In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

HOT BIRD 7A, che a breve assumerà il nome di EUROBIRD 9A, ha cominciato a spostarsi verso i 9° E.
Al momento si trova sui 12.2° E ed è previsto che raggiunga i 9° E il prossimo 27 febbraio.
Già dal 1° marzo dovrebbe essere operativo nella nuova posizione orbitale.
 
Leggendo in rete queste nuvole di detriti stanno per fare una vittima illustre ovvero il telescopio spaziale Hubble con 1 su 180 possibilita' di essere colpito e conseguentemente messo completamente fuori uso, questo fattore di rischio é maggiore di uno in 200 con il quale un satellite é considerato al sicuro da parte della NASA.

Infatti in questi giorni la NASA decidera' se continuare o meno con la prevista missione di riparazione per via di questi imprevisti sviluppi.

Ciao ciao ;) ;)
 
Express AM44 ed Express MD1, lanciati lo scorso 11 febbraio, si trovano rispettivamente sui 71.9° E e sui 73.6° E.
Il primo raggiungerà la posizione degli 11° W, mentre il secondo quella degli 80° E.
 
Giovedì 26 febbraio verrà lanciato il Telstar 11N, destinazione 37.5° W
(scheda da oltre 700 kb)

Le fasi del lancio

 
Domani, 24 febbraio, è programmato il lancio di un Taurus XL, che trasporterà un OCO, (Orbiting Carbon Observatory), satellite che studierà le variazioni climatiche.
Davvero ridotta la finestra per il lancio: solo 4' 30" !!

FONTE
 
MEGADISH ha scritto:
Domani, 24 febbraio, è programmato il lancio di un Taurus XL, che trasporterà un OCO, (Orbiting Carbon Observatory), satellite che studierà le variazioni climatiche.
Davvero ridotta la finestra per il lancio: solo 4' 30" !!

FONTE

278 milioni di dollari andati in fumo :eusa_wall:

FONTE
 
Lanciato ieri il satellite militare russo Raduga 1 (Fonte)

-----

Il 26 febbraio è stato lanciato il Telstar 11N, destinazione 37.5° W
 
Eurobird 9 è in movimento verso i 36° E dove raggiungerà altri due satelliti.
Entro l' anno, un satellite incredibile, l' Eutelsat W7, con 70 tp. in banda Ku, raggiungerà i 36° E, dando il cambio ai vecchi satelliti.
Il satellite sfrutterà ben 6 beam differenti, raggiungendo Asia, Russia, Africa ed Europa.
 
Ad 11° W hanno definitivamente chiuso i battenti?
 
Direi di no.
E' atteso l' arrivo dell' Express AM44, in atto sui 35.7° E, che effettivamente pare se la stia prendendo comoda: speriamo non ci siano problemi.
 
MEGADISH ha scritto:
Da martedì 11 novembre sembra essersi disperso nello spazio il satellite NIGCOMSAT 1 del quale, in verità, non avevo mai trovato informazioni sulla sua attività.

La Cina si è impegnata a sostituire il satellite nigeriano, ormai irrecuperabile, con un nuovo satellite che dovrebbe essere lanciato alla fine del 2011.

Fonte
 
Astra 1F sarà sostituito ?

Salve, non vorrei essere fuori argomento, però legendo questa discussione ho visto che che si fa riferimento alle sostituzioni tra satelliti, qualcuno mi sa dire se il satellite Astra 1F a 19 est verrà presto completamente sostituito da quelli di ultima generazione (es 1M), mi interssa saperlo perchè ultimamente i canali HD in chiaro si stanno spostando su quest'ultimo, ed io abitando al sud non lo ricevo.
Grazie
 
Astra 1F è stato lanciato 13 anni fa ed è stato progettato per una vita utile di 15 anni.
Sui 19.2 E ci sono attualmente altri 4 satelliti che potrebbero assorbire i canali dell' 1F (che utilizza solo 3 frequenze digitali).
La SES - e solo lei - potrà decidere del suo destino ;)
 
Hot Bird 10 sarà a breve operativo sui 7° ovest dove funzionerà col nome di Atlantic Bird 4A, mentre l'Atlantic Bird 4, ora operativo sui 7° ovest, verrà spostato sui 16° est, dove non è potuto entrare in funzione il satellite Eutelsat W2M.
 
Indietro
Alto Basso