Tv Locali, lo switch off al digitale terrestre è incerto per tutti

Si dovrebbero creare dei network consociati di tv locali in grado insieme di competere su un piano piu'vasto di quello locale, abbinando contenuti dedicati alla propria realta' territoriale a contenuti invece prodotti insieme e dedicati ad un pubblico nazionale.
 
Salve voglio dire la mia basandomi su quello che capita a casa mia .;) A parte che da 4 anni guardavo per buona parte della giornata il dtt e non le locali, da quando in Campania siamo passati al Digitale mi son ritrovato a guardare più spesso i canali nuovi che quelli generalisti e locali ; ad esempio la tv che ho guardato di più in questo periodo è RaiSatCinema , che ora sta facendo anche film nuovi, più recenti, tra le tv locali nuove vedo Iride un canale di Film ed altro ( che ruota attorno al mondo del cinema ) del gruppo Napoli Canale 21, Ntv Classic ( film vecchi ) e Ntv Viaggi e Sapori che trasmette documentari su viaggi e cucina che erano trasmessi prima sulla tv madre Ntv e PetManiatv trasmessa sul mux Telecapri .Delle vecchie tv locali vedo Canale 34, un pò Canale 21 e qualche volta Telecapri , le nazionali le uso per vedere notiziari e qualche programma giornalistico ( ieri sera ad esempio Speciale TG1 su Raiuno con l'intervista a Fiorello ).:D

Sul calo degli ascolti vi ricordo che sono aumentate le emittenti che fanno qualcosa di buono da guardare ed il numero degli spettatori è rimasto quello :eusa_whistle: ; è normale che se prima alla torta dell'audience le 7 - 10 emittenti si pappavano tutto loro e potevano fare le fettone, ora che a quel tavolo si sono seduti altri invitati e la torta è sempre quella, così si fanno le fettine .:lol: :lol: :lol:

P.s: Ho dimenticato,:lol: qualche volta ho guardato anche Cielo per il tg e AB channel per qualche film .
 
stefio ha scritto:
Salve voglio dire la mia basandomi su quello che capita a casa mia .;) A parte che da 4 anni guardavo per buona parte della giornata il dtt e non le locali, da quando in Campania siamo passati al Digitale mi son ritrovato a guardare più spesso i canali nuovi che quelli generalisti e locali ; ad esempio la tv che ho guardato di più in questo periodo è RaiSatCinema , che ora sta facendo anche film nuovi, più recenti, tra le tv locali nuove vedo Iride un canale di Film ed altro ( che ruota attorno al mondo del cinema ) del gruppo Napoli Canale 21, Ntv Classic ( film vecchi ) e Ntv Viaggi e Sapori che trasmette documentari su viaggi e cucina che erano trasmessi prima sulla tv madre Ntv e PetManiatv trasmessa sul mux Telecapri .Delle vecchie tv locali vedo Canale 34, un pò Canale 21 e qualche volta Telecapri , le nazionali le uso per vedere notiziari e qualche programma giornalistico ( ieri sera ad esempio Speciale TG1 su Raiuno con l'intervista a Fiorello ).:D

Sul calo degli ascolti vi ricordo che sono aumentate le emittenti che fanno qualcosa di buono da guardare ed il numero degli spettatori è rimasto quello :eusa_whistle: ; è normale che se prima alla torta dell'audience le 7 - 10 emittenti si pappavano tutto loro e potevano fare le fettone, ora che a quel tavolo si sono seduti altri invitati e la torta è sempre quella, così si fanno le fettine .:lol: :lol: :lol:

P.s: Ho dimenticato,:lol: qualche volta ho guardato anche Cielo per il tg e AB channel per qualche film .
Mi associo, alla tua opinione... dei nuovi canali vedo volentieri RaiSatCinema, AbChannel e anche RaiStoria e Iris...che però abitando in una zona sfigatissima in prov. di Brescia devo ricevere dal sat..
per le aree digitalizzate penso che a guadagnare audience sarà chi offre programmi,
a perderla chi fà televendite o telegiornali replicati 45 volte al giorno!....
ok l' informazione locale ma dipende da come la fai!
è da suicidio fare 4-5-6 cloni della stessa tv locale con le stesse trasmissioni: si accorgeranno di non poter andare avanti a riempire i mux in quel modo...
 
Raul7 ha scritto:
ho quotato te ma era un riferimento generale, visto che in questo topic praticamente tutti stanno generalizzando sulle locali come se fossero tutte spazzatura...
ah, ho capito ;)
 
Tv locali in allarme: "Berlusconi ci uccide"

Accusano il governo di fare gli interessi di Mediaset

LUCIANO BORGHESAN - Berlusconi ci sta uccidendo», l’Sos giunge dai responsabili delle tv piemontesi che si uniscono al coro nazionale dell’emittenza privata contro il governo. «In un sol colpo - dicono - il decreto Milleproroghe spazza via 45 milioni di euro destinati alle radiotv locali e la Legge di stabilità sottrae all’emittenza nove canali (dal 61 al 69) per destinarle a Mediaset, Rai, Telecom e Sky». [...] www.lastampa.it
 
Stabiese ha scritto:
Tv locali in allarme: "Berlusconi ci uccide"

Accusano il governo di fare gli interessi di Mediaset

LUCIANO BORGHESAN - Berlusconi ci sta uccidendo», l’Sos giunge dai responsabili delle tv piemontesi che si uniscono al coro nazionale dell’emittenza privata contro il governo. «In un sol colpo - dicono - il decreto Milleproroghe spazza via 45 milioni di euro destinati alle radiotv locali e la Legge di stabilità sottrae all’emittenza nove canali (dal 61 al 69) per destinarle a Mediaset, Rai, Telecom e Sky». [...] www.lastampa.it
Dopo anni che il 90% delle tv locali per anni ha leccato il cu.. a questo governo si stanno svegliando?...Mi ricordo bene il tono referenziale di tante trasmissioni delle tv locali...Anni fa che cosa credevano? Che sarebbero state favorite? Allora non avevano ancora capito che in Italia i privilegi girano solo da una parte...Sprovvedute come tanti altri tipi di italiani....
 
E' vero che sono stati tolti i fondi alle tv locali ma è pur vero che ci sono troppe tv locali le quali nascono con il solo scopo di galleggiare attingendo ai finanziamenti governativi e sui suddetti finanziamenti ci vivono per anni senza tirare fuori un quattrino e senza un piano di investimenti ed una strategia chiara che gli permetta di emergere e di crearsi una propria identita...che se pur territoriale li ponga come punto di riferimento per gli inserzionisti e per i telespettatori. Secondo me questi tagli dovevano essere fatti prima e comunque ci dovevano essere dei paletti chiari...purtroppo è anche, ma non solo, per questo che ci troviamo il debito pubblico che ci troviamo.
 
EteriX ha scritto:
Dopo anni che il 90% delle tv locali per anni ha leccato il cu.. a questo governo si stanno svegliando?...Mi ricordo bene il tono referenziale di tante trasmissioni delle tv locali...Anni fa che cosa credevano? Che sarebbero state favorite? Allora non avevano ancora capito che in Italia i privilegi girano solo da una parte...Sprovvedute come tanti altri tipi di italiani....
quoto!
 
Immotrum ha scritto:
E' vero che sono stati tolti i fondi alle tv locali ma è pur vero che ci sono troppe tv locali le quali nascono con il solo scopo di galleggiare attingendo ai finanziamenti governativi e sui suddetti finanziamenti ci vivono per anni senza tirare fuori un quattrino e senza un piano di investimenti ed una strategia chiara che gli permetta di emergere e di crearsi una propria identita...che se pur territoriale li ponga come punto di riferimento per gli inserzionisti e per i telespettatori. Secondo me questi tagli dovevano essere fatti prima e comunque ci dovevano essere dei paletti chiari...purtroppo è anche, ma non solo, per questo che ci troviamo il debito pubblico che ci troviamo.
Demagogia.
 
Belle le programmazioni delle tv locali , tutto il giorno a guardarmi gli oroscopi, i numeri del lotto e la notte le chat erotiche..Mamma mia come farei senza emittenti del genere...Mi dispiacerebbe moltissimo se un giorno dovessero sparire
 
Di emittenti locali che trasmettono porcherie ce ne sono molte; però ci sono anche tante Tv locali serie che hanno dei contenuti molto interessanti.
Nella mia zona una delle tv locali più interessanti, secondo me, è Reteveneta, che nei suoi mux ha lanciato, oltre ad altri canali, anche un canale di documentari e un canale All-News dedicato al Veneto. ;)
Non sono da meno Antenna 3 Nord-Est e il gruppo Tv7, che hanno creato un sacco di canali tematici.
 
Da me le uniche che scarto sono telestar studionord telecampione italia8prestige motori tv la8/la9/10... le altre hanno contenuti interessanti magari non tutti ma alcuni :)
 
aston ha scritto:
Belle le programmazioni delle tv locali , tutto il giorno a guardarmi gli oroscopi, i numeri del lotto e la notte le chat erotiche..Mamma mia come farei senza emittenti del genere...Mi dispiacerebbe moltissimo se un giorno dovessero sparire

un grosso limite è la mancanza di fantasia che nasce da modesto entusiasmo/demotivazione dei collaboratori:
ci vorrebbe più selettività..
fare tv dovrebbe significare rischiare di collezzionare tanti flop ma sperimentare,sperimentare,sperimentare
divertendosi a provare...
oggi sulle tv locali vedo milioni di programmi di videoliscio e la replica dello stesso tg tutto il giorno...il target di riferimento è dai 50 anni in sù...vedere programmi diversi è raro, quando ce ne sono durano pochi mesi...
Le locali un tempo erano laboratori di prova: i migliori personaggi delle locali andavano alle tv nazionali..
Oggi è una tv piatta da casa di riposo quella locale...
Forse è la mentalità anziana degli editori:
manca il ricambio generazionale ai vertici delle principali tv...
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
Belle le programmazioni delle tv locali , tutto il giorno a guardarmi gli oroscopi, i numeri del lotto e la notte le chat erotiche..Mamma mia come farei senza emittenti del genere...Mi dispiacerebbe moltissimo se un giorno dovessero sparire
non son tutte cosi le locali per fortuna ;)
 
Benissimo, allora che intanto quel tipo di emittenti si tolgano dalle scatole non rinnovandogli la concessione ministeriale , poi vedremo...Ma che tali soggetti adesso protestino per uno switch off che era programmato da anni e lo sapevano benissimo,non e' ammissibile ..
 
Benissimo, allora che intanto quel tipo di emittenti si tolgano dalle scatole non rinnovandogli la concessione ministeriale , poi vedremo...Ma che tali soggetti adesso protestino per uno switch off che era programmato da anni e lo sapevano benissimo,non e' ammissibile ..
 
Benissimo, allora che intanto quel tipo di emittenti si tolgano dalle scatole non rinnovandogli la concessione ministeriale , poi vedremo...Ma che tali soggetti adesso protestino per uno switch off che era programmato da anni e lo sapevano benissimo,non e' ammissibile ..
 
Benissimo, allora che intanto quel tipo di emittenti si tolgano dalle scatole non rinnovandogli la concessione ministeriale , poi vedremo...Ma che tali soggetti adesso protestino per uno switch off che era programmato da anni e lo sapevano benissimo,non e' ammissibile ..
 
Indietro
Alto Basso