Tutta l'offerta RAI anche da Valcava?

non toccatemi il ch 40 che lo vedo bene, finalmente:D :D

piuttosto non vedo assolutamente il ch 30, ma trasmette da Mi Sempione?
grazie
 
hosso ha scritto:
Rimango dell'idea che si sta giocando all'apprendista stregone senza avere le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere!
Tutti convinti "oh che bello, trasmettono anche in Valcava, così punto dove voglio".. ma non è proprio così: più gente parla e più casino c'è.
Qua le voci dei ripetitori non vanno in coro.. ognuno canta per conto suo, uno dal fondo della chiesa, l'altro dalla cima del campanile, e per capire quello che si dice ci vorrà un bel cornetto acustico quando prima non serviva..
Le fonti in Raiway chiariscano qual è lo scopo di questa manovra.

Il problema non sono tanto le fonti ufficiose che da parte loro già ti fanno un favore a parlare, quanto l'affidabilità di quelle ufficiali.

Il master plan ministeriale prevedeva queste accensioni fin dal 26/11. Poi non sono avvenute e noi ci siamo fidati molto meno del master plan.

Adesso che le stanno facendo non possiamo lamentarci della confusione, perché in definitiva stanno cominciando a seguire il piano "ufficiale". ;)

So bene che è caos allo stato puro, specialmente per chi si occupa di antenne per mestiere, ma parrebbe, così a prima vista, che il master plan non fosse proprio spazzatura se non per le date effettive di accensione.

Più che altro è da vedere se le accensioni da Valcava sono davvero definitive, perché se da qui a una settimana/un mese spengono di nuovo, è meglio che chi ha progettato il network cambi mestiere.
 
Da parte mia a Milano non è ricevibile il 23 RAI di Valcava, dal comportamento del segnale e della qualità (rosso) è in chiaro conflitto con il Penice, anche se molto schermato. Imagino che se il 23 Penice fosse spento lo riceverei ma piuttosto basso.

Gli altri MUX non posso valutarli, essendo trasmessi anche da Milano.
 
L_Rogue ha scritto:
Il problema non sono tanto le fonti ufficiose che da parte loro già ti fanno un favore a parlare, quanto l'affidabilità di quelle ufficiali.

Il master plan ministeriale prevedeva queste accensioni fin dal 26/11. Poi non sono avvenute e noi ci siamo fidati molto meno del master plan.

Adesso che le stanno facendo non possiamo lamentarci della confusione, perché in definitiva stanno cominciando a seguire il piano "ufficiale". ;)

So bene che è caos allo stato puro, specialmente per chi si occupa di antenne per mestiere, ma parrebbe, così a prima vista, che il master plan non fosse proprio spazzatura se non per le date effettive di accensione.

Più che altro è da vedere se le accensioni da Valcava sono davvero definitive, perché se da qui a una settimana/un mese spengono di nuovo, è meglio che chi ha progettato il network cambi mestiere.
Il master plan impone lo spegnimento, non l'accensione. Quindi, anche se previsti nel master plan, non è un obbligo accendere, mentre è un obbligo spegnere.
La situazione attuale resterà tale a meno di non inventarsi qualcosa per far funzionare in SFN Pence e Valcava, cosa al momento non possibile. Accendere a bassa potenza come è stato acceso il 23 a Valcava serve solo a peggiorare la situazione.
 
L_Rogue ha scritto:
Adesso che le stanno facendo non possiamo lamentarci della confusione, perché in definitiva stanno cominciando a seguire il piano "ufficiale". ;)
Il masterplan dice tutto e niente: un 23 da Valcava non vuol dire che debba avere copertura regionale: potrebbe servire la Brianza lecchese e Monzese... è di quello che si chiedono spiegazioni!
Il fatto che non ci siano, lascia solo presagire che stanno "giocando".
La sperimentazione per questo tipo di SFN andava fatta PRIMA dello switch-off: gli hanno dato ANNI e FREQUENZE per pasticciare quanto volevano. ORA LE SPERIMENTAZIONI SONO FINITE, NON POSSONO PERMETTERSI DI PASTICCIARE CON GLI UTENTI: RaiWay, detto volgarmente, CHE M*****A COMBINATE?? QUALI SONO I VOSTRI OBIETTIVI???
 
hosso ha scritto:
Il masterplan dice tutto e niente: un 23 da Valcava non vuol dire che debba avere copertura regionale: potrebbe servire la Brianza lecchese e Monzese... è di quello che si chiedono spiegazioni!
Il fatto che non ci siano, lascia solo presagire che stanno "giocando".

Di solito non mi piace mai criticare senza conoscere appieno la situazione, però... oggi ero a casa per pranzo, accendo su RAI News giusto per vedere se per caso riesco a dare un'occhiatina alla diretta dal parlamento.

Non squadretta alla grande e me ne stupisco.

Controllo e il segnale sul ch. 23 è perfetto: potenza 85, qualità 100.

Penso che probabilmente hanno spento qualcosa. Va avanti così per due ore.

Ebbene, terminata la diretta dal parlamento, in meno di trenta secondi il segnale decade completamente e il canale ridiventa non fruibile, come se avessero acceso qualcosa, proprio un on/off da interruttore.

Sinceramente, non credo molto alle coincidenze. :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Cerco faticosamente di fare anche io un po' di doverosa chiarezza.
Inizialmente (alla vigilia dello switch) mi risultava che da Valcava avrebbero acceso tutti i 4 Mux RAI (ma non era charo se già dal primo giorno, 26/11), però con i Mux 1, 2 e 3 con condizioni operative ridotte e concentrate solo sulla Brianza, a differenza del Mux 4, a piena potenza, maggior irradiazione e sulla cima del traliccio, nel rispetto della storica configurazione di bacino (V banda da Valcava).
Ci fu una specie di levata di scudi, con invidiabile sicumera, da parte di qualcuno che cassava senza appello le info che avevo dato definendole inattendibili.
Poi, allo switch, effettivamente da Valcava accesero solo il Mux 4 e dal Penice i Mux 1, 2 e 3. Pur con qualche perplessità, per me la questione era chiusa.
Questo però solo sino a quando, circa 4 o 5 giorni fa, iniziò una sorta di sperimentazione anche da Valcava degli altri segnali RAI, sino a quella che ad oggi appare come effettiva accensione, sia pure a regime ridotto e limitato alla Brianza, peraltro confermando la veridicità delle informazioni in mio possesso.
Va da sé che anche io ritengo che le difficoltà riguardo la SFN col Penice non siano pocha (anzi, sono un mezzo pasticcio), però è un tentativo in atto, così come a quanto pare da Valcava sarebbero operativi nella stessa situazione del ch. 23 anche il 26 e il 30.
Quello che né io, né - per ora - nessun altro è in grado di dire o prevedere è in che modo si riuscirà a rendere compatibili, in fase e quindi perfettamente coerenti i segnali di Penice e Valcava.
Perché se da un lato è vero che chi si trova nella fascia compresa tra Monza, la Brianza Orientale e le adiacenze di Lecco in questi giorni nota probabilmente un miglioramento del segnale del Mux 1 RAI, dall'altro chi si trova nella parte più Occidentale della Brianza o a Nord Ovest di Milano è probabile che invece sul ch. 23 abbia notato un degrado del segnale... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Cerco faticosamente di fare anche io un po' di doverosa chiarezza.
Inizialmente (alla vigilia dello switch) mi risultava che da Valcava avrebbero acceso tutti i 4 Mux RAI (ma non era charo se già dal primo giorno, 26/11), però con i Mux 1, 2 e 3 con condizioni operative ridotte e concentrate solo sulla Brianza, a differenza del Mux 4, a piena potenza, maggior irradiazione e sulla cima del traliccio, nel rispetto della storica configurazione di bacino (V banda da Valcava).
Ci fu una specie di levata di scudi, con invidiabile sicumera, da parte di qualcuno che cassava senza appello le info che avevo dato definendole inattendibili.
Poi, allo switch, effettivamente da Valcava accesero solo il Mux 4 e dal Penice i Mux 1, 2 e 3. Pur con qualche perplessità, per me la questione era chiusa.
Questo però solo sino a quando, circa 4 o 5 giorni fa, iniziò una sorta di sperimentazione anche da Valcava degli altri segnali RAI, sino a quella che ad oggi appare come effettiva accensione, sia pure a regime ridotto e limitato alla Brianza, peraltro confermando la veridicità delle informazioni in mio possesso.
Va da sé che anche io ritengo che le difficoltà riguardo la SFN col Penice non siano pocha (anzi, sono un mezzo pasticcio), però è un tentativo in atto, così come a quanto pare da Valcava sarebbero operativi nella stessa situazione del ch. 23 anche il 26 e il 30.
Quello che né io, né - per ora - nessun altro è in grado di dire o prevedere è in che modo si riuscirà a rendere compatibili, in fase e quindi perfettamente coerenti i segnali di Penice e Valcava.
Perché se da un lato è vero che chi si trova nella fascia compresa tra Monza, la Brianza Orientale e le adiacenze di Lecco in questi giorni nota probabilmente un miglioramento del segnale del Mux 1 RAI, dall'altro chi si trova nella parte più Occidentale della Brianza o a Nord Ovest di Milano è probabile che invece sul ch. 23 abbia notato un degrado del segnale... :eusa_think:
il 26 e il 30 non sono accesi da Valcava e speriamo non li accendano nemmeno a bassa potenza, visti i danni che sta facendo il 23 da Valcava
 
AG-BRASC ha scritto:
Poi, allo switch, effettivamente da Valcava accesero solo il Mux 4 e dal Penice i Mux 1, 2 e 3. Pur con qualche perplessità, per me la questione era chiusa.
La mattina del 26 è stato acceso anche il Mux 4 dal Penice e come già detto prima in quella mattinata è stato quello che si è ricevuto meglio sino alla fine del Test. Siccome è prevista la sua prossima accensione (non si sa la data per ora) e nelll'impianto la Rai ci ha investito e in quel test ha funzionato bene non resta che attendere la sua attivazione (sarebbe assurdo il fatto che RaiWay ha speso soldi, lo ha installato e testato e poi dovesse alla fine gettarlo nel burrone! ) , dopotutto per il Mux 4 Rai il Penice sarebbe per il Basso Piemonte Orientale che resterebbe fuori dagli altri trasmettitori e occorre un lobo limitato a tale area, quindi Sfn Penice-Milano e poi una sfn Milano-Valcava per me potrebbe eliminare i problemi di una diretta Valcava-Penice; vero? ;)
 
ma no provare non costa nulla o quasi alla rai vuoi che abbiano i "trasmettitori" contati e non ne abbiano in +?? per cui basta portarli in postazione collegarli ai pannelli che già ci sono per le altre tv ovviamente fra le varie configurazioni presenti quella che + si avvicina a quella desiderata e poi puoi provare a fare delle prove e vedere sul campo cosa succede con misure in vari punti

Certo se si sono messi ad armeggiare è perchè avrebbero l'intenzione di trasmettere anche da valcava
 
liebherr ha scritto:
ma no provare non costa nulla o quasi alla rai vuoi che abbiano i "trasmettitori" contati e non ne abbiano in +?? per cui basta portarli in postazione collegarli ai pannelli che già ci sono per le altre tv ovviamente fra le varie configurazioni presenti quella che + si avvicina a quella desiderata e poi puoi provare a fare delle prove e vedere sul campo cosa succede con misure in vari punti

Infatti questi test costano agli utenti, specialmente quelli che hanno già messo mano all'impianto per rimediare al massacro provocato dai filtri.

Per gli altri, come me, al massimo si perde tempo ad aspettare e a far aspettare le persone che, in condominio, vorrebbero vedere la TV quando rientrano dal lavoro, perché poi, alla fine, dell'aspetto tecnico frega poco al 99% della gente che si vuol godere quel poco di contenuti a cui si può accedere via DTT.
 
certo per gli antennisti è un massacro vai via che funziona il giorno dopo ti richiamano che non funziona e se provi a dire che non è colpa tua prendi del ladro

Effettivamente devono decidersi e modificare lo stretto necessario se continuano a modificare diventa un dramma
 
Oggi mattinata a Imbersago(Lecco), confermo che il ch 23 arriva perfettamente da valcava con un segnale in antenna di 65 dB così come ad Arlate di Calco (lecco)
 
cmanson ha scritto:
Oggi mattinata a Imbersago(Lecco), confermo che il ch 23 arriva perfettamente da valcava con un segnale in antenna di 65 dB così come ad Arlate di Calco (lecco)

Confermo che il 23 Valcava arriva benissimo anche a Milano, ma soffre dell'interferenza del Penice. Inoltre ricevo un canale 25 con tre canali Test RAI, questo arriva al lumicino .. che roba è ?
 
spinner ha scritto:
Confermo che il 23 Valcava arriva benissimo anche a Milano, ma soffre dell'interferenza del Penice. Inoltre ricevo un canale 25 con tre canali Test RAI, questo arriva al lumicino .. che roba è ?
se non sbaglio,dovrebbe essere il mux 6 RAI,vedi composizione mux nazionali e frequenze assegnate.
 
spinner ha scritto:
Inoltre ricevo un canale 25 con tre canali Test RAI, questo arriva al lumicino .. che roba è ?
Sì, è il MUX sperimentale Rai acceso solo a Torino e Roma, ... che lo abbiano attivato anche da Valcava? :eusa_think:
 
noir4 ha scritto:
Sì, è il MUX sperimentale Rai acceso solo a Torino e Roma, ... che lo abbiano attivato anche da Valcava? :eusa_think:

Pare di si .. tre canali:

TEST RAI1, RAI2, RAI3 a basso bit rate e segnale infimo.
 
RAI oggi sta facendo un casino bestiale.

Ha attivato, od aumentato di potenza, tutti i mux da Valcava ma vanno tutti in conflitto SNF mescolandosi con Milano e Penice + un 25 di test nuovo di pacca.

Il canale 40 non è più decodificabile, non vedo il segnale da Milano ma credo che abbiano acceso dal Penice ..

Un disastro. Dovranno lavorare ancora molto, o meglio fare come Mediaset e spegnere il Penice.
 
un poco di pazienza che regolino il ritardo fra i vari flussi ai ripetitori e poi dovrebbe andare meglio mi piace che finalmente la RAI inizia ad adottare la mia filosofia e cioè di dargli dentro e assai di potenza :D :D che va bene anche col digitale :5eek:
 
Indietro
Alto Basso