In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Ma chi sta dietro le quinte ?
Quali sono gli uomini della stanza dei bottoni ?
Chi decide se portare avanti la missione ?
Di seguito una mini galleria di queste persone. Tanti altri volti rimarranno anonimi
 
Il Badr 5 (Arabsat 5B), lanciato lo scorso 4 giugno è geostazionario sui 34.5° E.
A questo punto viene fuori un colpo di scena :badgrin:
Molti siti (tra cui anche quello ufficiale di Arabsat) hanno scritto che questo satellite doveva/dovrà (?) andare a posizionarsi sui 26° E, insieme ai Badr 4 & 6.
E ' lecito allora chiedersi perchè i footprint ufficiali lo vogliono allocato tra i 34 ed i 34.5° E :eusa_think:
 
Secondo alcuni rumors il lancio dell' Arabsat 5A (e COMS) avverrà domani 26 giugno a partire dalle ore 23.41 ora di Roma
 
Il satellite Envisat sta monitorando l' andamento della marea nera nel Golfo del Messico
FONTE

Interessante la possibilità di ricezione anche con la skystar 2 sui 10° E - 12621 H - SR 5732 - 5/6
(Dettagli)
 
L' Asiasat 2 (senza la "C") è stato rimominato AMOS 5I e si trova sui 17° E
 
E' stato lanciato il 12 luglio Studsat, un satellite indiano di dimensioni ridottissime (approssimativamente un cubo di 10 cm. di lato).
Nel nome sono contenute le ambizioni di questo gioiellino della tecnologia: il Satellite degli Studenti, da essi realizzato, è infatti in grado, dalla sua orbita a 700 km. di altezza, di consentire riprese sulla Terra.

Approfondimenti qui
 
Ultima modifica:
Una ricostruzione fatta al computer mostra i circa 12000 (dodicimila) satelliti che circondano la Terra

FONTE
 
Cubesats, satelliti di 5 kg. nello spazio per effettuare gli esperimenti e le misurazioni più disparate: sui batteri, radiazioni gamma, controlli sui disastri (dagli incendi agli tsunami).

FONTE
 
Il satellite Arabsat 2B, ha abbandonato la posizione dei 30.5° E, dopo l' arrivo del nuovo Arabsat 5A, ed in movimento verso ovest.
Attualmente si trova sui 26° E
 
Arabsat 2B continua il suo cammino verso ovest. Gli ultimi rilevamenti lo danno sui 19.1° E.
Domani sera, 4 agosto, appuntamento dalle 20.30 in poi, per il lancio del Nilesat 201 (7° W) e del Rascom 1R (2.8° E), con vettore Ariane.
 
Il lancio del Nilesat 201 e del Rascom 1R è stato posticipato di due ore.
Collegamento a partire dalle ore 22.25 di oggi sul sito di Ariane per seguire il lancio in diretta.
 
@wrestle
Generalmente metto sempre l' ora italiana per cercare di favorire la visione dei lettori del forum.
Ciò che mi dispiace è che ieri durante le fasi di lancio non ero a casa e che nessuno ha tenuto vivo il post.
Comunque, l' ho appreso solo oggi, è andato tutto bene. C' è stato solo un leggero rinvio a causa di un piccolo problema a 7 minuti dal "via".

Qui il video del lancio
 
Indietro
Alto Basso