Upgrade sistema da dualfeed a triplefeed

ChiKung313 ha scritto:
Come avrai notato nell'impianto che hai quotato nel tuo post del 26-10 in un multi gli lnb sono posizionati ad altezze diverse x un miglior segnale .
Per questo motivo io utilizzo il tuo modello sui sat esterni e quello precedente (+ basso) su quelli al centro .
Prova a sollevare leggermente il 28.2 e vedi se hai + segnale .
Si, forse non si vede dalla foto ma il 28.2 è montato più in alto, la cosa è stata ottenuta in due modi:
1° ho messo una rondella sotto una vite del binario, in questo modo tutto il binario risulta "in salita"... però all'atto pratico non bastava e allora...
2° ho piegato il binario, cercando il punto di massimo segnale.

ChiKung313 ha scritto:
Non vorrei sbagliare , ma mi sembra anche che lo stesso lnb sia stato ruotato sul suo asse (skew) dalla parte opposta a quella corretta , verifica anche questo .
sicuramente quella era la posizione con segnale migliore, ma forse non ho provato a girarla dall'altro lato....mmm mi toccherà provare.
Se ho commesso questo errore è giusto ipotizzare che ho segnale solo sulle trasmissioni in polarizzazione H (o v)?
 
ok, appena c'è un weekend di sole torno sul tetto allora...
grazie.
 
sistemato lo skew.
è successa, per me, una cosa strana, usando un dispositivo tipo sat-finder il segnale più alto ce l'avevo con la posizione che si vede nella foto (errata).
Regolando lo skew come mi avete detto però il decoder prendeva più segnale... tanto che mi sono regolato con quello.
Adesso prendo molti più canali, anche se quelli su astra 1N sono ancora ad un livello troppo basso (20%).
Adesso mi conviene aspettare l'evoluzione della situazione, poi vedrò se è il caso di mettere una 120.

Grazie ancora per i preziosi consigli.
 
mm74 ha scritto:
Dopo aver visto queste foto:
satimg200604060007beschriftet1.jpg


satimg200604060009beschriftet8.jpg


mi sono deciso anche sulla staffa, prenderò la Gibertini.
Adesso non mi rimane che ordinare tutto e aspettare che mi arrivi.
Ci risetiamo quando avrò sistemato tutto.

Grazie a tutti per i consigli.

Salve
oggi dopo vari post e consigli ho preso la mia prima parabola, una Gibertini PO100G in alluminio.
Vorrei puntare il 13°, il 19.2E ed il 28.2 E.
Il negoziante mi ha venduto una staffa simile a quella delle foto sopra, è una Gibertini multifeed per 4 LNB (sull'etichetta scrive art 11-094 - per parabole PO 100G).
La staffa è questa:
20130104175933.jpg

In teoria secondo quanto ho letto dovrebbe avere un angolo di 20-24°
Il negoziante però mi dice che secondo lui non riesco ad andare da 13 a 28.2 e che dovrò allungarla...
Secondo voi è così o no?
Grazie
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Salve
oggi dopo vari post e consigli ho preso la mia prima parabola, una Gibertini PO100G in alluminio.
Vorrei puntare il 13°, il 19.2E ed il 28.2 E.
Il negoziante mi ha venduto una staffa simile a quella delle foto sopra, è una Gibertini multifeed per 4 LNB (sull'etichetta scrive art 11-094 - per parabole PO 100G).
In teoria secondo quanto ho letto dovrebbe avere un angolo di 20-24°
Il negoziante però mi dice che secondo lui non riesco ad andare da 13 a 28.2 e che dovrò allungarla...
Secondo voi è così o no?
Grazie
Pietro
A guardare le foto anche precedenti la staffa dovrebbe essere identica a quella dell'utente mm74, quindi non dovresti avere nessun problema ad andare da 13 a 28,2°E. Anzi visto che gli switch sono da 4 e che hai 4 posti per gli lnb potresti copiare paro paro il multifeed delle foto, anche per quanto riguarda il puntamento otterrai un giusto compromesso per una buona ricezione di quei 4 sat.
A proposito, ho visto da altro post sul dtt che sei di Trieste (per quello non so consigliarti bene, meglio se ti aiuta qualcuno in zona), non so se lo sai già ma per sicurezza te lo dico, il sat inglese Astra a 28,2°/28,5°E dalle nostre parti (io sono di Udine) non è totalmente ricevibile con parabole da 100 cm, nella nostra regione per ricevere gli inglesi "seri", cioè BBC, ITV, ecc.. servono parabole da minimo 180 cm con lnb nel fuoco, quindi se fai riferimento a questa lista:
http://www.flysat.com/28east.php
le frequenze da 10714 a 11172 te le puoi scordare, tutte le frequenze successive dalla 11222 in poi invece sono facilmente agganciabili con il multifeed che vuoi fare tu.
Ciao ;)
 
Bene grazie,
Ma volendo ricevere qualche inglese serio dove si può puntare?
Solo su 28.2E con parabolone ?
Ciao
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Bene grazie,
Ma volendo ricevere qualche inglese serio dove si può puntare?
Solo su 28.2E con parabolone ?
Ciao
Pietro
Purtroppo si. Se ti accontenti di BBC News e di Sky News allora ti basterà il multifeed, per il resto....parabolone.
Ciao ;)
 
Vabbè, vediamo come va.
Qui sul carso sono più alto di quota rispetto a Udine, si sa mai... :))
Invece, tu che vedo prendi tutti quei satelliti, al limite, al posto del 28.2E mi consigli qualcos'altro?
Sempre con parabola 100 e 13E, 19.2E
Grazie
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Vabbè, vediamo come va.
Qui sul carso sono più alto di quota rispetto a Udine, si sa mai... :))
Invece, tu che vedo prendi tutti quei satelliti, al limite, al posto del 28.2E mi consigli qualcos'altro?
Sempre con parabola 100 e 13E, 19.2E
Grazie
Pietro
Se fosse solo un problema di quota....purtroppo il beam inglese non guarda la quota... http://www.satstar.net/beams/astra2f_uk.html
Premesso che comunque la parte ricevibile del 28,2/28,5°E è abbastanza interessante con molti canali musicali ad esempio, e comunque tanti canali free (fossi in te lo punterei comunque) per gli altri sat le scelte sono sempre molto soggettive, in base a quello che si vuole o si cerca di vedere, se ti interessa ricevere il maggior numero di canali in chiaro allora ti posso consigliare il 7°E (canali turchi per lo più), o il 5°E (canali ucraini per lo più), o il 16°E (canali est europa). Oppure se ti sposti verso ovest, considerando la possibilità di ricezione a livello di distanza tra gli lnb, puoi considerare l'1°W (canali rumeni) ed il 5°W (canali nazionali francesi free, con frequenza forte ed agganciabile anche se lontani dal 13).
Su questo sito trovi tutto l'elenco dei sat con i relativi canali all'interno, così potrai scegliere in base alle preferenze, ovviamente dato il tipo di multifeed ti consiglio di restare nel range di satelliti tra il 28,5°E ed il 5°W, al di fuori di questi che sono già belli distanti tra loro, ma ricevibili con una 100 cm, la ricezione diventa pressochè impossibile:
http://www.flysat.com/satlist.php
Se vuoi dare un occhio alla mia parabolina da 80 la trovi qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1461600&postcount=76
Ciao ;)
 
Ficus!
Ma secondo te posso spaziare da 5w a 28.5E con la mia parabolozza e la staffa che ho postato sopra o devo fare un'aggiunta alla staffa?
Perchè un po' di francese lo mastico, meno dell'inglese e magari qualcosa di interessante sul 5W lo becco..
Poi, sto pianificando l'acquisto del decoder e sono indeciso se andare di clark tech o buttarmi su una linux box..
Ho visto che hai un CT, ti trovi bene.
Secondo te ha senso con l'impianto che ho (e che credo non amplierò un gran chè, vedo se prendere il 4to occhio per il 5W) spendere 330E di linux box (con pvr e doppio attacco questa è la cifra)?
Supergrazie di nuovo
Vorrà dire che se passi da queste parti in primavera ti sono debitore di un tai in osmizza :D
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Ficus!
Ma secondo te posso spaziare da 5w a 28.5E con la mia parabolozza e la staffa che ho postato sopra o devo fare un'aggiunta alla staffa?
Poi, sto pianificando l'acquisto del decoder e sono indeciso se andare di clark tech o buttarmi su una linux box..
Ho visto che hai un CT, ti trovi bene.
Secondo te ha senso con l'impianto che ho (e che credo non amplierò un gran chè, vedo se prendere il 4to occhio per il 5W) spendere 330E di linux box (con pvr e doppio attacco questa è la cifra)?
Supergrazie di nuovo
Vorrà dire che se passi da queste parti in primavera ti sono debitore di un tai in osmizza :D
Pietro
Parto dal decoder, io mi trovo bene con il CT, ti dico subito che non sono uno che registra e quindi la funzione PVR non la uso, ho la tessera di Sky ma per come ho configurato il mio impianto la uso nello skybox, e allora ...ti chiederai che cavolo hai preso a fare il CT? Bè avevo bisogno/voglia di un buon decoder HD e diciamo che il CT permette anche di vedere cose che un FTA non permette di fare...soprattutto adesso sui 19°E....ma fermiamoci qui per rispetto del regolamento :D Per quanto riguarda i Linux per le mie conoscenze sono troppo complicati e non ho voglia nè tempo per studiarci sopra. Diciamo che per consigliare un decoder piuttosto che un altro forse non sono la persona giusta, comunque anche qui la cosa è soggettiva, dipende sempre dall'uso che ne vuoi/devi fare.
Sicuramente la tua staffa non basta per andare da 28,5°E a 5°W, dovresti presumibilmente allungarla.
Diciamo che se non ti interessano gli inglesi "restanti" allora ti puoi concentrare su un quadrifeed fatto con 5°W-1°W-13°E-19°E, puntando la parabola sui 5°E (fittizi) così da ricevere tutto con buon segnale, oppure direttamente con 5°W-5°E-13°E-19°E (puntando sempre i 5°E).
Se invece decidi di allungare la staffa per gli inglesi allora devi puntare circa sui 10°E (sempre fittizi) per poter fare 5°W-13°E-19°E-28,5°E e ricevere tutto discretamente, io con la mia parabola puntata a 10°E ci riesco ed è da 80 cm.
Quindi a te le scelte e...buon lavoro.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Diciamo che per consigliare un decoder piuttosto che un altro forse non sono la persona giusta, comunque anche qui la cosa è soggettiva, dipende sempre dall'uso che ne vuoi/devi fare.
Già..
Come faccio a sapere che uso ne devo fare.. Devo guardarci la Tv in questa zona che, a sentire l'antennista da cui ho comprato la parabola, è la bestia nera degli antennisti...
Siamo dietro al costone carsico e si prende male sia il d.t. Rai (che è a Belvedere TS), sia i privati a Piancavallo (distantino e pulsante)..
Poi ho visto che si possono vedere un sacco di canali su vari satelliti attrezzandosi bene. Ma non so quanta voglia ho di attrezzarmi (avevo iniziato il ragionamento con una parabola da 125 con pistone, sono sceso a 100 con motore HH, alla fine presa fissa :lol: ).


mauruczko ha scritto:
Sicuramente la tua staffa non basta per andare da 28,5°E a 5°W, dovresti presumibilmente allungarla.
Quindi come la tua, prendo una barretta a "L", allungo e faccio un rinvio all'asta dei LDN della parabola per bloccare.

mauruczko ha scritto:
Diciamo che se non ti interessano gli inglesi "restanti" allora ti puoi concentrare su un quadrifeed fatto con 5°W-1°W-13°E-19°E, puntando la parabola sui 5°E (fittizi) così da ricevere tutto con buon segnale, oppure direttamente con 5°W-5°E-13°E-19°E (puntando sempre i 5°E).
Se invece decidi di allungare la staffa per gli inglesi allora devi puntare circa sui 10°E (sempre fittizi) per poter fare 5°W-13°E-19°E-28,5°E e ricevere tutto discretamente, io con la mia parabola puntata a 10°E ci riesco ed è da 80 cm.
Quindi a te le scelte e...buon lavoro.
Ciao ;)
Ok, di nuovo grazie
Passo nella sezione VU+ per chiedere lumi sul decoder.
Mandi
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Già..
Come faccio a sapere che uso ne devo fare.. Devo guardarci la Tv in questa zona che, a sentire l'antennista da cui ho comprato la parabola, è la bestia nera degli antennisti...
Siamo dietro al costone carsico e si prende male sia il d.t. Rai (che è a Belvedere TS), sia i privati a Piancavallo (distantino e pulsante)..
Poi ho visto che si possono vedere un sacco di canali su vari satelliti attrezzandosi bene. Ma non so quanta voglia ho di attrezzarmi (avevo iniziato il ragionamento con una parabola da 125 con pistone, sono sceso a 100 con motore HH, alla fine presa fissa :lol: ).
Mandi
Pietro
Se hai problemi con il Dtt e vuoi ricevere i principali canali via sat, puoi acquistare una Cam+Card Tivusat, che ti permette appunto la visione dei più importanti canali del Dtt italiano su Hotbird. E' una spesa unica, cioè compri cam+card, la attivi e vedi i canali, senza dover più pagare successivamente.
Sui CT con ultimi firm ad esempio la Cam+Card funziona regolarmente, anche io ne ho una.
Mandi ;)
 
FERDINANDOKISS ha scritto:
sul mio 3100 hd la card funziona anche senza cam x rò non so se riesci a reperirla
Si è vero funziona anche senza Cam, però appunto le card singole non le vendono più, e visto il multifeed che vuole realizzare piuttosto che prendere un decoder Tivusat, forse è meglio un CT con Cam+card. Inoltre non si sa mai che ritornino i blocchi su Rai HD come con i firm precedenti, cosa che con la Cam non avveniva.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Si è vero funziona anche senza Cam, però appunto le card singole non le vendono più, e visto il multifeed che vuole realizzare piuttosto che prendere un decoder Tivusat, forse è meglio un CT con Cam+card. Inoltre non si sa mai che ritornino i blocchi su Rai HD come con i firm precedenti, cosa che con la Cam non avveniva.
Ciao ;)
so che sulla baia forse ci sono ma non so se ne vale la pena
 
Cercherò in giro vediamo che salta fuori..
Ma la card tvsat ha bisogno del suo cam specifico?
O ci sono delle cam standard adattabili?
P. S. Devo prendere la smarcam tvsat?
Sono 85e su ebay.. Azz !
P
 
Ultima modifica:
pieri70 ha scritto:
Cercherò in giro vediamo che salta fuori..
Ma la card tvsat ha bisogno del suo cam specifico?
O ci sono delle camere standard adattabili?
P. S. Devo prendere la smarcam tvsat?
Sono 85e su ebay.. Azz !
P
Per essere sicuro di un suo funzionamento al 100% si, devi prendere la smarcam Tivusat+card abbinata ed il prezzo (purtroppo) si aggira su quelle cifre, solo che la paghi una volta e vedi per sempre.
Ce l'ha allo stesso prezzo anche uno degli sponsor del forum:
http://www.teknodigital.it/index.php?p=scheda&id=3641&cat=1
Comunque la trovi "fisicamente" anche nei vari negozi di elettronica e simili
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso