Progressive
Digital-Forum Platinum Master
Alzi la mano chi è contento del servizio offerto dalla Rai? 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma se io dico: il mio tv si è rotto, non si può riparare e non intendo ricomprarlo, lo butto, pertanto disdico l'abbonamento, voglio vedere che mi fanno...YODA ha scritto:e sopratutto non hai la possibilità di scgliere...
se hai un TV devi pagare...
niente male!![]()
E ci credo Barboni entrambi sono.YODA ha scritto:il problema è che senza questo balzello il "carrozzone" andrebbe a rotoli
e quindi dx o sx sono concordi nel continuare a tenere vivo il canone...
e io pago...![]()
Non in teoria, ma in pratica, li informo con raccomandata A.R. (visto che nel loro modulo non è prevista la disdettaYODA ha scritto:non è semplice...
in teoria potresti informarli del fatto, ma come fanno a sapere che dici la verità?
cosa fanno, vengono a casa e controllano?
bah...
Il principio costituzionale è disatteso DA SEMPRE: la maggior parte delle entrate dello Stato provengono da tributi indiretti ( IVA, accise sui carburanti, bolli vari ) e quindi, per definizione, NON proporzionali.Tuner ha scritto:Se di tassa si tratta, perchè senza RAI sono di fatto "oscurato", allora è disatteso il principio costituzionale (art.53) secondo cui i cittadini sono tenuti a contribuire alle spese statali in proporzione al loro reddito, visto che il nostro sistema tributario è (dovrebbe essere) proporzionale.
L'aumento esponenziale della tassazione indiretta c'è stato negli anni scorsi ( solo così si è potuto finanziare la, sia pur modesta, riduzione delle aliquote che pure c'è stata ).Tuner ha scritto:La cosa sconcertante dell'attuale governo (formalmente di sinistra, nei fatti sempre più simile ai governi anni '70) non è tanto il cercare risorse per finanziare lo stato e tenere (almeno) sotto controllo il deficit consolidato, cosa inevitabile, quanto il ricorso generalizzato alla tassazione indiretta, ovvero lo stillicidio di aumenti che preleva la stessa quantità di denaro dalle tasche di tutti i cittadini, disattendendo in pieno il principio di proporzionalità.
Un lavoratore autonomo che lo faccia, dovrebbe urgentemente cambiare commercialista...Tuner ha scritto:Facciano attenzione soprattutto quelli che (professionisti/artigiani/aziende) mettono a bilancio la fattura del gestore o del negoziante che gli effettua la ricarica e scaricano il costo telefonico senza pagare la tassa.
IoProgressive ha scritto:Alzi la mano chi è contento del servizio offerto dalla Rai?![]()
Dimentichi "Blob", l'unico programma televisivo delle reti generaliste che continuo a seguire con un minimo di regolarità... :blino ha scritto:Io![]()
Non essendo interessato ai programmi Rai di intrattenimento popolare, giudico il resto del palinsesto molto buono, soprattutto per quanto riguarda le inchieste, i documentari, i programmi per ragazzi, alcuni programmi eccellenti come "Glob" di Enrico Bertolino, "Milonga Station" di Carlo Lucarelli, "Che tempo che fa" di Fabio Fazio, "Palcoscenico" (peccato per l'orario) ed infine per i programmi sul calcio senza le urla e gli schiamazzi tipici delle tv private.
Tuner ha scritto:Se di tassa si tratta, perchè senza RAI sono di fatto "oscurato", allora è disatteso il principio costituzionale (art.53) secondo cui i cittadini sono tenuti a contribuire alle spese statali in proporzione al loro reddito, visto che il nostro sistema tributario è (dovrebbe essere) proporzionale.
ginogini ha scritto:E ci credo Barboni entrambi sono.
Non per fare i conti in tasca ma la Rai fa la stessa pubblicità di Mediaset ,quindi se quest'ultima incassa milioni di Euro al giorno la Rai con in più il canone potrebbe fare anche beneficenza, no?
Saluti
roddy ha scritto:Dimentichi "Blob", l'unico programma televisivo delle reti generaliste che continuo a seguire con un minimo di regolarità... ::
![]()