Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ultimoo ha scritto:Visto che si parla di antenne in generale,volevo sapere,esistono antenne specifiche per il segnale digitale?o si utilizzeranno sempre le stesse della tv analogica?![]()
Se si leggono le scritte mirabolanti sulle confezioni delle antenne da interno che sono tornate ad infestare i supermercati (a prezzi folli...) certo che sì!Ultimoo ha scritto:...esistono antenne specifiche per il segnale digitale?
Secondo me sarebbe giusto denunciarlo, anche se la vedo comunque dura.evarese ha scritto:Se si leggono le scritte mirabolanti sulle confezioni delle antenne da interno che sono tornate ad infestare i supermercati (a prezzi folli...) certo che sì!
La realtà è ovviamente diversa, come dice AlexRamones; ma, sto pensando, non si tratta di 'pubblicità ingannevole'?
Ti ringrazio molto per il suggerimento. Però se osservi il primissimo post di questo thread, in fondo ad esso c'è un elenco della varie "pillole" in aggiunta ad ogni occasione utile, con tanto di indicazione del giorno in cui avviene l'aggiunta... Se non altro per facilitare le ricerche.evarese ha scritto:Suggerimento per AG-brasc: queste tue utilissime 'pillole', inserite di tanto in tanto in questa discussione, restano disperse nel thread. Mi sembrerebbe opportuno raccoglierle in un unico thread, aperto in scrittura solo a te, da cui si possa attingere senza tante ricerche: che ne dici?
Appena ho un po' di tempo inserirò i link di collegamento.evarese ha scritto:Sì, vero, ma come non l'avevo notato io, quant'altre persone non lo noteranno?
(Tra l'altro varrebbe la pena fare il link alla pagina o al post, perché l'indicazione del giorno di emissione ti costringe sempre ad andare a cercare tra le pagine la data giusta: per ora sono poche, ma immagino che cresceranno a dismisura...)
Non questo thread, TUTTI i thread non vengono letti, perché si fa molto più in fretta a scrivere che a leggere qualche pagina (esperienza di quattro anni come moderatore di un forum specializzato nel sat...AG-brasc ha scritto:...ho l'impressione che comunque questo thread non sia letto poi così tanto...
E' che ognuno pensa che i suoi problemi siano unici sulla faccia della terra...evarese ha scritto:Non questo thread, TUTTI i thread non vengono letti, perché si fa molto più in fretta a scrivere che a leggere qualche pagina (esperienza di quattro anni come moderatore di un forum specializzato nel sat...) !
Ottimo per i link!!!![]()
c.v.d.!!! Sulla voce in grassetto c'è un link in chiaro in coda al primo post di questo thread...Ultimoo ha scritto:...visto che manca o nn l'ho trovato nel forum....perchè non create un post in cui si fa chiarezza su:attenuatori,accoppiatori,filtri+trappola,miscelatori,amplificatori...
Il cavo uscente dall'amplificatore andrà anche (anzi, soprattutto) collegato all'alimentatore d'antenna che gli dovrà fornire la corrente necessaria pe ril suo funzionamento.scm ha scritto:Leggendo le varie guide su internet, mi pare di capire che il cavo uscente dall'amplificatore va sempre collegato prima ad un derivatore e quindi alle prese a muro, chiudendo l'uscita del derivatore con una resistenza da 75 Ohm.
Domanda: ma se il mio cavo va direttamente su un unico televisore, devo comunque usare il derivatore?
L'esistenza di derivatore ad una via in catalogo lascerebbe supporre che la risposta sia SI.
Voi che dite?
AG-brasc ha scritto:Il cavo uscente dall'amplificatore andrà anche (anzi, soprattutto) collegato all'alimentatore d'antenna che gli dovrà fornire la corrente necessaria pe ril suo funzionamento.![]()
Riguardo l'uso di derivatori o partitori, non saranno necessari se il cavo che esce dall'almplificatore (o dal miscelatore) deve servire un'unica presa e quindi un unico decoder o TV.
Se invece si prevede di avere qualche presa in più, magari per utlizzi in più in futuro in altre stanze, allora servirà un partitore a "n" uscite, dove per "n" si intende la quantià di cavi/prese da collegare.
E' una questione puramente di terminologie.scm ha scritto:Si, avevo dimenticato l'alimentatore.
ok, quindi nel caso di una sola tv nn servono derivatori.
Perché consigli usare un partitore e non un derivatore nel caso ad esempio di due uscite?
Come sempre gentilissimo, ringrazio per la risposta.
A voler essere precisi precisi, in realtà anche l'uscita del derivatore risulta attenuata rispetto all'ingresso, non foss'altro perché altrimenti si creerebbe energia 'gratis'...AG-brasc ha scritto:...esce senza attenuazioni verso i piani inferiori, mentre le uscite derivate attenuate servono i vari appartamenti o stanze di quel piano).
...Volevo semplificare dicendo "senza attenuazione" invece che "attenuazione di entità trascurabile"!evarese ha scritto:A voler essere precisi precisi, in realtà anche l'uscita del derivatore risulta attenuata rispetto all'ingresso, non foss'altro perché altrimenti si creerebbe energia 'gratis'...
Essendo le uscite 'derivate' sotto una decina di dB (o anche più) rispetto alla passante, il segnale che va al piano inferiore subisce comunque un'attenuazione dell'ordine di qualche decimo di dB.