In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

bene se lo hanno recuperato avremo anche la C band a 16 est oltre ala KU e Ka
 
Un fenomeno, non direi... ho solo fatto quattro calcoli. Poi non conoscevo le frequenze delle telemetrie, ma siccome sui 14,5°E userà una concessione russa e nel sito della ITU indicano anche il range 3400~3410 MHz (in genere è li che i russi inseriscono le telemetrie)... quindi il primo range a scandagliare è stato proprio quello. Adesso su un altro forum hanno messo le frequenze delle telemetrie, comandi e beacon. Che sarebbero 3401.125, 3404.125 le telemetrie, 3830 e 10951 i beacon e 5741.525 e 5745.495 dove inviano i comandi.. Attualmente è attiva una sola frequenza delle due telemetrie ed ha una frequenza leggermente diversa di circa 25KHz, ma considerando le tolleranze è tutto nella norma...
 
visto che è stato preso x i capelli quando erogherà i primi servizi digitali ?
 
Considerando che dovrà prima raggiungere la posizione assegnata (una quindicina di giorni), poi effettuare tutti i test (un 10~15 giorni). Per l'entrata in servizio ci vorrebbe almeno un mese... sperando che subito attivano qualche servizio....
 
Col satellite BulgariaSat 1 ci hanno messo quasi 6 mesi, e il Turksat 4B a 50°E che dovrebbero averlo lanciato nel 2015, in pratica è inutilizzato per i canali TV!
O il Turksat è usato principalmente per altro, o visto che i satelliti durano una quindicina d'anni, sarebbe un peccato sprecare degli anni.
 
Non vorrei creare allarmismi, ho appena fatto un controllo per vedere di quando si era spostato l'Angosat-1 rispetto ad ieri... e niente da fare nessuna traccia delle telemetrie, nemmeno sulla frequenza 3401,125 MHz.. eppure tutti gli apparati funzionano regolarmente, tutte le telemetrie degli altri satelliti si vedono, ho provato su tutto l'arco polare che riesco a ricevere... ma nulla di nulla. :eusa_think: Dai tracking viene indicato intorno ai 45°E. Speriamo che non si è bloccato di nuovo...:eusa_wall:
 
AngoSat-1 ha smesso di funzionare

Seguendo il suo percorso verso l'orbita finale sui 14,5°E, che doveva raggiungere il 9 gennaio... la mattina del 8 gennaio non emetteva più segnali telemetrici e un po' mi son preoccupato, e da allora il satellite non ha più emesso telemetrie... purtroppo non uscivano news di cosa stava succedendo.

Finalmente oggi è apparsa questa news interessante su spaceflight101: https://spaceflight101.com/zenit-angosat-1/angosat-troubleshooting-to-resume-in-april/

E' in lingua inglese, per chi non mastica l'inglese, la potete tradurre facilmente in italiano con google translate..

In pratica il satellite ha smesso di funzionare e non ha eseguito le manovre per entrare nell'orbita finale. Dai dati telemetrici che aveva precedentemente inviato, sembra che hanno individuato il problema.. purtroppo visto che il satellite si sposta verso ovest di circa 3,2 gradi al giorno, tra pochi giorni non possono più seguirlo con le stazioni di controllo russe. Quindi ulteriori test che hanno programmato da eseguire per cercare di riprendere il controllo, verranno eseguiti verso la metà di aprile, quando il satellite si ritroverà di nuovo nel raggio delle stazioni russe (una volta fatto il giro di mezzo mondo).
 
Lancio Ariane 5 VA241

Questa sera tra le 23:20 e le 00:05 (orario italiano) è previsto il lancio del vettore Ariane 5, con a bordo SES-14 e Al Yah 3.

Il lancio si può seguire tramite web, qui: https://ariane.cnes.fr/en/live-ariane-5-launch-january-25th-2018-va241.

Ed è presente anche un feed a 19,2°E, sulla frequenza 11778 V 27500 9/10 DVB-S2/QPSK, con identificativo "SES-14 Live Launch Feed".

SES-14 verrà posizionato a 47,5°W e porta un carico di 20 txp in banda Ku, con 44 spot HTS (con tre gateway in Ku, dovrebbe avere anche alcuni in banda Ka), 5 regional (United States East, VPEC, Brazil, Brazil South East, Atlantic). E 28 txp in banda C con due beam (Europe/America e Global). Usa la propulsione elettrica (motori a ioni) ed impiegherà circa 4 mesi per raggiungere l'orbita geostazionaria.Le frequenze delle telemetrie sono 10953,00 RHCP o LHCP (in Vertical on station) e 12198,00 RHCP o LHCP (in Horizontal on station). I test dovrebbero avvenire a 47,5°W.

Ku-Spot HTS


Ku-Beam Regional


C-Band
[

Al Yah 3, sarà posizionato a 20°W ed opererà solo in banda Ka, con un totale di 53 spot beam e 4 gateway. Con una vita utile stimata in 15 anni. Le frequenze delle telemetrie sono: 20198,50 LHCP e 20199,50 LHCP. I test dovrebbero avvenire a 20°W.
 
Ultima modifica:
C'è stata un'anomalia dopo l'accensione del secondo stadio... si sono persi i contatti telemetrici e non è ancora chiaro se i satelliti si sono sganciati oppure no. Stanno verificando dove sono adesso i satelliti....
 
Ecco il primo lancio che mi perdo succede qualcosa di diverso dal solito.
Quando mi sono collegato facevano vedere la classica simulazione del secondo stadio o parte di esso, non ricordo bene se si vedeva dalla simulazione il primo o secondo satellite. Era verso mezzanotte. Non hai mica a portata di mano la registrazione (link Youtube) completa del lancio?

Unica consolazione se qualcosa è andato storto, è che non sono satelliti importanti a noi dedicati (Hotbird, Astra...)
 
Il video completo lo trovi qui: https://youtu.be/00Kz94aMaCc

Nota bene nel quadrante in alto a desta, dopo 9 minuti e 29 secondi dal lancio, non c'è più avanzamento (nel cerchietto viene tolta la x) e successivamente lo speaker annuncia che ci sono problemi con il collegamento della telemetria... che durerà per tutta la missione, su tutte la stazioni che man mano devono ricevere i segnali telemetrici.

Non è detto che la missione sia fallita, potrebbe trattarsi di un semplice guasto alla telemetria... ed il computer di bordo a funzionato correttamente, terminando la missione. Tutti i comandi da eseguire sono già tutti precaricati ed il computer di bordo le deve solo eseguire nelle giuste tempistiche... Lo stesso succede con i satelliti, il tutto viene caricato precedentemente. Non si possono inviare comandi in tempo reale, per via dei ritardi che ci sono tra le comunicazioni in entrambe le direzioni.

Update: secondo la news ufficiale della SES: https://www.ses.com/press-release/ses-14-good-health-and-track-despite-launch-anomaly il satellite SES-14 è stato rilasciato su un'orbita più bassa di quella prevista, ma tutti i sistemi funzionano regolarmente... prevedono circa 4 settimane in più per raggiungere l'orbita geostazionaria.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso