Tv digitale, a Roma e nel Lazio la rivolta delle reti private

premessa: erano anni che ripetevo che il DTT avrebbe favorito solo mediaset, e così è stato

altro che pluralismo, si è creata una frammentazione di cui la gente è già stufa e a parte qualche evento, ci si ferma sempre più ai primi 7 canali (visto che l'8 e il 9 sono musicali e non interessano alla magior parte della gente)
basta pensare che ben 3 persone che conosco qualche sera fa, non sapevano che Roma-Triestina andava su raisport+, e provando a cercare un canale che trasmettesse la partita nessuno di loro è stato in grado di trovarla (chissà sulla loro tv a che numero è finita.......!!!)

-----
capitolo canali locali: hanno perfettamente ragione, se prima ogni tanto si finiva per guardare Teleroma56, T9, Super3, RomaUno e altri, ora non si sa nemmeno dove stanno collocati e non si guardano più

Basterebbe una cosa molto più semplice, per organizzare LCN come fa Sky con i suoi canali:
1-99 canali nazionali
100-299 canali pay-tv
300- canali locali

e poi creare delle sottonumerazioni
1-9 quelli che ci sono già ora
11-20 film e telefilm
21-30 gli sportivi
50-59 l'informazione

ecc...

in ogni caso la numerazione non dovrebbe più cambiare, se non per le new-entry

Soluzione alternativa, permettere alla gente di organizzare come si vuole i propri canali e non "subire" l'LCN
 
fabrizio76 ha scritto:
premessa: erano anni che ripetevo che il DTT avrebbe favorito solo mediaset, e così è stato

altro che pluralismo, si è creata una frammentazione di cui la gente è già stufa e a parte qualche evento, ci si ferma sempre più ai primi 7 canali (visto che l'8 e il 9 sono musicali e non interessano alla magior parte della gente)
basta pensare che ben 3 persone che conosco qualche sera fa, non sapevano che Roma-Triestina andava su raisport+, e provando a cercare un canale che trasmettesse la partita nessuno di loro è stato in grado di trovarla (chissà sulla loro tv a che numero è finita.......!!!)

-----
capitolo canali locali: hanno perfettamente ragione, se prima ogni tanto si finiva per guardare Teleroma56, T9, Super3, RomaUno e altri, ora non si sa nemmeno dove stanno collocati e non si guardano più

Basterebbe una cosa molto più semplice, per organizzare LCN come fa Sky con i suoi canali:
1-99 canali nazionali
100-299 canali pay-tv
300- canali locali

e poi creare delle sottonumerazioni
1-9 quelli che ci sono già ora
11-20 film e telefilm
21-30 gli sportivi
50-59 l'informazione

ecc...

in ogni caso la numerazione non dovrebbe più cambiare, se non per le new-entry

Soluzione alternativa, permettere alla gente di organizzare come si vuole i propri canali e non "subire" l'LCN

Quoto in pieno. :evil5:
 
fabrizio76 ha scritto:
premessa: erano anni che ripetevo che il DTT avrebbe favorito solo mediaset, e così è stato
Ma si sapeva: Il dtt è stata una tecnologia fatta per aricchire ancora di piu gli operatori gia esistenti
 
fabrizio76 ha scritto:
premessa: erano anni che ripetevo che il DTT avrebbe favorito solo mediaset, e così è stato

altro che pluralismo, si è creata una frammentazione di cui la gente è già stufa e a parte qualche evento, ci si ferma sempre più ai primi 7 canali (visto che l'8 e il 9 sono musicali e non interessano alla magior parte della gente)
basta pensare che ben 3 persone che conosco qualche sera fa, non sapevano che Roma-Triestina andava su raisport+, e provando a cercare un canale che trasmettesse la partita nessuno di loro è stato in grado di trovarla (chissà sulla loro tv a che numero è finita.......!!!)
-----
capitolo canali locali: hanno perfettamente ragione, se prima ogni tanto si finiva per guardare Teleroma56, T9, Super3, RomaUno e altri, ora non si sa nemmeno dove stanno collocati e non si guardano più
Io non sono affatto daccordo con quanto dici, anche perchè (perdonami), ma credo che ti contraddica tu stesso: se dici che il DTT ha favorito solo mediaset, per me ti sbagli, ne ha trovato vantaggio anche la Rai e ne avrebbero trovato vantaggio tutti quei canali/editori a livello nazionale, se solo avessero voglia di investire nuove risorse. Ovviamente ribadisco canali/editori nazionali tipo TIMB o l'Espresso, concordo con te che i piccoli regionali sono penalizzati. Ma dove secondo me ti contraddici? Quando prima affermi che ne beneficia solo mediaset e poi dici che la gente si limita a vedere solo i primi 7 canali, ovvero quei canali che praticamente tutti o quasi guardavamo in analogico, dunque non ci sarebbe stato un cambio evidente nè a favore e nè contro nessuno.
fabrizio76 ha scritto:
Basterebbe una cosa molto più semplice, per organizzare LCN come fa Sky con i suoi canali:
1-99 canali nazionali
100-299 canali pay-tv
300- canali locali

e poi creare delle sottonumerazioni
1-9 quelli che ci sono già ora
11-20 film e telefilm
21-30 gli sportivi
50-59 l'informazione

ecc...

in ogni caso la numerazione non dovrebbe più cambiare, se non per le new-entry

Soluzione alternativa, permettere alla gente di organizzare come si vuole i propri canali e non "subire" l'LCN
Purtroppo è proprio questo il nocciolo della questione: le reti regionali non voglione essere relegate alla posizione 300 e oltre, non vogliono che la gente debba spingere tre tasti sul telecomando per trovarli, auspicano posizioni di primissimo piano, dalla 10 o 11 in poi, anche se con i nuovi canali nazionali di rai, mediaset, cielo, e si spera i prossimi di timb, è impensabile una cosa del genere, tant'è che chi sa crearsi delle liste personali, sicuramente mette i canali regionali più interessanti non come 100 e passa, ma neppure come 11 o dintorni.

A tutti coloro che dicevano che le persone anziane come facevano prima fanno anche adesso, cioè per quanto riguarda la numerazione e memorizzazione dei canali tv, prima spesso chiamavano un tecnico (a pagamento), per memorizzargli le frequenze televisive, o un figlio/nipote gliele sistemava, ma adesso spesso e volentieri le risintonizzazioni automatiche notturne dei decoder, scombinano le liste dei preferiti, a meno che non si elimini la risintonizzazione automatica optando per quella manuale sul singolo mux, o quella generale, quando la si vuole fare da sè.

Infine per la perdita di TeleLazio ReteBlu, non è che la vedessi spesso, anzi quasi mai, non era tra le mie reti locali preferite, ma quando facevo zapping trasmetteva l'allora sat2000 (oggi tv2000), e siccome esiste tv2000 e tv2000 +1 non vedo proprio quale possa essere la mancanza di questo canale. Naturalmente è opinione personale, s'intende.
 
adriaho ha scritto:
Ma si sapeva: Il dtt è stata una tecnologia fatta per aricchire ancora di piu gli operatori gia esistenti

A maggior ragione se dettano pure le regole del gioco.
Ma non svegliamo il can che dorme se no ci chiudono il thread :D...
 
Boomer ha scritto:
Io non sono affatto daccordo con quanto dici, anche perchè (perdonami), ma credo che ti contraddica tu stesso: se dici che il DTT ha favorito solo mediaset, per me ti sbagli, ne ha trovato vantaggio anche la Rai e ne avrebbero trovato vantaggio tutti quei canali/editori a livello nazionale, se solo avessero voglia di investire nuove risorse.
Anche qui solito discorso, evidentemente si fa del tutto per non creare nuove condizioni e mi riferisco alle leggi sulla raccolta pubblicitaria e ai 7 mux mediaset, perché sulle SFN pare che qualcosa si stia smuovendo.

Boomer ha scritto:
Quando prima affermi che ne beneficia solo mediaset e poi dici che la gente si limita a vedere solo i primi 7 canali, ovvero quei canali che praticamente tutti o quasi guardavamo in analogico, dunque non ci sarebbe stato un cambio evidente nè a favore e nè contro nessuno.
Immagino intendeva dire che ha RAFFORZATO i preesistenti.
Se succede questo va a favore dei vecchi editori.
Ma era strascontato che accadesse ciò, pure un bambino lo capisce.

Boomer ha scritto:
Purtroppo è proprio questo il nocciolo della questione: le reti regionali non voglione essere relegate alla posizione 300 e oltre, non vogliono che la gente debba spingere tre tasti sul telecomando per trovarli, auspicano posizioni di primissimo piano, dalla 10 o 11 in poi, anche se con i nuovi canali nazionali di rai, mediaset, cielo, e si spera i prossimi di timb, è impensabile una cosa del genere, tant'è che chi sa crearsi delle liste personali, sicuramente mette i canali regionali più interessanti non come 100 e passa, ma neppure come 11 o dintorni.
Se permetti ognuno mette la lista come vuole: basterebbe rendere più comodo possibile il processo di creazione di liste preferiti.
Certo è che i produttori di decoder/tv sono stati degli incapaci su questo piano, facendo dei software pessimi.
Un tempo per cambiare canale bastava premere il tasto -/-- e il problema della manualità nel tempo di digitazione era inesistente.
Si obbligassero quindi le 3 cifre a tutti in stile SKY, magari usando la stessa numerazione (5 milioni di famiglie già la conoscono): finirebbero i problemi di conflitti, di mancanza di democrazia del telecomando.
Ovviamente, questo se la LCN è attiva e se possibile da disattivare.

Boomer ha scritto:
a meno che non si elimini la risintonizzazione automatica optando per quella manuale sul singolo mux, o quella generale, quando la si vuole fare da sè.
Anche qui colpa di questi software ridicoli, spesso pieni zeppi di bug e con aggiornamenti firmware inesistenti.

Boomer ha scritto:
non vedo proprio quale possa essere la mancanza di questo canale. Naturalmente è opinione personale, s'intende.
Effettivamente cambia poco o nulla, circa un 10% della programmazione (autoprodotta) è andato perso.
 
Spero presto che la situazione per la Lcn venga risolta definitivamente e che finisca la rivolta delle tv private a Roma e nel Lazio. :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Quest'articolo preannuncia la risoluzione del problema LCN entro la metà di febbraio. Ma ancora non si sà quale decisione è stata presa in merito dall'AGCOM.

Newsline

Speriamo davvero che a metà febbraio i problemi della Lcn siano davvero risolti definitivamente, sono alquanto scettico almeno nel tempo immediato ed in così poco tempo. :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Quest'articolo preannuncia la risoluzione del problema LCN entro la metà di febbraio. Ma ancora non si sà quale decisione è stata presa in merito dall'AGCOM.

Newsline

Se si verificasse davvero, visti i ritardi in Italia, sarebbe già un buon risultato.
 
Indietro
Alto Basso