Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

col vostro 4g non lo so, ma qui e in molte altre nazioni europee questo "bel" modo di servire il pubblico c'é gia (4g per i terminali portatili e adsl in casa) e funziona eccome (apparte qualche spixellamento nelle ore di punta) e la gente ci spende anche decine di euro al mese senza fiatare! evviva il dvbt, la tv lineare e gratuita!
Col c**zo che riesci a vedere la Tv in 4G e 5G... Con le offerte a consumo limitato non sarà mao possibile ;)
 
col vostro 4g non lo so, ma qui e in molte altre nazioni europee questo "bel" modo di servire il pubblico c'é gia (4g per i terminali portatili e adsl in casa) e funziona eccome (apparte qualche spixellamento nelle ore di punta) e la gente ci spende anche decine di euro al mese senza fiatare! evviva il dvbt, la tv lineare e gratuita!
Non intendevo per una questione di velocità, che non dà problemi per vedere video anche in HD... Ma con le offerte che fanno gli operatori telefonici, di una manciata di GB al mese, di certo non ne hai a sufficienza per poter fruire in modo completo di servizi streaming
 
infatti occorre fare un contratto con una banda piu farcita (uso illimitato)...per questo "la ue invita a fare presto" come da titolo, soltanto in questo modo nelle loro tasche girano i miliardi! (nostri).
 
arriveranno stanne certo! mi pareva che ci fosse gia roba simile in italia, tipo adsl illimitata, altrimenti come fanno a guardare la tv quelli che usano fastweb o come cavolo si chiama?
 
in questo caso faccio di tutte le erbe un fascio; vogliono eliminare la tv lineare (dvbt) terrestre per costringere la gente a guardarsela con internet se in casa con l'adsl, o sul tablet fuori casa col 4g, 5g, il $ucco non cambia.
 
Signori,
La situazione è questa:
1) In tutti i paesi 28 (solo UHF) o 35 (UHF + VHF) frequenze sono sufficienti, e anche in Italia con T2+HEVC basteranno (anche considerando la non interferenza con gli stati confinanti) e nessuno o quasi piangerà per la perdita di qualche televendita.
2) L'introito derivante dalle aste per la banda 700 fa gola a molti governi.
3) Gli stessi governi si trincereranno dietro i dettami della UE per imporre il piano di transizione che imporra di acquistare altri decoder.
4) Qualche TV privata sarà ben felice di rottamare le sue frequenze in cambio di un congruo risarcimento.
5) Le Telco saranno ben felici di poter aumentare il fatturato.
6) I produttori di telefonini e gadget varii, compresi i decoder, si stanno sfregando le mani.
7) L'utente TV se la prenderà con il Governo e con la RAI (piove governo e, in questo caso RAI, ladri...), ma correrà, parallelamente, a sborsare 700 € per l'ultimo Smartphone che userà solo per fare orribili foto o film da inviare più velocemente ad amici e conoscenti assolutamente non interessati o a far girare più bufale tramite "social", ma si lamenterà all'infinito per i 30 € spesi per il decoder.

Ditemi voi se questa non è una situazione idilliaca?
 
Come già detto altre volte, io tutta questa necessità del DVB-T2 con HEVC non la vedo. Già passando in MPEG-4 e mantenendo il DVB-T salta fuori tanta banda (i canali di televendite ad esempio vanno a meno di 1 Mbps e risoluzione piena). Neanche su satellite il DVB-S2 ha soppiantato del tutto il DVB-S con tanto di MPEG-2... e di norma l'utenza satellitare è più avvezza e propensa al ricambio del parco tv/decoder. Il DVB-T2 arriverà nei tempi e nei modi giusti... prima per servizi extra (come pay-tv, HD, 4K e timeshift), poi con il tempo ed il ricambio per tutto il resto... ma senza forzature.
Tornando alla telefonia, ad esempio, con la diffusione progressiva di 3G, 4G ed in futuro anche 5G, l'utenza non è stata forzata al passaggio ad uno standard successivo (fa eccezione il solo TACS... ma questo è un caso limite vista la poca diffusione tra l'utenza al momento della dismissione)... volendo si può telefonare e ricevere SMS anche con un semplice GSM (con i tasti).
Poi per quanto riguarda le concessioni sulle frequenze, ci saranno sicuramente soggetti interessati a dismettere che verranno indennizzati. Questo sia tra le locali che tra le nazionali...
 
Visto che comunque la maggioranza dei decoder SD non supporta la codifica H264 tanto vale fare il salto completo e passare a DVB-T2 e H265 tanto se i decoder li dobbiamo cambiare lo stesso....

In quel modo avremo la possibilità di:

  1. Avere tutte le reti nazionali in HD
  2. Anche qualche canale di Mediaset Premium
  3. Magari un RAI 4K e Mediaset 4K?
  4. Le TV locali probabilmente perderanno la possibilità di essere operatori di rete e saranno obbligate a consorziarsi (come accade nel DAB) almeno però se si darà al consorzio una frequenza ci potranno mettere 30 canali in SD (tutti i canali attuali di una regione + eventuali canali "tematici")
 
Visto che comunque la maggioranza dei decoder SD non supporta la codifica H264 tanto vale fare il salto completo e passare a DVB-T2 e H265 tanto se i decoder li dobbiamo cambiare lo stesso....

I decoder sicuramente (o perlomeno i semplici zapper nella fascia 20-30 € di solito attaccati ai tv CRT)... ma sui televisori non ne sarei tanto sicuro (e molti di questi non sono proprio economici).
Neanche Sky ha "osato" staccare la spina al vecchio parco decoder (DVB-S ed MPEG-2)... e dovrebbero farlo Rai e Mediaset sul terrestre? Difficile che accada...

Un ipotetico Rai 4K o Mediaset 4K può sempre trovare spazio su un mux DVB-T2 con contenuti eventualmente misti H.264 ed H.265 (visto che c'è anche una base seppur non massiccia di decoder... ma soprattutto tv non H.265) lasciando l'offerta principale in DVB-T...
 
Io temo che con DVB-T e H264 non ci sarebbe lo spazio per tutti!

I tuner soprattutto quelli che costano più di mille € dovrebbero farli aggiornabili per evitare fregature...
 
Suvvia, la tv terrestre in Italia è ancora troppo piena di canali tremendi che trasmettono solo televendite assurde, ce n'è di strada da fare, altro che 4k in terrestre.
I canali 4k si svilupperanno dove c'è spazio, e cioè sul satellite.
 
Io temo che con DVB-T e H264 non ci sarebbe lo spazio per tutti!

Per l'attuale diffusione e "maturità", almeno per l'immediato futuro dovrebbe essere H.264 la compressione di riferimento (alla stregua degli attuali canali MPEG-2)... con H.265 riservato a servizi "extra" (alla stregua degli attuali canali H.264, come quelli in HD o di televendite)... ;)


I canali 4k si svilupperanno dove c'è spazio, e cioè sul satellite.

Esattamente... :)
Se poi eccezionalmente per qualche evento si volesse attivare un canale temporaneo in 4K lo spazio si troverebbe (come lo si è trovato per Premium Sport 4K addirittura su un mux DVB-T)...
 
I tuner soprattutto quelli che costano più di mille € dovrebbero farli aggiornabili per evitare fregature...
Bisogna cambiare l'HW, come fai a farli aggiornabili?
Supponendo, per ipotesi, che basti cambiare il chip di decodifica, hai mai provato a sostituire un componente "surface mounted"?:5eek:
 
Suvvia, la tv terrestre in Italia è ancora troppo piena di canali tremendi che trasmettono solo televendite assurde, ce n'è di strada da fare, altro che 4k in terrestre.

Il problema è che ancora nessuno ha trovato il modo di togliere questi canali. Canale Italia, Gold Tv, La9, Studio 1 e altri. Io mi chiedo il perché qualcuno non regolamenti.
 
La sai la storia degli amici degli amici?
Ecco... quello sarà il perché più probabile :)
 
Il problema è che ancora nessuno ha trovato il modo di togliere questi canali. Canale Italia, Gold Tv, La9, Studio 1 e altri. Io mi chiedo il perché qualcuno non regolamenti.

più che altro bisognerebbe chiedersi com'è possibile che non siano ancora tutti più che falliti. Il solo fatto che riescano a stare aperti denota, beh, un problema non certo irrisorio del sistema televisivo nostrano (inteso nella sua interezza, spettatori compresi).
 
avete presente la "flotta dei pescherecci" gestita dal malaffare e foraggiata con i soldi dello stato? ebbene certa tv funziona nello stesso modo, ecco spiegata la loro eterna presenza.
 
Indietro
Alto Basso