In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Piccola domanda...ma come fanno a spostare da terra, i satelliti? Hanno un motore che attiverebbero da remoto? o_O Fico comunque :icon_bounce:
 
I trasferimenti avvengono con il motore GTO (usato anche nelle fasi successive al lancio, per entrare in orbita GTO), è il motore più grande e potente.. poi sono presenti altri piccoli motori per le normali manovre di stabilizzazioni (anche loro hanno un loro ruolo, per preparare il trasferimento e successivo rientro in GTO).. Il motore GTO, non rimane acceso per tutta la durata del trasferimento, ma solo per entrare ed uscire dell'orbita di trasferimento... l'orbita geostazionaria è in prossimità dei 35.785 km dall'equatore, se l'orbita viene alzato, si muoverà verso ovest.. se è più bassa andrà verso est... più il movimento sarà veloce e più carburante si consumerà (visto che percorre più km, per entrare ed uscire dall'orbita di trasferimento).
Tutti i sistemi a bordo dei satelliti, vengono gestito da remoto.. attraverso le frequenze, chiamate telecommand o semplicemente command... mentre tutti i dati dei vari sensori a bordo dei satelliti (bussola, potenza elettrica erogata dai pannelli solari, stato delle batterie, ecc..) vengono inviate, attraverso le frequenze chiamate telemetry....
 
Come le sonde spaziali su Marte, Giove, Saturno, ecc...
Pensavo che per i nostri satelliti una volta fermi in orbita usassero solo dei piccoli razzi di manovra per pochi secondi, e poi ci pensava la gravità e altre forze a fare il resto.
 
Per le normali operazioni di stabilizzazione dei tre assi, si usano i razzi di manovra.... è solo per entrare ed uscire dall'orbita di trasferimento che si usa il motore GTO (dove è richiesta una maggiore spinta).
 
Prendendo info da Wikipedia cerco di ricostruire la vita del nostro amico. :D

In grassetto il satellite che adesso è tornato sui 13°E ed è stato rinominato Hotbird 13E. Le info e date di Wikipedia non so se sono attendibili al 100% ma tanto per farci un'idea possono andar bene.


11 dicembre 2002: il satellite Hotbird 7 è andato distrutto dopo pochi minuti dal lancio a causa di un avaria del vettore Ariane 5.

11 marzo 2006: il lavoro previsto di Hotbird 7 viene affidato a Hotbird 7A che viene lanciato con successo sempre dall'Ariane 5.

2° trimestre 2006: Hotbird 7A entra in servizio a 13°E sostituendo i vecchi Hotbird 1 e Hotbird 4.

Febbraio 2009: Hotbird 7A è stato rimbiazzato a 13°E da Hotbird 9 (rinominato Hotbird 13C).

Settembre 2009: Hotbird 7A è stato spostato ed entra un funzione a 9°E, viene rinominato in Eurobird 9A (e poi ancora in Eutelsat 9A).

Marzo 2016: Eutelsat 9A torna a 13°E, è stato rinominato in Hotbird 13E e sostituisce l'Hotbird 13D (ex Hotbird 10).


2006-2009: 13°E
2009-2016: 9°E
2016-???? : 13°E
 
Ultima modifica:
11 marzo 2006: il lavoro previsto di Hotbird 7 viene affidato a Hotbird 7A che viene lanciato con successo sempre dall'Ariane 5.

Questo non è corretto, hotbird 7 era completamente diverso dal 7A... aveva 40 txp per tutta la DBS (11700~12500), doveva sostituire hotbird 3 (che lo dovevano riposizionare in un altra posizione), effettuare il back-up per hotbird 2 (in precedenza c'erano stati problemi con questo satellite, poi risolti).. oltre alla possibilità del riuso delle frequenze, avendo due spot orientabili, con un massimo di 10 txp per spot... mentre hotbird 7A, poteva sostituire solo 4 dei satelliti di allora (hotbird 1, hotbird 2, hotbird 3, hotbird 4) ...non aveva le frequenze del hotbird 6.
 
Però è stranissima la scelta del nome 7A, potevano chiamarlo 8, l'Hotbird 8 sarebbe stato il 9 e così via.
 
HOT BIRD 13D è stato avvistato a 21.1° est in movimento verso la nuova posizione
 
HOT BIRD 13D è stato avvistato a 21.1° est in movimento verso la nuova posizione

In questo momento, si trova a circa 21,9°E, in movimento verso est di 1,2°....

questo è un screenshot, dell'ultimo rilevamento che ho fatto pochi minuti fà, si nota a sinistra la traccia del segnale telemetrico dell'Eutelsat 21B....

 
Ci sono un sacco di spostamenti ad eutelsat...che siano dovuti a qualche satellite che ha problemi o che é a fine vita utile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tra le manovre di Eutelsat anche se in questo caso per noi è un fatto secondario, notavo su Lyngsat che a 70,5°E assieme all'Eutelsat 70B c'è un satellite che ha ancora il nome della precedente posizione ovvero Eutelsat 36A (nome precedente W4).
 
Indietro
Alto Basso