In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

ZWOBOT ha scritto:
Spero di aver capito male, ma non penserai veramente che vengano mandate persone a riparare il satellite? :5eek:
Se da terra non si riesce più a gestirlo, viene abbandonato, non sarebbe la prima volta che succede! ;)
davvero??? non lo sapevo....Quindi se questo satellite sara inutilizzabile(la mia è solo un ipotesi, spero di no) restano tutti al buoi fino a che non inviano un nuovo satellite??
 
landtools ha scritto:
davvero??? non lo sapevo....Quindi se questo satellite sara inutilizzabile(la mia è solo un ipotesi, spero di no) restano tutti al buoi fino a che non inviano un nuovo satellite??
In teoria si'. Nei post indietro si dice che il w2 e' stato affiancato da altri satelliti per "dargli una mano" e comunque era gia' previsto il lancio di un nuovo sat per sostituirlo. ( che mi sembra che avvenga a breve ).
 
barazuti ha scritto:
In teoria si'. Nei post indietro si dice che il w2 e' stato affiancato da altri satelliti per "dargli una mano" e comunque era gia' previsto il lancio di un nuovo sat per sostituirlo. ( che mi sembra che avvenga a breve ).
qualcuno, sa darmi un link dove parlano delle dimensioni, peso, ecc...??so poco e niente del satellite e vorrei approfondire un po la cosa
 
Sui 16° est i satelliti erano già in due, per cui se uno si rompe, rimane l'altro, più quelli che hanno temporaneamente spostato sulla stessa posizione orbitale.

I satelliti non sono molto grandi, potrebbero stare nel soggiorno di casa nostra, naturalmente a pannelli solari chiusi, i quali sono lunghi ciascuno una trentina di metri.
Pesano circa una tonnellata.

Per altre informazioni guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria

http://science.nasa.gov/Realtime/jtrack/3d/JTrack3d.html

e ad esempio qui: http://www.geo-orbit.org/easthemipgs/hotbrd3specp.html

ma trovi tante informazioni in rete se cerchi.
 
@landtools
In questa stessa sezione c' è un thread dedicato a Tutto su tutti i satelliti
Tra gli altri è riportato un link dove sono elencate le informazioni dei satelliti lanciati negli ultimi 50 anni e più ;)
E se non bastasse puoi consultare qui altre schede :badgrin:
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
@landtools
In questa stessa sezione c' è un thread dedicato a Tutto su tutti i satelliti
Tra gli altri è riportato un link dove sono elencate le informazioni dei satelliti lanciati negli ultimi 50 anni e più ;)
E se non bastasse puoi consultare qui altre schede :badgrin:
Grazie amici :) a tempo mio leggero e ve ne saro grato delle informazioni...
 
Tra un paio d' ore verrà lanciato l' Intelsat 16, destinazione 58° W.
I suoi footprint non illumineranno l' Europa e non ci saranno tp. in banda C.
A questo punto viene da chiedersi se questa posizione orbitale dovrà essere abbandonata da chi in Italia orientava la sua parabola verso tale slot.
L' Intelsat 9, attualmente attivo sui 58° W e prossimo al pensionamento, non sembra infatti avere un erede per il vecchio continente
 
MEGADISH ha scritto:
Tra un paio d' ore verrà lanciato l' Intelsat 16, destinazione 58° W.
I suoi footprint non illumineranno l' Europa e non ci saranno tp. in banda C.
A questo punto viene da chiedersi se questa posizione orbitale dovrà essere abbandonata da chi in Italia orientava la sua parabola verso tale slot.
L' Intelsat 9, attualmente attivo sui 58° W e prossimo al pensionamento, non sembra infatti avere un erede per il vecchio continente
Un vero dramma per chi era abituato a ricevere in C-band questo satellite, anche con una sola 2 metri. :crybaby2:
 
Non è molto chiaro se sia stato un meteorite o un frammento del Cosmos 2421, in avaria da alcuni anni, a schiantarsi su una zona scarsamente popolata del Messico.
Un servizio qui
 
ZWOBOT ha scritto:
Spero di aver capito male, ma non penserai veramente che vengano mandate persone a riparare il satellite? :5eek:
Se da terra non si riesce più a gestirlo, viene abbandonato, non sarebbe la prima volta che succede! ;)
Quelli di telecomunicazioni magari no, ma altri li riparano eccome se li riparano!!!
 
gescort ha scritto:
Quelli di telecomunicazioni magari no, ma altri li riparano eccome se li riparano!

Infatti io ho sempre parlato solo ed esclusivamente di quelli per telecomunicazioni, degli altri non ne ho la minima idea, perchè non mi interesso degli altri tipi di satelliti.
 
gescort ha scritto:
Quelli di telecomunicazioni magari no, ma altri li riparano eccome se li riparano!!!
Vuoi dire che sono presenti fisicamente in loco per riparare eventuali guasti ?
Sbalorditivo.
 
gescort ha scritto:
Quelli di telecomunicazioni magari no, ma altri li riparano eccome se li riparano!!!
E come avverebbero queste riparazioni? (a livello hardware intendo) :eusa_think:...
Non vorrei sbagliare ma fino ad ora l'unico sistema era inviare una missione apposita dello Space Shuttle, e queste anche a causa dei due incidenti e il ridimensionamento del programma sono state adoperate in pochissimi casi, che io ricordo per un satellite TDRS, e per l'osservatorio spaziale Space Hubble...
 
FOXBAT ha scritto:
E come avverebbero queste riparazioni? (a livello hardware intendo) :eusa_think:...
Non vorrei sbagliare ma fino ad ora l'unico sistema era inviare una missione apposita dello Space Shuttle, e queste anche a causa dei due incidenti e il ridimensionamento del programma sono state adoperate in pochissimi casi, che io ricordo per un satellite TDRS, e per l'osservatorio spaziale Space Hubble...

Esatto, non volevo aprire la polemica, ma lo fanno solo in casi estremi e per poter proseguire progetti importanti, come missioni spaziali. I satelliti che vengono usati per la televisione non c'entrano nulla.
 
ZWOBOT ha scritto:
Hot Bird 10 sarà a breve operativo sui 7° ovest dove funzionerà col nome di Atlantic Bird 4A, mentre l'Atlantic Bird 4, ora operativo sui 7° ovest, verrà spostato sui 16° est, dove non è potuto entrare in funzione il satellite Eutelsat W2M.
"Hotbird 10" scalpita.
 
Rimandato il lancio di Astra 3B, destinazione 23.5° E (ma solo di poco ;) )

Fonte
 
Peder ha scritto:
"Hotbird 10" scalpita.
Attualmente da Genova con padella 125 non ricevo atlantic bird 4 sapete se con il nuovo sat cambierà anche il beam ?
Grazie by Pablosat 53E;) 24w
 
@pablosat
Per fare impazzire la gente vengono costruite situazioni incredibili :eusa_wall:
C' era una volta l' Hot Bird 4, che poi venne rinominato Nilesat 103, che poi venne rinominato Atlantic Bird 4, che poi venne rinominato Eurobird 16, secondo qualcuno "Eurobird 16A".
Nella sua lunga vita questo satellite ha cambiato posizione, rimanendo, almeno sino ad ora, ad illuminare l' Europa.
Attualmente si trova sui 16° E, in compagnia dell' EW2M e dell' Eutelsat Sesat 1.
Su cosa sia successo in questa slot ne abbiamo parlato nei post più sopra.
Nel breve-medio periodo non è previsto che siano lanciati nuovi sat sui 16° E, sicchè bisogna accontentarsi di quello che passa il convento.
Di certo, guasti a parte, i fasci d' illuminazione vengono comandati da terra, secondo i piani dei gestori e dei clienti.
L' unica maniera di superare i limiti imposti è di ricorrere a parabole extralarge :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Il lancio di Astra 3B è previsto alle 23 ora italiana, sarà possibile seguirlo sia via streaming che via satellite a 19.2°E, frequenza 11597V - 22000 - 5/6, sul canale "ASTRA 3B Launch".

http://www.broadbandtvnews.com/2010/03/26/astra-3b-ready-for-launch-today/

atra3b_thumb.jpg
 
Indietro
Alto Basso