- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.298
Teoricamente è possibile, così come avviene col DVB-S e DVB-S2 sul sat: ogni transponder può essere "spezzato" in più parti ognuno con una propria larghezza di banda, e ormai tutti i decoder sat sanno riceverli; sul terrestre visto che sono comunque porzioni già di per sé "piccole" suppongo il gioco non valga la candela e non è mai nemmeno stato preso in considerazione... e anche decoder e tv consumer non implementano questa possibilità che io sappia; gestiscono solo larghezze prefissate (quelle che hai citato).@Fano
La larghezza di banda è fissa indipendentemente che la trasmissione avvenga in dvb t. o dvb t2 anche in analogico la banda in uhf era la stessa di adesso 8 mhz
Cambia nelle zone mondiali, in America la larghezza in uhf è di 6 mhz in Europa 8 mhz in australia 7 mhz etc.
Nel link che hai postato e letto viene spiegato che il t2 è specifico per qualsiasi delle larghezze di banda indicate, quindi può essere utilizzato in Europa a 8 mhz in America a 6 mhz etc.
La suddivisione suppongo comporterebbe uno "spreco": gli 8MHz non verrebbero sfruttati in modo ottimale come si ha invece con un unico mux di larghezza 8MHz.
Per eventuali approfondimenti lascio la parola ai "professori" (detto con simpatia sta volta
Ultima modifica: