Ufficiale: Sky Italia ha un nuovo concorrente!

A parte che la fondatezza della notizia è tutta da verificare, e penso ci siano problemi di concessione, volendo, i film (ma non solo) sono in multiaudio ed i "normali decoders" sono in grado di selezionarli.
In effetti, ma questa è solo un'idea buttata li, risolto il problema concessioni, tecnicamente e commercialmente non vedo ragioni valide perchè, con un mercato comune a disposizione (libera circolazione delle merci) non potrebbero/dovrebbero esistere providers (plurale) SAT (od anche terrestri, ma qui servono più reti e molto più HW da noleggiare) che offrano un pacchetto comune a più stati.
Andando ancora più in la, ai confini della fantascienza, visto che credo sia invece questo il nocciolo (vero) del problema, l'Europa potrebbe presentarsi come un tutt'uno e ridiscutere il problema "diritti" al cospetto delle cosiddette Majors (alias il... problema);)

Burchio ha scritto:
nn credo che con solo i sottotitoli reiscano a impensierire sky
 
Ciao a tutti.
Se anche la notizia fosse vera, non penso che prenderà piede in italia un altra paytv, figuriamoci straniera.
Poi mai dimenticare che la regola principale per vincere sempre e comunque è non far partecipare nessun altro!:eusa_whistle:
Bye
 
skrokko ha scritto:
Sinceramente non credo che ci siano problemi per un' altra paytv se vuole inziare le trasmissioni in Italia. Tuttavia i diritti parlano chiaro, se CanalPlus ha l' esclusiva per la trasmissione solo nel proprio paese, è ovvio che Sky prenderà provvedimenti.

Scusate la mia ignoranza ma faccio fatica a capire alcuni concetti.
Che senso ha dire "trasmissioni in Italia" quando parliamo di un provider che opera su HotBird ( un satellite il cui footprint copre l'intera Europa e anche oltre) ?
Significa che ogni provider per poter trasmettere deve attenersi alle normative del settore di ogni singolo stato europeo ?
o deve forse noleggiare un TP con footprint personalizzato che limita la ricezione a un singolo stato ?
Nel momento in cui un provider acquista i diritti per un film, un evento o qualunque altra cosa, si sa bene che è ricevibile in tutta Europa, quindi ?
Non è che se magari mi trasferisco in Corsica posso ancora sottoscrivere un abbonamento a Sky Italia e qui invece non posso abbonarmi a TvCabo :D
Possiamo scegliere chi pagare per vedere un concerto, un film, una partita
si oppure no ?
 
tornadospada ha scritto:
Non è che se magari mi trasferisco in Corsica posso ancora sottoscrivere un abbonamento a Sky Italia e qui invece non posso abbonarmi a TvCabo :D
Possiamo scegliere chi pagare per vedere un concerto, un film, una partita
si oppure no ?
No.
Se tu ti trasferisci in Corsica non puoi (in teoria) abbonarti a Sky Italia (il contratto lo vieta), come qui in Italia (in teoria) non potresti abbonarti a Canal+, Sky Uk, Premiere.

Le emittenti acquistano i diritti di trasmissione solamente per lo stato in cui trasmettono, ed è per questo motivo che spesso e volentieri molti programmi Rai e Mediaset vengono criptati sul satellite.
 
la vedo molto dura se non introducono almeno su 50% dei canali la lingua ita e sul resto i sottotitoli.
 
Ciao a tutti l'articolo l'ho letto anche io e comunque non si parla di concorrente a Sky ma nell'articolo si dice che DueEmme è distributore ufficiale per l' Italia. Questo grazie ad un accordo co le emittenti francesi Ab sat e Canal plus. Questo perchè le emittenti permettono di abbonarsi anche in paesi diversi dalla Francia cosa che qui da noi per quanto riguarda Sky è ufficialmente vietato abbonarsi ad un cittadino non residente in Italia. l'unica differenza con gli abbonamenti stipulati in francia è quella di non poter usufruire delle promo.Gli abbonati italiani hanno anche un servizio telefonico dedicato. Qui il link di DueEmme. http://www.no_link_commerciali.com. un saluto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Praticamente è quasi un'articoletto pubblicitario :eusa_think:

Se è così la lingua italiana resterà un sogno, probabilmente a Canal+ neanche sapranno di questa cosa, o quasi :icon_rolleyes:
 
Boothby ha scritto:
Praticamente è quasi un'articoletto pubblicitario :eusa_think:
Esatto: articolo a mò di spot che non ha fatto altro che riempire le discussioni di una calda giornata agostana. Nulla di più :)
 
per non parlare dell'altro articolo della stampa dove si diceva ke sky punta ai 10 milioni di abbonati nei prossimi mesi....
 
Se segue la mia lista dei sogni,magari li raggiunge (ma dubito...).
 
Significa che la politica non "capisce" la tecnica e la fisica, ovvero pretende di rilasciare "concessioni" nazionali anche in regime comunitario. In più, chi produce i programmi/eventi vuole (vorrebbe) incassare n/volte i diritti di trasmissione.
...a rimetterci, spremuti come limoni, sempre noi utenti/abbonati.;)

tornadospada ha scritto:
Scusate la mia ignoranza ma faccio fatica a capire alcuni concetti.
Che senso ha dire "trasmissioni in Italia" quando parliamo di un provider che opera su HotBird ( un satellite il cui footprint copre l'intera Europa e anche oltre) ?
Significa che ogni provider per poter trasmettere deve attenersi alle normative del settore di ogni singolo stato europeo ?
 
Ciao a tutti ma non era mia intenzione inserire un link commerciale lo messo solo per chiarire meglio quello che si diceva nell'articolo. Un saluto a tutti.
 
dj GCE ha scritto:
Intendeva il gruppo Canal+ in generale, proprietario di entrambi i pacchetti a pagamento.
Sì, ma sono società diverse.

In Francia c'è Canal Plus Group, mentre in Spagna c'è Sogecable.
 
Concordo, mi sembrava comunque piu' che attinente attinente al td visto che si parlava di concorrenza per Sky.
Digital+ esce su Astra, quindi e' visibile dall'Italia.
La vecchia filiale di Canal+ in Spagna e' ora diventata Sogecable che contiene Digital+.

Se pensi di dover cancellare il post perche' OT fallo pure, ci mancherebbe.
 
Indietro
Alto Basso