In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

In effetti...

The cryogenic stage 3 for the GSLV Mk.1 version is powered by the russian KVD-1M engine, which was originally developed for a cryogenic version of the Proton launch vehicle. It was replaced by the GSLV Mk.2 version, which features the indian built CE7.5 engine.
 
Astra 2C

Oggi Astra 2C , ha raggiunto la nuova posizione orbitale di 60,3°E... chissà se inizierà a trasmettere qualcosa o farà da segnaposto per la concessione della YahSat (come ha fatto fino ad ora Astra 1G).
 
Testing.. ABS-3A

Oggi si sono visti i primi vettori di prova del satellite ABS-3A a 3°W... se tutto va come previsto, entrerà in servizio in questo stesso mese.....
 
ehi leader :), quando ci saranno i primi tp, sia sui 60 e che 3 w, non mancherai vero di fare da apripista e condottiero per noi menti piu' deboli che ti seguiremo a ruota??? :icon_bounce: grazie. come sempre.
 
@wavefrontier, bella domanda e magari sapessi la risposta :D il tutto dipende dagli operatori e i contratti che hanno stipulato con i broadcasting... Comunque ABS-3A in banda ku ha quattro footprint, Europe (si dovrebbe ricevere agevolmente da tutta italia), il MENA (e favorito solo il sud ovest e le isole), il Sud Africa (che comprende tutto il centro e sud dell'africa e da noi difficilmente si riceverà) e l'Americas (e anche questo è da escludere una ricezione in italia, almeno con parabole umane). L'Astra 2C è ancora un'incognita a cosa serve e quale sarà la sua area di copertura, in quella posizione:eusa_think:
 
E stato attivato un segnale test sul satellite ABS-3A, con i seguenti parametri: 11549 V 1222 7/8 DVBS/QPSK.... trasmette un solo canale, che attualmente è a schermo nero....

 
hehe come volevasi dimostrare!

ihtv1 sintonizzata...se cosi' si puo' dire :laughing7:

mannaggia ho finito le posizioni orbitali e sto facendo di quei casini che neanche ti immagini!!! o forse si :laughing7: tipo sui 66 ho anche i 76.5, sui 52 gli 85, i 3w li ho messi sui 4w, insomma un gran casino!

senti ma, ti volevo chiedere, quel signal noise 8 db "circa" corrisponde alla qualita' che ho sul decoder? ovviamente io sempre meno come era ovvio :eusa_wall: cmq insomma mi confermi che e' un po' "mediocre" ??? si non malissimo sopra la soglia ecc....pero' insomma 7 db sta a meta' diciamo :)

grazie ciau
 
Si quei 8 dB, indicano la qualità (rapporto segnale/rumore) sulle schede sat quel valore non è proprio preciso come sui misuratori di campo professionali, però è abbastanza attendibile... quel segnale lo sintonizzavo con meno di un decibel di margine (soglia minima 7,2 dB)
 
ferma tutto che non ho capito := sicuramente "favorito" dalla posizione geografica? ( e non da altro) io prendevo su clarke tech 3100 hd quel tp con 7 db sulla barra qualita' ( che come sempre mi avevano fatto pensare uffi ma xke' loro hanno sempre piu' db di me ( tu 8 io 7 hehe) ??? e rispondere xke' loro sono dei pro e tu cioe' io no! :D e ci stava)

pero' per una singola volta mi stai dicendo che tu avevi 8 db con squadrettamenti a partire dai 7.1 db? mentre io su clarke avevo 7 db ma vedo canali anche con 3.1 3.2 db, e squadretta sui 2.9 db quindi magari DA ME E SOLO GRAZIE ALLA POSIZIONE GEOGRAFICA sia chiaro :D si prendeva un po' meglio???

cmq insomma era un tp DEBOLE grazie infinite! l'importante era quello :)
 
E stato attivato un segnale test sul satellite ABS-3A, con i seguenti parametri: 11549 V 1222 7/8 DVBS/QPSK.... trasmette un solo canale, che attualmente è a schermo nero....


sì che siamo in fase di test ma mi sembra un buon inizio
quel valore in db (non altissimo) mi fa pensare che sia beam mena e non europe che a mio parere dovrebbe dare valori più alti.

che ne pensi?
saluti
 
Stiamo andando decisamente OT su questo thread (avevo inserito quel report qui, solo perche si trattava di un segnale temporaneo durante i test di un satellite)

@wavefrontier, i valori che restituiscono i ricevitori non sempre sono attendibili.. comunque la soglia minima di ricezione è determinata dal tipo di modulazione e dal FEC, nel caso specifico mod. DVBS/QPSK e FEC 7/8, la soglia minima è 7,2 dB... poi alcuni ricevitori hanno il tuner più sensibile o meglio il demodulatore più efficiente e riescono a funzionare anche con qualche mezzo decibel in meno....

@4Him, la ricezione è avvenuta in qran parte d'europa, è molto probabile che era sul beam europe a bassa potenza...

Scusate per OT.....
 
sono in anticipo ma cominciano ad arrivare i footprint
primo quarto del 2016 verrà lanciato Belintersat 1 sui 51,5est

personalmente (per lo sport FTA) spero in un "turmensat2"

il satellite, bielorusso, potrebbe ospitare i canali di stato tra cui Belarus 5 che trasmesse molte cose interessanti.

casi precedenti di canali bielorussi mi danno poca speranza perché sembrano più attenti ai criptaggi...staremo a vedere
http://en.belintersat.com/arenda/ku-diapazon

in caso contrario e se trasmettesse anche il canale sopra indicato si prospetterebbe una vicinanza di satelliti "FTA sport friendly" senza precedenti

51,5 est
52 est
52,5 est (per parabole importanti o territorialmente favorite dal beam east)
57 est


saluti
 
Ultima modifica:
News su vari satelliti

Il giorno 14 settembre, è stato lanciato il satellite Express AM8 a bordo di un vettore Proton, il lancio è avvenuto con successo e secondo le previsioni dopo i test in orbita (che dovrebbero avvenire a 80,15°E) andrà in servizio a 14°W nel mese di dicembre...

L'operatore ABS, il giorno 10 settembre ha annunciato l'entrata in servizio del satellite ABS 3A a 3°W... comunque nei giorni successivi sono continuati alcuni test..

Il satellite Eutelsat 8WB, ha concluso i test ad 1,7°E e ha cominciato muoversi verso i 8°W... attualmente ho rilevato il segnale della telemetria a circa 0.5°W.
 
Nei prossimi anni sono previsti lanci di nuovi satelliti, spostamenti, ecc... sulle posizioni 13°E e 19,2°E? O i satelliti sono ancora giovani e forti? :D
Ad esempio a 13°E potrebbe servire un ulteriore satellite di backup? O potenziare e innovare l'attuale copertura, ad esempio per le future trasmissioni 4K, aggiungere nuove frequenze o rinnovare quei pochi trasnsponder problematici, se ce ne sono?
 
Grazie dei link ma credevo che si sapesse qualcosa di più, si vede che non c'è urgenza i sat vanno ancora bene.

Su Wikipedia c'è un po di storia di Hotbird e Astra. Il più vecchio di Hot Bird è il 13B (che sarebbe l'Hot Bird 8 della vecchia classificazione) che è del 2006. Mi pare che i satelliti funzionino a pieno regime per circa 15 anni ma poi li spostano in altre orbite e li usano ancora per anni. L'Hot Bird 13D (Hot Bird 10) invece è del 2009 ma ha iniziato a chiamarsi Hotbird solo nel 2013 quando ha raggiunto i 13°E dopo essere stato a 7°W e 3°E.

Interessante anche questa cosa:
I vari satelliti che condividono la posizione Hot Bird gravitano all'interno della porzione di spazio racchiusa in una "finestra orbitale", con un fronte quadrato di 150 km di lato e 40 km di profondità, rotante alla velocità di oltre 3 km/s in sincronia con la velocità angolare della Terra. Dal punto di vista terrestre, un'antenna parabolica puntata verso questa finestra riceve indifferentemente il segnale come se giungesse da un unico punto; in realtà i satelliti coposizionati al suo interno hanno valori di eccentricità e inclinazione leggermente diversi. Un centro di controllo dalla Terra monitora costantemente la posizione e, se necessarie, effettua delle manovre correttive, attivando i sistemi di propulsione, affinché i satelliti seguano con esattezza le orbite loro assegnate senza mai entrare in collisione[1].
 
Nei prossimi anni sono previsti lanci di nuovi satelliti, spostamenti, ecc... sulle posizioni 13°E e 19,2°E? O i satelliti sono ancora giovani e forti? :D
Ad esempio a 13°E potrebbe servire un ulteriore satellite di backup? O potenziare e innovare l'attuale copertura, ad esempio per le future trasmissioni 4K, aggiungere nuove frequenze o rinnovare quei pochi trasnsponder problematici, se ce ne sono?

Allora per i 13°E, i tre satelliti hanno ancora molti anni di vita a disposizione... inoltre ne basterebbero solo 2 satelliti per coprire i 102 transponder e quindi con 3 satelliti hanno già il back-up necessario.. poi l'intera banda ku per l'europa è già tutta occupata con i 102 txp.... al massimo potrebbero riutilizzare la frequenze per coprire aree fuori dal beam attuale....
Per i 19,2°E il discorso è un pò diverso... alcuni satelliti sono un pò più vecchi degli hot bird (Astra 1KR e 1L) ed inoltre non c'è un elevato back-up come a 13°E... ad esempio se si manifestasse un problema ad Astra 1N che lo renderebbe inutilizzabile, gli altri 3 satelliti con il loro back-up non riuscirebbero a coprire tutti i suoi txp attivi....
 
Lancio Turksat 4B

Questa sera alle 22:40 ora italiana, è previsto il lancio del satellite Turksat 4B... a bordo di un vettore Proton M/Breeze-M. Il lancio sarà trasmesso in diretta web a questo link: http://turksat4b.imgondemand.com/
Il satellite sarà posizionato a 50°E ed avrà un carico in banda Ku, con beam east, west e turkye (simile al Turksat 4A, però su frequenze differenti), un carico in banda C, con copertura dell'africa ed europe, infine un carico in banda Ka con 12 spot beam....

Footprint Banda Ku



Banda C



Banda Ka



PS: Attivato il feed a 10°E, fre:11043 pol:H sr:4936 fec:3/4 mod: DVBS2/8PSK
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso