I trasferimenti avvengono con il motore GTO (usato anche nelle fasi successive al lancio, per entrare in orbita GTO), è il motore più grande e potente.. poi sono presenti altri piccoli motori per le normali manovre di stabilizzazioni (anche loro hanno un loro ruolo, per preparare il trasferimento e successivo rientro in GTO).. Il motore GTO, non rimane acceso per tutta la durata del trasferimento, ma solo per entrare ed uscire dell'orbita di trasferimento... l'orbita geostazionaria è in prossimità dei 35.785 km dall'equatore, se l'orbita viene alzato, si muoverà verso ovest.. se è più bassa andrà verso est... più il movimento sarà veloce e più carburante si consumerà (visto che percorre più km, per entrare ed uscire dall'orbita di trasferimento).
Tutti i sistemi a bordo dei satelliti, vengono gestito da remoto.. attraverso le frequenze, chiamate telecommand o semplicemente command... mentre tutti i dati dei vari sensori a bordo dei satelliti (bussola, potenza elettrica erogata dai pannelli solari, stato delle batterie, ecc..) vengono inviate, attraverso le frequenze chiamate telemetry....