Ultime notizie SKY HD

lombardf ha scritto:
scusate non per qualcosa, ma addirittura ipotizzare che e' un problema il fatto che sky includa HD senza alcun esborso in piu' mi sembra un po' allucinante, cioe' una cosa fanno buona e viene vista come un peggioramento??
Ricordiamoci che comunque non e' che in italia le alternative siano cosi' di qualita'....cosi' per la cronaca, la critica deve essere costruttiva, a volte qui si assiste a critica distruttiva senza senso.
Io applaudo alla decisione di sky di non fare pagare in piu' i canali HD...altro che dispiacermene
credo che non c'entri nulla il tuo intervento.qui non si parla del fatto che hd è gratis(bah gratis poi diciamo che con l'aumento la pagano anche chi non ha l'hd)ma di problemi relativi a palinsesti e novità oltre che qualità di un hd che spesso non convince.non è che se è gratis(si fa per dire) deve andare bene per forza tutto.
 
lombardf ha scritto:
Io applaudo alla decisione di sky di non fare pagare in piu' i canali HD...altro che dispiacermene

Non è affatto vero che Sky abbia deciso di non fare più pagare i canali HD, semplicemente, con l'aumento del costo degli abbonamenti, ha deciso di fare pagare i costi dell'HD anche a quelli che l'alta definizione non la vedono, quelli che hanno una televisione non HD ready, quelli che non gliene può fregare di meno.

Il fatto che Sky abbia imboccato una simile strada è, secondo me, il segnale che non si vuole più considerare l'Alta Definizione un settore su cui investire, ma soltanto uno dei tanti specchietti per le allodole (o forse per gli allocchi) da utilizzare per pubblicizzare la mega offerta "Mille canali mille, venghino siore e siori..." in cui la qualità non viene presa in nessuna considerazione.
 
uzimir ha scritto:
Non è affatto vero che Sky abbia deciso di non fare più pagare i canali HD, semplicemente, con l'aumento del costo degli abbonamenti, ha deciso di fare pagare i costi dell'HD anche a quelli che l'alta definizione non la vedono, quelli che hanno una televisione non HD ready, quelli che non gliene può fregare di meno.

Il fatto che Sky abbia imboccato una simile strada è, secondo me, il segnale che non si vuole più considerare l'Alta Definizione un settore su cui investire, ma soltanto uno dei tanti specchietti per le allodole (o forse per gli allocchi) per la mega offerta "Mille canali mille, venghino siore e siori..." in cui la qualità non viene presa in nessuna considerazione.

mi dispiace ma non sono per niente d'accordo, semmai e' il contrario...!! e qui non si sta certo augurando di avere un peggioramento, secondo me invece e' proprio l'esatto contrario, il fatto di renderlo fruibile a tutti, non significa per forza un peggioramento, ma invece il fatto di renderlo disponibile a tutti, e' un sintomo di voler investire su questa tecnologia sul futuro
 
lombardf ha scritto:
mi dispiace ma non sono per niente d'accordo, semmai e' il contrario...!! e qui non si sta certo augurando di avere un peggioramento, secondo me invece e' proprio l'esatto contrario, il fatto di renderlo fruibile a tutti, non significa per forza un peggioramento, ma invece il fatto di renderlo disponibile a tutti, e' un sintomo di voler investire su questa tecnologia sul futuro
l'unica cosa che ha reso fruibile a tutti è l'aumento su questo non ci piove.se veramente vuoi investire sull'hd non puoi peggiorare quello che offri (poco per adesso)come qualità e palinsesti perchè il risultato è che dopo lo stupore iniziale dopo avere attaccato il decoder hd al tv hd (sempre che non dica autenticazione fallita :D )si passa a vedere tutte le magagne e non sono poche.quindi io credo (ovvio posso sbagliare) che se vuoi veramente credere nell'hd devi renderla perfetta e con programmi accattivanti.sono passati due anni e quindi l'alibi della gioventù regge sempre meno.interessante l'intervento di @uzimir.in effetti il sospetto di specchietto per le allodole (o allocchi) c'è...
 
uzimir ha scritto:
Il fatto che Sky abbia imboccato una simile strada è, secondo me, il segnale che non si vuole più considerare l'Alta Definizione un settore su cui investire

Secondo me, invece, è solo il segnale che in Italia dell'alta definizione importa solo a 4 gatti (più o meno a quelli iscritti a questo forum e pochi altri), e che quindi da un punto di vista di strategie di marketing non aveva alcun senso puntare ai 4 gatti con un pacchetto a parte: tanto valeva darla (fintamente) gratis a tutti, con la speranza che qualche gatto in più si incuriosisse e costatasse che effettivamente il cinema HD sembra si veda un po' meglio del filmazzo in 4:3 su FX.

Il punto è che ogni operatore a pagamento deve tenere conto del proprio bacino d'utenza, del proprio mercato. Finché in Italia saremo in 4 gatti ad accorgerci della differenza di qualità fra un DVD ed un blu-ray e fra foxcrime+25 e Sport HD, sta tranquillo che la preoccupazione della qualità dei canali sarà l'ultima a toccare le menti della dirigenza Sky. Tanto più che se sono 4 gatti a minacciare disdette, alla fine rischieranno... 4 disdette. Mentre se aumentano il numero di canali, magari qualche nicchia riescono a tirarla su (tipo i 30.000 che hanno sottoscritto il pacchetto pay-per-view della serie B... io li avrei mandati a zappare, visto che paghiamo già cari il pacchetto sport e quello calcio, invece in 30.000 ad oggi hanno deciso di pagare il ticket supplementare!). Insomma: inutile lamentarsi troppo della qualità della pay-tv italiana quando da noi il mercato ti dice che molti hanno appena finito di capire la differenza fra vhs e dvd.

Piuttosto dovrebbero essere le riviste del settore a fare una campagna spietata contro la politica di Sky ed a supportare le proteste dei 4 gatti: i media hanno sempre un peso nelle scelte di marketing di un'azienda. Però i soldi delle inserizioni pubblicitarie di Sky fanno comodo anche a loro. :icon_rolleyes:

Bye, Chris
 
si ma qui stiamo a parlare di sky, ma in fin dei conti l'alternativa qual'e??
si pretende che la gente faccia disdetta per avere quale miglioramento? quello di vedere mediaset sul digitale terreste con una visione ultramegaspettacolare??
ripeto io invece applaudo sky per quello che mi permette di vedere e con una discreta qualita' da due anni a questa parte
 
Poles1974 ha scritto:
Secondo me, invece, è solo il segnale che in Italia dell'alta definizione importa solo a 4 gatti...

Sono d'accordo su gran parte di quello che dici, continuo però a ritenere che l'offerta HD fu fatto con poco criterio.

Con l'offerta originaria di Sky un utente mondo con 7 euro in più avrebbe aggiunto al suo pacchetto 2 soli canali (con palinsesto inesistente e qualita, allora, pessima) lo stesso utente con 8 euro (un solo euro in più di HD) avrebbe potuto aggiungere il pacchetto cinema o il pacchetto sport, decisamente più ricchi di contenuti, stando così le cose solo un grullo avrebbe preferito l'HD ad un pacchetto "vero".

Credo che che un'offerta che avesse consentito la visione di tutti i canali HD, magari differenziando i prezzi in base a pacchetti già sottoscritti, sarebbe stata molto più invitante.
 
lucio56 ha scritto:
ok non sarà un fanfarone e ti credo sulla parola però ripeto che non stiamo parlando di strategie militari o segreti di stato e tutto questo mistero da enigmista mi dà fastidio.poi ci mancherebbe se la maggioranza trova interessanti i suoi rebus..ok
Quoto
 
Vorrei provare a rispondere a Chris. Sebbene condivida la tua analisi in generale, e cioè che il mercato ha l'acutezza che tu ben descrivi, io credo che sia un errore ritenere che i clienti Sky, presi come gruppo, siano degli sprovveduti. Tu citi il dato dei 30.000 come notevole; per me, l'unica cosa che si fa notare è che corrisponde allo 0,7% degli abbonati. Se non è un fallimento commerciale questo, cosa lo è?

(Su questi 30.000, poi, non hai torto, ma mi sembrano causa del proprio male).

Io non dico che Sky sbaglia solo perché preferisco gli interessi dei clienti. Io cerco di ragionare dati alla mano. Vogliamo dire qual è stata l'ultima grande infornata di clienti? Il lancio dell'HD (così torniamo in topic).
Il cliente Sky non è fesso; magari non coglie i dettagli del 1080i rispetto al 720p, ma non è nemmeno un beota che non si accorge che Fox diventa a quadrettoni, che è slavato, e soprattutto CHE SU FOX C'E' PIU' PUBBLICITA' CHE SU ITALIA1.
Il cliente si accorge. Non disdice? Ovvio, ma Sky sta facendo un errore terribile, a mio parere: non sta dando al cliente la qualità minima attesa che oggi è 16:9, pochissima o nessuna pubblicità. Lo ha capito persino Mediaset, famosa per succhiare ogni stilla di sangue possibile.
Sky si sta giocando l'immagine, e nemmeno se ne rende conto. E giocarsi l'immagine, sul mercato odierno, significa che appena potrà il cliente gliela farà pagare.
Oggi non può, Sky è un monopolio e ha un'offerta oggettivamente ineguagliata dal punto di vista QUANTITATIVO. Ma con queste scelte (4:3 e politica da TV commerciale della peggior specie, facendosi pagare oro) sta avendo una pessima brand awareness.

"Sky? Mi ha rotto le palle con la pubblicità, si vede male, ma non c'è un cavolo sugli altri canali". Questo è Sky per il cliente, riviste di settore o no. La stampa, il web, possono indirizzare, ma il cliente, anche il più tecnicamente sprovveduto, ha una testa e un portafogli.
Il cliente si vendica sempre, appena può. Mi meraviglio che i geni del marketing di Sky non lo capiscano, ma conoscendo vita e opere di un paio di teste pensanti di Fox, non mi stupisco.
Che Sky continui pure a fare utili da sultanato: il 4:3 e le tre pubblicità a telefilm, presto, le si ritorceranno contro. It's the market, stupid.
 
semolato ha scritto:
Vorrei provare a rispondere a Chris. Sebbene condivida la tua analisi in generale, e cioè che il mercato ha l'acutezza che tu ben descrivi, io credo che sia un errore ritenere che i clienti Sky, presi come gruppo, siano degli sprovveduti. Tu citi il dato dei 30.000 come notevole; per me, l'unica cosa che si fa notare è che corrisponde allo 0,7% degli abbonati. Se non è un fallimento commerciale questo, cosa lo è?

(Su questi 30.000, poi, non hai torto, ma mi sembrano causa del proprio male).

Io non dico che Sky sbaglia solo perché preferisco gli interessi dei clienti. Io cerco di ragionare dati alla mano. Vogliamo dire qual è stata l'ultima grande infornata di clienti? Il lancio dell'HD (così torniamo in topic).
Il cliente Sky non è fesso; magari non coglie i dettagli del 1080i rispetto al 720p, ma non è nemmeno un beota che non si accorge che Fox diventa a quadrettoni, che è slavato, e soprattutto CHE SU FOX C'E' PIU' PUBBLICITA' CHE SU ITALIA1.
Il cliente si accorge. Non disdice? Ovvio, ma Sky sta facendo un errore terribile, a mio parere: non sta dando al cliente la qualità minima attesa che oggi è 16:9, pochissima o nessuna pubblicità. Lo ha capito persino Mediaset, famosa per succhiare ogni stilla di sangue possibile.
Sky si sta giocando l'immagine, e nemmeno se ne rende conto. E giocarsi l'immagine, sul mercato odierno, significa che appena potrà il cliente gliela farà pagare.
Oggi non può, Sky è un monopolio e ha un'offerta oggettivamente ineguagliata dal punto di vista QUANTITATIVO. Ma con queste scelte (4:3 e politica da TV commerciale della peggior specie, facendosi pagare oro) sta avendo una pessima brand awareness.

"Sky? Mi ha rotto le palle con la pubblicità, si vede male, ma non c'è un cavolo sugli altri canali". Questo è Sky per il cliente, riviste di settore o no. La stampa, il web, possono indirizzare, ma il cliente, anche il più tecnicamente sprovveduto, ha una testa e un portafogli.
Il cliente si vendica sempre, appena può. Mi meraviglio che i geni del marketing di Sky non lo capiscano, ma conoscendo vita e opere di un paio di teste pensanti di Fox, non mi stupisco.
Che Sky continui pure a fare utili da sultanato: il 4:3 e le tre pubblicità a telefilm, presto, le si ritorceranno contro. It's the market, stupid.
quoto tutto quello che hai detto tranne il finale.e lo dico seguendo un ragionamento logico.gli abbonati di sky sono + di 4 milioni.di questi la stragrande maggioranza lo vede su tubi catodici medio-piccoli(e lì sky si vede da dio...quando vado da mia suocera mi viene mal di fegato.sky è perfetto per i tubi catodici).non vedo all'orizzonte a breve medio termine un ricambio di tv nel ns paese.non ci dimentichiamo dei molti anxziani che se ne fregano e della frenata ai consumi che non aiuta.in + aggiungiamo che c'è molta gente che ha display ultima generazione e decoder hd eppure non vede difetti.tirate le somme quando il cliente la farà pagare a sky?secondo me forse 10 anni sono pochi e per quel tempo(sempre che ci sia ancora sky) le cose saranno diverse.lo so che quando discutiamo tra di noi ci sembra di rappresentare la totalità degli abbonati.ma purtroppo non è così.siamo una sparuta minoranza ...e lo resteremo a lungo...:crybaby2:
 
ragionamento da abbonato VERAMENTE MEDIO...

qualità di sky...ottima nn ho mai l'effetto neve
4/3 meglio...xkè in quell'altro modo ci sono delle barre scure
canali 16/9 in 2.35:1...spendo 1000€ per la tv 16/9 e ancora vedo le barre nere
colori slavati...e chi se ne accorge
quadrettoni...neanche a parlarne tanto ci sono da tutte le parti...effetto assuefazione
pubblicità...si la vedono...poi zapping sui canali free dove nn c'è una mazzafionda...e si ritorna su fox

tutte cose che funzionano ovunque...praticamente tutte le paytv ormai nel pacco base hanno la pubblicità...e se nn ce l'hanno...vi ricordo che anche all'inizio fox nn ce l'aveva.banner ormai lo fanno tutti, split screen idem...anche skyUK i canali SD fanno un po' pena...ma nn fanno nulla esattamente come noi...e li c'è anche concorrenza e 7 milioni di abbonati...medi

nn sopravvalutate l'abbonato medio
 
quoto Burchio, purtroppo l'utente medio è quello e non si lamenta di sicuro della qualità :mad:

P.S. il rimedio alla pubblicità si chiama mysky ;)
 
semolato ha scritto:
Vorrei provare a rispondere a Chris. Sebbene condivida la tua analisi in generale, e cioè che il mercato ha l'acutezza che tu ben descrivi, io credo che sia un errore ritenere che i clienti Sky, presi come gruppo, siano degli sprovveduti. Tu citi il dato dei 30.000 come notevole; per me, l'unica cosa che si fa notare è che corrisponde allo 0,7% degli abbonati. Se non è un fallimento commerciale questo, cosa lo è?

(Su questi 30.000, poi, non hai torto, ma mi sembrano causa del proprio male).

Io non dico che Sky sbaglia solo perché preferisco gli interessi dei clienti. Io cerco di ragionare dati alla mano. Vogliamo dire qual è stata l'ultima grande infornata di clienti? Il lancio dell'HD (così torniamo in topic).
Il cliente Sky non è fesso; magari non coglie i dettagli del 1080i rispetto al 720p, ma non è nemmeno un beota che non si accorge che Fox diventa a quadrettoni, che è slavato, e soprattutto CHE SU FOX C'E' PIU' PUBBLICITA' CHE SU ITALIA1.
Il cliente si accorge. Non disdice? Ovvio, ma Sky sta facendo un errore terribile, a mio parere: non sta dando al cliente la qualità minima attesa che oggi è 16:9, pochissima o nessuna pubblicità. Lo ha capito persino Mediaset, famosa per succhiare ogni stilla di sangue possibile.
Sky si sta giocando l'immagine, e nemmeno se ne rende conto. E giocarsi l'immagine, sul mercato odierno, significa che appena potrà il cliente gliela farà pagare.
Oggi non può, Sky è un monopolio e ha un'offerta oggettivamente ineguagliata dal punto di vista QUANTITATIVO. Ma con queste scelte (4:3 e politica da TV commerciale della peggior specie, facendosi pagare oro) sta avendo una pessima brand awareness.

"Sky? Mi ha rotto le palle con la pubblicità, si vede male, ma non c'è un cavolo sugli altri canali". Questo è Sky per il cliente, riviste di settore o no. La stampa, il web, possono indirizzare, ma il cliente, anche il più tecnicamente sprovveduto, ha una testa e un portafogli.
Il cliente si vendica sempre, appena può. Mi meraviglio che i geni del marketing di Sky non lo capiscano, ma conoscendo vita e opere di un paio di teste pensanti di Fox, non mi stupisco.
Che Sky continui pure a fare utili da sultanato: il 4:3 e le tre pubblicità a telefilm, presto, le si ritorceranno contro. It's the market, stupid.

Purtroppo sottoscrivo tutto...
 
semolato ha scritto:
...Il cliente si vendica sempre, appena può. Mi meraviglio che i geni del marketing di Sky non lo capiscano, ma conoscendo vita e opere di un paio di teste pensanti di Fox, non mi stupisco.
Che Sky continui pure a fare utili da sultanato: il 4:3 e le tre pubblicità a telefilm, presto, le si ritorceranno contro. It's the market, stupid.

Sono sicuro che i prossimi anni ti daranno ragione, poiché da una parte il mercato dell'intrattenimento si allargherà con nuovi attori, nuovi media, e dall'altra gli italiani non hanno la sveglia al collo.
 
Un esempio di utente medio:

Il tizio nella villetta di fronte a casa mia con TV LCD da 42/46 pollici presumo Sony in quanto quando acceso dalla finestra della sala aperta si vede il loghetto luminoso alla base che hanno i Bravia di alta gamma.

La sera del posticipo di Fiorentina-Juve sono sul sul balcone che prendo un bigolo d'aria, mi scappa l'occhio dato che ha la finestra aperta e vedo che guarda la partita e l'immagine mi pare un pò strana, allora piglio la mia Fz18 superzoom e alla faccia della privacy :D gli picchio una zummata a 500mm e cosa vedono i miei occhi...

il logo di SKY SPORT 1 stiracchiato dal formato SMART :5eek:

Il tapino ha speso una barcata di soldi per il Bravia e non dico di farsi il pacchetto HD (anche se ora è gratis tolto l'attivazione) ma almeno avere la decenza di guardarsi la partita su SS16/9 :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
mah siete troppo sul piedistallo a volte per i miei gusti..non e' criticando l'utente medio che si risolvera' il problema che a volte noto anche io ( anche se negli ultimi mesi un miglioramento c'e' stato nonostante quel che si dice qui)
e' un dato di fatto all'utente medio sky piace, visto il parco abbonati, e ripeto dovete ancora spiegarmi se togliamo sky in questo paese cosa rimane qualitativamente parlando di alternativo da vedere in tv.
Le pay tv non sono un prodotto di nicchia per abbonati supertecnologici, l' HD ha delle logiche commerciali dietro, di certo non e' stato introdotto con la speranza di avere il 3 per cento di abbonati, ma per avere un plus che puo' sempre far dire a sky, da me si vede COMUNQUE MEGLIO...!
Io come detto prima invece appluado fortemente sky per quello che e' riuscita comunque a fare in questo paese, in questi ultimi due anni sono state comunque incrementate le trasmissioni HD e i film in prima visione, oltretutto anche le partite in HD sono aumentate a dismisura.
Quindi il mio messaggio e' , cerchiamo di essere costruttivi e non a priori stare su una nicchia pretendendo di avere l'HD perfetto .
L' Hd per me ha un futuro solo come lo sta gestendo sky, ovvero incrementando i canali e rendendoli piu' facilmente fruibili a tutti.
 
Ultima modifica:
Il tizio nella villetta di fronte a casa mia...

Ma in tutt'italia vedo i BAR con schermo al plasma 42" o piu' su skysport 1, mai che mettano skysport 16:9!

E se protesto c'e' sempre chi mi dice "ma sei maniaco, si vede benissimo".

Triste realtà (a quadrettoni)
 
lombardf ha scritto:
l' HD ha delle logiche commerciali dietro, di certo non e' stato introdotto con la speranza di avere il 3 per cento di abbonati, ma per avere un plus che puo' sempre far dire a sky, da me si vede COMUNQUE MEGLIO...!

...

Quindi il mio messaggio e' , cerchiamo di essere costruttivi e non a priori stare su una nicchia pretendendo di avere l'HD perfetto .
L' Hd per me ha un futuro solo come lo sta gestendo sky, ovvero incrementando i canali e rendendoli piu' facilmente fruibili a tutti.
E' innegabile che i canali HD si vedano meglio di quelli SD (è anche molto semplice ottenere una qualità video superiore a canali come Eurosport, Fox e via dicendo), tuttavia la vera HD non deve avere artefatti (o comunque devono essere pochissimi), in quanto è destinata a sfruttare al meglio le potenzialità dei televisori LCD e Plasma, notoriamente sensibili agli artefatti di compressione.
Quindi Sky offre l'HD, ma è totalmente snaturata, infatti l'HD con gli artefatti è una terribile contraddizione, questo non è assolutamente il futuro.

Lamentarsi mi sembra doveroso visto che il servizio si paga, anche se non c'è più la relativa voce in fattura; inoltre con Sky è davvero difficile fare una protesta costruttiva visto che nella maggior parte dei casi non si riceve alcuna risposta, mentre in altri casi si ricevono delle risposte che sono al limite dell'offesa nei confronti del cliente (del tipo "la bassa qualità video è una sua illusione" e via dicendo)
E pensare che in UK c'è lo Sky HD Team che va in giro sui forum a fornire spiegazioni UFFICIALI, anche di tipo tecnico, ai clienti, proprio come in Italia!
 
Ultima modifica:
vorrei aggiungere una cosa: dingo si ricorderà quando iniziarono le trasmissioni in HD (finale champions, non ricordo se due o tre anni fa) : chi allora avrebbe pensato che ci saremmo ritrovati all'autunno del 2008 con solo gli stessi canali ma soprattutto solo da sky ?
Mediaset ? Forse retequattro in sardegna ? Rai ? Test HD per qualche ora al giorno durante le olimpiadi ?

Critichiamo sky, ma gli altri operatori ?
 
Indietro
Alto Basso