Ufficiale: nasce Canalsat Suisse, forse su Hot Bird, forse su Astra

domenicopagano

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Luglio 2003
Messaggi
580
Ufficioso: nasce Canalsat Suisse, forse su Hot Bird, forse su Astra

Fonte: http://satmag.fr/affichage_module.php?no_theme=1&no_news=8878&id_mod=50

Ancora non si sa quale satellite ospiterà la nuova pay-tv satellitare elvetica, ma non c'è dubbio che Hot Bird sia in vantaggio, visto che da quel satellite trasmettono anche i canali statali svizzeri, visto che Canalsat possiede gli attuali transponder di TPS di cui non sa ancora cosa farne e visto il relativo basso costo rispetto ad Astra.
Se così fosse, tutti coloro che speravano che i transponder TPS passassero in blocco a Sky Italia, rimarranno delusi, anzi, non è improbabile che a quest'ultima non andranno neanche le briciole, che potrebbero invece andare a Bis.
La motivazione principale della nascita di questa nuova pay-tv è il fatto che Canalsat si è accorta di non possiedere per la Svizzera i diritti di molti canali e programmi e le attuali smart card intestate a persone con documenti svizzeri verranno automaticamente disattivate appena arrivate a scadenza naturale e non saranno più rinnovabili.
Sulla pay-tv satellitare svizzira ci saranno Canal+ Suisse (attualmente ricevibile soltanto via cavo ed ip tv), tutti i canali Planete e altri canali di cui si possiedono i diritti dell'intera programmazione anche per la Svizzera. Non è escluso che con la smart card sarà possibile decriptare anche i canali statali svizzeri, come del resto fanno quasi tutte le pay-tv del mondo. Decriptando anche la TSI, i broker farebbero girare quelle smart card anche in Italia.
Come è noto questa sarà l'ennesima filiale di Canalsat. Neanche British Sky e Premiere se la passanno male, la prima con la sua filiale irlandese, la seconda con la sua filiale austriaca.
Senza filiali straniere c'è invece Sky Italia, nonostante l'altissimo numero di persone di madrelingua italiana che vivono all'estero. La cosa non sarebbe tanto difficile: basterebbe mettere assieme i canali Sitcom, alcuni canali Raisat, altri canali della piattaforma Sky già presenti su Cablecom e ip tv svizzere, un canale dedicato al cinema italiano e un canale dedicato agli sport italiani minori, per i quali non ci sarebbero problemi di diritti e aprire nuove filiali.
In Germania si potrebbe poi trovare un accordo per poter trasmettere un canale di film doppiati e un canale sportivo con eventi di cui Premiere detiene i diritti, in cambio del via libera per la pay-tv tedesca di sottoscrivere abbonamenti ufficiali in Südtirol e nei comuni di lingua tedesca. In Svizzera si potrebbe tentare di raggiungere un accordo con Canalsat, Canal Plus e le pay-tv germanofone, in altre nazioni con gli operatori locali. Quello che è certo è che se Sky Italia vuole puntare davvero ad un'alta crescita del numero degli abbonati, non potrà farlo guardando unicamente agli italianissimi d'Italia, bensì avrà soltanto due possibilità:
1) Puntare sugli italiani emigrati all'estero
2) Puntare sugli immigrati in Italia, secondo il modello adottato da Digital Plus, che ha ottenuto un successo aldilà delle più rosee aspettative: un quarto dei nuovi abbonati alla pay-tv spagnola non sono spagnoli... e la percentuale è in crescita...

Leggi anche la news su Digital-Sat
 
Ultima modifica:
Bene? Male, invece! Ciò impoverirà ancora di più la già povera SSR SRG Idee Suisse, che rischia di dover svalutare ancor di più la TSI, la TSR e la SF...
 
domenicopagano ha scritto:
bè, ufficiale no, siamo solo a livello di voci anche se sono ormai usciti troppi particolari per non essere una news credibile

domenicopagano ha scritto:
La motivazione principale della nascita di questa nuova pay-tv è il fatto che Canalsat si è accorta di non possiedere per la Svizzera i diritti di molti canali e programmi e le attuali smart card intestate a persone con documenti svizzeri verranno automaticamente disattivate appena arrivate a scadenza naturale e non saranno più rinnovabili.
sul fatto che la vera motivazione sia questa ho molto ma molti dubbi, ma tant'è...

domenicopagano ha scritto:
Come è noto questa sarà l'ennesima filiale di Canalsat. Neanche British Sky e Premiere se la passanno male, la prima con la sua filiale irlandese, la seconda con la sua filiale austriaca.
Senza filiali straniere c'è invece Sky Italia
Canal+ ha "filiali" solo in Polonia, per il resto trasmette solo in Francia

Premiere trasmette, oltre che in Austria e Germania, anche proprio in Svizzera

Sky Italia è già di per sé una "filiale" di News. Corp che detiene, oltre alla BSkyB britannica/irlandese, anche la quota di controllo di Premiere e svariate decine di tv in giro per il mondo (USA, Australia, Nuova Zelanda, sudest asiatico, ecc.)

domenicopagano ha scritto:
in cambio del via libera per la pay-tv tedesca di sottoscrivere abbonamenti ufficiali in Südtirol e nei comuni di lingua tedesca.
il problema del Sudtirolo è che è in Italia e quasi ogni tipo di diritto confliggerebbe con quelli già detenuti da Sky Italia e da altri

abbiamo inserito la news sul portale
 
Portale Digital Sat ha scritto:
Non è neppure chiaro allo stato se Canal+ lancerà una versione multilingue per venire incontro alle esigenze dei cittadini svizzeri di tutti i cantoni o se manterrà la sola lingua francese nel qual caso però limiterà inevitabilmente il suo mercato in grande prevalenza nei cantoni francofoni.
C'è anche la possibilità che trasmetta in italiano???? :eek:
Ma magari!
 
copeppe ha scritto:
C'è anche la possibilità che trasmetta in italiano???? :eek:
Ma magari!
se volessero davvero raggiungere tutti dovrebbe farlo

ma temo che se ne fregheranno persino del tedesco a lascieranno solo il francese
 
dj GCE ha scritto:
Bene? Male, invece! Ciò impoverirà ancora di più la già povera SSR SRG Idee Suisse, che rischia di dover svalutare ancor di più la TSI, la TSR e la SF...
Canal Plus Suisse esiste già, via cavo e ip, il suo sito ufficiale è http://www.canalplus.ch
Quando arriverà anche sul satellite tramite la piattaforma satellitare Canalsat Suisse, come potrà svalutare la TSI?
Fra l'altro sono curioso di vedere se Ab Sat starà a guardare o creerà uno Bis svizzero, con un pacchettino basic a prezzi stracciati con i canali statali svizzeri al posto di quelli nazionali francesi... A quel punto potrebbe interessare anche a molti italiani, come "piano B" magari...
 
FOSSA ha scritto:
sul fatto che la vera motivazione sia questa ho molto ma molti dubbi, ma tant'è...
Quella ufficiale dovrebbe essere questa. Del resto ormai sono davvero pochi i canali premium a non trasmettere anche sul satellite.

FOSSA ha scritto:
Canal+ ha "filiali" solo in Polonia, per il resto trasmette solo in Francia
Dimentichi Canalsat Horizons (Africa), Canalsat Reunion, Canalsat Caraibes, Canalsat Caledonie oltre alle nazioni in cui è presente solo Canal Plus, che ha azionisti leggermente diversi di quelli di Canalsat. In Polonia lingua e canali sono completamente diversi, quindi forse è meglio non considerarla una "filiale", bensì solo una controllata.

FOSSA ha scritto:
Premiere trasmette, oltre che in Austria e Germania, anche proprio in Svizzera
Premiere, se non sbaglio, non trasmette ufficialmente in Svizzera

FOSSA ha scritto:
Sky Italia è già di per sé una "filiale" di News. Corp che detiene, oltre alla BSkyB britannica/irlandese, anche la quota di controllo di Premiere e svariate decine di tv in giro per il mondo (USA, Australia, Nuova Zelanda, sudest asiatico, ecc.)
Lingue e canali sono completamente diverse, così come gli azionisti: News Corporation possiede Sky Italia, ma appena un terzo di British Sky, che da un giorno all'altro potrebbe cambiare azionista di maggioranza con una semplice OPA. Diciamo che l'unica vera filiale di British Sky è quella irlandese

FOSSA ha scritto:
il problema del Sudtirolo è che è in Italia e quasi ogni tipo di diritto confliggerebbe con quelli già detenuti da Sky Italia e da altri
Proprio per questo ho parlato di accordo Sky Italia/Premiere, con canali premium dedicati.
 
Ultima modifica:
domenicopagano ha scritto:
Quando arriverà anche sul satellite tramite la piattaforma satellitare Canalsat Suisse, come potrà svalutare la TSI?
Magari fregando i diritti sat di certi film alla stessa? ;)
 
copeppe ha scritto:
C'è anche la possibilità che trasmetta in italiano???? :eek:
Ma magari!
Secondo me Canalsat sarà almeno inizialmente solo una piattaforma per lanciare Canal+ Suisse e qualche canale tematico francofono anche via satellite. Magari ci saranno pure i canali statali svizzeri. Difficilmente all'inizio ci saranno canali pay in tedesco e in italiano. In futuro poi, tutto potrà accadere...
 
dj GCE ha scritto:
Magari fregando i diritti sat di certi film alla stessa? ;)
La differenziazione dei diritti satellite/terrestre esiste solo in Italia a causa di una decisione antitrust durante la fuzione Stream/Tele+
In quasi tutto il resto del mondo esistono i diritti "temporanei". Probabilmente, come accade già adesso, i film andranno prima sui canali premium, indipendentemente dalla piattaforma, e solo successivamente sui canali statali, indipendentemente dalla piattaforma. Dai, che Marzo è vicino ;)
 
Ma in quale territorio sarebbe disponibile? In tutta la Svizzera o solo in quella romanda? Probabilmente solo in quella romanda, secondo me.
E' anche plausibile che la codifica di questo pacchetto verrebbe eventualmente aggiunta solo sui canali pubblici francofoni TSR1 e TSR2 e non anche su quelli di lingua tedesca SF1 e SF2 ed italiana TSI1 e TSI2, tutti comunque disponibili in Svizzera sulla carta della tv di stato.
 
domenicopagano ha scritto:
Quella ufficiale dovrebbe essere questa. Del resto ormai sono davvero pochi i canali premium a non trasmettere anche sul satellite.
ufficiale non è, la fonte originaria non è neppure satmag ma il (seppur autorevole) blog giornalistico svizzero della tsr http://tsr.blogs.com/telecom/2008/01/canalsat-en-sui.html che giustamente si esprime al condizionale (...devrait...)

domenicopagano ha scritto:
Dimentichi Canalsat Horizons (Africa), Canalsat Reunion, Canalsat Caraibes, Canalsat Caledonie oltre alle nazioni in cui è presente solo Canal Plus, che ha azionisti leggermente diversi di quelli di Canalsat. In Polonia lingua e canali sono completamente diversi, quindi forse è meglio non considerarla una "filiale", bensì solo una controllata.
io mi riferivo alle controllate, certo, i vari Horizons, Caribes ecc. sono rivolti ai territori d'outremer, sono effettivamnente mere filiali e hanno poco peso anche a livello industriale, di dimensioni del gruppo, di mercato, non li considererei come un additivo alla "potenza di fuoco" di C+


domenicopagano ha scritto:
Premiere non trasmette ufficialmente in Svizzera
si lo fa, con pacchetti un po' diversi da quelli tedeschi e austriaci, via cavo e via sat: http://www.teleclub.ch/Satellit/PreisePakete.aspx


domenicopagano ha scritto:
Lingue e canali sono completamente diverse, così come gli azionisti: News Corporation possiede Sky Italia, ma appena un terzo di British Sky, che da un giorno all'altro potrebbe cambiare azionista di maggioranza con una semplice OPA. Diciamo che l'unica vera filiale di British Sky è quella irlandese
News Corp. è la holding e controlla tutto, poco importa che sia azionista al 100% o al 15%, BSkyB è blindatissima e non scalabile, è un gioiello di famiglia e core business del gruppo Murddoch: SkyUK e SkyIT sono ufficialmente facenti parte dello stesso gruppo, che lingue e canali siano diversi non ha nessuna importanza
 
FOSSA ha scritto:
io mi riferivo alle controllate, certo, i vari Horizons, Caribes ecc. sono rivolti ai territori d'outremer, sono effettivamnente mere filiali e hanno poco peso anche a livello industriale, di dimensioni del gruppo, di mercato, non li considererei come un additivo alla "potenza di fuoco" di C+
Anche Sky Ireland ha un mercato inferiore a quello di British Sky. Anche Premiere Osterreich ha un mercato inferiore a quello di Premiere. Ciò non toglie che grazie alle tantissime sinergie di costi sono comunque economicamente interessanti. Fra British Sky e Sky Italia non c'è invece mai stata alcuna sinergia di costi.

FOSSA ha scritto:
si lo fa, con pacchetti un po' diversi da quelli tedeschi e austriaci, via cavo e via sat: http://www.teleclub.ch/Satellit/PreisePakete.aspx
Non riesco a capire perché esiste premiere.at ma non esiste alcun sito ufficiale premiere.ch
Andando sul sito in italiano http://it.bluewin.ch/services/index.php/bluewintv/pay_tv parrebbe che che Teleclub sia una pay-tv che offre alcuni canali di Premiere, come fa Sky Italia in alcune zone del mondo... Non so chi sia il proprietario...


FOSSA ha scritto:
News Corp. è la holding e controlla tutto, poco importa che sia azionista al 100% o al 15%, BSkyB è blindatissima e non scalabile, è un gioiello di famiglia e core business del gruppo Murddoch: SkyUK e SkyIT sono ufficialmente facenti parte dello stesso gruppo, che lingue e canali siano diversi non ha nessuna importanza
Nella comunità europea le "pillole avvelenate" sono proibite. Che per adesso hanno lo stesso azionista di maggioranza, non significa che Sky Italia sia una filiale di British Sky. Sono semplicemente due società sorelle, anzi, sorellastre, senza alcuna sinergia di costi. Il loro rapporto è estremamente diverso da quello che ci sarà fra Canalsat e Canalsat Suisse.
 
domenicopagano ha scritto:
Non riesco a capire perché esiste premiere.at ma non esiste alcun sito ufficiale premiere.ch
Andando sul sito in italiano http://it.bluewin.ch/services/index.php/bluewintv/pay_tv parrebbe che che Teleclub sia una pay-tv che offre alcuni canali di Premiere, come fa Sky Italia in alcune zone del mondo... Non so chi sia il proprietario...
perché Teleclub non è controllata da Premiere, vendono in esclusiva per la svizzera gli abbo a Premiere via cavo e via sat ma non hanno una loro attività alternativa, tantomeno una loro pay tv: vendono i pacchetti Premiere e basta

domenicopagano ha scritto:
Nella comunità europea le "pillole avvelenate" sono proibite. Che per adesso hanno lo stesso azionista di maggioranza, non significa che Sky Italia sia una filiale di British Sky. Sono semplicemente due società sorelle, anzi, sorellastre, senza alcuna sinergia di costi.
formalmente è così poi di fatto qualche sinergia (non BSkyB -> Sky IT bensì News Corp -> BSkyB e SkyIT) c'è stata, basta pensare a tutti diritti del rugby dei tornei creati e supersponsorizzati da Murdoch che improvvisamente sono arrivati sugli schermi italiani (Super14, 3nations, NPC, Premiership inglese)

sulle pillole avvelenate non volevo riferirmi a questo bensì al fatto che News Corp. esercita il controllo totale di BSkyB utilizzando la leva dei "buyback programme" (attualmente è oltre il 39%) e lasciando ben il 47% circa flottante in borsa (le ordinarie a Londra e le ADS a New York)

domenicopagano ha scritto:
Il loro rapporto è estremamente diverso da quello che ci sarà fra Canalsat e Canalsat Suisse.
su questo non c'è il minimo dubbio
 
FOSSA ha scritto:
perché Teleclub non è controllata da Premiere, vendono in esclusiva per la svizzera gli abbo a Premiere via cavo e via sat ma non hanno una loro attività alternativa, tantomeno una loro pay tv: vendono i pacchetti Premiere e basta
Diciamo che in Svizzera Premiere non ha una vera e priopria filiale come ad esempio in Austria, con tanto di sito ufficiale premiere.at
Piuttosto c'è una pay-tv, chiamata Teleclub, che "vende" alcuni suoi canali, come del resto accade in altre nazioni con alcuni canali di Sky Italia.

FOSSA ha scritto:
formalmente è così poi di fatto qualche sinergia (non BSkyB -> Sky IT bensì News Corp -> BSkyB e SkyIT) c'è stata, basta pensare a tutti diritti del rugby dei tornei creati e supersponsorizzati da Murdoch che improvvisamente sono arrivati sugli schermi italiani (Super14, 3nations, NPC, Premiership inglese)
Quegli eventi rugbystici vanno in onda ormai quasi in tutto il mondo. Tanto per fare un esempio, benché in Spagna il rugby sia meno diffuso che in Italia, Digital Plus ha una copertura rugbystica forse anche migliore di quella di Sky Italia. L'unico evento sportivo "creato" direttamente da British Sky, ovvero la European Superleague di rugby a 13, non è presente su Sky Italia. E' invece presente su Canalsat.
Sinergie di costi fra British Sky e Sky Italia = zero (o quasi) visto che si parlano due lingue diverse e non si potrà mai pensare di creare un varietà assieme o di doppiare un documentario insieme. Fra l'altro British Sky non ha alcun canale pay italiano, a differenza invece di Virgin Media.

FOSSA ha scritto:
sulle pillole avvelenate non volevo riferirmi a questo bensì al fatto che News Corp. esercita il controllo totale di BSkyB utilizzando la leva dei "buyback programme" (attualmente è oltre il 39%) e lasciando ben il 47% circa flottante in borsa (le ordinarie a Londra e le ADS a New York)
Se tu un giorno diventassi ultramiliardiario, potresti senza problemi lanciare un OPA su British Sky e ridenominarla British Fossa: nessuno potrebbe dirti nulla, nella Comunità Europea le pillole avvelenate sono proibite

P.S. ci sono già due "forse", comunque, onde evitare dubbi, metto "ufficioso" ;)
P.P.S. si cambia solo il titolo del primo post. Help!
 
Ultima modifica:
ma quindi i TP prenotati da sky su hotbird li potrà ottenere solo se e quando sloggeranno i maghi dal satellite...siamo messi bene
 
Burchio ha scritto:
ma quindi i TP prenotati da sky su hotbird li potrà ottenere solo se e quando sloggeranno i maghi dal satellite...siamo messi bene
Eh già; Sky fa prima a chiedere alla Eutelsat un satellite in una nuova posizione orbitale e trasferire lì tutta l'offerta...
 
dj GCE ha scritto:
Eh già; Sky fa prima a chiedere alla Eutelsat un satellite in una nuova posizione orbitale e trasferire lì tutta l'offerta...

in un mondo civile si potrebbe fare...mi spiego...a parte i costi........
tutto il popolo italico vorrebbe lo spostamento della parabola a carico di sky...(incavolamenti di condomini che vogliono guardarsi tizianasat e le donnine nude incluse)

PS...già il problema dei canali 800-900 da una parte sky se lo toglierebbe dalle scatole...dall'altra...se per caso quei numeretti fruttassero dei soldini....mmmm mi sa che sky rimarrà sui 13 est ancora per mooooooooooolto tempo
 
Perchè invece non sfrattare maghi e fattucchiere e mandarle loro su un altra posizione orbiltale???? :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Perchè invece non sfrattare maghi e fattucchiere e mandarle loro su un altra posizione orbiltale???? :eusa_whistle:
Progetto già in atto, con il satellite EuroBird a 9° Est; se ne è già scritto byte e byte a fiumi sul forum...
 
Indietro
Alto Basso