In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Riguardo HOT BIRD 10 ,che subito dopo il lancio era stato posizionato a 7° ovest con il nome di ATLANTIC BIRD™ 4A ,con il lancio del nuovo Satellite Atlantic Bird 7 (Avvenuto 2 giorni fa),verrà riposizionato nella sua postazione di origine a 13° est ,quindi riprenderà il suo nome di HOT BIRD 10 e andrà a sostituire l'ormai vecchiotto HOT BIRD 6 ,dove attualmente ci sono i seguenti transponder di Sky

10775 H
10853 H
11662 V

Avrà una maggiore potenza e copertura ,quindi poi a 13° est rimarranno attivi i 3 satelliti

HOT BIRD 8
HOT BIRD 9
HOT BIRD 10
 
La posizione simulata di AB7, attorno alle 21.15 di oggi, è a circa 173.5° W, prossima all' equatore.

 
Ultima modifica:
Il 7 ottobre alle ore 10:20 (ora italiana) è previsto il lancio di Eutelsat W3C a bordo del vettore Long March 3BE.

Eutelsat W3C verrà posizionato a 16° est, in sostituzione del Sesat 1, Eutelsat W2M ed Eurobird 16.
 
Capitan_Uncino ha scritto:
Il 7 ottobre alle ore 10:20 (ora italiana) è previsto il lancio di Eutelsat W3C a bordo del vettore Long March 3BE.

Eutelsat W3C verrà posizionato a 16° est, in sostituzione del Sesat 1, Eutelsat W2M ed Eurobird 16.

Si potrà vedere in diretta? :D
 
aenima ha scritto:
Si potrà vedere in diretta? :D

Non so se è possibile seguirlo in diretta.
Dal sito Eutelsat per ora non hanno messo il link per seguirlo in streaming e nemmeno i parametri per sintonizzare il canale sul satellite, come avviene di solito per il lancio di un loro satellite.

A questo link si può seguire una simulazione di come avverrà il lancio.
 
MEGADISH ha scritto:
La posizione simulata di AB7, attorno alle 21.15 di oggi, è a circa 173.5° W, prossima all' equatore.


Attualmente è a 61W sul golfo della guinea ( Lo staranno testando ? ). Mi sà che entro 15-20gg lo portano a 7W. Gli Arabi hanno fretta :D
 
Capitan_Uncino ha scritto:
Atlantic Bird 7 secondo questo link si trova intorno ai 13° ovest.
Comunque se non stanno già effettuanto i test di trasmissione, dovrebbero effetuarli a breve.

Vero, si tengono a minima distanza dai 7W :) a questo punto penso anche io che a breve inizieranno i test.
 
Sono cominciati i test di trasmissione di Atlantic Bird 7 nella posizione di 12.8° ovest.
Portante con segnale bianco sulle frequenze 10892H, 11296H e 12475V.
 
Ultima modifica:
Capitan_Uncino ha scritto:
Il 7 ottobre alle ore 10:20 (ora italiana) è previsto il lancio di Eutelsat W3C a bordo del vettore Long March 3BE.

Eutelsat W3C verrà posizionato a 16° est, in sostituzione del Sesat 1, Eutelsat W2M ed Eurobird 16.

La news è della settimana scorsa ma il comunicato ci è arrivato solamente ieri :)

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27605
 
Nella notte tra sabato 22 e domenica 23 ottobre, avverrà il trasferimento delle frequenze dall'Atlantic Bird 4A (HotBird 10) verso l'Atlantic Bird 7. ;)

Quì per i dettagli delle frequenze. :evil5:
 
Eutelsat 3C

Segnalo chè l'Atlantic Bird 4A appena sostituito dall'Atlantic Bird 7, non verrà posizionato a 13° Est insieme agli altri Hot Bird, ma verrà posizionato a 3° Est insieme all'Eutelsat 3A e rinominato Eutelsat 3C. ;)
 
Storm75 ha scritto:
Ma perchè???? :mad::eusa_wall:
Perchè quel perchè?
A 13 est tutte le frequenze sono attive, perciò non sarebbe successo niente e avrebbe avuto solo funzione di riserva in caso di guasti ai trasponder degli altri hotbird a 13 est.
 
ilsirio ha scritto:
Perchè quel perchè?
A 13 est tutte le frequenze sono attive, perciò non sarebbe successo niente e avrebbe avuto solo funzione di riserva in caso di guasti ai trasponder degli altri hotbird a 13 est.
perchè HB10 doveva sostituire e non fare da "riserva" l'ormai vecchiotto HB 6.
 
Hot Bird 6 è stato messo in orbita nel 2002, anche se ha nove anni di vita ha carburante sufficiente per almeno altri 4 o 5 anni.
Analizzando i 13°est i possibili transponder attivi in banda ku sono 102, Hot Bird 6 ne ha 28 (più 4 in banda ka), Hot Bird 8 na ha 64 e anche Hot Bird 9 ha 64 transponder, quindi in teoria si può anche fare a meno di Hot Bird 6 in caso si guasterebbe.
In teoria Hot Bird 10 sostituiva Hot Bird 6 e funzionava come beck-up per Hot Bird 8 e 9 essendo pressochè uguale, poi c'è anche da aggiungere che il footprint dell'Hot bird 10 è quasi uguale a quello dell'Hot Bird 6.

L'Hot Bird 10 a 3°est dovrebbe essere sostituito dall'Eutelsat 3B (in costruzione) tra 2 o 3 anni per poi approdare finalmente ai 13°est.

P.s. Da quando ho letto da qualche parte, la concessione a 3°est sta per scadere quidi l'Eutelsat ha affittato il Sinosat 3 dai cinesi e la rinominato Eutelsat 3A e la posizionato a 3°est, però l'Eutelsat 3A ha i transponder solo in banda C, quindi probabilmente si è voluta tutelare occupando al più presto anche la banda Ku, visto chè l'Eutelsat 3B ha 12 transponder in banda C, 30 in banda Ku e 9 in banda Ka.
 
Capitan_Uncino ha scritto:
Hot Bird 6 è stato messo in orbita nel 2002, anche se ha nove anni di vita ha carburante sufficiente per almeno altri 4 o 5 anni.
Analizzando i 13°est i possibili transponder attivi in banda ku sono 102, Hot Bird 6 ne ha 28 (più 4 in banda ka), Hot Bird 8 na ha 64 e anche Hot Bird 9 ha 64 transponder, quindi in teoria si può anche fare a meno di Hot Bird 6 in caso si guasterebbe.
In teoria Hot Bird 10 sostituiva Hot Bird 6 e funzionava come beck-up per Hot Bird 8 e 9 essendo pressochè uguale, poi c'è anche da aggiungere che il footprint dell'Hot bird 10 è quasi uguale a quello dell'Hot Bird 6.

L'Hot Bird 10 a 3°est dovrebbe essere sostituito dall'Eutelsat 3B (in costruzione) tra 2 o 3 anni per poi approdare finalmente ai 13°est.

P.s. Da quando ho letto da qualche parte, la concessione a 3°est sta per scadere quidi l'Eutelsat ha affittato il Sinosat 3 dai cinesi e la rinominato Eutelsat 3A e la posizionato a 3°est, però l'Eutelsat 3A ha i transponder solo in banda C, quindi probabilmente si è voluta tutelare occupando al più presto anche la banda Ku, visto chè l'Eutelsat 3B ha 12 transponder in banda C, 30 in banda Ku e 9 in banda Ka.

ok. ti ringrazio per le info;)

Quindi aspetteremo altri 2 o 3 anni....
 
Eutelsat W3C

La notte tra l'8 e il 9 novembre 'Eutelsat W3C entrerà in servizio a 16°est.
Le frequenze dell'Eutelsat w2M, Eurobird 16 e Sesat 1 verranno trasferite sul nuovo Eutelsat W3C.

Quì il piano delle frequenze. :evil5:
 
Lancio SES-4

Oggi 26 dicembre alle ore 18.41 GMT è previsto il lancio del satellite SES-4 (ex NSS-14) a bordo del vettore Proton.

Questi sono i dati per seguire il lancio.

IN EUROPE, THE LAUNCH BROADCAST WILL BE SEEN ON THE FOLLOWING:
W2A 10 deg East TXP B3 CHANNEL 6MHZ SLOT-3B6
UPLINK FREQ.: 14348 MHZ POL Y (Vertical)
DOWNLINK FR.: 11048 MHZ POL X (Horizontal)
SD 625 16:9 50Hz DVBS2 8PSK 4.9373Ms/s FEC 3/4,
P RoF 0.2 (11_SD MPEG2 422 10.7514 Mbps)
AUDIO:1 SOUND MONO
AUDIO:2 SOUND MONO

Cliccate quì per seguirlo in streaming.

Per i footprint quì, il piano di frequenze quì.

Ciao e tanti auguri di buone feste a tutti. ;)
 
Indietro
Alto Basso