Ultime notizie SKY HD

xyz ha scritto:
Del resto si farà sempre poca strada finchè delle riviste non di settore ma ampiamente diffuse come JACK continueranno a scrivere 5TR0NZ@TE come quelle riportate in un articolo di Giugno (i DVD upscalati si vedono bene quanto i blu-ray a 1080p... andatevi a recuperare il numero se non mi credete)
E quella tu la chiami rivista i settore :5eek:

E' buona solo per mettere in bella mostri i telefonini piu cool del momento e basta, io anni fa per sbaglio ne presi un numero dato che parlava di 16/9 (era ancora l'era dei CRT e i Plasma e LCD si stavano affacciando sul mercato) ma ho letto così tante castronerie concentrate in tre pagine che volevo riportarla all'edicolante e chiedere indietro i soldi :eusa_naughty: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
visto l'arrivo di MySky Hd e i tempi biblici di consegna, la speranza è ci sia stata una massiccia adesione a skyHd e che questo convinca i vertici Sky ad ampliare il numero di canali in Hd !!!!!
.....qualcuno ha qualche dato recente relativo alle richieste di attivazione !!!!!
 
Dingo 67 ha scritto:
E quella tu la chiami rivista i settore :5eek:

No. Infatti l'ho definita chiaramente nel post "rivista non di settore ma ampiamente diffusa" :)
 
anche io ho letto quell'articolo su jack,io non mi intendo molto di alcune cose tipo l'upscaling e quasi ci credevo all'articolo.
scusa tu ne capisci di più, perchè è una castroneria, si vedono molto peggio dei bluray???
cavolo ma tutte queste notizie particolari dove le prendete, io quel poco che so è su jack e questo sito, voi che leggete, vorrei abbonarmi a una rivista migliore di jack potreste consigliarmela, o un sito

scusate la divagazione
 
La differenza piu significativa sta nel fatto che un BluRay e registrato a 1920x1080 pixel progressivi (cioè ogni fotogramma li contiene tutti) un DVD è registrato a 720x576 pixel interlacciati (cioè ogni fotogramma contiene un semiquadro di 720x288 pixel)

Questo ti fa gia capire che durante la visione su un TV al Plasma o LCD il lettore o il TV deve già fare un operazione importante come ricostruire il quadro intero di 720x576 dai due semiquadri di 720x280 e se non lo fa bene gia una buona fetta di definizione va a farsi benedire.

Se poi devi anche upscalarlo e portarlo a 1366x768 (Half HD) o peggio ancora a 1920x1080 (Full HD) il lettore o il TV deve fare un operazione ancor più delicata come ricreare i pixel mancanti per interpolazione. L'interpolazione è un processo che richiede una capacità di calcolo non indifferente e neache i processori professionali o semiprofessionali che campionano fino a 1024 pixel per ogni pixel da inserire nel fotogramma riescono ad eguagliare la qualità di un BluRay figuriamoci quelli dei lettori DVD con HDMI o dei TV che la maggior parte delle volte campionano 16 pixel per ogni nuovo da ricreare.

Precisato questo ti posso dire che è possibile tramite upscaling migliorare anche notevolmente la visione dei DVD ed il miglioramento è proporzionale al costo dell'apparecchio che lo fa (dai lettorini da 100€ non poi pretendere miracoli ) ma è una castroneria bella e buona affermare che un DVD upscalato eguaglia un BluRay come affermato da quella rivista che come ho gia detto è meglio che si occupi di telefonini :D

Qui trovi la spiegazione dell'upscaling di un processore semiprofessionale:

http://www.hqv.com/technology/index1/1024tap_scaling.cfm?CFID=16425685&CFTOKEN=84614004

E' scritto in Inglese ma il video di supporto è abbastanza eloquente
 
Ultima modifica:
winoni71 ha scritto:
Come interlacciati?!
I Dvd sono progressivi, o no?

Infatti, i dvd sono 720x576 nativi, è la tv che fa la scansione interlacciata! (se non si usa il collegamento component o hdmi)
 
Che io sappia i DVD sono registrati in 576i altrimenti non potrebbero uscire ne dalla SCART nel dal CVBS ne dal S-Video. Poi nello stream sono contenute le informazioni per ricostruire il corretto fotogramma progressivo in caso di materiale di origine progressiva come le pellicole cinematografiche :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Che io sappia i DVD sono registrati in 576i altrimenti non potrebbero uscire ne dalla SCART nel dal CVBS ne dal S-Video. Poi nello stream sono contenute le informazioni per ricostruire il corretto fotogramma progressivo in caso di materiale di origine progressiva come le pellicole cinematografiche :eusa_think:

Dipende tutto da chi fa il dvd.
Puoi fare un dvd anche in progressivo, poi ci penserà il lettore a farlo diventare interlacciato per una scart normale (diciamo che non è molto tecnico dirlo così ma credo renda l'idea).
 
Allora non capisco per quale motivo se il DVD è registrato a 25fps i lettori DVD quando si attiva la scansione progressiva danno le opzioni di deinterlaccio (Video, auto e Film) e se si sbaglia a settarle o se non riconoscono correttamente la cadenza in Auto generano artefatti tipo scalettature e spettinamenti. Se fosse realmente a 25fps il quadro dovrebbe essere sempre perfetto dato che non ci sarebbe nessun processamento :eusa_think:

Secondo me è la provenienza che è progressiva e questo fa si che nonostante la scomposizione in fase di telecine in due semiquadri all'attivazione della scansione progressiva si ricrea (o per lo meno si dovrebbe ricreare se il lettore lavora correttamente) l'originale fotogramma progressivo a piena risoluzione grazie alla semplice giunzione del semiquadro A con il semiquadro B.
Cosa che non accade nel caso di materiale di provenienza interlacciata che al momento dell'attivazione della scansione progressiva si va a raddoppiare artificialmente le linee mancanti al semiquadro o per semplice raddoppio oppure per interpolazione fra semiquadri contigui ma che in ogni caso ricreano comunque un fotogramma meno risoluto e piu artificioso di uno realmente progressivo.
 
Nausicaa ha scritto:
Dipende tutto da chi fa il dvd.
Puoi fare un dvd anche in progressivo, poi ci penserà il lettore a farlo diventare interlacciato per una scart normale (diciamo che non è molto tecnico dirlo così ma credo renda l'idea).

:doubt: No... i dvd essendo un formato digitale (come diceva un utente prima) sono con una risoluzione in pixel ben definita, che è 720x576. Le tv comuni analogiche e la connessione scart per loro natura accettano solo segnali interlacciati, quindi è ovvio che l'immagine quando va al tv deve essere interlacciata.

Adesso con le nuove tv che supportano il formato progressivo (sia lcd che plasma, ma anche moderni crt) e con le le nuove connessioni che lo permettono (component e hdmi) non c'è più questo problema...
 
Questa sera sul canale sky sport HD 2 è apparso il cartello con la scritta che sabato trasmettono in diretta la partita della Bundesliga: Borussia Dortmund - Bayern Monaco fino a questo pomeriggio sul epg veniva data solo in differita su sky sport HD 1 alle 18.15
 
Dingo 67 ha scritto:
Secondo me è la provenienza che è progressiva e questo fa si che nonostante la scomposizione in fase di telecine in due semiquadri all'attivazione della scansione progressiva si ricrea (o per lo meno si dovrebbe ricreare se il lettore lavora correttamente) l'originale fotogramma progressivo a piena risoluzione grazie alla semplice giunzione del semiquadro A con il semiquadro B.
Cosa che non accade nel caso di materiale di provenienza interlacciata che al momento dell'attivazione della scansione progressiva si va a raddoppiare artificialmente le linee mancanti al semiquadro o per semplice raddoppio oppure per interpolazione fra semiquadri contigui ma che in ogni caso ricreano comunque un fotogramma meno risoluto e piu artificioso di uno realmente progressivo.
Esattamente.

I video MPEG2 possono essere flaggati come interlacciati, come progressivi, o anche avere flag variabile.

Ma di fatto, in tutti i casi (anche se flaggato come progressivo), il video MPEG2 sarà comunque diviso in 2 fields, e per la decodifica si dovrà seguire il relativo ordine, o prima quello sopra, o prima quello sotto.
Praticamente il "flag" interlacciato/progressivo nell'MPEG2 serve a poco niente, se non per avvertite le apparecchiature se sia necessario o meno effettuare il deinterlacciamento.

Infatti può capitare di trovare DVD flaggati come progressivi ma contenenti materiale interlacciato, e viceversa DVD flaggati interlacciati ma con materiale progressivo.
La stessa cosa vale per i canali televisivi, quasi tutti sono flaggati perennemente in interlacciato, anche se trasmettono materiale progressivo.
 
riprendendo il discorso dei nuovi canali, si sa qualcosa? settembre è vicino...
ho notato che sky uk ha anche discovery hd e history hd, non sarebbe possibile portarli anche qui?
 
se discovery e la fox volessero si. altrimenti no :D

cmq visto che ora discovery ha un canale meno forse magari...vuol mettere l'HD anche a noi...chissà
 
Burchio ha scritto:
se discovery e la fox volessero si. altrimenti no :D

cmq visto che ora discovery ha un canale meno forse magari...vuol mettere l'HD anche a noi...chissà

Magari !!!
Ma Nacchio nulla dice...
 
Indietro
Alto Basso