In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Billy, hai visto che botto ieri sera ?
il satellite che dovevano lanciare alle 11:30
Ma secondo te era tutto vero ? o ......:icon_rolleyes:
 
BillyClay ha scritto:
Ma allora vediamo se siete giovani o no: vi ricordate del primo satellite ricevibile in Italia l'OTS (inizio anni 80?), quello non riuscii mai a beccarlo ci volevano diametri troppo grossi con le alte NF degli LNC di allora. I primi che beccai furono l'ECS1 13E e l'Intelsat 27.5W poi arrivò il satellite italiano olympus a 19 Ovest? 2 canali soli: un fiasco per la RAI!
Con Astra1A iniziò l'era moderna: 800W totali e 16 txp cioè 50W/txp: si poteva scendere in tutta Europa dalle parabole di 1.20/1.80 Prime Focus alle Offset 0.90.
(Intelsat e ECS avevano invece una decina di txp attivi da 10 e 20 W/txp)

Scusate mi sono fatto prendere dalla nostalgia: brutto segno di vecchiaia....
Torniamo al presente...

Io non ricordo dell'OTS! Cosa trasmetteva?
La prima volta che ho sentito parlare di televisione via satellite, era in riferimento a Music Box sui 13° est e CNN sui 27°.5 ovest nel 1986.

Nel 1990 lo ricordo come fosse stato ieri l'Olympus sui 19° ovest che trasmetteva RaiSat, all'inizio addirittura denominata RaiQuattro, e che trasmetteva pochissimi programmi, due ore di MTV Europe nel pomeriggio.
L'altro canale sull'Olympus era credo chiamato EuroStep, inoltre c'erano anche delle ore in chiaro di BBC TV Europe, l'antenata di BBC Prime.
 
baristapazzo ha scritto:
Sembra quasi uno scherzo !
l'ho visto anche io ieri sera e ci sono rimasto di m.... !
tutto registrato comunque. ;)
cosa ne dite ?:5eek:

Qui il video :eusa_wall:

Che dire ? Finita la base, finito il vettore, finito l' NSS 8 e finita, forse, anche qualche vita di chi malauguratamente si trovava sulla piattaforma. Per non parlare dei soldi andati in fumo.
 
ma è pazzesco...come diavolo è possibile ke ad oggi con la tecnologia attuale succedano ancora bordelli simili??..
bye
 
La stessa cosa era succesa per HOT BIRD 7 qualche anno fa non in quel modo però
 
MEGADISH ha scritto:
Qui il video :eusa_wall:

Che dire ? Finita la base, finito il vettore, finito l' NSS 8 e finita, forse, anche qualche vita di chi malauguratamente si trovava sulla piattaforma. Per non parlare dei soldi andati in fumo.

Guardando le immagini pensavo che la piattaforma Odyssey fosse andata distrutta. Fortunatamente così non è stato.
Qui i dettagli del fallimento della missione.
 
L' Insat 4B e lo Skynet 5A saranno lanciati venerdì prossimo, 9 marzo, tra le 23.25 e le 23.58, ora di Roma.
Il primo opererà sui 93.5° E - e non sarà ricevibile in Europa -, il secondo è un satellite militare.
 
Astra 1L, che andrà a rimpiazzare l' 1E sui 19.2° E, sarà lanciato il prossimo 3 maggio
 
Lo spostamento su Hotbird 8 sarà definitivo?

Salve!

Vivo all'estero e lo spostamento dei canali italiani da Hotbird 2 a Hotbird 8 avvenuto il 15 marzo scorso (http://www.digital-sat.it/new.php?id=8722) è stata una vera benedizione, perchè mi permette finalmente di riceverli tutti.

Volevo chiedere ai più esperti: secondo voi è una misura solo temporanea o c'è la speranza che diventi definitiva?

******************************************************

ERCOLINO ha scritto:
Hot Bird 2 in avaria tutti i Tp sono stati spostati su HOT BIRD 8

Comunicato Eutelsat PDF
 
aledonato ha scritto:
Salve!

Vivo all'estero e lo spostamento dei canali italiani da Hotbird 2 a Hotbird 8 avvenuto il 15 marzo scorso (http://www.digital-sat.it/new.php?id=8722) è stata una vera benedizione, perchè mi permette finalmente di riceverli tutti.

Volevo chiedere ai più esperti: secondo voi è una misura solo temporanea o c'è la speranza che diventi definitiva?

******************************************************

Penso che abbiano solo anticipato i tempi. :D
 
Al riguardo c'è un 3d in sez Sky Tecnica tra gli importanti :)

Mi sa che è definitivo comunque
 
Grazie della segnalazione

Scusate, avevo fatto una ricerca con la funzione search invece di spulciarmi il forum e avevo mancato il thread giusto (c'è anche un altro thread sul potenziamento del segnale dopo il 15 marzo in cui si trattava la questione del trasloco su Hotbird 8).

Per chi sta all'estero è una notizia fantastica, e ci auguriamo davvero che Hotbird2 riposi in pace, ma definitivamente!
 
Eurobird 4 ha iniziato a trasmettere dalla frequenza 11158 H 27500 3/4 dalla stazione di uplink di Aflenz nella Stiria austriaca.

20010816afl1.jpg
 
Indietro
Alto Basso