In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Turksat 4A si avvicina all' orbita geostazionaria trovandosi, mentre scrivo, a circa 60° E.
Stando al programma che uso per monitorare i satelliti, WX Track, in questo momento 20 02 2014 ore 09:35:00 Turksat 4A si troverebbe quasi a 62° per la precisione 61°.9 E quindi se ieri stava a 60° E il satellite si sta allontanando e muovendo nel lato opposto :5eek: :D se questo è vero :eusa_think: dovrà fare quasi un altro giro dell' equatore per arrivare a destinazione... oppure prima o poi dovra frenare :D e invertire la marcia

anche qui mi risulta la stessa cosa

prendete tutto quello che ho scritto con le molle e con il beneficio del dubbio o come semplice delirio :D
 
Ultima modifica:
grazie!
ma 1 curiosità abs 2 secondo n2yo risulta fermo
ma i satelliti li fermano e li fanno "ripartire" per arrivare a destinazione?
se sì perché? nel senso qual è il motivo per cui li fermano se devono arrivare ad un altra destinazione?
grazie
 
Ieri sera mi sono accorto che il satellite si spostava verso est. Tuttavia occorre verificare che effettivamente sia vero (basta che una fonte sia sbagliata e tutte quelle che ad essa fanno riferimento sbagliano pur esse). Per cui non ci ho dato troppo peso, in attesa di avere i dati del prossimo rilevamento (da un dato reale si procede per simulazioni, dando per buono che non ci siamo variazioni. E così capita che Astra 2E arrivi a destinazione e che i simulatori lo continuino a seguire mentre si continua a spostare verso ovest :lol: )
Ma anche se si spostasse veramente verso est, si interverrebbe per un cambio di rotta.

@4Him
Ci sono vari programmi tra cui quelli sopra riportati e Gorbtrack che riportano le posizioni dei satelliti.
ABS-2 sta bruciando i tempi ma credo che debba essere ancora testato.
I satelliti sono sempre in movimento: sono fermi rispetto alla Terra, ruotando insieme ad essa.
 
Il turksat 4A sta ancora effettuando manovre di stabilizzazione, per questo fà quel tipo di percorso... inoltre in questa fase i tracking sono poco affidabili, sono delle simulazioni (vengono aggiornati ogni 2 o 3 giorni) e non tengono conto delle manovre effettuati con le accensioni dei motori....

Questi sono dei beam del turksat 4A, ancora più dettagliati di quelli precedentemente postati nel thread:

Beam West


Beam East


Beam Turkye


Beam Africa


Beam Banda Ka


PS: il satellite ABS 2 dovrebbe effettuare i test in orbita, nella posizione definitiva a 75°E.
 
E' previsto che ASTRA 1N, raggiunga i 19.2° tra una settimana, nella serata di venerdì 28 febbraio.
Sicuramente, imprevisti a parte, sarà operativo nella prima settimana di marzo.
Dopodichè seguiremo il percorso del satellite a cui darà la smonta ;)

In realtà quando ho scritto questo post, 14 febbraio, mancavano due settimane al 28 febbraio. Dunque bisogna ancora aspettare.
 
Il turksat 4A sta ancora effettuando manovre di stabilizzazione, per questo fà quel tipo di percorso... inoltre in questa fase i tracking sono poco affidabili, sono delle simulazioni (vengono aggiornati ogni 2 o 3 giorni) e non tengono conto delle manovre effettuati con le accensioni dei motori....

Questi sono dei beam del turksat 4A, ancora più dettagliati di quelli precedentemente postati nel thread:

Beam West


Beam East


Beam Turkye


Beam Africa


Beam Banda Ka


PS: il satellite ABS 2 dovrebbe effettuare i test in orbita, nella posizione definitiva a 75°E.
La vedo molto più dura la ricezione del beam est del nuovo satellite rispetto al beam est del vecchio 2a, considerando che ora, anche se al limite, riesco a riceverlo con una 85 cm al nord est
 
Se sono corretti i dati della simulazione, in questi minuti le posizioni del Turksat 4A e di ABS 2, distanze a parte, sono quasi sovrapposte.

 
Da notare la differenza di velocità, 3,074 km/sec di ABS 2 e 3,173 km/sec del Turksat 4A.
Vale a dire che ABS 2 ruota alla stessa velocità della Terra (quindi dovrebbe essere prossimo a stabilizzarsi), mentre Turksat 4A, come visto prima, continuerebbe, il condizionale è d' obbligo, ad andare sempre più verso est.
Visto il titolo di questo thread, vedremo domani i nuovi numeri.
 
ma 1 curiosità abs 2 secondo n2yo risulta fermo
risulta fermo perchè praticamente è quasi arrivato a desinazione (0.3 gradi)
(basta che una fonte sia sbagliata e tutte quelle che ad essa fanno riferimento sbagliano pur esse).
si, comunque la "fonte" di tutti questi programmi di simulazione sono i two-line elements forniti dal NORAD :evil5:... e dubito che questi possano essere sbagliati, questi mi risulta sono aggiornati ogni 24 ore... quindi casomai sono le previsioni che facciamo noi mandando le lancette avanti che possono essere sbagliate, ma la posizione in tempo reale è quella, mettendo in conto che fino a che i dati non vengono aggiornati uno Shuttle ci risulta ancora in orbita quando magari è gia atterrato :D ;)
 
Ultima modifica:
Infatti.
Il punto è che ci vorrebbero (per noi !) degli aggiornamenti più ravvicinati.
Con le velocità cui le nostre vite sono cambiate negli ultimi 20 anni mi chiedo quanti invierebbero una lettera con francobollo in un paese extraeuropeo per ricevere risposta, stesso mezzo, dopo circa un mese.
Eppure i nostri nonni, ed anche i nostri padri in alcuni casi, erano abituati a "sapere attendere".
Cosa assai difficile per noi oggi.
Fine della riflessione serale :)
 
Molti simulatori continuano a riportare Turksat 4A sempre più ad est.
Non così Satflare che lo dà invece vicino alla posizione di test sui 50° E.

 
MEGADISH, a parte che ne scopri sempre una più del diavolo :D è davvero curiosa questa cosa :eusa_think: dove stanno sbagliando gli altri :eusa_think: prendendo per buono Satflare :eusa_think:
 
Fino a ieri anche N2YO lo faceva viaggiare al contrario :evil5: scommetto che domani anche WXtrack con i nuovi dati aggiornati me lo indichera sui 50° e qualchecosa
 
Pian piano si stanno aggiornando tutti quanti :)

 
Ultima modifica:
Pian piano si stanno aggiornando tutti quanti :)

scommetto che domani anche WXtrack con i nuovi dati aggiornati me lo indichera sui 50° e qualchecosa
ho vinto la scommessa :D infatti ora anche WXtrack lo posiziona a 50.5E, come volevasi dimostrare ;)

in un secondo momento posterò una schermata di WXtrack a testimonianza



22 02 2014 19:22
 
Ultima modifica:
Astra 1N è arrivato sui 19.2° E.
Adesso bisogna solo aspettare che venga attivato.
 
Indietro
Alto Basso