Un aiuto per servire al meglio 3 tv

fatantony ha scritto:
Ciao!:) Allora, come già detto, è noto i decoder possano avere delle piccole differenze tra loro.. Ogni decoder ha una sensibilità diversa, oltre a gestire echi e ritardi (SFN) diversamente, senza entrare troppo nello specifico. In base a quello che ci hai detto, io penso che il problema sia da ricercare nell'impianto, Un segnale troppo basso non viene agganciato, ma neanche un segnale troppo alto va bene, manda in saturazione il decoder, con risultati simili alla penuria di segnale.
Hai per caso notato se i miglioramenti sono arrivati dopo aver sostituito il cavo, oppure quando hai aggiunto le resistenze? Se i miglioramenti li hai avuti cambiando il cavo, con buona probabilità avrai altri miglioramenti cambiando anche la tratta amplificatore-salotto; anche perchè l'amplificatore immagino sia da palo, quindi ci sarà una tratta di cavo che è stata esposta ad agenti atmosferici, freddo, caldo, ecc...
Un'altra cosa da fare, è quella di collegare un solo tv direttamente all'uscita dell'alimentatore (in pratica senza le perdite di derivatore ecc) e vedere quanti canali sintonizza... Facci sapere ;)

Edit: mi piacerebbe anche capire che amplificatore da palo hai (anche solo un link con qualche scheda tecnica):D





il segnale e migliorato dopo aver messo le due resistenze...con la sostituzione del cavo e rimasto invariato il segnale...il cavo vecchio che ho tolto era in un buon stato...cmq ho fatto cm hai detto tu ho scollegato il derivatore in salotto il cavo che viene dall'alimentatore lo collegato al decoder...ho fatto la ricerca ha trovato 112 canali:5eek: la cosa mi e parsa molto strana,cosi ho collegato il cavo antenna alla tv in salotto rifaccio la ricerca e ne trova solo 180:5eek: ....una rabbia...cosi ricolego tutto come era prima al derivatore rifaccio la ricerca sempre 180canali...cosa puo essere successo???sto uscendo pazzo...anche la tv in stanza mia ora ne prende 140canali:crybaby2: ....non credo che da un giorno a l'altro i canali spariscono e non trasmettono piu...ho provato a rimettere un'altro alimentatore e nn è quello...mica sarà l'amplificatore da palo che in qlche modo e partito...mi sembra strano...sta cosa...cmq l'amplificatore da palo e qst :http://web.tiscali.it/elektrasat/centraline_lb_palo.htm
il modello che ho io a due ingressi uhf e uno vhf e con due out...su tutte e tre l'entrate amplificate a 20db regolabili con le rotelline...cmq ora rimane il cavo eventualmente l'amplificatore da palo da sostituire anche sa ha circa 5 anni....:mad:
 
adesso sono di corsa, comunque secondo me potrebbe esserci troppa amplificazione. Prova a vedere cosa succede collegando un tv direttamente all'antenna, escludendo alimentatore e amplificatore... In pratica antenna UHF-->cavo-->tv o decoder
Per fare le giunzioni puoi utilizzare dei giunti F (tipo sat) che sono a bassa attenuazione... Non dovrebbe essere difficile reperirli, ti servono 4 connettori e 2giunti F ;)
 
mi ritrovo connettori maschio femmina...faccio con quello...cmq anche mettiamo caso troppa amplificazione,spariscono da un giorno a l'altro i canali?boh...cmq su l'amplificatore ci sono le rotelline li abbasso a metà,quella vhf la lascio invariata caso mai se regolate a minimo ancora persiste il problema collego tutto con i connettori....
 
La prova è meglio farla come ti ho detto prima, ovvero antenna-cavo-tv, senza nessun dispositivo in mezzo. Qualsiasi cosa sia interposta, crea disturbo, sopratutto l'amplificatore con i trimmer al minimo ;)
 
rieccomi quà ...dopo 2 ore di prove e riprova....sono venuto alla conclusione che a 80% e il cavo amplificatore--->salotto ...abbassando i trimmer le cose peggiorano di piu anche solo a metà potenza...i canali diminuiscono,ho fatto un ponte diretto con l'antenna uhf... al salotto faccio anche il ponte diretto con la tv sempre con spinotti maschio-femmina risintonizzo la tv,e trova 210canali...con sorpresa trova i mux della rai e prendono bene:5eek: qst e segno che cm dicevi tu c'è tanto segnale da me e li prendo pure con antenna uhf dalla direzione opposta:lol:ora provo a collegare il cavo al derivatore e la tv in stanza mia la risintonizzo e trova 140canali il decoder dei miei stavolta la rai non la prende provato in salotto risintonizzo e prende 130canali segno che e una ciofeca di decoder...ora faccio tutto il procedimendo il tutto collegato con l'alimentatore in salotto prende 2-3 canali in piu..la mia tv rimane invariata idem il decoder dei miei...ora stacco di nuovo tutto e collego il cavo sempre in salotto diretto alla tv senza alimentatore risintonizzo trova 180canali:mad:ora rimonto l'amplificatore ho mosso anche un pò il cavo che e sul tetto perche e legato con gl'altri cavi che vanno nei vari appartamenti...vado a risintonizzare riprende ora 210canali:eusa_shifty: io penso che non sia l'amplificatore ma e il cavo che ha attenuazioni frequenti oppure ha una schermatura pessima.segno che e danneggiato ,quindi la tv una volta mi trova 220canali poi risintonizzo di nuovo e me ne trova 180 canali...provo a sostituire il cavo...e speriamo che sia quello...
 
Ultima modifica:
usa un cavo di grande diametro (insomma evita il 4-5mm)
e almeno marchiato classe A


ma l'ampli vecchio della Offel che fine ha fatto ?
magari se riuscissi a recuperare quella dozzina di dB che ti si mangia il derivatore
avresti risolto definitivamente

insomma, un ampli piccolino,a basso rumore,a guadagno fisso da 12-15dB
appunto come quello che avevi prima, della Offel, avendo provato con mano che il MAP è eccessivo
 
mardergri ha scritto:
usa un cavo di grande diametro (insomma evita il 4-5mm)
e almeno marchiato classe A


ma l'ampli vecchio della Offel che fine ha fatto ?
magari se riuscissi a recuperare quella dozzina di dB che ti si mangia il derivatore
avresti risolto definitivamente

insomma, un ampli piccolino,a basso rumore,a guadagno fisso da 12-15dB
appunto come quello che avevi prima, della Offel, avendo provato con mano che il MAP è eccessivo

non ho mai parlato di un amplificatore offel...il mio e un elektra il link c'è qlche post sopra...il cavo pare che sia da 6mm mah..lo sostituirò lo stesso..credo sia li la perdita di segnale anzi quello amplificatore che ho e di 20db quindi semai amplifica troppo...se poi non cambia l'ultima cosa che non ho sostituito e l'amplificatore da palo..ma nn ha tanti anni sulle spalle un 5anni avrà...
 
mezz'ora fà ho risintonizzato la tv in salotto ora prende 222canali:eusa_think: c'è sbalzo di segnale,qst mi dà conferma che il cavo fa brutti scherzi...domani lo cambio....in città c'e un fornitore che vende cavo televes e exitv...il televs come vi sembra?
 
Televes, come altri marchi, farà più modelli di cavo; dovremmo sapere a quale ti riferisci.... Hai letto questo 3d di AG-BRASC (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336)? Ti riporto un pezzo interessante:
Ma vi dico di piu'. Un cavo d'antenna di buona qualita' ed in perfette condizioni vale più di un amplificatore ad alto guadagno (da ricordare SEMPRE)!
La scelta del cavo si deve rivolgere a prodotti di alta qualità, con una guaina resistente (in poli-etilene), ma elastica, ed un'ottima schermatura interna (la "calza" e quella sorta di stagnola che avvolgono la parte più interna col polo centrale). Consiglio inoltre di non scegliere quei tipi di cavo della sezione più sottile (il minimo consigliato è di 6,7mm).

io comunque procederei così, come ti ho già detto: sostituisci la tratta di cavo amplificatore-->salotto, e vedi cosa succede. Se non noterai miglioramenti, procedi con la prova antenna-->cavo nuovo appena sostituito-->tv più vicina (credo salotto).

Inoltre, ho ancora una domanda: quali sono i canali che su alcune tv ricevi ed altre no?:eusa_think:
 
ottimo thread ....ora non ti sò dire il modello del cavo,però e buona come marca per un cavo di buona qualità?dico in generale...magari meglio un televes da 6,7mm che un comune cavo sempre da 6,7mm qst e il senso.ora non ho verificato dettagliatamente quali canali non prendo...ma la differenza e tanta...il cavo exitv e da evitare?cmq sia di una marca o l'altra prendo minimo 6,7mm....domani pomeriggio vado a comprarlo se qlcn mi dia un parere su qst cavi... fatantony un tuo consiglio...anzi uno dei tanti e preziosi consigli....:happy3:
 
Ultima modifica:
shark87 ha scritto:
ottimo thread ....ora non ti sò dire il modello del cavo,però e buona come marca per un cavo di buona qualità?dico in generale...magari meglio un televes da 6,7mm che un comune cavo sempre da 6,7mm qst e il senso.ora non ho verificato dettagliatamente quali canali non prendo...ma la differenza e tanta...il cavo exitv e da evitare?cmq sia di una marca o l'altra prendo minimo 6,7mm....domani pomeriggio vado a comprarlo se qlcn mi dia un parere su qst cavi... fatantony un tuo consiglio...anzi uno dei tanti e preziosi consigli....:happy3:

squalo vorrei provare ad aiutarti anchio ma mi sono aggiunto adesso....mi disegni lo schema del tuo impianto attuale????
 
Ultima modifica:
shark87 ha scritto:
magari meglio un televes da 6,7mm che un comune cavo sempre da 6,7mm qst e il senso.ora non ho verificato dettagliatamente quali canali non prendo...ma la differenza e tanta...il cavo exitv e da evitare?cmq sia di una marca o l'altra prendo minimo 6,7mm...
Allora, per il cavo, il mio consiglio è di andare sul Cavel DG113. E' un buon cavo, ha un buon rapporto qualità-prezzo. Lascia stare Televes, Fracarro o, peggio ancora, marchi sconosciuti come Exitv...
Sapere su che canali hai problemi, è invece importante. Sono canali nazionali o locali?
 
alfio: lo schema e qst..http://i45.tinypic.com/amxt9s.jpg


lo sò il cavel uno dei miglior cavi...il fatto che e difficilmente reperibile...specialmente qui a cosenza e volevo comprare domani il cavo e sfruttare le poche e buone giornate di sole che sono rimaste...e un negozio di elettronica ha qst tipi di cavi...le emittenti sono per lo piu locali..che non si vedono...di preciso non di sò dire le altre emittenti ...tranne cavel mi puoi fare un elenco delle marche di cavi buoni...cmq televes nn fà ottime antenne??penso anche i cavi dovrebbero essere buoni?
 
A questo punto prova col Televes (scarto a priori le marche sconosciute)... Appena puoi facci sapere il modello, magari si riesce a trovare online il datasheet ;)
Per quanto riguarda i canali, può capitare che le locali abbiano più problemi dei nazionali. Personalmente, un'offerta con i 4 Mux Rai, i Mediaset e D-Free, i 3 Timb e i 2 Rete A si può considerare completa. Dico questo perchè a casa mia, dell'elenco fatto sopra, non ricevo solo il mux 4 Rai e il mux D-Free (causa non attivazione da parte dell'emittente). Alcune tv locali può capitare che siano ricevibili a "corrente alternata", e se sono al limite, l'uso di decoder diversi fa la differenza... ;)
 
fatantony ha scritto:
A questo punto prova col Televes (scarto a priori le marche sconosciute)... Appena puoi facci sapere il modello, magari si riesce a trovare online il datasheet ;)
Per quanto riguarda i canali, può capitare che le locali abbiano più problemi dei nazionali. Personalmente, un'offerta con i 4 Mux Rai, i Mediaset e D-Free, i 3 Timb e i 2 Rete A si può considerare completa. Dico questo perchè a casa mia, dell'elenco fatto sopra, non ricevo solo il mux 4 Rai e il mux D-Free (causa non attivazione da parte dell'emittente). Alcune tv locali può capitare che siano ricevibili a "corrente alternata", e se sono al limite, l'uso di decoder diversi fa la differenza... ;)

ok appena montato ti faccio sapere...cmq la mia rabbia da un televisore a l'altro c'è tutta qst differenza di canali,se erano tipo 3-4canali in meno nn importa qui parliamo di 40canali...non pochi,se li ricevo in salotto perchè non dovrei riceverli sulle altre tv,decoder?se ci fosse solo una tabella ad indicare i decoder piu sensibili a scalare quelli meno sensibili e anche economici..uno si regola di piu che decoder acquistare e non và ad occhi bendati...
 
shark87 ha scritto:
rileggi i primi post li c'è scritto tutto ...

Tranquillo non volevo sapere chissà cosa....hai 2 antenne uhf tripla quindi sarà sui 12db di guadagno, non di più perchè dichiarano troppo fino a 18db e non è cosi, e poi una vhf. Stai a cosenza Quindi:
-VHF Mo. Scuro 13°;
-UHF Lappano\Paterno Cal. 8° (a metà fra 7° e 9° rispettivamente).

Ammettiamo, dato che ho fatto misurazioni con la triple uhf e la vhf fracarro dirette sul misuratore ad una decina di chilometri dalla postazione trasmittente e quindi come nel tuo caso, che al cavo di esse hai circa 70dbuV e 80dbuV.
Ammettiamo che l'amplificatore al palo è regolato al minimo +5db UHF e +5 VHF, avrai all'uscita dell'amplificatore circa:
80dbuV
poi hai 15m di filo che a 0,2db/m di attenuazione fanno 3db, ed arriviamo all'alimentatore con 77dbuV....
L'alimentatore e il cavo avranno un'attenuazione di 0,8db assieme ed alla presa TV salotto arriveranno considerato i l'attenuazione all'uscita del CAD11, circa 67dbuV che sono assai.

Al derivatore CAD12, arriveranno circa 76dbuV e attenuando in ogni uscita del CAD12 di 10db e i cavi a 2db, avremo ben 64dbuV sulle camere rimaste che sono altrettanto assai

Tutto questo ipotizzando, avendo avuto esperienza, i segnali entranti secondo le antenne, la vicinanza e che il tuo amplificatore sia alla minima regolazione.
Lo standard sulle prese si sà è sui 67dbuV in modulazione 64QAM secondo le norme.

Di solito si mettono poi, prima derivatori grossi (di più attenuazione) e poi si scende man mano in cascata a derivatori con minore perdita e non due uguali....

Io ti consiglio allora di cambiare i derivatori e mettere il primo un DE1-18 e il secondo un DE2-14, che hanno attenuazione in più cosi da avere sulle prese un valore ottimo di circa 58dbuV per presa.
 
Ultima modifica:
AlfioAnt ha scritto:
Tranquillo non volevo sapere chissà cosa....hai 2 antenne uhf tripla quindi sarà sui 12db di guadagno, non di più perchè dichiarano troppo fino a 18db e non è cosi, e poi una vhf. Stai a cosenza Quindi:
-VHF Mo. Scuro 13°;
-UHF Lappano\Paterno Cal. 8° (a metà fra 7° e 9° rispettivamente).

Ammettiamo, dato che ho fatto misurazioni con la triple uhf e la vhf fracarro dirette sul misuratore ad una decina di chilometri dalla postazione trasmittente e quindi come nel tuo caso, che al cavo di esse hai circa 70dbuV e 80dbuV.
Ammettiamo che l'amplificatore al palo è regolato al minimo +5db UHF e +5 VHF, avrai all'uscita dell'amplificatore circa:
80dbuV
poi hai 15m di filo che a 0,2db/m di attenuazione fanno 3db, ed arriviamo all'alimentatore con 77dbuV....
L'alimentatore e il cavo avranno un'attenuazione di 0,8db assieme ed alla presa TV salotto arriveranno considerato i l'attenuazione all'uscita del CAD11, circa 67dbuV che sono assai.

Al derivatore CAD12, arriveranno circa 76dbuV e attenuando in ogni uscita del CAD12 di 10db e i cavi a 2db, avremo ben 64dbuV sulle camere rimaste che sono altrettanto assai

Tutto questo ipotizzando, avendo avuto esperienza, i segnali entranti secondo le antenne, la vicinanza e che il tuo amplificatore sia alla minima regolazione.
Lo standard sulle prese si sà è sui 67dbuV in modulazione 64QAM secondo le norme.

Di solito si mettono poi, prima derivatori grossi (di più attenuazione) e poi si scende man mano in cascata a derivatori con minore perdita e non due uguali....

Io ti consiglio allora di cambiare i derivatori e mettere il primo un DE1-18 e il secondo un DE2-14, che hanno attenuazione in più cosi da avere sulle prese un valore ottimo di circa 58dbuV per presa.


se provo a mettere un miscelatore?e tolgo l'amplificatore?miglioro?
 
Indietro
Alto Basso