TV Full HD e distanza visuale

ERCOLINO ha scritto:
Pioneer non è stata acquistata ,ma semplicemente Panasonic fornirà i pannelli a Pioneer

I migliori Plasma sono appunto Pioneer e Panasonic

Considera che sta per arrivare la nuova serie 8 di Panasonic decisamente migliorata dalla già ottima 7.

Inoltre Panasonic è l'unica a fare Plasma Full HD da 42" altrimenti partono da 50"

La differenza che nessuno mai mette tra LCD e Plasma sono i consumi.

A parità di dimensioni un Plasma consuma decisamente di più rispetto un LCD

Quindi per lo più è l'elettronica che fa dei Pio i migliori? Si nota parecchio rispetto a un Panasonic? In cosa?

Un 42" LCD quanto consuma rispetto ad un 42" plasma

La nuova serie Panasonic si sà già quando uscirà, no perchè mi vorrei muovere nell'acquisto i primi di maggio. Avranno il bollino bianco o blu per il DTT?
 
mighty ha scritto:
Perché alla gente non interessa la qualità, comprano un oggetto per il design e per cosa c'è scritto sul cartellino.
Se ti leggi l'intervista fatta al presidente di sony italia, pelliet, pubblicata lo scorso mese su af digitale, capisci molte cose. Nello specifico, riporto un passo significativo:
Pioneer è la migliore, ma ha deciso di smettere la produzione di pannelli affidandosi a quelli di Panasonic, poiché li riteneva simili ai suoi, si vede. In ogni caso, continueranno cmq a produrre l'elettronica che li pilota, se non ho capito male. Ancora una volta, vale la (triste) regola che la qualità non vende, soprattutto se è cara (come i Pio). La gente purtroppo non assoccia il maggior prezzo a una maggior qualità, per cui non compra...

ho visto che tu hai un Panasonic 42PX70, come ti trovi, lo stò marcando anche io.

Nella visione in 4:3 non hai paura che rimangano stampate le righe a destra e sinistra?

Se metto in 16:9 immagini 4:3 c'è una grossa distorsione dell'immagine? E lo zoom nei plasma come si comporta?
 
Bart.S ha scritto:
Quindi per lo più è l'elettronica che fa dei Pio i migliori? Si nota parecchio rispetto a un Panasonic? In cosa?

Un 42" LCD quanto consuma rispetto ad un 42" plasma

La nuova serie Panasonic si sà già quando uscirà, no perchè mi vorrei muovere nell'acquisto i primi di maggio. Avranno il bollino bianco o blu per il DTT?

Mediamente un Plasma da 42 consuma dai 250 ai 320W ,un LCD dai 180 ai 215


La serie 8 arriverà a breve ,sul sito è già presente il PX80 hd ready

Plasma Panasonic

Il bollino bianco del DGTVi (quindi la CAM DTT) dovrebbe venire messa sulla serie 85 che non è ancora presente sul sito.

Comunque per maggio arrivano nei negozi
 
Leggendo il sito DGTV c'e' una cosa che non mi piace per niente: adesso mi prendo una tv con Bollino Bianco che ha la CAM e tutto funziona bene, ma nel futuro prossimo usciranno quelle con il Bollino Blu dove e' spiegato che saranno compatibili con il sistema MHP, allora vuol dire che uno tra un anno deve prendersi una tv nuova visto che le cose interattive non funzionano ??

Non si poteva passare direttamente al Bollino Blu anche per le tv e lasciare perdere questa fase intermedia diciamo ??

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Leggendo il sito DGTV c'e' una cosa che non mi piace per niente: adesso mi prendo una tv con Bollino Bianco che ha la CAM e tutto funziona bene, ma nel futuro prossimo usciranno quelle con il Bollino Blu dove e' spiegato che saranno compatibili con il sistema MHP, allora vuol dire che uno tra un anno deve prendersi una tv nuova visto che le cose interattive non funzionano ??

Non si poteva passare direttamente al Bollino Blu anche per le tv e lasciare perdere questa fase intermedia diciamo ??

Ciao ciao ;) ;)

Hai perfettamente ragione, ma che ci vuoi fare, siamo l'Italia!
 
Le bande a dx e sx non sono un problema nè per i plasma nè per gli lcd. Per di più, il problema sarebbe identico per le bande orizzontali, quelle sotto e sopra, durante la visione dei film in formato cinematografico.
In teoria, a soffrire di queste bande scure potrebbero essere solo gli LCD visto che i cristalli si polarizzano per "oscurare" la retroilluminazione e creare il nero. In pratica, io non ho mai visto nulla del genere su nessun lcd, e comunque, si tratta di un difetto reversibile. Nella realtà, non ho mai visto nessuno guardare la TV in formato 4:3 su un apparecchio 16/9 dato che i TV piatti, normalmente, offrono possibilità di adattamento (scalatura non proporzionale) che sono del tutto accettabili.;)


Bart.S ha scritto:
Nella visione in 4:3 non hai paura che rimangano stampate le righe a destra e sinistra?
 
TIKAL ha scritto:
Leggendo il sito DGTV c'e' una cosa che non mi piace per niente: adesso mi prendo una tv con Bollino Bianco che ha la CAM e tutto funziona bene, ma nel futuro prossimo usciranno quelle con il Bollino Blu dove e' spiegato che saranno compatibili con il sistema MHP, allora vuol dire che uno tra un anno deve prendersi una tv nuova visto che le cose interattive non funzionano ??

Non si poteva passare direttamente al Bollino Blu anche per le tv e lasciare perdere questa fase intermedia diciamo ??

Ciao ciao ;) ;)

Io invece avrei lasciato perdere l'MHP sulle tv cosa che ho detto alla conferenza del DGTVi a dicembre a Torino

Basta il bollino bianco ,se uno vuole anche l'interattività si prende un decoder MHP ;)
 
In realtà sembra che le cose stiano un po diversamente...
Panasonic/Matshusita si compra la tecnologia Pioneer e prevede di iniziare a produrre nuovi pannelli, un po' riveduti e migliorati rispetto ai suoi attuali, dall'inizio 2009.
Pioneer, esaurite le scorte dei pannelli già prodotti in proprio, comprerà pannelli sharp per gli LCD e da Matshusita per i plasma. Nessuno però ha detto che Pioneer monterà sui suoi TV pannelli uguali a quelli usati attualmente da Panasonic.;)

mighty ha scritto:
Pioneer è la migliore, ma ha deciso di smettere la produzione di pannelli affidandosi a quelli di Panasonic, poiché li riteneva simili ai suoi, si vede.
 
Condivido in pieno.;)

ERCOLINO ha scritto:
Io invece avrei lasciato perdere l'MHP sulle tv cosa che ho detto alla conferenza del DGTVi a dicembre a Torino
 
Tuner ha scritto:
Le bande a dx e sx non sono un problema nè per i plasma nè per gli lcd. Per di più, il problema sarebbe identico per le bande orizzontali, quelle sotto e sopra, durante la visione dei film in formato cinematografico.
In teoria, a soffrire di queste bande scure potrebbero essere solo gli LCD visto che i cristalli si polarizzano per "oscurare" la retroilluminazione e creare il nero. In pratica, io non ho mai visto nulla del genere su nessun lcd, e comunque, si tratta di un difetto reversibile. Nella realtà, non ho mai visto nessuno guardare la TV in formato 4:3 su un apparecchio 16/9 dato che i TV piatti, normalmente, offrono possibilità di adattamento (scalatura non proporzionale) che sono del tutto accettabili.;)

Quindi diciamo che si può stare tranquilli... la mia paura e dello stampaggio dei loghi, mi sembra che i plasma siano più sensibili a questo problema o mi sbaglio. Ma poi per quanto tempo un'immagine dovrebbe stare fissa per causare problemi?

Se solo incominciassero a mettere loghi trasparenti...

Un'altra cosa, qual'è un buon LCD da 42" HD Ready "che si avvicina" in prestazioni ad un plasma per contrasto, colori, luminosità e che non fa notare l'effetto scia (che poi si nota parecchio? 42" a 3/4 mt. di distanza).

In principio non ho mai pensato ad un plasma, ma solo LCD, ora però grazie a voi li stò rivalutando

Per i plasma mi frena un pò la sensibilità al burn-in e un pò forse anche i consumi.

Per gli LCD mi frena l'effetto scia, l'angolazione di visuale e la brillantezza non eccelsa paragonata ai plasma.

Voi che mi dite.
 
Bart.S ha scritto:
Nella visione in 4:3 non hai paura che rimangano stampate le righe a destra e sinistra?
No anche perché i programmi 4:3 full sono veramente pochi (giusto qualche cartone...). Per il resto uso sempre lo zoom1, che "toglie" le bande nere sopra e sotto del letterbox, così da riportare l'immagine in 16:9. Non uso l'nzoom perché mi dà la nausea, sembra di guardare in uno specchio deformante...
 
Bart.S ha scritto:
Quindi diciamo che si può stare tranquilli... la mia paura e dello stampaggio dei loghi, mi sembra che i plasma siano più sensibili a questo problema o mi sbaglio. Ma poi per quanto tempo un'immagine dovrebbe stare fissa per causare problemi?
Per avere danni "permanenti" devi tenerlo tipo in negozio, acceso 12 ore di fila per giorni interi sullo stesso canale. Se vedi un film di una durata di 2-3 ore non crei troppi danni. Certo, i loghi rai/sky sarebbe meglio evitarli...

Se solo incominciassero a mettere loghi trasparenti...
Dillo alla Rai... Non ci sentono!

Un'altra cosa, qual'è un buon LCD da 42" HD Ready "che si avvicina" in prestazioni ad un plasma per contrasto, colori, luminosità e che non fa notare l'effetto scia (che poi si nota parecchio? 42" a 3/4 mt. di distanza).
Boh! :D


Per i plasma mi frena un pò la sensibilità al burn-in e un pò forse anche i consumi.
Per il burn in non ti devi preoccupare. E' un fenomeno di cui i nuovi pannelli non soffrono in uso domestico. Per i consumi, calcola quante ore guardi la tv al mese e fatti 2 conti...

Per gli LCD mi frena l'effetto scia, l'angolazione di visuale e la brillantezza non eccelsa paragonata ai plasma.
Appunto.
 
mighty ha scritto:
Per avere danni "permanenti" devi tenerlo tipo in negozio, acceso 12 ore di fila per giorni interi sullo stesso canale. Se vedi un film di una durata di 2-3 ore non crei troppi danni. Certo, i loghi rai/sky sarebbe meglio evitarli...


Dillo alla Rai... Non ci sentono!


Boh! :D



Per il burn in non ti devi preoccupare. E' un fenomeno di cui i nuovi pannelli non soffrono in uso domestico. Per i consumi, calcola quante ore guardi la tv al mese e fatti 2 conti...


Appunto.

Come ti trovi con il tuo Pana? Cosa avresti migliorato per le tue esigenze?

Per lo zoom, si può impostare che ci si appoggia ad esempio al lato inferiore nella TV anziché zoom centrato? Mi spiego... i sottopancia dei TG sono in basso, se si fa uno zoom centrato penso che si perdano, se invece si appoggia al lato inferiore, non si perde nulla.
 
Credo che anziché il 42" avrei preso il 50" e, se me lo avessero regalato, un Pioneer. Per quel prezzo, cmq, Panasonic tutta la vita.
No, non c'è lo zoom basso...
 
mighty ha scritto:
Credo che anziché il 42" avrei preso il 50" e, se me lo avessero regalato, un Pioneer. Per quel prezzo, cmq, Panasonic tutta la vita.
No, non c'è lo zoom basso...

Grazie!

Mi fa strano parlarti guardando il tuo avatar per il mio nickname!

Chiedo ai LCDisti e non, qual'è un buon LCD da 42" HD Ready "che si avvicina" in prestazioni ad un plasma per contrasto, colori, luminosità e che non fa notare l'effetto scia (che poi si nota parecchio con un 42" a 3/4 mt. di distanza?).
 
Bart.S ha scritto:
Grazie!

Mi fa strano parlarti guardando il tuo avatar per il mio nickname!

Chiedo ai LCDisti e non, qual'è un buon LCD da 42" HD Ready "che si avvicina" in prestazioni ad un plasma per contrasto, colori, luminosità e che non fa notare l'effetto scia (che poi si nota parecchio con un 42" a 3/4 mt. di distanza?).

Uno Sharp di fascia alta, gli sharp hanno un tempo di refresh di solo 4 o 6 ms, mentre gli altri tv di 8 ms. Io ho un sony con 8 ms, e le scie un po' si notano, anche se poco, però per esempio quando passno i titoli in fondo allo schermo all fine di una trasmissione si fanno fatica a leggere!

Comunque fai bene a valutare anche il plasma, pochi fin'ora l'hanno detto, ma il difetto più grande degli lcd è il nero! Purtroppo con la retroilluminazione non avrai dei bei toni scuri, a volte l'immagine negli lcd risulta un po' piatta.. bisogna agire molto sulle impostazioni video.

Io che ho un sony 40 pollici lcd sarei curioso di provare un plasma, nello stesso mio salotto, per vedere la differenza

P.S. io guardo da 3 metri ed ho un 40" per l'appunto.. e anche se potrebbe sembrare non è grande in realtà.. anzi.. un 42 forse era meglio! La tv analogica e soprattutto digitale la vedo molto bene.. (forse anche grazie al buon sintonizzatore sony) non mi posso lamentare, ma se un giorno vedrò le vere sorgenti HD, riuscirò ad apprezzarlo? è questo che ti devi chiedere..
 
BlackPearl ha scritto:
Io che ho un sony 40 pollici lcd sarei curioso di provare un plasma, nello stesso mio salotto, per vedere la differenza

E' quello che è successo nel mio .... c'era un Sony LCD adesso c'è un plasma .... ero soddisfatto del Sony ma a confronto con questo .... :D :D :D

A parte il mio parere da impallinato, chiunque in famiglia o amici che vengono a trovarci non fa che sottolineare quanto sia bello sto plasmone :D

Lo cambierei solo con un Pioneer
 
Bart.S ha scritto:
Chiedo ai LCDisti e non, qual'è un buon LCD da 42" HD Ready "che si avvicina" in prestazioni ad un plasma per contrasto, colori, luminosità e che non fa notare l'effetto scia (che poi si nota parecchio con un 42" a 3/4 mt. di distanza?).

Philips 9732 è un ottimo TV LCD FHD con effetto scia ridotto, gestione dei 24 fps corretta e un buon livello del nero. Costa un pò ma li vale.
Però non c'è un LCD che si "avvicina" ad un plasma. Mi spiego. Sono due tecnologie differenti che rendono immagini differenti.

Se riesci a vedere due TV affiancate con lo stesso segnale e possibilmente la stessa taglia constaterai cò che ti dico, poi giudica quale piace di più a te non agli altri ;)
 
Scusate ma i 100hz quando entrano in gioco e i 24p ci sono su LCD?

Mi dite in generale i consumi tra CRT, LCD e Plasma?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso