In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Il 4 febbraio verrà lanciato il satellite NOAA-N Prime che, descrivendo un' orbita sul polo (leggere i vantaggi), rileverà le condizioni climatiche del nostro pianeta.
 
situazione al 29 gennaio


situazione al 3 febbraio
source Tracksat


Nuovo aggiornamento della flotta Astra 1 con piccoli movimenti
 
MEGADISH ha scritto:
Il 4 febbraio verrà lanciato il satellite NOAA-N Prime che, descrivendo un' orbita sul polo (leggere i vantaggi), rileverà le condizioni climatiche del nostro pianeta.
beba ha scritto:
Che dirà le previsioni del tempo? :D
forse no :eusa_think:

Anche di più ;)

NOAA-N Prime è l'ultimo satellite in ordine di tempo della serie "N", costruito dalla Lockheed Martin Space System Company. La serie "N" raggruppa quei satelliti denominati "Advanced Television Infrared Observational Satellites", ed in particolare, il NOAA-N Prime effettuerà monitoraggi ambientali sull'atmosfera terrestre, sulla sua superficie, sulla copertura nuvolosa, incluse misurazioni della radiazione terrestre, dell'ozono atmosferico, e della distribuzione degli aerosol. N Prime rileverà inoltre la temperatura e l'umidità in senso verticale nella troposfera e nella stratosfera.
Esso sarà utile nelle misurazioni dei flussi di protoni e di elettroni ad altitudini orbitali, raccoglierà dati da piattaforme remote e fornirà supporto all'attività del sistema di satelliti Search and Rescue Satellite-Aided Tracking System.


Fonte
 
Ultima modifica:
Curiosa affermazione da parte iraniana:
DICE di aver mandato in orbita oggi, Omid, il primo satellite costruito nel paese asiatico.

Fonte - IL LANCIO
 
Vista la grande affidabilità di Ariane l' operatore spagnolo ha scelto questo vettore per il lancio di Hispasat 1E.
Il lancio, il primo con la nuova compagnia, è programmato per la fine del 2010.

Approfondimenti
 
E' previsto per il prossimo 25 febbraio il lancio del Sicral 1B, satellite di forte impronta italiana, che avverrà dalla piattaforma Sealunch.
Destinazione 11.8° E

Altre notizie
 
Ultima modifica:
Toccherà all' affidabilissimo Ariane 5 lanciare tra 2 anni i satelliti russi Yamal serie 400.
Il 401 si posizionerà sui 90° E con 36 tp. in banda Ku e 17 in banda C, mentre il 402 sui 55° E, con 46 tp in banda Ku.
 
Su Astra 1G è attivo un solo tp., sulla frequenza 12552 V.
Questo fa pensare che a breve il satellite lascerà la storica posizione dei 19.2° E.
 
Lanciato oggi il Progress M66 alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

Il cargo russo Progress M-66/32P, il primo di quest'anno, è partito dal cosmodromo di Baikonur alle 06:49 di oggi (ora italiana) diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale. A bordo vi sono 2,5 tonnellate di rifornimenti: propellente, aria, ossigeno, acqua e materiale vario, tra cui una nuova tuta spaziale russa Orlan-MK, nuovi vestiti per l'equipaggio, vegetali freschi e frutta.

Continua...
 
MEGADISH ha scritto:
Su Astra 1G è attivo un solo tp., sulla frequenza 12552 V.
Questo fa pensare che a breve il satellite lascerà la storica posizione dei 19.2° E.
...per raggiungere probabilmente i 23.5°E dove dovrebbe sostituire l'1E...che a sua volta dovrebbe sostituire l'1D sui 31.5°E....
Uso il condizionale perche in seguito al guasto al Sirius non vorrei che avessero modificato i piani...
 
MEGADISH ha scritto:
Su Astra 1G è attivo un solo tp., sulla frequenza 12552 V.
Questo fa pensare che a breve il satellite lascerà la storica posizione dei 19.2° E.
Passato anche questo txp a 1H oggi!
L'1G è pronto con le valigie in mano...
I 13 txp analogici ancora attivi sull'1F non sono invece stati sostituiti da 1M che nonostante l'età rimane quindi attivo seppur solo con analogici e footprint ridotto rispetto al resto della flotta (difficile ricezione al sud d'italia) .
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
Vanno avanti i preparativi per il lancio dell' Express AM44 (destinazione 11° W) e dell' altro satellite russo, l' Express MD1 (destinazione 80° E) che si affiancherà all' Express AM2.
Il lancio è programmato per il 10 febbraio.

Partiti ;)

-----------

On Feb.11, at 03:03 Moscow time, Proton-M lifted off from Baikonur to orbit Express AM-44 and Express-MD1 communication satellites.
Breeze-M upper stage injected the satellites into the orbit, after separation of the third stage at 03:12.
Express-AM44 is planned to separate in 9h 12m, Express-MD1 will separate in 9h 27m.
Both satellites are intended for the orbital constellation of the Kosmicheskaya Sviaz operator.
Express MD-1 has been developed by Khrunichev Space Center jointly with the Italian Thales Alenia Space, and under the order of the Kosmicheskaya Sviaz (Space Communication) Federal Company. It is intended for permanent data relay services in the satellite communication and broadcasting system of the Russian Federation. Express MD-1 orbital lifetime is 10 years, launch mass-1140kg.
Express-AM44 has been developed by Reshetnev Informational Satellite Systems company, together with French Thales Alenia Space. It is intended for communication services, TV-broadcast. Express-AM44 orbital lifetime is 12years, launch mass- 2560kg.
Proton-M and Breeze-M are manufactured by Khrunichev Space Center.

Roscosmos Press Office
 
Questa tabella consente un facile confronto tra i 10 satelliti Hot Bird.
Interessanti i numeri riportati che riassumono i dati di ogni HB, fornendo tutte le notizie essenziali ed anche qualcuna curiosa.
 
Cape Canaveral (Florida, Usa), 12 feb. (Ap) - Due grossi satelliti per telecomunicazioni sono entrati in collisione in orbita terrestre, ha riferito Kelly Humphries, portavoce della Nasa. E' successo martedì a 800 chilometri sopra la Siberia producendo due grandi nuvole di detriti.

Il rischio per la stazione spaziale internazionale (Iss) sarebbe debole, essendo la sua orbita più bassa di quella dell'incidente (430 chilometri). Anche il prossimo volo della navicella spaziale con sette astronauti a bordo non sarebbe minacciato. Discovery dovrebbe decollare tra dieci giorni per portare di nuovo pannelli solari all'Iss.

Il rischio sarebbe al contrario reale per il telescopio Hubble, situato a 600 chilometri d'altezza, e per alcuni satelliti di osservazione della Terra.

La collisione è avvenuta tra un satellite commerciale statunitense, di tipo Iridium, lanciato nel 1997, e un satellite russo lanciato nel 1993, che non funzionava più. Entrambi pesavano più di 455 chilogrammi.


(da Virgilio.it)
 
Con tutto quello spazio, si sono scontrati perché non ci passavano? :5eek: :lol: :lol:
 
Il grande John Locker ha ricostruito l' impatto.
Lui afferma che già 24 ore prima era scattato l' allarme: evidentemente non c' era nulla da fare
 
Astra 1G è in movimento verso i 23.5° E, dove dovrebbe arrivare sabato 14 febbraio.

 
Ultima modifica:
Sui 23.5° E è previsto che negli ultimi mesi dell' anno sia lanciato Astra 3B, capace di ben 52 tp.
Questo richiederà un ridisegno di tutta la flotta, magari anche con lo spostamento dei satelliti più vecchi verso altre posizioni orbitali.
 
Indietro
Alto Basso