In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Dunque è quello che oggi si chiama Hot Bird 13D, gìà Hot Bird 10, già Atlantic Bird 4A, Eutelsat 3B e Nilesat 104 :icon_twisted:
 
Ha fatto un giro un po' lungo ma l'importante è che arrivato. :D
Sui 13°E quindi ci dovrebbero essere i satelliti più recenti e performanti di Eutelsat.
 
Ritengo sia più corretto riportare su questo thread il percorso seguito da Astra 2E verso la meta finale dei 28.2° E (avevo già riportato delle mappe in questa discussione).
Se qualcuno si interessa di astronomia potrà prendere come riferimento questa carta, che riporta anche la posizione di diversi astri.
Spostando il mouse, sempre in simulazione, potrà vedersi il movimento del satellite (in verde), rispetto al tempo.
Chi volesse potrà, scorazzando sul sito di Calsky, trovare tanti altri interessanti parametri.
 
Ritengo sia più corretto riportare su questo thread il percorso seguito da Astra 2E verso la meta finale dei 28.2° E (avevo già riportato delle mappe in questa discussione).
Se qualcuno si interessa di astronomia potrà prendere come riferimento questa carta, che riporta anche la posizione di diversi astri.
Spostando il mouse, sempre in simulazione, potrà vedersi il movimento del satellite (in verde), rispetto al tempo.
Chi volesse potrà, scorazzando sul sito di Calsky, trovare tanti altri interessanti parametri.
La stella gialla più luminosa è Beta della costellazione dell'acquario.
Il satellite non credo che sia visibile con strumenti amatoriali, anche si vedesse si confonderebbe con le altre stelle.
Ma questo Astra si sta spostando perchè è stato lanciato da poco e deve ancora arrivare a destinazione?
 
@bobbys
Il programma si chiama GorbTrack ed è scaricabile qui.
Bisogna aggiornare i dati (Tools -> Options -> Update), scegliendo le varie categorie.
Da Clarke Belt, terza casella in basso, si ottiene la mappa.

@Papu
Esatto. I satelliti vengono testati su una posizione diversa da quella finale e quindi spostati. Una volta giunti a destinazione passano alcuni giorni prima che entrino a regime.
Complimenti per le tue conoscenze atronomiche ;)
Alcuni anni fa, non so se ancora oggi, c' era qualcuno che riusciva a vedere i satelliti con strumenti amatoriali e pubblicava le immagini su un proprio sito.
Qualora riuscissi a ritrovare quel sito ne darò notizia su questo thread.
 
John Locker.

Ecco il nome dell' esperto in telecomunicazioni ed appassionato giornalista che ha ripreso il movimento di alcuni satelliti (e non solo quelli).
Il sito non mi pare aggiornato e non di immediata consultazione.
Comunque qualcosa ho trovato
 
Non credevo che questi satelliti a 36.000 Km si vedessero così distintamente.
Si sa che strumenti hanno usato? Telescopio amatoriale o qualcosa in più?
La prova del nove secondo me è fare una foto a lunga esposizione, i puntini fermi o quasi saranno i satelliti (appunto geostazionari) mentre le stelle lascieranno una scia.
 
Ultima modifica:
Sul sito trovi l' indirizzo e-mail per chiedere eventuali dettagli.
In una vecchia ripresa della stazione spaziale è riportato il modello di telescopio utilizzato.
 
Mi pare che l' inseguimento di ASTRA 2E sia diventata una sorta di caccia all' uomo :laughing7:

(clic per ingrandire)
 
Aggiornamento della posizione di Astra 2E arrivato quasi al capolinea (come scritto altrove è previsto il raggiungimento dei 28.2° E attorno alle ore 12 di venerdì 31 gennaio 2014).
Nel cerchietto in rosso sono riportati i "fratelli" Astra 2A ed Astra 1N, coincidenti in un puntino.
Come si nota dal confronto la distanza tra i satelliti è ora davvero piccola.

 
Ultima modifica:
Di seguito l' ultima rilevazione di ASTRA 2E - 28.93° E - (indicata dalla freccia blu), delle ore 14.18 di oggi, che riporterò in questo thread.
La freccia gialla indica invece il punto di arrivo che, domani a quest' ora, sarà già stato raggiunto.
Dopodichè, tempo qualche giorno, ed il satellite sarà operativo.
A seguire, dato che il mondo dei satelliti è in continua evoluzione, cominceremo a seguire lo spostamento di un altro satellite della flotta che lascerà la posizione orbitale dei 28.2° E.

 
Ultima modifica:
La mappa seguente è un po' datata.
Riporta però diversi satelliti che sono ancora in costruzione. Altri sono invece già in esercizio.

 
Indietro
Alto Basso