Tv slovena in Emilia???

AlexRamones ha scritto:
A quando una gitarella sul Nanos per installare un tx abusivo verso l' Emilia ??? :D :D :D
Taci va...che quando avevo smesso da poco di fare radio, avevo conosciuto in vacanza un tizio di una piccola radio su un isola croata (in vista Italia) e mi era venuta voglia di comprarla e sparare qualche KW (o magari in ERP qualche centinaio di KW) verso le Marche... :D
 
Montavo solo FR perchè a quei tempi anche le offel avevano problemi di plastiche.;) (oddio, anche i coperchietti delle FR...)
Ma le rogne veniveno dai convertitori che non stavano fermi, sia per la scelta infelice di convertire in banda I, che per gli sbalzi termici, che per l'invecchiamento dei componenti.
Capitavano cose incredibili, anche di trovare centralini TV con i transistor che avevano i reofori che passavano attraverso bottoni da cucito. Sti "cosi", marcati Ing ...tarin (chi sa, ha capito) irradiavano pure, tanto da rompere ad isolati di distanza.
:lol:


PS (erano i lavoretti del fine settimana e quelli estivi. I miei compagni di scuola delle superiori andavano alla raccolta della frutta. Chi sugli alberi e chi sui tetti)

AlexRamones ha scritto:
Antenne... Qui si usavano per la maggiore marche sconosciute: ricordo le fuoribanda di cui quella per TV KC con un riflettore a doppia T, elementi fissati con plastiche che dopo due anni si spaccavano, scatola dipolo grigia (anche di questa cedeva il supporto...); oppure di quelle con scatola dipolo rossa, apertura verso il basso a pressione ed elementi rivettati...
Qualche rarissima Fracarro e un discreto numero di Offel.
 
areggio ha scritto:
Ora sempre qui a Pianoro, a due passi da Bologna, ricevo anche se non bene, in ANALOGICO sul 62 TLC Telecampione. Questo canale analogico mai ricevuto non permette di agganciare il Mux di Telesanterno ed inoltre non permette ora una buona visione del Mux de La7 che da me si riceve solo sul 63. Di solito il mux si vede abbastanza bene, ma con questa interferenza sono blocchi continui!
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Sti "cosi", marcati Ing ...tarin (chi sa, ha capito) irradiavano pure, tanto da rompere ad isolati di distanza.
:lol:
...mica solo quelli....anche ditte ben più rinomate ancora irradiano schifezze....
 
sampei45 ha scritto:
Ora sempre qui a Pianoro, a due passi da Bologna, ricevo anche se non bene, in ANALOGICO sul 63 TLC Telecampione. Questo canale analogico mai ricevuto non permette ora una buona visione del Mux de La7 che ricevo appunto sul 63. Di solito il mux si vede abbastanza bene, ma con questa interferenza sono blocchi continui!
sul 63 ? quindi dal veneto...ma telecampione dovrebbe essere sul 62 dal monte cero...strano...
Comunque non potete pretendere che quel ripetitore dia un buon servizio fin da voi...Io in impianti simili (grandi dimensioni) uso transmodulatori da Sat a DTT. Comunque nella vostra zona dovrebbe arrivare anche il 67 con mux LA7A da Monte Oggioli, ma bisogna provare
 
Sì, ho corretto. TLC è sul 62, ma ti posso assicurare che ora che ricevo TLC prendo malissimo il Mux se no di solito lo prendo bene (potenza 80% e qualità 60% circa).
Sul 67 non prendo nulla. Forse l'antennista non ha provato su quella frequenza.
Cos'è un transmodulatore? Sai, mi piace perlare di frequenze ma non sono praticissimo!
 
il vostro porblema è che prendendo segnali "di rimbalzo" o comunqie da siti lontani non averte una protezione sufficiente in caso di iper propagazione.
In questi casi si può ricevere da satellite, demodulare il segnale e invece di rimodularlo in analogico (come fate per es per Boing), si può rimodulare in dvb-T, ricreando un canale DTT vero e proprio che avrà qualità massima (MER oltre i 32) 100%
 
Ultima modifica:
Senza nessunissima offesa per l'antennista che cura il nostro impianto, ma credo dovrebbe fare 2 chiacchere con te. E' bravo, anzi molto bravo, perchè farci ricevre tutti i Mux qui in collina non credo sia davvero facile, però purtroppo a volte ho dovuto informarlo io di cambiamenti di frequenze o altre news che ho letto su questo forum (lui mi ha detto che non va su internet in quanto ci sono molte informazioni dubbie o non corrette). Tu invece sei preparatissimo e ti faccio i miei complimenti. Magari se capiti in zona un venerdì sera lui c'è caso sia qui all'impianto... Scherzo naturalmente!
 
Moduli il DVB-T con il demodulato dal DVB-S, oppure usi la banda base del segnale DVB-S?
:eusa_think:


BillyClay ha scritto:
si può rimodulare in dvb-S, ricreando un canale DTT vero e proprio che avrà qualità massima (MER oltre i 32) 100%
 
@ tuner:
Dopo aver ottenuto il TS dal segnale DVB-S devo poi andare a "selezionare" i Sid che mi interessano per crearmi il pacchetto "utile" (che non potrà comprendere tutto quello presente in dvb-S...). Poi lo vado a rimodulare in COFDM (dvb-T !!! ho corretto) fissando BW, FEC blando (es 5/6) e IG piccolo (1/32) visto che vado su cavo per massimizzare la banda disponibile.
Comunque il sistena che ti ho detto io lo uso già e funziona veramente bene, ma non è facile da ottimizzare (rischi di overflow specie in presenza di bit rate dinamico).
Esistono anche altri bei giochini da Cofdm a cofdm per rigenerare segnale ricevuto con MER basso.
 
Ultima modifica:
sampei45 ha scritto:
Senza nessunissima offesa per l'antennista che cura il nostro impianto, ma credo dovrebbe fare 2 chiacchere con te. E' bravo, anzi molto bravo, perchè farci ricevre tutti i Mux qui in collina non credo sia davvero facile, però purtroppo a volte ho dovuto informarlo io di cambiamenti di frequenze o altre news che ho letto su questo forum (lui mi ha detto che non va su internet in quanto ci sono molte informazioni dubbie o non corrette). Tu invece sei preparatissimo e ti faccio i miei complimenti. Magari se capiti in zona un venerdì sera lui c'è caso sia qui all'impianto... Scherzo naturalmente!
Ti assicuro che abbiamo fatto spesso 2 chiacchiere insieme nel corso degli anni, mi conosce, ma penso che preferisca fare di testa sua!! Comunque è vero su internet c'è di tutto...e la maggior parte delle cose vanno tagliate...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Montavo solo FR perchè a quei tempi anche le offel avevano problemi di plastiche.;) (oddio, anche i coperchietti delle FR...)
Ma le rogne veniveno dai convertitori che non stavano fermi, sia per la scelta infelice di convertire in banda I, che per gli sbalzi termici, che per l'invecchiamento dei componenti.
Capitavano cose incredibili, anche di trovare centralini TV con i transistor che avevano i reofori che passavano attraverso bottoni da cucito. Sti "cosi", marcati Ing ...tarin (chi sa, ha capito) irradiavano pure, tanto da rompere ad isolati di distanza.
:lol:


PS (erano i lavoretti del fine settimana e quelli estivi. I miei compagni di scuola delle superiori andavano alla raccolta della frutta. Chi sugli alberi e chi sui tetti)

Insomma quei cosi SALTavano.... :D
 
Magari... nonostante i transistor al Ge, nel loro malfunzionamento erano invece piuttosto affidabili.:lol:
(comunque ci siamo capiti ;))

AlexRamones ha scritto:
Insomma quei cosi SALTavano.... :D
 
Penso che in quegli anni 70 era un hobby comune per molti di noi passare i pomeriggi sui tetti....Anche se alla fine era più quello che si spendeva per provare vari amplificatori/convertitori per la propria antenna che quello che si guadagnava con gli impianti degli amici!!!
 
Vero, però c'erano poi le tavolate in cortile con gnocco-fritto e lambrusco, a volontà. (crescentine per i Bolognesi, torta fritta da Parma a Piacenza)
;)
 
Bhè...pur essendo io magrissimo...sono sempre stato una spesa a tavola...
Alla fine cominciavano quasi a preferire pagamenti in denaro :D
 
Ciao ragazzi,mi aggiungo alla discussione perchè anch'io da sempre appassionato di radio e antennistica!I miei ricordi su tv Capodistria sono sempre molto vivi anche se sono passati + di 30 anni.Io sono di Ravenna e ricordo il tecnico che mio padre chiamò in un giorno della primavera del 1973per montare la mitica 20 elementi girata verso il mare per ricevere il 27 dal Nanos!La ricezione purtroppo nei giorni di brutto tempo era difficoltosa,se non addirittura nulla,a chi possedeva un amplificatore d'antenna le cose andavano un po' meglio,ma direi che in linea di massima il segnale era costante solo in primavera-estate.Questo fino al 1975,poi con l'arrivo dei primi ripetitori il tutto cambiò,la ricezione migliorò e a tv Koper si aggiunse la Tsi che nella mia zona era ricevibile insieme a Capodistria sui canali uhf 56-59,la così detta accoppiata vincente!
 
Indietro
Alto Basso