In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

BillyClay ha scritto:
figurioamoci!!! al massimo finirà per potenziare le nuove posizioni sui 23.5 o 31.5....se avrà ancora energie sufficienti!!!
Per i 19 hanno già ordinato l'1N con 55 txp che sostiutuirà l'1H e farà da back up agli altri.
sono anche io perplesso... ma questo è quello che ho trovato, da due fonti diverse... :eusa_think: cmq. manca ancora la press release ufficiale da parte di SES Astra, vediamo
 
Stasera il lancio di Jcsat 12 e di Optus D3
Pare non ci saranno feed in chiaro. L' evento si potrà seguire comunque su Arianespace
 
E’ previsto, tra ottobre e dicembre di quest’ anno, il lancio di Arabsat 5A che andrà a rimpiazzare il vecchio Arabsat 2B (classe 1996) sui 30.5° E.
Il nuovo satellite disporrà di 24 tp. in banda Ku e 16 in banda C.


E’ previsto per ottobre il lancio di altri due satelliti a servizio dell’ Europa, insieme agli altri gli unici che riporto in questo post.
Sono il Thor 6, destinazione 0.8° W, che sostituirà il Thor 3 (ha al suo attivo oltre 11 anni di attività) e l’ NSS 12 che raggiungerà i 57° E e sostituirà l’ NSS 703, prossimo ai 15 anni di vita.


Previsto anche il lancio di 3 satelliti della famiglia Intelsat.

L’ Intelsat 14 sostituirà l’ Intelsat 1R sui 45° W; l’ Intelsat 15 verrà posizionato sugli 85° E, slot che ospita oggi l’ Intelsat 709, satellite in verità sempre poco utilizzato.
L’ Intelsat 16, lanciato nell’ ultimo trimestre del 2009, occuperà invece i 58° W con trasmissioni solo in banda Ku.
 
Nel corso del 2009 sono stati lanciati 24 satelliti per telecomunicazioni, ad uso commerciale, su un totale di 129 missioni.
Grazie all' ottima interattività del sito di Claude Lafleur è possibile navigare in lungo ed in largo alla scoperta di tutte le curiosità ;)
 
E' operativo da alcuni giorni l' Eutelsat W7 sui 36° E.
Lanciato a fine novembre 2009, sostituisce il Sesat 1.
Il suo beam europeo è facilmente ricevibile in tutta Italia con parabole da 80 cm.
 
E' attivo l' NSS 12 sui 57° E che, dati alla mano, raggiungerà 4.5 miliardi di persone.
Fornito di 98 tp. (C + Ku band), ha 3 footprint che raggiungeranno l' Italia.
 
blackout di Eutelsat W2 a 16est ieri sera dall'ora di cena, erano attivi solo i segnali su Eurobird 16 (non so se ora sia tornato il segnale)

tra l'altro erano temporaneamente fta i due canali Digitalb HD sul TP 10719 (su Eurobird16), gli altri sono sul W2 per cui non è stato possibile verificare se anch'essi fossero in chiaro
 
FOSSA ha scritto:
blackout di Eutelsat W2 a 16est ieri sera dall'ora di cena, erano attivi solo i segnali su Eurobird 16 (non so se ora sia tornato il segnale)

tra l'altro erano temporaneamente fta i due canali Digitalb HD sul TP 10719 (su Eurobird16), gli altri sono sul W2 per cui non è stato possibile verificare se anch'essi fossero in chiaro
e' ancora blackout stamattina e le ricevitorie snai sono tutte out
ciao
 
sonosoloio ha scritto:
e' ancora blackout stamattina e le ricevitorie snai sono tutte out
ciao
blackout confermato da Eutelsat con comunicato ufficiale

un bel problema, il W2 porta parecchie pay tv (Digitalb, TvTotal, ITV Partner, Tring, Canalsat e Parabole per il Madagascar), il package pubblico rumeno, moltissimi canali di servizio, molte tv e radio dell'est europa, feeds, flussi dati e, come ricordavi giustamente, tutti i servizi Snai e Corse Ippiche..
 
Spero che li possano risolvere alla svelta. Pensate se succedesse su hot bird con Sky..........o forse qualche anno fa e' gia successo....non ricordo bene.
 
Sesat & Eutelsat W2M @ 16° Est (rispettivamente 15,9° e 15,8°) fonte FlySat credo per venire in "aiuto" al W2
 
FOSSA ha scritto:
blackout confermato da Eutelsat con comunicato ufficiale

un bel problema, il W2 porta parecchie pay tv (Digitalb, TvTotal, ITV Partner, Tring, Canalsat e Parabole per il Madagascar), il package pubblico rumeno, moltissimi canali di servizio, molte tv e radio dell'est europa, feeds, flussi dati e, come ricordavi giustamente, tutti i servizi Snai e Corse Ippiche..
ma se si guasta un satellite, quanto tempo ci mettono ad arrivare sulla stazione???
 
landtools ha scritto:
ma se si guasta un satellite, quanto tempo ci mettono ad arrivare sulla stazione???

Quale stazione? Il satellite, una volta che si trova a 36.000 Km dal pianeta (un decimo della distanza Terra-Luna), si può solo gestire da terra, e se da terra non si riesce a ripristinare la sua posizione orbitale, il satellite è perso.
 
ZWOBOT ha scritto:
Quale stazione? Il satellite, una volta che si trova a 36.000 Km dal pianeta (un decimo della distanza Terra-Luna), si può solo gestire da terra, e se da terra non si riesce a ripristinare la sua posizione orbitale, il satellite è perso.
quindi dici che non fanno manutenzione??abbandonano il satellite costosissimo e ne lanciano un'altro??
 
landtools ha scritto:
quindi dici che non fanno manutenzione??abbandonano il satellite costosissimo e ne lanciano un'altro??

Spero di aver capito male, ma non penserai veramente che vengano mandate persone a riparare il satellite? :5eek:
Se da terra non si riesce più a gestirlo, viene abbandonato, non sarebbe la prima volta che succede! ;)
 
Indietro
Alto Basso