Una domanda di scuola guida

Rosssiiii ha scritto:
Un'altra domanda:
La sosta è vietata in seconda fila,salvo che si tratti di veicoli a due ruote??
Io dico falso,voi cosa mi dite??
Dopo le vostre risposte vi dico cosa dice il testo :)

Non sempre la sosta è vietata in seconda fila,il tutto è in funzione del fatto che il veicolo in doppia fila provochi o meno il restringimento della carreggiata.Mi spiego meglio Auto+Auto NO!;Auto +Moto NO!; Moto +Auto No! Moto+Moto Si ! Io ho indicato moto,ma potrei anche dire ciclomotore o bicicletta,in sostanza la sosta in doppia fila è consentita in presenza di veicoli a 2 ruote.Sono abbastanza sicuro della mia affermazione!;)
 
MEGADISH ha scritto:
.... i veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote, o due motocicli possono sostare in doppia fila qualora affianchino veicoli di pari tipologia....

:doubt: apprescindere dai veicoli che sono davanti o dietro ? esempio un fila di auto già in sosta !?
 
Il citato art. 158 non aggiunge altro al riguardo. Nemmeno che il veicolo più a destra debba avere due ruote.
 
bart1man ha scritto:
... Ho anche io una domanda da codice della strada ... vi siete appena immessi nella rotonda e state percorrendo la corsia + esterna ... chi ha la precedenza nell 'uscire dalla rotonda ? devo dare precedenza a chi sta davanti ma è sulla corsia + interna ?
a voi !
Si, devi dare la precedenza a chi sta davanti, anche se sta nella corsia interna (a tal proposito: in corrispondenza delle rotonde non ci sono mai disegnate per terra due o più corsie) a patto che chi ti precede abbia segnalato in tempo la sua intenzione di uscire dalla rotonda stessa.
Questo deriva dall'esigenza primaria consistente nel fatto che la circolazione all'interno delle rotonde deve essere fluida. Infatti se chi si trova nella corsia interna dovesse dare la precedenza a chi si trova in quella esterna, anche se arretrato, sarebbe costretto a rallentare e fermarsi bloccando il traffico in corrispondenza della "rampoine".
In Europa (e non solo) ha comunque la precedenza chi sta già dentro la rotonda. In Italia devi guardare la segnaletica!
Per la guida intergalattica non ti posso aiutare. ;)
 
Girotondo

relop.ing ha scritto:
Si, devi dare la precedenza a chi sta davanti, anche se sta nella corsia interna (a tal proposito: in corrispondenza delle rotonde non ci sono mai disegnate per terra due o più corsie) a patto che chi ti precede abbia segnalato in tempo la sua intenzione di uscire dalla rotonda stessa...

buona questa ... non la sapevo così ... grazie RELOP.ING !! mi hai tolto un dubbio ... solo che la parte in grassetto che ho evidenziato, diventa molto soggettiva in caso di sinistro.

Comunque io tengo sempre la parte + dx della rotonda !! e mi faccio sempre 1 girotondo quando imbocco la rotonda .... e poi prendo l'uscita !!! :D :lol:
 
Moris74 ha scritto:
Non sempre la sosta è vietata in seconda fila,il tutto è in funzione del fatto che il veicolo in doppia fila provochi o meno il restringimento della carreggiata.Mi spiego meglio Auto+Auto NO!;Auto +Moto NO!; Moto +Auto No! Moto+Moto Si ! Io ho indicato moto,ma potrei anche dire ciclomotore o bicicletta,in sostanza la sosta in doppia fila è consentita in presenza di veicoli a 2 ruote.Sono abbastanza sicuro della mia affermazione!;)

La sosta in doppia fila è consentita solo se i due veicoli in questione (appaiati) hanno un ingombro a terra inferiore o pari a quello di una vettura media. E quindi non alterano (in larghezza) l'ingombro medio delle altre vetture parcheggiate.
Poichè questo puo' avvenire solo per motociclette, ciclomotori e simili ecco il comma opportunamente richiamato da MEGADISH.
;)
 
Mi hanno raccontato di due diversi incidenti stradali dalla dinamica simile per i quali i vigili urbani hanno sanzionato l'automobilista.Dico subito che la cosa non mi ha convinto al 100% perchè mi piacerebbe sapere con esattezza la dinamica del sinistro partendo dalla posizione iniziale e temporale dei due veicoli.La scena: incrocio stradale regolamentato da semaforo,semaforo di colore rosso,protagonisti un motociclo fermo sul margine dx della carreggiata ed un'automobile affiancata sul lato dx della corsia.A me piacerebbe sapere : chi si è fermato per primo all'incrocio?la moto si trovava avanti,a fianco,o dietro l'auto?In sostanza è accaduto questo,l'auto doveva svoltare a dx(diamo per scontato che aveva azionato la freccia) mentre la moto doveva proseguire dritto , l'auto ha svoltato al verde e ha urtato la moto facendola cadere,i vigili urbani hanno multato il conducente dell'auto per non aver dato la precedenza alla moto avendogli tagliato la strada.Io ho vissuto situazioni analoghe sia da automobilista che da motociclista.Per me la multa è giusta se la moto era avanti o affiancata all'auto (anche se questa è una situazione che cerco sempre di evitare,mai mi affianco,o sono davanti o dietro per evitare incomprensioni) se invece era dietro allora per me la multa è ingiusta perchè il motociclista deve adeguarsi il comportamento del veicolo che lo precede ( io quando sono con la moto faccio così).....
 
Il libro a riguardo alla mia domanda della sosta dice vero,io però mi chiedo come sia possibile che parcheggio la mia moto e un'altro tizio mi si mette dietro bloccandomi, può soltanto affiangarmi??
In seconda file significa mezzo A davanti con un mezzo B dietro??
 
Significa questo nei parcheggi orizzontali
scaled.php
 
Moris74 ha scritto:
Significa questo nei parcheggi orizzontali
scaled.php
Quindi quando il test dice in seconda file se non lo specifica si riferisce sempre ai parcheggi orizzontali??
Un'altra domanda:
Il poggiatesta serve a rilassare la muscolatura e a evitare il colpo di frusta in caso di un incidente??
 
Rosssiiii ha scritto:
...Il poggiatesta serve a rilassare la muscolatura e a evitare il colpo di frusta in caso di un incidente??
Il poggiatesta, quando guidi non lo sfiori nemmeno.
La nuca deve essere il più possibile vicina al poggiatesta, ammesso che si possa regolare oltre che in altezza anche in profondità.
Quindi nella guida, serve solo a minimizzare gli effetti del colpo di frusta. ;)
 
Altre 2 domanda :)

Quando troviamo il segnale di divieto di sorpasso,so che tutti i veicoli a motore non possono fare sorpassi eccetto per motocicli e ciclomotori.
Un'automobile può quindi passare una moto 1000cc oltrepassando anche la linea continua???
La stessa manovra la puo fare un'autobus o un'autotreno di massa pari o superiore a 3.5t???


I limiti di velocita sono:
Mezzi fino a 3,5 tonnellate 110 extr princi e 130 auto
Superiori a 3,5t fino a 8 t 80extra prin e 100 autostrade eccetto per i mezzi che trasportano persone
Superiori a 12 t 70 ex pri e 80 autostrade(in questo caso sono comunque esclusi i mezzi che trasportano persone???

Ciao a tutti :happy3:
 
Rispondo solo alla prima, la linea continua va considerata come un muro, quindi invalicabile, per cui non andrebbe mai oltrepassata, anche per superare una moto se non vi è spazio. Almeno questo ricordo se non erro.
 
Indietro
Alto Basso