Ufficiale: aumenta il canone RAI!!!

finalmente potranno aumentare i cachet delle varie veline, smandrappate e compagnia bella, ma per favore, puahhh...
 
Questi stanno aumentando la qualsiasi cosa! ..non ho più parole ..sono troppo
sconcertato!!:(
 
se non ricordo male la "tassa" sui telefonini venne introdotta da Amato molti anni fa.. inquadrando questi apparati tra i beni di lusso.. insieme a barche maximoto (parlo col linguaggio di allora..) e altri (conto corrente)..che forse all'epoca (parlo x i telefonini in particolare) potevano essere uno "status simbol".. ma alle condizioni attuali,considerando quanti ce ne sono a disposizione pro capite e i costi di gestione delle reti..nonchè il traffico generato da ogni singolo utente,bonus e ammennicoli vari.. è ancora praticabile sta cosa?
il brutto/bello di questo Nostro bel paese,secondo me, è che si fanno le cose e poi nessuno ci rimette + mano se non per aggravare la situazione..
in generale,senza salvare nessuno di coloro che si sono alternati sul palcoscenico della politica in questi anni..
A ben guardare abbiamo una marea di tasse x questo e quello che alla fine forse manco si capisce se servono ancora o se sono inglobate in altri capitoli di entrata x lo Stato e magari le paghi 2 volte.. speriamo di no.. ma sai com'e' a pensar male...:icon_cool:
 
Parlando di cose anacronistiche: Ieri ho sentito al GR2 che i SUV non hanno le limitazioni di emissioni nocive Euro 1 - 2 - 3 - 4 ecc..... ma sono equiparati alle auto storiche :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:


sob:sad:
 
Tecnicamente il c.d canone è una tassa di possesso sull'apparecchio televisivo fisicamente considerato,quindi la qualità dei programmi RAI è un discorso che non c'entra nulla con il tributo(anche se,per altri aspetti è assolutamente condivisibile).
paghiamo per sederci in poltrona davanti al televisore,che poi siano veline,Celentano o la domenica del villaggio non ha importanza.
e se lo vogliamo ammirare spento,dobbiamo pagare egualmente.
 
e sopratutto non hai la possibilità di scgliere...
se hai un TV devi pagare...
niente male! :)
 
YODA ha scritto:
e sopratutto non hai la possibilità di scgliere...
se hai un TV devi pagare...
niente male! :)
Ma se io dico: il mio tv si è rotto, non si può riparare e non intendo ricomprarlo, lo butto, pertanto disdico l'abbonamento, voglio vedere che mi fanno...
 
non è semplice... ;)
in teoria potresti informarli del fatto, ma come fanno a sapere che dici la verità? :)
cosa fanno, vengono a casa e controllano?
bah...


il problema è che senza questo balzello il "carrozzone" andrebbe a rotoli
e quindi dx o sx sono concordi nel continuare a tenere vivo il canone... :(

e io pago... :)
 
YODA ha scritto:
il problema è che senza questo balzello il "carrozzone" andrebbe a rotoli
e quindi dx o sx sono concordi nel continuare a tenere vivo il canone... :(

e io pago... :)
E ci credo Barboni entrambi sono.
Non per fare i conti in tasca ma la Rai fa la stessa pubblicità di Mediaset ,quindi se quest'ultima incassa milioni di Euro al giorno la Rai con in più il canone potrebbe fare anche beneficenza, no?

Saluti
 
E' lo stesso discorso di tutte le cose statali in italia:alitalia,fs,rai.Sono piene di persone che mangiano a uffa e non danno niente all'azienda,perchè tanto se vi è deficit lo stato(cioè la collettività)paga!Vi racconto una cosa che mi hanno detto:in rai nel bar interno la roba costa la metà che negli altri posti,quindi se vendono cose sottocosto dov'è il profitto?Se a me dicono di privatizzare la rai o alitalia o fs sarei il primo a essere contento,così chi non produce o si da una mossa o si toglie dalle scatole!!!
 
YODA ha scritto:
non è semplice... ;)
in teoria potresti informarli del fatto, ma come fanno a sapere che dici la verità? :)
cosa fanno, vengono a casa e controllano?
bah...
Non in teoria, ma in pratica, li informo con raccomandata A.R. (visto che nel loro modulo non è prevista la disdetta:mad: ).
Da quel momento è un problema loro e non mio.
A casa mia non entra nessuno senza mandato della magistratura, e quindi.....:evil5:
Intanto io non pago più.
 
Tuner ha scritto:
Se di tassa si tratta, perchè senza RAI sono di fatto "oscurato", allora è disatteso il principio costituzionale (art.53) secondo cui i cittadini sono tenuti a contribuire alle spese statali in proporzione al loro reddito, visto che il nostro sistema tributario è (dovrebbe essere) proporzionale.
Il principio costituzionale è disatteso DA SEMPRE: la maggior parte delle entrate dello Stato provengono da tributi indiretti ( IVA, accise sui carburanti, bolli vari ) e quindi, per definizione, NON proporzionali.
Il motivi sono molto semplici:
1) I tributi indiretti sono più facilmente esigibili e più facilmente prevedibili;
2) Se si dovessero cancellare tutti i tributi indiretti e spostare TUTTO il peso fiscale sulla contribuzione diretta, si dovrebbero esigere aliquote insopportabili per i contribuenti e con effetti depressivi sull'economia, oltre a provocare sicuramente un contenzioso ingestibile per lo Stato
Tuner ha scritto:
La cosa sconcertante dell'attuale governo (formalmente di sinistra, nei fatti sempre più simile ai governi anni '70) non è tanto il cercare risorse per finanziare lo stato e tenere (almeno) sotto controllo il deficit consolidato, cosa inevitabile, quanto il ricorso generalizzato alla tassazione indiretta, ovvero lo stillicidio di aumenti che preleva la stessa quantità di denaro dalle tasche di tutti i cittadini, disattendendo in pieno il principio di proporzionalità.
L'aumento esponenziale della tassazione indiretta c'è stato negli anni scorsi ( solo così si è potuto finanziare la, sia pur modesta, riduzione delle aliquote che pure c'è stata ).
La scelta dell'attuale governo, che può sicuramente non essere simpatica, era tuttavia obbligata: l'intervento sulle aliquote IRPEF, infatti, è a saldo zero per le casse dello Stato, ovverossia l'aggravio per le fasce contributive più alte viene trasferito INTEGRALMENTE a quelle più basse sotto forma di maggiori detrazioni e deduzioni. Il saldo finale della finanziaria, comprensivo degli aggravi della tassazione indiretta che, sicuramente, ci sono, sarà pertanto ESATTAMENTE quello che auspichi tu: una trasformazione consistente del carico fiscale in senso proporzionale -progressivo, in accordo al dettato costituzionale.
N.B. Il torto maggiore del governo è aver fatto una finanziaria, a mio parere, impeccabile, date le condizioni di partenza, comunicandone i contenuti in un modo che definire disastroso e dilettantesco è dire poco... Ne dovremo riparlare tra qualche mese... :icon_wink:

Tuner ha scritto:
Facciano attenzione soprattutto quelli che (professionisti/artigiani/aziende) mettono a bilancio la fattura del gestore o del negoziante che gli effettua la ricarica e scaricano il costo telefonico senza pagare la tassa.
Un lavoratore autonomo che lo faccia, dovrebbe urgentemente cambiare commercialista... :badgrin:
 
Progressive ha scritto:
Alzi la mano chi è contento del servizio offerto dalla Rai? :eusa_shifty:
Io :wave:

Non essendo interessato ai programmi Rai di intrattenimento popolare, giudico il resto del palinsesto molto buono, soprattutto per quanto riguarda le inchieste, i documentari, i programmi per ragazzi, alcuni programmi eccellenti come "Glob" di Enrico Bertolino, "Milonga Station" di Carlo Lucarelli, "Che tempo che fa" di Fabio Fazio, "Palcoscenico" (peccato per l'orario) ed infine per i programmi sul calcio senza le urla e gli schiamazzi tipici delle tv private.
Per i film non giudico perché ormai mi affido solo al dvd :D

Unico neo, la qualità video a volte veramente scarsa soprattutto su RaiTre, sia in analogico che in digitale :sad:
Se risolvessero anche questo problema, secondo me l'aumento se lo sarebbero pienamente meritato non per altro per offrire qualcosa di culturalmente un po' più elevato del "Grande Fratello" (incredibilmente vincitore del Telegatto 2001 nella sezione cultura :eusa_wall: ).

Ciao :icon_wink:
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Io :wave:

Non essendo interessato ai programmi Rai di intrattenimento popolare, giudico il resto del palinsesto molto buono, soprattutto per quanto riguarda le inchieste, i documentari, i programmi per ragazzi, alcuni programmi eccellenti come "Glob" di Enrico Bertolino, "Milonga Station" di Carlo Lucarelli, "Che tempo che fa" di Fabio Fazio, "Palcoscenico" (peccato per l'orario) ed infine per i programmi sul calcio senza le urla e gli schiamazzi tipici delle tv private.
Dimentichi "Blob", l'unico programma televisivo delle reti generaliste che continuo a seguire con un minimo di regolarità... :icon_wink: :D
 
Tuner ha scritto:
Se di tassa si tratta, perchè senza RAI sono di fatto "oscurato", allora è disatteso il principio costituzionale (art.53) secondo cui i cittadini sono tenuti a contribuire alle spese statali in proporzione al loro reddito, visto che il nostro sistema tributario è (dovrebbe essere) proporzionale.

Non per fare l'avvocato del diavolo,ma le cose stanno in modo sostanzialmente diverso.
innazitutto la formulazione corretta è:"tutti",e non "i cittadini in proporzione a...",il che implica che chiunque dovrà contribuire,ma in ogni caso in ragione alla "propria capacità contributiva"che è cosa ben diversa "dal reddito".
non è tutto:il principio della capacità contributiva si applica solo alle Imposte ed ai tributi,non alle tasse.
Tutti,dunque,senza se e senza ma.anche se non guadagni nulla,per esempio,un minimo di tasse per stare all'università devi pagarle:le tasse servono a reperire i soldi per fornire servizi ai cittadini,ma servizi in generale,non che ad ogni tassa debba corrispondere un servizio specifico,o,peggio,che piaccia pure...
inoltre il nostro sistema tributario è incentrata sulla "progressività",e non già sulla "proporzionalità",che è altra cosa.

detto questo,la tassa è assolutamente legittima nella misura in cui a fronte di essa nessuna prestazione specifica è dovuta al cittadino,senza tenere conto che lo stato può destinare gli introiti della stessa per qualsiasi attività,dunque anche quella di finanziamento della RAI.
chi non paga si pone al di fuori della legge,non certo chi pretende quanto dovuto...questo sarebbe bene ricordarlo:evil5:
 
ginogini ha scritto:
E ci credo Barboni entrambi sono.
Non per fare i conti in tasca ma la Rai fa la stessa pubblicità di Mediaset ,quindi se quest'ultima incassa milioni di Euro al giorno la Rai con in più il canone potrebbe fare anche beneficenza, no?

Saluti

Di pubblicità la Rai ne fà meno di Mediaset non di molto effettivamente:D
 
roddy ha scritto:
Dimentichi "Blob", l'unico programma televisivo delle reti generaliste che continuo a seguire con un minimo di regolarità... :icon_wink: :D

Lo schifo dello schifo insomma...
Bravi, continuate così.
Di liberale t'è rimasto...come dire...NIENTE.

Un aumento indecente quello del canone RAI...


P.s. Qualcuno dice "Io Santoro non lo pago"...Mi aggrego e aggiungo: "manco Biagi!".
 
Indietro
Alto Basso