United DVBT 9084, registra su usb, lo compro

Michelangelo-Turtles ha scritto:
domanda

fino a quante ore registra su 1gb

mi pare avevo letto

4 gb 4 ore e vero se si lo vado a prendere lo trovato a 49 e 90

Più o meno siamo sui 30MB al minuto, quindi in 1GB circa mezzoretta.
 
crazyrocker ha scritto:
invece io chiedo un altra cosa,ho un united 9094 e nei divx che hanno audio dolby digital plus non si sente l'audio ma il video si vede perfettamente! posso risolvere in qualche altro modo che non preveda la riconversione del video secondo voi?
grazie!

Riconvertendo solo l'audio...
Prendi virtualdub, salvi la traccia audio, la converti con besweet/azid/lame (in mp3 CBR) e poi con virtualdub rimetti la traccia audio al tuo video.
Un po' macchino come passi da fare, ma ci vogliono pochi minuti.
 
Maxicono ha scritto:
Ciao Silix, a parte il timeshift che non ho mai attivato, quindi non posso dirti nulla
[cut]
- Per la registrazione programmata ...[cu]

Ciao

Aggiungo x completezza: a me sul 9084 il timeshift resta sempre funzionante. Non perde l'impostazione.
La registrazione programmata invece, come chiede Silix, parte in anticipo.
Se non di tocca nulla, parte in orario programmato. Cmq sempre meglio lasciare un paio di minuti di anticipo nella programmazione :)
 
Cambio di ora

Ciao a tutti gli 9084 users

Se anche voi avete avuto problemi con l'orario del decoder dopo il cambio di ora, fate cosi:
andate nel menu' installazione, scendete nella seconda pagina, mettere su OFF l'impostazione automatica della timezone e selezionate manualmente un'ora di offset.
Dovrebbe cosi' andare a posto l'orario su tutti i canali. ;)

Usando impostazioni diverse, ieri avevo dei canali che si settavano con l'ora giusta e altri che sbagliavano di un'ora... :doubt:
 
Riduzione spazio

Grazie a Claudegps per il problema dell'ora legale... non me ne ero accorto di sto problema.

CHiedo invece una indicazione veloce su quale possa essere la strategia migliore per ridurre lo spazio dei video. Io ho diviso il mio HD in due partizioni; su una registro con il 9084, poi taglio e incollo le cose che voglio tenere e le metto sull'altra partizione (ad es. tutti gli Star trek classic che tempo fa facevano su LA7). Avrei anche voluto risistemarli con i programmi apposta per togliere pubblicità ecc., ma alla fine non ho mai tempo .. e siccome la pensione è lontana mi sa che non ne avrò mai ! Ora però ho saturato l'HD ! Domanda da ignorante: il formato TS con cui ho archiviato tutto è già "risparmioso" in termini di spazio o ci sono possibilità di comprimere ancora utilizzando qualche programma ?
Ho già messo in conto di prendere nuovo HD, ovviamente, ma volevo capire se c'era una soluzione che mi permetta di mettere una pezza per qualche tempo. e se qualcuno di voi adotta strategia diversa ... faccia sapere !

Riguardo al togliere pubblicità, parti inutili, ecc . quali programmi "free" consigliate per chi non ha molto tempo per trafficarci ?
 
lopezlorenz ha scritto:
Grazie a Claudegps per il problema dell'ora legale... non me ne ero accorto di sto problema.

CHiedo invece una indicazione veloce su quale possa essere la strategia migliore per ridurre lo spazio dei video. [cut]
Ho già messo in conto di prendere nuovo HD, ovviamente, ma volevo capire se c'era una soluzione che mi permetta di mettere una pezza per qualche tempo. e se qualcuno di voi adotta strategia diversa ... faccia sapere !

Riguardo al togliere pubblicità, parti inutili, ecc . quali programmi "free" consigliate per chi non ha molto tempo per trafficarci ?

Allora... se come dici hai davvero poco tempo, compra un nuovo HD... con 80 Euro tipo porti a casa 500Gb da 2,5" oppure per archiviazione ti puo' andare un HD da 1TB da 3.5"... ci archivi un bel po' di roba e spendi relativamente poco...

Io, per cio' che registro faccio cosi':
Taglio con ProjectX pubblicita' ecc -> Tempo: qualche minuto per ogni registrazione.
Poi mi ricodifico le cose in video XVid/audio mp3.
Per il video imposto VirtualDub (tempo:3/4 minuti), per l'audio uso BeSweetGUI (tempo: 1 minuto)
Totale, spendo una decina di minuti e la dimensione a pari qualita' diventa meno meno della meta' fino a un terzo (circa...poi puoi comprimere di piu' o di meno...). Ovvio che non considero il tempo di ricodifica, ma quello lo fa il pc in automatico (e dipenda dalla velocita' del tuo PC)

Altrimenti dovrebbe esser AutoGordianKnot, ma io non l'ho mai usato...

Ovvio che se devi imparare a farlo da 0 metti in conto di spendere un po' di tempo per imparare a fare i vari step ;)
 
anch'io uso VirtualDub, lo uso anche per i ritagli.
Se si è alle prime armi, Virtual è un po' ostico meglio optare per Avidemux, oppure per il tutto automatico AutoGK come ti ha consigliato claude.
Cosa che ho notato ne con Avidemux ne con AutoGK si riescono a fare degli XVID con campione video a 12bit, indispensabile se si vuole usarlo su vecchi lettori DVD.

Il tempo di codifica di un film in XVID con dual core 2,8GHz e 4GB di RAM è di un' ora e un quarto circa.

Ciao
 
2 decoder 1 hard disk

Salve a tutti volevo sapere se qualcuno che ha 2 decoder che registrano usava 1 solo hard disk(usando un cavo specifico) e se funziona,per esempio:

1) 1 decoder registra e su l'altro vedo un film sullo stesso Hard disk che sta registrando.

2) tutti e 2 i decoder registrano programmi diversi sullo stesso Hard disk


Grazie a tutti
 
casellante ha scritto:
Salve a tutti volevo sapere se qualcuno che ha 2 decoder che registrano usava 1 solo hard disk(usando un cavo specifico) e se funziona,per esempio:

Vorresti attaccare 1 HD a 2 decoder?
IMHO non si puo' fare... a che "cavo specifico" ti riferisci?
 
Un cavo fatto a " Y " due usb per i decoder e dall'altra parte l'uscita per Hard Disk....

ho detto una cavolata ? :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:
 
casellante ha scritto:
Un cavo fatto a " Y " due usb per i decoder e dall'altra parte l'uscita per Hard Disk....

ho detto una cavolata ? :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:

Mi sembra che i cavi a Y siano in realta' delle "finte" Y, nel senso che solo uno dei due sia il cavo USB vero e proprio, mentre l'altro preleva solo l'alimentazione (in caso il device non riesca ad alimentarsi da una singola USB)

Ripeto, non credo si possa fare quello che dici... cmq... potrei sbagliarmi io!
 
Io ho provato con un Hub USB e sembrerebbe che funziona devi solo selezionare su che device vuoi registrare,come se fossero più partizioni, ma non ho ancora provato a usare HD per registrare e per vedere, anche perchè mentre registri non ti fa fare nessuna operazione quindi ho dubbi che si possa vedere qualcosa che non sia la registrazione in corso...
 
Ultima modifica:
URGENTEMENTE AVREI BISOGNO DI SAPERE SE QUALCUNO SA DOVE POTER ACQUISTARE IL 9084 IN PROVINCIA DI VARESE.......

Non riesco a trovarlo da nessuna parte....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
ciao a tutti :D ;) sapreste consigliarmi x l acquisto di pen usb compatibili con questo united ??so che certe marche vanno bene altre no...supporta pen usb da 16gb?quali sono hd da 2.5 che vanno bene su questo apparecchio e che non hanno bisogno di alimentatore esterno?
 
dasaxa ha scritto:
ciao a tutti :D ;) sapreste consigliarmi x l acquisto di pen usb compatibili con questo united ??so che certe marche vanno bene altre no...supporta pen usb da 16gb?quali sono hd da 2.5 che vanno bene su questo apparecchio e che non hanno bisogno di alimentatore esterno?

Pendrive non saprei, non devono essere troppo lenti se vuoi fare timeshifting - ma io ne ho provata anche una vecchiotta da 500Mb e riuscivo a registrare (il timeshifting invece scattava un po'...). Era solo una prova... ci registro pochi minuti!

Gli HD invece: io ho un comune WD passport da 500Gb e funziona senza ali esterna. ;)
Poi ho anche un altro drive da 1,8" da 20Gb... senza marca :)
 
united 9084

io possiedo un hdd 2.5 della packard bell da 320 giga e funziona benissimo per adesso sia con la programmazione istantanea sia con quella programmata.;)
 
Pino767 ha scritto:
URGENTEMENTE AVREI BISOGNO DI SAPERE SE QUALCUNO SA DOVE POTER ACQUISTARE IL 9084 IN PROVINCIA DI VARESE.......

Non riesco a trovarlo da nessuna parte....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Io l'ho preso in un Bennet, prova lì se ne hai uno vicino casa!
 
Ho notato solo ora un difetto, per me, abbastanza grave.
Ho LCN disattivato, visto che ho un'ordinazione dei canali tutta mia.
Ho fatto spesso una ricerca automatica per tenermi aggiornato sulle novità e nonostante non avessi l'lcn i canali vengono lo stesso ordinati automaticamente come se fosse attiva, ma non era un gran problema.
Oggi ho fatto una ricerca manuale solo sul mux di reteA (cielo in arrivo :) ) e una volta memorizzati i canali mi sono accorto che la lista era di nuovo ordinata secondo i parametri LCN! Succede su qualsiasi mux, anche a voi?
 
Indietro
Alto Basso