In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

@beba
Direi proprio di sì, considerando che allo stato attuale percorre oltre 800 km. al giorno. Potrebbe essere operativo addirittura entro questa settimana, semprechè non occorra ottimizzare tutti i parametri di ricezione e di trasmissione.
 
Problemi sull' Eutelsat W5 (70.5° E): sono stati spenti alcuni tp. in attesa di aggiustare il guasto.

Fonte
 
Il Turksat 3A si trova a circa 18.4° W ed è quasi geostazionario.
 
fuisse ha scritto:
dopo turksat ora è la volta di Badr-6 partenza stabilita per il 3 luglio (salvo complicazioni) che porterà 24 transponder in banda C e 20 in banda KU.

Fervono i preparativi per il lancio del Badr 6, il cui lancio è previsto per venerdì 4 luglio, alle ore 22.20 (CET)
Fonte

Diretta su:
Satellite: Arabsat BADR-3
Frequency: 11843 H - SR 27500


Preoccupanti i footprint, che penalizzerebbero parecchio l' Europa, banda C compresa.
 
Ultima modifica:
Amos 3 è operativo sui 4° W.
La prima impressione è che il segnale dei tp. che sono stati attivati, benchè forte, è un po' più basso di quello diffuso in precedenza.
 
MEGADISH ha scritto:
Fervono i preparativi per il lancio del Badr 6, il cui lancio è previsto per venerdì 4 luglio...

A causa di un' anomalia il lancio è stato rinviato a lunedì 7 luglio
 
Dove si potrà vedere il lancio di stasera, ho controllato una freq. ma non e attiva la 12712 sul 26°.

Sapete altri feed del lancio ???
 
Il lancio del Badr 6 avverrà tra le 23.47 e le 00.21.
Se non fosse disponibile sulla frequenza che ho riportato si potrà seguire qui ;)
 
Missione compiuta: pieno successo per la 40sima missione di Ariane 5, che ha portato in orbita il Badr 6 (26° E) ed il Protostar 1 (98.5° E) ;)
 
Il Badr 6 si trova a 39.6° E e si sposta lentamente verso la posizione definitiva dei 26° E, che raggiungerà prima di ferragosto.
 
Mentre il Badr 6 ha iniziato a trasmettere dai 26° E, Amos 1 - dopo 12 anni di attività - ha spento i suoi tp.
E' possibile che venga ancora utilizzato su una nuova posizione orbitale.
 
Lanciati questa sera con successo, dall' Ariane 5, il Superbird 7 e l' AMC 21: i due satelliti non saranno visibili dall' Europa.

l1eq7.jpg


22820099wn0.jpg
 
Nimiq 4 pronto per il lancio con il vettore Proton.

nimiq4yx0.jpg

Nimiq 4 pronto per il lancio con il vettore Proton.

Venerdì 19 Settembre 2008 alle ore 22:47 CET dalla base Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan verrà lanciato il satellite Nimiq 4 che avrà 32 canali in banda Ku e 8 canali in banda Ka. NIMIQ 4 coprirà l'area del Nord America e in particolare quella del Canada e permetterà di fornire servizi commerciali per un minimo di 15 anni. E' stato costruito da EADS Astrium e la sua posizione orbitale definitiva sarà a 82.0°W.
nimiq4aut1.jpg

Si potranno seguire tutte le fasi del lancio dal satellite: NSS 7 a 22° West, frequenza 11684, polarizzazione H, symbol rate 5632, fec 3/4.
Il segnale di test inizierà alle ore 22:00 CET e la trasmissione partirà alle 22:25 CET.
(Thanks to John Locker per la segnalazione)
 
Indietro
Alto Basso