Un antenna e 2 TV...come faccio ? un aiuto

Mi sa che non ci siamo ancora riusciti...

Sono ovviamente 3 dB in potenza, perchè non avrebbe alcun senso parlare di guadagni riferendosi ad una tensione.
Un trasformatore da 100W che eleva una tensione da 110 V a 220 V "guadagna" forse 6 dB ?
 
Tuner ha scritto:
Mi sa che non ci siamo ancora riusciti...

Sono ovviamente 3 dB in potenza, perchè non avrebbe alcun senso parlare di guadagni riferendosi ad una tensione.
Un trasformatore da 100W che eleva una tensione da 110 V a 220 V "guadagna" forse 6 dB ?

Grazie Tuner ma io sono solo un appassionato e su cose tecniche non discuto perché so poco , allora vuol dire che avró 6 dBuv in piú in antenna
sul misuratore di campo calibrato in tensione ! giusto ? (cosa normale sui misuratori di campo che hanno tutti gli antennisti credo )
 
egis ha scritto:
Grazie Tuner ma io sono solo un appassionato e su cose tecniche non discuto perché so poco , allora vuol dire che avró 6 dBuv in piú in antenna
sul misuratore di campo calibrato in tensione ! giusto ? (cosa normale sui misuratori di campo che hanno tutti gli antennisti credo )
Adesso Tuner, ti darà una tirata di orecchie... :eusa_whistle:
 
flash54 ha scritto:
Adesso Tuner, ti darà una tirata di orecchie... :eusa_whistle:

Giá me lo aspettavo per i dBuv invece di ( V grande ) ,ma non solo , in tensione vero ? :eusa_wall: :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Giá me lo aspettavo per i dBuv invece di ( V grande ) ,ma non solo , in tensione vero ? :eusa_wall: :eusa_naughty:
No, la "V" maiuscola è l'ultimo dei problemi.
Nota l'impedenza di 75 Ohm, i dBuV esprimono comunque una potenza ma non voglio togliere la soddisfazione a Tuner;
... oh se ti farà allungare le orecchie ;)
 
A meno che le misure non siano fatte con un sensore a termocoppia, lo strumento legge una tensione e se le misure devono avere un minimo di affidabilità, allora è ovvio che debba anche essere calibrato.
Pertanto, lo strumento fa rifermento ad una tensione, che però va a misurare su un carico di impedenza nota (75 Ohm)
Se la SCALA dello strumento è in tensione (ad es mV), allora a 3dB di incremento in potenza del trasmettiore o del guadagno d'antenna, corrisponderà un aumento della tensione letta sullo strumento pari a circa 1.41 volte, se l'incremento in potenza è 6dB la tensione sarà il doppio.
Se la scala dello strumento è calibrata in dBuV, significa che lo strumento fa da solo, automaticamente, una conversione fra tensione e potenza, perchè i dBuV sono una potenza, non una tensione.


egis ha scritto:
Grazie Tuner ma io sono solo un appassionato e su cose tecniche non discuto perché so poco , allora vuol dire che avró 6 dBuv in piú in antenna
sul misuratore di campo calibrato in tensione ! giusto ? (cosa normale sui misuratori di campo che hanno tutti gli antennisti credo )
 
Tuner ha scritto:
A meno che le misure non siano fatte con un sensore a termocoppia, lo strumento legge una tensione e se le misure devono avere un minimo di affidabilità, allora è ovvio che debba anche essere calibrato.
Pertanto, lo strumento fa rifermento ad una tensione, che però va a misurare su un carico di impedenza nota (75 Ohm)
Se la SCALA dello strumento è in tensione (ad es mV), allora a 3dB di incremento in potenza del trasmettiore o del guadagno d'antenna, corrisponderà un aumento della tensione letta sullo strumento pari a circa 1.41 volte, se l'incremento in potenza è 6dB la tensione sarà il doppio.
Se la scala dello strumento è calibrata in dBuV, significa che lo strumento fa da solo, automaticamente, una conversione fra tensione e potenza, perchè i dBuV sono una potenza, non una tensione.
@ Tuner: complimenti per la "diplomazia" ;)

@ egis: ti è andata bene :lol:
 
Tuner ha scritto:
A meno che le misure non siano fatte con un sensore a termocoppia, lo strumento legge una tensione e se le misure devono avere un minimo di affidabilità, allora è ovvio che debba anche essere calibrato.
Pertanto, lo strumento fa rifermento ad una tensione, che però va a misurare su un carico di impedenza nota (75 Ohm)
Se la SCALA dello strumento è in tensione (ad es mV), allora a 3dB di incremento in potenza del trasmettiore o del guadagno d'antenna, corrisponderà un aumento della tensione letta sullo strumento pari a circa 1.41 volte, se l'incremento in potenza è 6dB la tensione sarà il doppio.
Se la scala dello strumento è calibrata in dBuV, significa che lo strumento fa da solo, automaticamente, una conversione fra tensione e potenza, perchè i dBuV sono una potenza, non una tensione.
Quindi sullo strumento invece per esempio di 1 mV ne leggeró 1,41mV e convertiti in automatico naturalmente corrispondenti a +3 dBuV in potenza dati dalla maggior guadagno della nuova antenna piú performante
Quindi ricapitolando , se prima con antenna vecchia avevo 51 dBuV adesso con la nuova ne avró 54 dBuV se mi serve poi un miscelatore che perde 3 dB di inserzione
con antenna nuova ritorneró al punto di partenza e il segnale sará uguale e non avró perdite.

Infatti io vorrei prendere un MUX da altra direzione con antenna dedicata e filtro attivo specifico senza compromettere con l´abbassamento della miscelazione prima del centralino i MUX che giá prendo i quali sono giá piuttosto bassi

Ho fatto l´esempio e scritto 51 dBuV ma forse alcuni sono ancora piú bassi non mi ricordo bene
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Quindi sullo strumento invece per esempio di 1 mV ne leggeró 2,41mV e convertiti in automatico naturalmente corrispondenti a +3 dBuV in potenza dati dalla maggior guadagno della nuova antenna piú performante
Quindi ricapitolando , se prima con antenna vecchia avevo 51 dBuV adesso con la nuova ne avró 54 dBuV se mi serve poi un miscelatore che perde 3 dB di inserzione
con antenna nuova ritorneró al punto di partenza e il segnale sará uguale e non avró perdite.

Infatti io vorrei prendere un MUX da altra direzione con antenna dedicata e filtro attivo specifico senza compromettere con l´abbassamento della miscelazione prima del centralino i MUX che giá prendo i quali sono giá piuttosto bassi

Ho fatto l´esempio e scritto 51 dBuV ma forse alcuni sono ancora piú bassi non mi ricordo bene
No, se avessi 1 mV(*1,41) farebbe 1,41 mV

Sì, se hai un guadagno di 3 dB otterrai 54 dBuV invece di 51 e riattenuando di 3 dB tornerai ad ottenerne 51.
 
flash54 ha scritto:
E ma così non vale, hai corretto il post dopo il mio intervento. ;)

Scusa non avevo visto , ho dovuto leggere tre volte per essere convinto é l´etá di sicuro
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso