In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Qui c'è il video dell'esplosione: https://youtu.be/_BgJEXQkjNQ si vede benissimo che si è innescata nello stadio superiore.. per fortuna durante i rifornimenti, in base ad una norma di sicurezza non ci deve essere personale nei pressi della torre di lancio e quindi sembra che non ci siano ne vittime ne feriti.
 
Video molto dettagliato, esplode subito sotto il satellite quindi l'ultimo stadio. Nel disastro è andata bene, ma spiace comunque per il prezioso carico.
 
Qui c'è il video dell'esplosione: https://youtu.be/_BgJEXQkjNQ si vede benissimo che si è innescata nello stadio superiore.. per fortuna durante i rifornimenti, in base ad una norma di sicurezza non ci deve essere personale nei pressi della torre di lancio e quindi sembra che non ci siano ne vittime ne feriti.

Fanno i test ed il rifornimento con il carico già a bordo ? Mah .. mi ricorda la fine di altri satelliti blasonati in tempi di crisi.
 
Altra brutta tegola che si abbatte sulla spacecom (da poco acquistata dai cinesi :D), dopo la perdita di Amos 5.. tra l'altro dai TLE, l'Amos 2 risulta già inclinato di 0,11°, se non è un errore, nel giro di un anno arriverà a quasi un grado di inclinazione, è non sarà più adatta per tv diretta al pubblico...

sono affascinato da tanta conoscenza tecnica
cioè mi vuoi dire che tra un annetto cio' che viene trasmesso da amos 2 non sara' più "ricevibile"? e come faranno?

grazie
 
sono affascinato da tanta conoscenza tecnica
cioè mi vuoi dire che tra un annetto cio' che viene trasmesso da amos 2 non sara' più "ricevibile"? e come faranno?

grazie

Con tutti i satelliti mezzi vuoti che abbiamo sopra la testa non credo sarà un problema passare ad altro operatore. Vedremo chi si sposterà. come peraltro già avvenuto in passato.
 
Ecco la prima fase dell'esplosione:

4qfp77.jpg


Cosa c'è in quella zona? Probabilmente il motore e serbatoio dell'ultimo stadio. Appena sopra al punto dell'esplosione c'era il satellite. Ci sarà stata una fuga di carburante o di gas, ma da cosa dipenderà l'innesco dell'esplosione? Può dipendere in qualche modo dal satellite ? *

Dal video dopo la prima grande esplosione, si vede cadere il satellite ed esserci un'altra forte esplosione. E' il carburante presente nel satellite a fare il secondo macello?

30av0wp.jpg
30m7693.jpg



Speriamo che quando toccherà ad un nuovo Hotbird usino un lanciatore più affidabile. Chi rimane alla fine? Ariane 5-europeo e Proton-russo? Atlas-Centaur o altro degli USA più nulla?


* Pensandoci e parlando alla buona da semplice appassionato e non addetto ai lavori, per me c'era già ossigeno allo stato gassoso o gas fuoriusciti da qualche parte, poi magari si è staccato un tubo/giunto che ha fatto la scintilla. O semplice elettricità statica.
 
Ultima modifica:
Fanno i test ed il rifornimento con il carico già a bordo ? Mah .. mi ricorda la fine di altri satelliti blasonati in tempi di crisi.

Durante e dopo il rifornimento, non si può intervenire sul razzo (è troppo pericoloso con tutto quel combustibile) e quindi tutto va assemblato prima del rifornimento, compreso il carico.. di solito le operazioni di rifornimento impiegano un paio di giorni.

sono affascinato da tanta conoscenza tecnica
cioè mi vuoi dire che tra un annetto cio' che viene trasmesso da amos 2 non sara' più "ricevibile"? e come faranno?

grazie

Se i dati che ho letto sono veritieri, tra un anno avrà quasi un grado di declinazione e non è possibile ricevere quello che viene trasmesso, per tutte le 24 ore, con una parabola fissa.. ma necessita di un sistema motorizzato con doppio motore (per regolare anche l'elevazione).

Cosa c'è in quella zona? Probabilmente il motore e serbatoio dell'ultimo stadio. Appena sopra al punto dell'esplosione c'era il satellite. Ci sarà stata una fuga di carburante o di gas, ma da cosa dipenderà l'innesco dell'esplosione? Può dipendere in qualche modo dal satellite ?

Si nella zona dell'esplosione c'è il serbatoio dell'ossigeno liquido, del secondo ed ultimo stadio (è costituito da solo 2 stadi). Assolutamente non dipende dal satellite, che tra l'altro è leggermente più in alto... da quando hanno detto, sembra che l'esplosione è stata innescata sulla torre di lancio (forse è scoppiato qualche conduttura)... comunque sembrano più ipotesi e solo un'attenta indagine può stabilire la reale causa..

Dal video dopo la prima grande esplosione, si vede cadere il satellite ed esserci un'altra forte esplosione. E' il carburante presente nel satellite a fare il secondo macello?

Si cade il fairing contenente il satellite e come puoi notare del secondo stadio praticamente non è rimasto più nulla (distrutto completamente serbatoio e motore). Si, quando il fairing cade a terra esplode il carburante che contiene il satellite... Il resto delle successive esplosione, dovrebbero essere le cisterne usate per il rifornimento.

Speriamo che quando toccherà ad un nuovo Hotbird usino un lanciatore più affidabile. Chi rimane alla fine? Ariane 5-europeo e Proton-russo? Atlas-Centaur o altro degli USA più nulla

Allo stato attuale il più affidabile è l'Ariane 5.. il Proton è uno dei peggiori, è molto usato perché è a basso costo (in futuro sarà sostituito dall'Angara). L'Atlas 5, è molto affidabile (se non ricordo male, ha fallito una sola missione), ma poco usato per usi commerciali, sembra troppo costoso. Poi c'è il razzo giapponese H2, che non è male... Quello ucraino Zenith, ha componenti in comune con il Proton, anch'egli poco affidabile.. Il razzo cinese Long March (lunga marcia), ai primi tempi è stato un disastro, ma con gli anni ha migliorato moltissimo, attualmente è abbastanza affidabile.
 
Quello che lanciano gli astronauti e rifornimenti alla ISS dal Kazakistan invece cos'è?
Ariane 5 invece partono solo dalla Guyana o anche dal Kazakistan?

Però se dietro ci sono le grosse compagnie c'è da stare più tranquilli. Cioè un Ariane 5 gestito solo dall'ESA è meglio che un Ariane 5 revisionato e venduto a una compagnia cinese (tanto per dire) che gestisce tutto lei.

Edit: grazie di tutte le risposte che dai in modo tecnico e dettagliato. :)
 
Quello che lanciano gli astronauti e rifornimenti alla ISS dal Kazakistan invece cos'è?
Ariane 5 invece partono solo dalla Guyana o anche dal Kazakistan?

Quella è la Soyuz, esiste anche la versione per lanciare satelliti di medie dimensione, ad esempio l'Amos 2 fu lanciato da una Soyuz FG dal Baikonur... in base ad un accordo, le soyuz (solo la versione per lanciare satelliti) si possono lanciare anche dal Kourou (Guyana francese).. Mentre l'Ariane 5 parte solo dal Kourou, niente Baikonur (kazakistan).

In pratica dal Kourou si lanciano, Ariane 5 dal complesso ELA-3, Vega dal complesso ELA-1 e Soyuz complesso ELS.
 
Il satellite esploso potrebbe costare 50 milioni a Elon Musk

Edit: nell'articolo compare Eutelsat ma non spiegano il perchè. In pratica il satellite non è di Eutelsat ma dell'israeliana>>>cinese Spacecom (che ha i vari satelliti Amos). C'era però un accordo-cooperazione multipla Spacecom-Eutelsat-Facebook per usare la banda ka di Amos per potenziare la banda larga nei paesi africani.
 
Ultima modifica:
Tanto per fare un riepilogo sulla "rosea" situazione degli Amos:

Amos 1 > vecchissimo del 1996, ceduto e diventato Intalsat 24, se è ancora in piedi è in orbita inclinata per altri usi (es. militari)
Amos 2 > del 2003, operativo a 4°W ma si sta inclinando
Amos 3 > del 2008, operativo a 4°W e forse a breve sarà l'unico su cui fare affidamento
Amos 4 > del 2013, dovrebbe essere ok ma è a 65°E destinato all'estremo oriente
Amos 5 > del 2011, era a 17°E ma è andato perso
Amos 6 > questo che è esploso.

In pratica se le tv israeliane vogliono continuare ad affidarsi al loro storico marchio e posizione di 4°W stanno un po' sulle spine. Potrebbero eventualmente optare per altre posizioni orbitali con coperture simili, se vanno d'accordo e vogliono puntare la parabola da tutta un'altra parte, potrebbero quasi optare sul Turksat a 50°E che è ancora libero. I classici Hotbird e Astra anche se avessero spazio, avrebbero coperture meno ottimali per Israele.
 
L'Amos 1 è stato deobitato.. ormai è un satellite defunto.
L'Eutelsat aveva affittata l'intera carico in banda Ka e adesso stanno valutando la possibilità di ripiegare su qualche altro satellite, che si adatta allo scopo.. in attesa del lancio del satellite African Broadband, che dovrebbe avvenire nel corso del 2019.

Qui c'è una intervista al CEO di Spacecom: http://spacenews.com/qa-spacecom-ceo-it-took-a-minute-to-realize-the-guys-under-the-smoke-are-us/ dove spiega un po di cose.. sono alla ricerca di un satellite che temporaneamente dovrebbe sostituire Amos 2, il attesa della costruzione di un nuovo satellite..
 
Intelsat 33e

Si è verificato un problema sul motore GTO e di conseguenza l'Intelsat 33e ci metterà più tempo del previsto per raggiungere l'orbita dei test (59,5°E), che dovrebbe raggiungere a dicembre.
Qui la news: http://www.intelsat.com/intelsat-news/intelsat-updates-in-service-date-for-intelsat-33e/

Nei giorni scorsi, ho visto più volte sullo spettro i segnali telemetrici, ne rilevavo la posizione e la confrontavo con i TLE... trovando il riscontro lo simulato con l'orbitron e le orbite non mi convincevano ed ecco spiegato il perché.. :D
 
Il Turksat 2A si sta inclinando, non è che un giorno spostano il 4B da 50 a 42 gradi est?
 
Impossibile, lavorano su frequenze diverse (il 2A lavora sul range 11700~12750, mentre il 4B 10950~11200 e 11450~11700) ... tutto il traffico del 2A pian piano è stato trasferito sul 4A..
 
Un satellite nasce per lavorare con un range frequenze predefinito o possono cambiare tale range da terra se fosse necessario?
 
Le frequenze vengono impostate in fase di costruzione, nelle unità ricevente, di conversione e trasmittente.. se durante la realizzazione sono stati inseriti più range, avrà una maggior configurazione.. ad esempio Astra 1N, può operare su più range di frequenze, dai 10700~11200 e 11450~12750 in base alle canalizzazione usata da Astra... Negli ultimi tempi la tecnologia sta evolvendo, si stanno sviluppando software di gestione direttamente a bordo del satellite, su cui è possibile intervenire sui filtri canali.. impostando frequenza, larghezza di banda e potenza di erogazione per ogni singolo txp, rimanendo però sulla stessa banda di frequenza (per ovvi limiti hardware).... un esempio è l'Eutelsat 8 West A, dove i 40 txp in banda Ku sono completamente configurabile dal controllo di terra (è uno dei precursori di questa nuova tecnologia)... Addirittura sull'Eutelsat Quantum è prevista la possibilità di configurare anche i beam a loro piacimento..
 
Indietro
Alto Basso