriva è troppo basso, per farmi capire meglio sulla questione uscita /discesa , la discesa è il morsetto a cui viene collegato il cavo che va al centralino, quello che trasporta sia il segnale che l'alimentazione, questo morsetto è denominato "ANT" sui fraccarro , offel, gbs, emme esse ecc. ma su altri è denominato "DISCESA" come SHK, Siel, ed altri, l'altro morsetto viene denominato "TV" ed è l'uscita isolata, inoltre per discesa viene denominato anche il montante che porta il segnale per la distribuzione, nel mio caso il cavo che collega l'alimentatore al centralino.

spero che questa foto chiarisca un po' le idee:
20130404101612.jpg
 
continuo a non capire quello che vuoi dire

tuo hai postato una foto di un alimentatore a due uscite
mentre il tuo (Fr am100n) è ad una sola uscita.
la foto non rappresenta il tuo caso ed induce in errore
dimentica la foto che hai postato :)

la perdita di segnale per passaggio attraverso un alimentatore ad 1 uscita è tipicamente di 0,5dB (mezzo decibel, cioè pochissimo quasi insignificante)
se cambiando di posto all'alimentatore perdi molto segnale è sicuro che il problema non è la perdita di passaggio attraverso l'alimentatore
ma qualciosa altro.

io sospetto che tu abbia fatto confusione tra entrata ed uscita dell'alimentatore
e che magari lo hai montato invertito
scambiando entrata con uscita e viceversa.

poi magari mi sbaglio, ma ripeto che la perdita di passaggio attraverso un alimentatore causa perdite di segnale di appena mezzo decibel
e questa non puo essere la causa dei tuoi problemi
 
salve a tutti,

se avessi sbagliato e invertito discesa e uscita non avrei alimentato l'amplificatore , comunque ho provato col derivatore sia a valle che a monte ma il problema (quello del mux di mediaset che mi fa vedere solo alcuni canali e non tutti ma tutti gli altri mux li vedo benissimo, con circa 180 canali tra quelli trasmessi da badde urbara e quelli trasmessi da serpeddì) non si risolve ugualmente, questo pomerigio provo ad amplificare solo la blu920, e portando l'uscita dell'alimentatore ad una presa terminale voglio vedere cosa accade,
collegandola direttamente alla tv no ho abbastanza segnale e molti mux non vengono nemmeno agganciati tra cui mediaset, comunque ti faccio sapere

il problema ( e questo forse non l'avevo ancora scritto) non si risolve nemmeno utilizzando solo un attacco eliminando qualsiasi derivazione o partizione che sia, cioè collegando solo una tv,

ciao e a presto
 
ho provato a collegare la sola blu 920 puntata a Serpedì, il mux di mediaset mi aggancia sempre e solo gli stessi canali vale a dire canale 5 e rete4 (che si vedono benissimo) mentre mancano italia1 iris e gli altri, cambiando l'antenna e utilizzando la sigma o la triax le cose non cambiano, con la logaritmica non viene agganciato proprio, idem se cambio polarizzazione,non so se c'è differenza di livello del segnale tra un programma e l'altro all'interno dello stesso mux ma penso di no,
per evitare sbilanciamenti di segnale ho collegato l'uscita dell'alimentatore ad una presa terminale della luna e non è cambiato nulla , neanche col filtro lte posto direttamente sull'antenna, ho provato a sostituire l'alimentatore e non è cambiato niente, quindi ho sostituito l'amplificatore con i seguenti:

ES2Q: mancano i canali 36(videolina), 39(sardegna1), 43( ma è ricevibile solo da badde urbara), h2( rai ma perché l'antenna è uhf ), 5 stelle Sardegna, tcs, mux mediaset tutti, la7, djtv,sportitalia,telemarket,

ES2RT: idem come sopra

map106: mancano i mux di videolina, tcs, rai 1, rai 4, 5 stelle, dmax, sportitalia,class news mediaset1 a metà

map 206 idem come sopra

siel SL U2 ( con amplificatore dedicato af1): mancano rai 1, la7, djtv, videolina, sardegna 1, tcs, sportitalia, telemarket (ma di questo non me ne frega niente), mediaset completamente

Emme esse ( la sigla non si legge più ma è un log da 20 dB: videolina, tcs, 5 stelle, dmax, sport italia, la7, mediaset completamente,

SHK 401205: mediase 1 a metà, si vedono bene C5 e R4, mancano gli altri, tutti gli altri mux ricevibili da Serpeddì si vedono benissimo

con la sigma e la triax ho ottenuto gli stessi risultati, domani provo a cambiare il cavo, anche se è nuovo, ora non ne ho


ho scritto solo i mux che non riesce ad agganciare il decoder, gli altri, anche se a scatti, possono essere sempre ricevuti e migliorato il segnale, tranne per l'intoppo del mux di mediaset 1
 
Impossibile che un MUX si veda solo in parte

A parte i problemi del tuo impianto, non credo che un MUX si possa vedere a meta', cioe' che si vedano alcuni programmi e altri no dipendendo dal segnale ricevuto.
Il problema sta nel/i decoder sicuramente:
Fai prima questa prova:
1)Reset alle impostazioni di fabbrica del/i decoder
2)Risintonizzazione
Se trovi tutti i programmi di Mediaset hai risolto il problema, altrimenti prova con un altro decoder "decente" (Telesystem, Icann, etc.) e siscuramente tutto si risolvera'.
Io ho avuto lo stesso problema con un MUX di Timb prima dello SO con vari decoder SAGEM (tutti dello stesso modello che ora non ricordo) mi sintonizzavano solo uno dei due Sportitalia ( a quei tempi erano solo due).
Anche con i Lepre ci sono stati problemi in Liguria.
 
il problema non è nel decoder ma nell' impianto perché ho provato con:
cobra mod lepre e ghepardo, sagem itd70, thomson, telesystem t2000, philips e digiquest, non mi sembra possibile che siano tutti con lo stesso difetto , inoltre al telesystem avevo appena fatto l aggiornamento del software e a casa di mio fratello funziona alla grande, unica pecca la sua proverbiale lentezza.
grazie comunque della dritta
ciao e a presto.
 
mi sono dimenticato di scrivere che i decoder li avevo tutti risintonizzati al momento in cui li ho installati
 
ho appena sostituito il cavo della 920 e funziona tutto ma proprio tutto alla grande!!!:)
per sicurezza comunque sostituisco tutti i cavi di discesa delle altre antenne e del centralino, non trovando il CEAM ( che dalle caratteristiche dichiarate non mi sembra poi così male) ho trovato un cavo fraccarro PAS4107 cavo per esterno, da 6.8 mm con 16.8 dB/100m dichiarati figuratevi che stavo aspettando dalle 6 che aprisse il negozio alle 7 ero al limite

ora l'impianto mi sta funzionando anche col derivatore,e se stacco lo spinotto dal decoder e lo lascio a circa un centimetro dall'ingresso del decoder stesso, mi aggancia ugualmente:5eek: non appena possibile mi faccio riprestare il misuratore di campo e vedo un po il segnale, se non avessi risolto, avrei optato per parabola con lnb a 8 uscite ( e visto che c'ero avrei fatto l'impianto anche per le stanze da letto) più decoder tvsat e messo da parte tutto l'impianto dtt
comunque dai decoder qualità e livello sono al 87%/97%, qualcosa che non andava doveva esserci per forza,
piuttosto secondo me per evitare problemi futuri filtrare mediante passa canale ed elimina canale le antenne, ne esistono di programmabili in modo che possano ad esempio tagliare i canali da 21 a 39, e 45 poi lasciano passare i canali da 40, 43,47,49, ed eliminano nuovamente i canali 50,52,55,57,59 in pratica vorrei che il centralino prendesse il segnale di ciascun canale da un a sola antenna, evitando doppioni magari di polarizzazioni opposte, è fattibile una cosa del genere o visto che sta funzionando è meglio lasciare il mondo come è ?

al momento sono solo uno smanettone, ( con poche idee ma confuse, non so se si nota:lol: ) ho visto qualcosa riguardo agli impianti d'antenna ma non ho mai fatto un corso serio, ma vorrei farlo visto che gli antennisti in zona sono come le mosche bianche e sarebbe una buona opportunità di lavoro, dopodiché andrei volentieri a fare il praticantato o il tirocinio in modo da avere i requisiti tali da potermi iscrivere e fare un'impresa per conto mio, visto che il mio diploma finora non è servito a molto ma per ora metto le mani solo sulle cose mie in modo da non recare danno a nessuno.

vorrei ringraziare a tutti per i consigli che mi avete dato,

ciao e a presto
 
... non ho mai fatto un corso serio, ma vorrei farlo
Hai perso l'opportunità di farti un po' di esperienza "seria".
Ti è stato consigliato di provare con una sola antenna per poi semplificare e sfoltire un po' il marasma che ti ritrovi.
Continui ad avere filtraggi "dubbi" e antenne inutili, orientate incoerentemente con ciò che ti arriva dai ripetitori e... insomma, sta funzionando ma non sai perchè!
 
flash54 ho provato a utilizzare la sola blu920 ,
inoltre sostituendola con sigma o con la triax ho ottenuto gli stessi risultati, la logaritmica invece, è stata molto meno performante rispetto alle altre, e nel post che ho scritto ieri pomeriggio ho dato i risultati che ho ottenuto, l'unico ampli che non mi aveva fatto mancare nessuno dei mux che si ricevono da serpeddì nella mia zona, col solo intoppo di mediaset1 che si vede a metà è solo l' SHK 401205, tutti gli altri che ho provato chi più chi meno mi facevano mancare dei mux, ho scritto quali ho provato e con quali risultati, rileggiti il post, i restanti mux li ricevo da Badde Urbara, parte in orizzontale parte in verticale, ( questo l'ho dovuto fare in quanto i canali che vanno dal 21 al 39 avevano una distorsione di fase che svaniva se ruotavo l'antenna di 90 gradi, segno che li ricevo in verticale i puntini del diagramma della costellazione erano posti a formare una specie di cerchio concentrico verso il centro del diagramma stesso, probabilmente dipende da qualche altro ripetitore o ponte che sta nella stessa direzione, non so ) come ho scritto nei giorni percedenti, inoltre ho spiegato che puntando l'antenna verso il ripetitore di Baressa, pur essendo a 5 chilometri da casa e si vede a occhio nudo , non si riceve nulla ne da Turri ne da Ussararmanna, ne in orizzontale ne in verticale, con o senza amplificatore , se elimino anche solo una delle antenne che ho vuol dire che devo rinunciare a parte dei mux che posso ricevere e, visto che pago il canone regolarmente , questo non mi sta bene, sopratutto se ci sono dei canali che mi piace guardare,

molto probabilmente ho commesso l'errore di non filtrare la sigma , in quanto, pur essendo puntata nella stessa direzione, non riceveva e non riceve quei mux, poi quello di usare un partitore al posto del derivatore ed in ultimo quello di utilizzare lo spinotto diretto dall'alimentatore al decoder,
 
Indietro
Alto Basso