In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Astra 1M è arrivato a destinazione a 19.2° est.

Nei prossimi giorni diventerà operativo
 
Astra 1M è operativo sui 19.2° E.
I primi transponder ad essere stati attivati sono quelli che diffondono Premiere
Tra il lancio del satellite ed il funzionamento a regime sono passati circa 2 mesi e mezzo
 
PS non si noterà la differenza! Solo al sud quando sostituiranno l'1F ci saranno vantaggi...
 
Monitoraggio giornaliero della flotta Astra, sino allo spostamento di tutti i tp. da Astra 1G al nuovo 1M.

 
Ciao Dttfans ;)
L' Express 3A, come mi è più noto e come ancora viene chiamato qua, da un po' di tempo è stato sottoutilizzato.
Al di là del fatto che ha una leggera orbita inclinata di 0.6°, probabilmente attende di essere rimpiazzato dall' Express AM44, il cui lancio è previsto il prossimo febbraio.
Il fatto che non abbia al momento tp. attivi, sia in banda C che in banda Ku, fa pensare a qualche anomalia sulla quale indagherò ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Monitoraggio giornaliero della flotta Astra, sino allo spostamento di tutti i tp. da Astra 1G al nuovo 1M.

situazione al 22 gennaio

Piccolo aggiornamento: Astra 1G perde 6 canali, Astra 1H ne perde 3, Astra 1M ne acquista 9.

situazione al 27 gennaio
 
MEGADISH ha scritto:
Ciao Dttfans ;)
L' Express 3A, come mi è più noto e come ancora viene chiamato qua, da un po' di tempo è stato sottoutilizzato.
Al di là del fatto che ha una leggera orbita inclinata di 0.6°, probabilmente attende di essere rimpiazzato dall' Express AM44, il cui lancio è previsto il prossimo febbraio.
Il fatto che non abbia al momento tp. attivi, sia in banda C che in banda Ku, fa pensare a qualche anomalia sulla quale indagherò ;)

Vanno avanti i preparativi per il lancio dell' Express AM44 (destinazione 11° W) e dell' altro satellite russo, l' Express MD1 (destinazione 80° E) che si affiancherà all' Express AM2.
Il lancio è programmato per il 10 febbraio.

Approfondimenti
 
MEGADISH ha scritto:
Ciao Dttfans ;)
L' Express 3A, come mi è più noto e come ancora viene chiamato qua, da un po' di tempo è stato sottoutilizzato.
Al di là del fatto che ha una leggera orbita inclinata di 0.6°, probabilmente attende di essere rimpiazzato dall' Express AM44, il cui lancio è previsto il prossimo febbraio.
Il fatto che non abbia al momento tp. attivi, sia in banda C che in banda Ku, fa pensare a qualche anomalia sulla quale indagherò ;)

La cosa si fa interessante, il link da te postato....
http://www.lyngsat.com/e3a.html
Riporta ancora dei TP attivi mentre quello accessibile dalla pagina di Lyngsat è il seguente....
http://www.lyngsat.com/ea3.html
e da tutto vuoto...


:eusa_think:
 
Appunto scrivevo... :D

Fino all' 11.11.2005 il satellite è stato aggiornato come 3A.
Successivamente Lyngemark avrà dimenticato di eliminarlo dalla rete - tant' è che lo abbiamo scovato :badgrin: - sostituendolo con l' A3 ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Il fatto che non abbia al momento tp. attivi, sia in banda C che in banda Ku, fa pensare a qualche anomalia sulla quale indagherò ;)

Allora...

L' Express A3 è stato lanciato il 24.06.2000 ed aveva una vita utile di 7 anni.
Siamo giunti al 27.01.2008.
Dunque è possibile che che...
 
situazione al 27 gennaio


situazione al 29 gennaio


Aggiunti ulteriori 24 canali su Astra 1M sottratti ad Astra 1G
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
Allora...

L' Express A3 è stato lanciato il 24.06.2000 ed aveva una vita utile di 7 anni.
Siamo giunti al 27.01.2008.
Dunque è possibile che che...
Purtroppo per noi (eta') abbiamo un anno in piu':D
 
E' stato lanciato oggi [30 gennaio] dalla Base di Plesetsk, il satellite scientifico Koronas-Foton.
Il lancio è avvenuto alle 13,30 GMT per mezzo di un vettore Tsyklon-3, dal Pad 32/2 del poligono Russo.
Il satellite è stato immesso in un'orbita circolare ad una altezza di circa 500 Km, inclinata di 82,5° rispetto all'equatore.


Continua
 
Indietro
Alto Basso