Fanno i test ed il rifornimento con il carico già a bordo ? Mah .. mi ricorda la fine di altri satelliti blasonati in tempi di crisi.
Durante e dopo il rifornimento, non si può intervenire sul razzo (è troppo pericoloso con tutto quel combustibile) e quindi tutto va assemblato prima del rifornimento, compreso il carico.. di solito le operazioni di rifornimento impiegano un paio di giorni.
sono affascinato da tanta conoscenza tecnica
cioè mi vuoi dire che tra un annetto cio' che viene trasmesso da amos 2 non sara' più "ricevibile"? e come faranno?
grazie
Se i dati che ho letto sono veritieri, tra un anno avrà quasi un grado di declinazione e non è possibile ricevere quello che viene trasmesso, per tutte le 24 ore, con una parabola fissa.. ma necessita di un sistema motorizzato con doppio motore (per regolare anche l'elevazione).
Cosa c'è in quella zona? Probabilmente il motore e serbatoio dell'ultimo stadio. Appena sopra al punto dell'esplosione c'era il satellite. Ci sarà stata una fuga di carburante o di gas, ma da cosa dipenderà l'innesco dell'esplosione? Può dipendere in qualche modo dal satellite ?
Si nella zona dell'esplosione c'è il serbatoio dell'ossigeno liquido, del secondo ed ultimo stadio (è costituito da solo 2 stadi). Assolutamente non dipende dal satellite, che tra l'altro è leggermente più in alto... da quando hanno detto, sembra che l'esplosione è stata innescata sulla torre di lancio (forse è scoppiato qualche conduttura)... comunque sembrano più ipotesi e solo un'attenta indagine può stabilire la reale causa..
Dal video dopo la prima grande esplosione, si vede cadere il satellite ed esserci un'altra forte esplosione. E' il carburante presente nel satellite a fare il secondo macello?
Si cade il fairing contenente il satellite e come puoi notare del secondo stadio praticamente non è rimasto più nulla (distrutto completamente serbatoio e motore). Si, quando il fairing cade a terra esplode il carburante che contiene il satellite... Il resto delle successive esplosione, dovrebbero essere le cisterne usate per il rifornimento.
Speriamo che quando toccherà ad un nuovo Hotbird usino un lanciatore più affidabile. Chi rimane alla fine? Ariane 5-europeo e Proton-russo? Atlas-Centaur o altro degli USA più nulla
Allo stato attuale il più affidabile è l'Ariane 5.. il Proton è uno dei peggiori, è molto usato perché è a basso costo (in futuro sarà sostituito dall'Angara). L'Atlas 5, è molto affidabile (se non ricordo male, ha fallito una sola missione), ma poco usato per usi commerciali, sembra troppo costoso. Poi c'è il razzo giapponese H2, che non è male... Quello ucraino Zenith, ha componenti in comune con il Proton, anch'egli poco affidabile.. Il razzo cinese Long March (lunga marcia), ai primi tempi è stato un disastro, ma con gli anni ha migliorato moltissimo, attualmente è abbastanza affidabile.